Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

Sondaggio: Scelta del libro di DICEMBRE 2020 (terminato il 2020-11-16 00:00:00)

Augustus
11 36.7%
Roderick Duddle
6 20%
Kentuky
13 43.3%
Numero votanti: 30 ( Kheper, guidocx84, Piripicchio, EnricoBi, vanna ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
01/11/2020 23:08 #46540 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Sono in difficoltà, mi incuriosiscono molto tutti e tre! Il primo per la mia passione per la storia mentre il secondo e il terzo sono proprio curiosa di conoscere queste storie, la terza proposta soprattutto perché è piuttosto bizzarra! :laug: :laug: :laug: aspetto un po’


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/11/2020 12:21 #46544 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Troppe recensioni lette che mi creano indecisione, quindi ho deciso di votare di pancia! Il mio voto va al secondo romanzo, sperando che i paragoni con Dickens, Stevenson e compagnia bella siano veritieri :whistle:

Sarò dei vostri anche nel caso vincesse il terzo libro :woohoo:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/11/2020 12:31 #46545 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

mulaky ha scritto: Troppe recensioni lette che mi creano indecisione, quindi ho deciso di votare di pancia! Il mio voto va al secondo romanzo, sperando che i paragoni con Dickens, Stevenson e compagnia bella siano veritieri :whistle:

Sarò dei vostri anche nel caso vincesse il terzo libro :woohoo:

Capisco le tue perplessità. Sul secondo libro, proprio qui sul Club, c'è una bella recensione di Pierbusa, se non l'avete letta fatelo, merita e potrebbe aiutarvi a scegliere.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/11/2020 13:48 #46546 da Bibi
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, nautilus
L'argomento è stato bloccato.
  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/11/2020 14:29 #46547 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Sento di aver votato bene B)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/11/2020 15:13 #46548 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Per aiutarvi nella scelta o, chissà, per complicarvela, aggiungo qualcosa sul terzo libro, Kentuki.
Premetto che non sono per nulla amante del fantasy, fantascienza, distopico e cose del genere, però mi sono detta che se dovevo fare delle proposte per il Club non dovevo pensare solo a me stessa e a quello che sarebbe piaciuto leggere a me. Diciamo che ho voluto accantonare il pregiudizio che ho nei confronti di questo genere letterario e forse Kentuki è proprio il libro che potrebbe farmi ricredere. Vi lascio una bella recensione che ho trovato sul web.
Più che a un romanzo, somiglia a un’indagine – per episodi più o meno collegati – che si dipana a partire da un’idea di fondo molto ricca ed emblematica. Funziona così. In un presente del tutto analogo al nostro, approdano sul mercato dei pupazzi interattivi. Conigli, gatti, draghi, corvi… non sono particolarmente belli o ben fatti, ma sono “telecomandabili” da remoto. La persona X si compra un pupazzo e la persona Y, da qualche parte nel mondo, compra una connessione e “diventa” il kentuki che abita da X, vedendo cosa fa X e inserendosi nella sua quotidianità, pur non potendo comunicare verbalmente. X e Y non possono nemmeno scegliersi a vicenda: il sistema ti assegna un pupazzo (e un “padrone”) in modo casuale e la connessione resiste finché il kentuki resta carico o finché una delle due parti non sceglie di interrompere il rapporto. Samanta Schweblin, a questo punto, ci porta a spasso per il globo, seguendo diverse coppie di padroni e utenti e osservando, insieme a noi, quello che accade quando un kentuki interviene a modificare i tuoi concetti di intimità, responsabilità, umanità, realtà. Il libro è un susseguirsi di incursioni in presa diretta che illuminano, man mano, diversi aspetti di un fenomeno degno di una puntata di Black Mirror – con una struttura narrativa anche assai simile, mi viene da dire. È un libro che potrebbe continuare potenzialmente all’inifinito, man mano che la mania dei kentuki si diffonde e si stratifica. Cosa diventiamo, quando ci sembra di poter governare (o di spiare, non visti e coperti dall’anonimato) la vita di un’altra persona? E perché mai quest’altra persona ce lo fa fare? Quanto profonda è, davvero, la nostra solitudine “strutturale”? Cosa possiamo scoprire di noi, riflettendo su come scegliamo di gestire la nostra libertà?

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi, Mattia P., Margarethe
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/11/2020 16:32 #46551 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

Nautilus ha scritto: Per aiutarvi nella scelta o, chissà, per complicarvela, aggiungo qualcosa sul terzo libro, Kentuki.
Premetto che non sono per nulla amante del fantasy, fantascienza, distopico e cose del genere, però mi sono detta che se dovevo fare delle proposte per il Club non dovevo pensare solo a me stessa e a quello che sarebbe piaciuto leggere a me. Diciamo che ho voluto accantonare il pregiudizio che ho nei confronti di questo genere letterario e forse Kentuki è proprio il libro che potrebbe farmi ricredere. Vi lascio una bella recensione che ho trovato sul web.
Più che a un romanzo, somiglia a un’indagine – per episodi più o meno collegati – che si dipana a partire da un’idea di fondo molto ricca ed emblematica. Funziona così. In un presente del tutto analogo al nostro, approdano sul mercato dei pupazzi interattivi. Conigli, gatti, draghi, corvi… non sono particolarmente belli o ben fatti, ma sono “telecomandabili” da remoto. La persona X si compra un pupazzo e la persona Y, da qualche parte nel mondo, compra una connessione e “diventa” il kentuki che abita da X, vedendo cosa fa X e inserendosi nella sua quotidianità, pur non potendo comunicare verbalmente. X e Y non possono nemmeno scegliersi a vicenda: il sistema ti assegna un pupazzo (e un “padrone”) in modo casuale e la connessione resiste finché il kentuki resta carico o finché una delle due parti non sceglie di interrompere il rapporto. Samanta Schweblin, a questo punto, ci porta a spasso per il globo, seguendo diverse coppie di padroni e utenti e osservando, insieme a noi, quello che accade quando un kentuki interviene a modificare i tuoi concetti di intimità, responsabilità, umanità, realtà. Il libro è un susseguirsi di incursioni in presa diretta che illuminano, man mano, diversi aspetti di un fenomeno degno di una puntata di Black Mirror – con una struttura narrativa anche assai simile, mi viene da dire. È un libro che potrebbe continuare potenzialmente all’inifinito, man mano che la mania dei kentuki si diffonde e si stratifica. Cosa diventiamo, quando ci sembra di poter governare (o di spiare, non visti e coperti dall’anonimato) la vita di un’altra persona? E perché mai quest’altra persona ce lo fa fare? Quanto profonda è, davvero, la nostra solitudine “strutturale”? Cosa possiamo scoprire di noi, riflettendo su come scegliamo di gestire la nostra libertà?

Molto interessante, mi hai convinta! :woohoo:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/11/2020 17:28 #46556 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Accidenti sono profondamente indecisa tra Kentuki e R. duddle!
La verità è che entrambi sarebbero qualcosa di nuovo per me, diciamo un genere che ho frequentato poco :P
Mmm un aiuto per riuscire a decidere? XD

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/11/2020 17:46 #46557 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

Giami23 ha scritto: Accidenti sono profondamente indecisa tra Kentuki e R. duddle!
La verità è che entrambi sarebbero qualcosa di nuovo per me, diciamo un genere che ho frequentato poco :P
Mmm un aiuto per riuscire a decidere? XD

Aspetta ancora un po' a scegliere, hai tempo fino al 15 novembre. Pubblicherò altre informazioni sui tre libri proposti... Non escludere a priori Augustus.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
03/11/2020 17:16 #46575 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Siete ancora indecisi?
Oggi vi aggiungo una recensione su Augustus
Pregevole ricostruzione, romanzata, dell’ascesa e del dominio di Ottaviano Augusto, il romanzo, tutto in forma epistolare si dipana su una linea diacronica che alterna vicende politiche a quelle di costume e forse dà a queste ultime maggiore importanza nel descrivere l’epoca in questione.
Ne esce un racconto che delinea la pax augustea come figlia dell’innata indole prudente e sobria dell’Augustus ma anche realizzata a suon di intrighi e soprattutto con l’uso spregiudicato dei matrimoni che Ottaviano maneggia senza ritegno e senza pudore.
Nel libro vi sono le figure che fin dalla morte di Cesare stanno con l’uomo nuovo, il circolo dei poeti con in testa Virgilio e la sua Eneide capaci di infondere spensieratezza alle vite, sempre più monotone, di una cerchia di miliardari legati al principe e poi le donne; Livia e Giulia disponibili a usare il loro potere ed il loro corpo per ottenere successo e successione.
Infine Ottaviano, che solo in coda al romanzo confessa le sue debolezze e tutti gli inganni che ha dovuto mettere in campo per sostenere il suo desiderio principale di una pace tra romani che facesse dimenticare le guerre civili, gli assassinii, le congiure che avevano funestato il precedente periodo fino alla morte di Giulio Cesare ed alla vendetta messa in campo verso i suoi omicidi.
Di solito i romanzi epistolari sono di non facile lettura ma questo proprio per i salti temporali può riuscire a convincere anche il lettore più esigente.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Mattia P., Margarethe
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro