Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

Sondaggio: Scelta del libro di DICEMBRE 2020 (terminato il 2020-11-16 00:00:00)

Augustus
11 36.7%
Roderick Duddle
6 20%
Kentuky
13 43.3%
Numero votanti: 30 ( Kheper, guidocx84, Piripicchio, EnricoBi, vanna ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/11/2020 23:32 #46700 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Eccomi di nuovo per raccontarvi qualche curiosità, questa volta su John Williams autore di Augustus che, chissà, potrebbe invogliarvi a votare questo libro.
Un amico e collega ha scritto di lui «John è un Hemingway senza spacconate. Un Fitzgerald senza moda. Un Faulkner senza sfarzo».
Non si può nascondere che ci siano molte similitudini tra questo scrittore e Stoner, il protagonista del suo libro più famoso anche se l'ultima mogliein un'intervista ha detto «Ci sono molte somiglianze, non lo nego. Ma mio marito e Stoner non si assomigliano». Pare, infatti, che lui fosse più intenso.
L’infanzia trascorsa in Texas, gli anni della Depressione tra precarietà e spostamenti continui, poi un certo grado di sicurezza affettiva ed economica con il secondo matrimonio della madre – con quello che solo a nove anni Williams ha appreso non essere in realtà il padre biologico – , i successi scolastici, la scoperta folgorante della letteratura, il desiderio di trovare la propria strada, gli anni in radio.
Poi la guerra, che nonostante tutto non sembra lasciare quell’ombra che per tutta la vita ha tormentato Salinger, per esempio, ma qualcosa da cui è possibile tornare e, se non dimenticare, almeno tentare di lasciarsi alle spalle. Da qui, ripartire, grazie anche alle possibilità di studio per i veterani: l’università di Denver, un luogo in cui forse potersi sentire a casa. Gli anni di studio – concentrati sulla poesia elisabettiana – che si accompagnano ai tentativi di farsi strada nell’ambiente letterario, il dottorato, la carriera accademica e, soprattutto, l’attività editoriale con la Swallow Press e la creazione del primo programma universitario di scrittura creativa.
Il mondo accademico, l’insegnamento all’università di Denver, non sono per Williams semplicemente un ripiego, un obbligo da sopportare stoicamente in attesa del successo letterario: rappresentano, invece, quella stabilità di cui un uomo come lui, con il suo passato e i suoi tormenti, ha bisogno, per la creazione letteraria.
Più insofferente del suo Stoner, Williams fatica, tuttavia, a mettere da parte l’ego e il bisogno quasi patologico di veder riconosciuto il proprio talento, si fa vanto di ogni piccola conquista nell’ambiente letterario, concentrato nel costruire lo status di scrittore, pubblicato e – chissà, forse un giorno – di successo.
Ha avuto quattro mogli di cui, l'ultima, una sua studentessa, la quale racconta che «Scriveva con passo lento, da perfezionista. Una buona giornata, per John, era quando scriveva un’intera pagina. Odiava dover rivedere un passaggio. Scriveva tutta la mattina, poi andava all’università e nel pomeriggio pianificava quello che avrebbe scritto l’indomani. Sapeva sempre dove stava andando la sua storia, non vagava mai a caso. E d’estate scriveva tutto il giorno». Non si aspettava nulla dalla vita. Era nato in una famiglia poverissima. È cresciuto nell’America della Grande Depressione e appena diventato ragazzo è andato in guerra. India, Birmania. Mentre era in missione il suo aereo fu abbattuto: 5 ragazzi morirono, John e altri due sopravvissero».
«John viveva nel presente e se lo godeva. Aveva tanti amici. Da piccolo era stato spesso solo, ma poi le cose erano cambiate. Non aveva tempo per essere deluso o frustrato. Amava la sua vita. E ha avuto una bella vita». Ho scoperto che Williams fumava e beveva molto e a questo proposito la moglie ha detto «Sì beveva, la notte. E cambiava. Un altro John». Diventava aggressivo e irascibile. «È un John che possiamo dimenticare, su cui non c’è niente d’interessante da dire».
VOTATE mancano pochi giorni alla fine della scelta:laugh:

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi, Mattia P., Margarethe
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/11/2020 19:09 #46713 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
@ Nautiluspurtroppo il romanzo di fantascienza ha superato in percentuale il romanzo storico, che se pure su di un personaggio di cui "nun me potrebbe enteressà de meno" avendo ben presente la spiritosissima e ben documentata "Storia di Roma di Idro Montanelli, l'ho votato e lo avrei anche letto con voi. Bello anche "Io Claudio" romanzo scritto sotto forma di biografia che ha come personaggio un imperatore romano che sarà, mi pare il quarto, dopo Augusto. Ho avuto una madre che aveva una vera passione per leggere romanzi storici sugli imperatori romani. No ho mai capito perché, visto che lei era di origini polacche nata a Zurigo.
Boh! Avrei fatto un ennesimo tentativo di lettura condivisa durante il mese di dicembre.
Non credo però che vincerà questo romanzo storico, nonostante i tuoi bellissimi "spot pubblicitari".
Aspettiamo il 15 di novembre :woohoo: :woohoo: :woohoo: Ciao.:) :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
11/11/2020 19:20 #46714 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

Graziella ha scritto: @ Nautiluspurtroppo il romanzo di fantascienza ha superato in percentuale il romanzo storico, che se pure su di un personaggio di cui "nun me potrebbe enteressà de meno" avendo ben presente la spiritosissima e ben documentata "Storia di Roma di Idro Montanelli, l'ho votato e lo avrei anche letto con voi. Bello anche "Io Claudio" romanzo scritto sotto forma di biografia che ha come personaggio un imperatore romano che sarà, mi pare il quarto, dopo Augusto. Ho avuto una madre che aveva una vera passione per leggere romanzi storici sugli imperatori romani. No ho mai capito perché, visto che lei era di origini polacche nata a Zurigo.
Boh! Avrei fatto un ennesimo tentativo di lettura condivisa durante il mese di dicembre.
Non credo però che vincerà questo romanzo storico, nonostante i tuoi bellissimi "spot pubblicitari".
Aspettiamo il 15 di novembre :woohoo: :woohoo: :woohoo: Ciao.:) :) :)

Chissà Graziella, c'è ancora qualche giorno, mai dire mai. Ho proposto questi tre libri perchè erano nella mia lista dei libri da leggere. A prescindere da quale vincerà, comunque gli altri due li leggerò. Se non dovesse vincere Augustus, possiamo sempre fare una lettura condivisa anche se non come libro del mese. Sarei onorata di leggerlo con lei, e naturalmente con altri amici del club, visto che ha sempre molte cose interessanti da raccontarci.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, davpal3, Mattia P.
L'argomento è stato bloccato.
  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/11/2020 20:59 #46716 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

Ho avuto una madre che aveva una vera passione per leggere romanzi storici sugli imperatori romani. No ho mai capito perché, visto che lei era di origini polacche nata a Zurigo.

Sarà il fatto di essere nata fuori dall'Italia: anch'io subisco il fascino degli imperatori dell'Antica Roma e ho letto anche diversi saggi in proposito.
Una passione!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/11/2020 23:22 - 11/11/2020 23:37 #46719 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
"Onorata di leggere con lei"Al club del libro ci diamo tutti del tu. Mi fai sentire vecchissima!
Ho acquistato poche ore fa:
"Io, Claudio e Il Divo Claudio, di Robert Graves, autore britannico, (24 luglio 1895 - 7 Dicembre 1985)Editore Corbaccio 2012 per il primo e 2020 per il secondo. Traduzione di Carlo Coardi. La prima uscita in Italia è del 1934. (Giuro che non ero ancora nata)
Robert Graves è stato un grande scrittore e poeta. Una feconda produzione di opere molto interessanti, fra le quali una sui miti che interesserebbe molto Bibi E' morto a 90 anni, penso felice.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 11/11/2020 23:37 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio, Blache_Francesca, nautilus
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
12/11/2020 11:38 #46722 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

Graziella ha scritto: "Onorata di leggere con lei"Al club del libro ci diamo tutti del tu. Mi fai sentire vecchissima!
Ho acquistato poche ore fa:
"Io, Claudio e Il Divo Claudio, di Robert Graves, autore britannico, (24 luglio 1895 - 7 Dicembre 1985)Editore Corbaccio 2012 per il primo e 2020 per il secondo. Traduzione di Carlo Coardi. La prima uscita in Italia è del 1934. (Giuro che non ero ancora nata)
Robert Graves è stato un grande scrittore e poeta. Una feconda produzione di opere molto interessanti, fra le quali una sui miti che interesserebbe molto Bibi E' morto a 90 anni, penso felice.

Scusa Graziella l'intenzione non era farti sentire "vecchia", ma solo una forma di rispetto. Sono ben felice di passare al TU.

MEMENTO AUDERE SEMPER
L'argomento è stato bloccato.
Di più
12/11/2020 19:31 #46734 da vanna
Risposta da vanna al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Ho votato Augustus , il genere mi interessa mentre gli altri due molto meno, anche l'autore dovrebbe essere una garanzia anche se non è detto che raggiunga in questo romanzo la vetta di Stoner.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus
L'argomento è stato bloccato.
Di più
13/11/2020 11:23 #46740 da EnricoBi
Risposta da EnricoBi al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Ho appena terminato “Memorie di Adriano” della Yourcenar, continuare a leggere della antica Roma mi prende poco, per ora. La trama di Roderick Duddle mi sembra un filone già sfruttato, ho letto numerosi libri gialli che si basano su questa ricerca, a volte un bambino raccoglie un portafoglio e scappa e avvengono eventi rocamboleschi per la ricerca, a volte un libro misterioso di cui devono essere bruciate tutte le copie causa un “acchiappa acchiappa” con situazioni piene di intrecci e mistero .... ecc., tuttavia può essere reinterpretata il modo originale e rimane per me interessante conoscere un nuovo autore. Kentuky per me sarebbe una novità in quanto non leggo mai libri di fantascienza. Ho sempre timore di scegliere un libro poco attuale, dalle recensioni Kentuky mi sembra vicino alle nostre vite, vista la dipendenza dal web in aumento e i p.c. che ti consigliano quando cerchi qualcosa ....O.K. metto la mia preferenza.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P.
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/11/2020 12:46 #46743 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020

EnricoBi ha scritto: Ho appena terminato “Memorie di Adriano” della Yourcenar, continuare a leggere della antica Roma mi prende poco, per ora. La trama di Roderick Duddle mi sembra un filone già sfruttato, ho letto numerosi libri gialli che si basano su questa ricerca, a volte un bambino raccoglie un portafoglio e scappa e avvengono eventi rocamboleschi per la ricerca, a volte un libro misterioso di cui devono essere bruciate tutte le copie causa un “acchiappa acchiappa” con situazioni piene di intrecci e mistero .... ecc., tuttavia può essere reinterpretata il modo originale e rimane per me interessante conoscere un nuovo autore. Kentuky per me sarebbe una novità in quanto non leggo mai libri di fantascienza. Ho sempre timore di scegliere un libro poco attuale, dalle recensioni Kentuky mi sembra vicino alle nostre vite, vista la dipendenza dal web in aumento e i p.c. che ti consigliano quando cerchi qualcosa ....O.K. metto la mia preferenza.

Grazie Enrico, molto chiara e interessante la motivazione della tua scelta.

MEMENTO AUDERE SEMPER
L'argomento è stato bloccato.
  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/11/2020 16:02 #46746 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Scelta del Libro del Mese di Dicembre 2020
Ultima mia incursione o spot pubblicitario come dir si voglia.
Oggi parliamo di Samanta Schweblin autrice di Kentuki
Nata a Bueno Aires nel 1978, attualmente vive a Berlino. E' una scrittrice argentina di lingua spagnola, che ha pubblicato tre raccolte di racconti e due romanzi (Kentuki è il suo secondo romanzo).
E' cresciuta nella capitale argentina dove ha studiato Scienze del Cinema all'Università. Dopo la laurea ha fondato un'agenzia di web design che, oltre ad assicurarle l'indipendenza economica, le ha permesso di avviare la carriera di scrittrice. Dal 2006 organizza seminari di scrittura creativa a Oaxaca, L'Avana, Stoccolma, Pechino e Berlino.
Il suo lavoro ha vinto numerosi premi. Nel 2001, con il primo libro di racconti, El núcleo del Disturbio (La pesante valigia di Benavides), ha vinto il premio del "Fondo Nacional de las Artes", il più importante del suo paese. Nel 2010 è stata scelta dalla rivista britannica "Granta" come una delle ventidue migliori scrittrici spagnole di età inferiore ai 35 anni.
La scrittura della Schweblin è affilata, rapida e precisa, fatta di dettagli palpabili. La narrazione ha toni surreali, spiazzanti, e si affaccia a quella che lei stessa definisce "una realtà non comune".
I racconti, in particolare, si raccolgono intorno a una visione che, come ogni processo immaginale, ha un legame profondo con la natura dell’invisibilità, con il racconto mitologico, dove una storia ne nasconde sempre altre e chiede di essere contemplata prima che interpretata.
Di lei Mario Vargas Llosa ha scritto: "Sotto la limpidezza del suo linguaggio e la semplicità degli aneddoti narrati si intravede sempre una realtà complessa, sottile, drammatica, fatta di esperienze che spesso rivelano le manifestazioni più crudeli dell'essere umano".
Samanta Schweblin è considerata autrice di culto per gli appassionati di letteratura dell’insolito, insieme a Mariana Enríquez, altra voce importante della rinascita che il fantastico latinoamericano sta conoscendo in questi ultimi anni, tuttavia nel caso di Schweblin il rinnovamento è portato a così estreme conseguenze che l’etichetta «fantastico» risulta inappropriata e, a ben vedere, fuorviante.
In una sua intervista ha dichiarato "Gli autori che hanno influenzato le mie prime storie sono Cortazar, Bradbury, Kafka, tre autori molti diversi che creano una sorta di congiunzione dentro cui mi piacerebbe stare. La scuola americana invece mi interessa per la narrativa. Sento di provenire dal mondo latinoamericano, ma di guardare alla prosa nordamericana. Dal mondo dei racconti di Gabriel Garcia Marquez, di Bioy Casares, ma anche dalla narrativa di Flannery O’Connor e di molte autrici contemporanee come Kelly Link, Amy Bender, Shirley Jackson che mi piace moltissimo, Elizabeth Strout. Cito tutte queste donne non per fregiarmi di femminismo, ma per una questione di gusto e di qualità. Sento che hanno una forza e una bravura che m’interessa moltissimo. Sono taglienti, dirette, emotive e questo mi piace molto".
Potete votare ancora sino a domenica. BUONA SCELTA

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi, IlariaAngelicchio, Blache_Francesca, Mattia P., Margarethe
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro