Martedì, 04 Novembre 2025

In Italia si pubblicano troppi libri?

Di più
03/03/2024 20:40 #66266 da Frankie
Risposta da Frankie al topic In Italia si pubblicano troppi libri?
Io concordo con quanto scritto da Novel tempo fa'.

Non si può valutare un libro dal numero di copie vendute, un libro non è come una canzone, che l'ascolti e se ti piace la inizi a scaricare .

Il successo nelle vendite di un libro deriva dalla potenza della trama, dalla notorietà dell'autore e dalla possibilità/disponibilità economica della casa editrice.

Tante volte è la casa editrice o magari la notorietà dell'autore a condizionarne le vendite a discapito della trama e dello stile narrativo. Poi si creano gli hype (un esempio lo stiamo vivendo con la nota saga che stiamo leggendo)

Morale della favola: io leggerei di più quei libri che non hanno venduto più di 300 copie, ed incoraggerei gli autori a scrivere ancora, anche quelli che pensano di raccontare una storia meglio di altri (magari ci riescono).  

​​​​​

​​​​​​

​​​​​

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/03/2024 13:14 #66293 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic In Italia si pubblicano troppi libri?
Torno ancora una volta su questo argomento per condividere un articolo che mi è stato segnalato, che analizza molti aspetti che ruotano sul tema della over-produzione di libri, ma gli dà un taglio più sociologico, collegando la tendenza del fastbooks a quella della fastfashion, dal momento che anche in fatto di editoria la quantità è vista meglio della qualità e la cosa più importante è comunque accontentare l'istinto del momento dato da uno stimolo visivo (immagini di copertina su BookTok ad esempio) piuttosto che riflettere sul perché dovremmo voler avere quel prodotto:  www.alfemminile.com/culture/lettura-libr...letteratura-tik-tok/

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
07/03/2024 13:48 - 07/03/2024 13:51 #66294 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic In Italia si pubblicano troppi libri?
Io poco prima di pranzare ho letto questa notizia su X (ex Twitter) ma che secondo me si può essere collegare benissimo con ciò che ha detto Bea: c’è un calo delle vendita e ciò equivale applicare questa pratica del fastbooks e al famoso Booktok 

 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 07/03/2024 13:51 da callmeesara.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2024 17:00 #66298 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic In Italia si pubblicano troppi libri?
Ho trovato l'articolo interessante ( eccetto per gli ormai estenuanti inglesismi, seguiti incessantemente da un " ovvero" che basterebbe da solo a dire tutto, presenti in ogni dove tanto per condire quello che si dice con un tocco di internazionalità come se la forma cambiasse la sostanza), soprattutto nel mio caso che, per quanto avessi percepito la nuova tendenza a promuovere i libri sui social per aumentare le vendite facili, non ero pienamente consapevole della portata essendo  fuori da queste piattaforme.
Mi fa riflettere che il fenomeno miri precisamente alla fascia adolescenziale e come è ovvio è quella maggiormente influenzabile. C'è da dire però che noi probabilmente non gli stiamo dando i mezzi adeguati per discernere e sviluppare un pensiero critico solido.  Lasciamo che crescano in questo mondo che li bombarda di messaggi ingannevoli, che sfrutta la loro plasmabilità a discapito della scoperta, della fantasia e della curiosità. Ti dicono persino cosa devi sognare e nessuno riesce ad arrestare questa arida avanzata consumistica.
Se impoveriamo le nostre menti è normale che poi si scrivono libri spazzatura da vendere a un pubblico che vuole la morte del pensiero soltanto per andare poi ad alimentare la nostra caratteristica più disdicevole, l'avidità, che si mangia ogni cosa.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2024 18:46 - 07/03/2024 18:47 #66300 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic In Italia si pubblicano troppi libri?

Ho trovato l'articolo interessante ( eccetto per gli ormai estenuanti inglesismi, seguiti incessantemente da un " ovvero" che basterebbe da solo a dire tutto, presenti in ogni dove tanto per condire quello che si dice con un tocco di internazionalità come se la forma cambiasse la sostanza), soprattutto nel mio caso che, per quanto avessi percepito la nuova tendenza a promuovere i libri sui social per aumentare le vendite facili, non ero pienamente consapevole della portata essendo  fuori da queste piattaforme.
Mi fa riflettere che il fenomeno miri precisamente alla fascia adolescenziale e come è ovvio è quella maggiormente influenzabile. C'è da dire però che noi probabilmente non gli stiamo dando i mezzi adeguati per discernere e sviluppare un pensiero critico solido.  Lasciamo che crescano in questo mondo che li bombarda di messaggi ingannevoli, che sfrutta la loro plasmabilità a discapito della scoperta, della fantasia e della curiosità. Ti dicono persino cosa devi sognare e nessuno riesce ad arrestare questa arida avanzata consumistica.
Se impoveriamo le nostre menti è normale che poi si scrivono libri spazzatura da vendere a un pubblico che vuole la morte del pensiero soltanto per andare poi ad alimentare la nostra caratteristica più disdicevole, l'avidità, che si mangia ogni cosa.

Dopo questo commento, che in generale condivido, mi sono depresso fortemente

Ma comunque io sono sempre per smorzare l'allarme. Gli adolescenti hanno sempre, generalmente, letto cose stupide/frivole. Se leggono, è già tanto. Poi comunque mi sembra tutto da dimostrare che ci sia questo super effetto booktok. Io non conosco molti adolescenti, ma non avevo in alcun modo notato un aumento del numero di persone che leggono. Vedo tutti attaccati al cellulare (compreso me), piuttosto.
Ultima Modifica 07/03/2024 18:47 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Frankie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2024 20:42 - 07/03/2024 20:43 #66305 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Re:In Italia si pubblicano troppi libri?
Non conoscevo questo fenomeno, credevo che il mondo dei libri fosse fuori dal consumismo (chiamiamolo in italiano), anche perché, non mi sembra di vedere in giro giovani o anche meno giovani con libro sotto il braccio o seduti a leggere un ebook.

Secondo me la soluzione è, non affidarsi ai social per scegliere i libri (non affidarsi ai social per niente), frequentare di più le biblioteche (che sono ormai estinte) e non farsi condizionare dalla pubblicità, come indicato anche nell'articolo (cose che personalmente faccio senza alcuno sforzo).

Un libro scritto solo per essere venduto, in fin dei conti, si riconosce già dalla copertina, per non parlare della trama.
Fortunatamente abbiamo anche la possibilità di leggere gli "estratti", quindi abbiamo tutti i mezzi per non cadere nel consumismo.






Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)
Ultima Modifica 07/03/2024 20:43 da Frankie.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2024 21:16 #66307 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic In Italia si pubblicano troppi libri?
Ti ho quasi ucciso l'ottimismo Davide XD
è un diritto anche leggere cose frivole eh soprattutto a quella età ma magari sceglierle incondizionatamente? Lato positivo che molti di quelli che prima non hanno mai sfogliato un libro con questa moda si accostano a un qualcosa che potrebbe poi rivelarsi per loro appassionante. 
Leggere però libri di qualità sappiamo cosa vuol dire e sapere che anche in questo senso il mondo stia cambiando mi delude e mi fa anche un po' arrabbiare. Lo vedo anche con i miei nipoti che sono ancora dei bambini. è sempre più difficile leggergli una favola, giocare con la fantasia. Preferiscono il telefono, ci pensa lui a tutto.
Davide ma tu come fai a non sapere che quelli che vedi attaccati al cellulare non stiano leggendo un ebook??

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2024 23:29 #66311 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic In Italia si pubblicano troppi libri?

Davide ma tu come fai a non sapere che quelli che vedi attaccati al cellulare non stiano leggendo un ebook??

Ci ho pensato, in effetti tutto può essere :D

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/03/2024 09:16 #66350 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic In Italia si pubblicano troppi libri?
Grazie mille per i vostri interessanti feedback!
Riguardo al fatto che secondo voi i social non influenzino le vendite dei libri, vi consiglio di fare un giro in qualsiasi libreria di catena e sicuramente avrete uno scaffale pieno chiamato Booktok o simile, con libri che sono di successo sui social e che al momento sono particolarmente di moda. Oltre a fenomi come Felicia Kinsgley, una delle autrici italiane che registra più vendite negli ultimi anni, sempre in testa alle classifiche proprio per il successo sui social.
Miriam ha però proprio colto il senso delle mie riflessioni e del perchè continuo a condividere con voi queste informazioni e dati che trovo in giro. Il fenomeno della quantità a sfavore della qualità può essere di per sé anche buono, ma il grosso problema di fondo che questa tendenza sta implicando è che abbiamo sempre meno senso critico, non educhiamo al senso critico quanto invece all'emulazione e quindi all'acquisto consumistico dato dalla moda del momento invece di porci la domanda sulla qualità e su cosa abbiamo bisogno.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2024 09:43 - 10/03/2024 09:43 #66351 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic In Italia si pubblicano troppi libri?
Io non dico che i social non influenzino le vendite dei libri. Cerco che le influenzano, come influenzano ogni aspetto della nostra vita.
Dico che non mi pare di vedere tutti questi adolescenti infervorati dalla mania della lettura. 
Poi: il consumismo è orribile, siamo tutti d'accordo. Dedurre da questo che la gente dovrebbe scrivere meno secondo me è sbagliato, perché la scrittura, come atto creativo, è una delle più belle espressioni della natura umana. 
Ultima Modifica 10/03/2024 09:43 da davpal3.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro