Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 3 - I Guermantes

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/03/2019 21:49 #40403 da guidocx84
TAPPA 3 - I Guermantes è stato creato da guidocx84
Topic dedicato alla discussione di "I Guermantes", terza tappa (22.2.2018 - 22.3.2019) della maratona di lettura.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2019 20:24 #40583 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 3 - I Guermantes
Dei sette libri che compongono la Ricerca, La parte dei Guermantesè il più lungo e, per certi aspetti, alla lettura, il più impegnativo. Dalla parte di Guermantes si trova il castello della nobile famiglia, un tempo feudataria di Combray, mentre l'altra parte come ho già scritto quella si Swann, ha sede la villa si costui, Tansoville). Le due passeggiate simboleggiano i due diversi mondi in cui Marcel penetrerà una volta uscito dall'infanzia: l'alta società borghese, che è anche quella cui appartengono i suoi genitori, e il mondo dell'aristocrazia. Ed è in mezzo a questi salotti che il nostro Narratore passa la gran parte del suo tempo, e nel quale si dilunga nelle descrizioni di personaggi, di vestiti e di ambienti.
I Guermantes sono un libro di transizione; segnano il trapasso dall'adolescenza alla giovinezza del Narratore; e presentano man mano tutti o quasi tutti i personaggi che incontreremo, via, via fine alla fine del romanzo. sono il libro in cui il Narratore fa il suo ingresso nel bel mondo; un ingresso, che viene facilitato da un evento "romanzesco", miracoloso: Il trasferimento della famiglia di Marcel in un'ala del palazzo Guermantes.
Di fatto l'opera è, per gran parte, una pittura della vita mondana, una sorta di trattato narrativo sulla nobiltà.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/04/2019 11:35 #40643 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 3 - I Guermantes
Il III volume inizia con la famiglia che ha già traslocato e si trova nella casa nuova occupando un'ala del palazzo dei Guermantes. L'incipit: Il pigolio mattutino degli uccelli sembrava insipido a Francoise.
Ci descrive una Francoise, polemica nei confronti dei suoi padroni che hanno cambiato di casa, spostandosi da una zona della città molto rumorosa, con le loro finestre che davano sui boulevard, con un quartiere tanto più calmo. Proseguendo la lettura ancora una volta l'autore ci fa sentire le voci della servitù, del portiere, degli artigiani che hanno "bottega" nel cortile: Jupien confeziona preziosi corsetti, aiutato dalla giovane nipote.
Poi, nel romanzo vengono introdotti altri personaggi.
Però vorrei parlare dei principali episodi che caratterizzano questo volume.
Durante la serata di gala all'Operà il narratore vede nel palco della principessa di Guermantes anche sua nipote la Baronessa Oriane, esempio di bellezza ed eleganza, della quale il Narratore è innamorato; infatti per vederla passare in carrozza ogni mattina si apposta in strada. Il narratore agogna entrare in quella società d'orata ma dovrà ancora aspettare.
Il Narratore si reca ospite nella cittadina aristocratica e militare di Dancierères, dove il suo amico Saint Loup presta il servizio militare presso la cavalleria. Il Narratore qui si trova a suo agio con Saint Loup che lo colma di gentilezze e di attenzioni. Qui si sente protetto. Però in occasione di una telefonata che fa con la nonna, il Narratore sente la sua voce flebile, la nonna non sta bene, quindi il Narratore decide di tornare a Parigi.
Finalmente il Nostro partecipa a un lungo episodio mondano: La matinéè nel salotto di Madame de Villeparisis (dama appartenente alla famiglia dei Guermantese e che il narratore aveva conosciuto a Belbec tramite la nonna. Madame Villaparisis è anche la zia di Sain Loup. Qui in questo prestigioso salotto compaiono i principali personaggi del romanzo: il Narratore, Saint Loup in breve visita alla zia, Bloch, il vecchio amico di scuola del narratore, Narpois, l'abasciatore a riposo e amante di Madame Villaparisis, la duchessa e il duce di Guermantes, Odette Swann, Charlus e altri.
C'è anche la morte della nonna che il narratore vive secondo me in modo superficiale, avrà modo di angosciarsi si più quando in Sodoma e Gomorra, di ritorno a Belbec sentirà la sua mancanza e rivivrà l'accaduto in modo drammatico.
Ci dovrebbe essere un incontro del Narratore con una certa Madame de Stemaria che Saint Loup gli aveva segnalato come essere una donna facile. Ma questo incontro non avverrà perché la signorina darà "buca" al Narratore.
Poi abbiamo ancora un altro gran episodio di vita mondana in cui il nostro Narratore è finalmente invitato a casa dei duchi di Guermantes. E' in diner: una serata mondana raccontata in più di cento pagine di romanzo.
Alla fine della serata il narratore compie un pezzo di strada con Charlus, fratello del Barone di Guermantes: il signor di charlus è il personaggio da considerare come la più grande creazione poustiana.

Vi lascio alla lettera di questo terzo volume e vi faccio notare che quello che ho scritto, tutto senza virgolette o corsivo, è tutto ciò che ho ritenuto giusto riassumere e mettere in evidenza ed è farina del mio sacco.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/04/2019 15:51 #40681 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 3 - I Guermantes
Nel salotto di Madame Villeparis, il nostro narratore assiste a una discussione fra il suo amico Bloch, innocentista e l’ambasciatore M. Nerpois, colpevolista, sul caso Dreyfus.
Alla discussione man mano partecipano gli alti invitati, tutti si schierano dalla parte di Nerpois, credono nella colpevolezza di Dreyfus e sono tutti antisemiti.
Ho pensato di riportare notizie sul caso Dreyfus, molti lettori magari non ne hanno neppure sentito parlare, quindi prendo a “prestito” ciò che viene scritto sulla II e III di copertina dal libro di Emile Zola, “Il caso Dreyfus”, Ed. Serra e Riva, dove lo scrittore lancia il suo famoso “L’Accuse” contro il presidente della Repubblica Francese dell’epoca.

“il 13 gennaio 1898 il giornale parigino “L’Aurore” esce con uno “scoop” clamoroso. Un popolare romanziere, Emile Zola, scrive una lettera aperta al presidente della repubblica, in cui accusa personalità militari e politiche di aver organizzato e coperto la condanna di un innocente. Non è il primo, né l’ultimo articolo di Zola sull’argomento: m questa volta lo scrittore ha deliberatamente il codice e le leggi della stampa. Finirà in tribunale grazie al suo articolo e al suo processo l’opinione pubblica, viene a sapere, si spacca, scoppia un ‘caso’. Un intrigo di palazzo che fino a quel momento si era riusciti più o meno a contenere, senza troppa pubblicità, tra ministero della guerra e vertici militari, diventa ora una miscela esplosiva: un crogiolo in cui si fondano l’odio antisemita, l’ossessione delle spie, l’onore dell’esercito, la corruzione dei vertici dello stato, la degenerazione dell’amor di patria, il potere dei mezzi di informazione di massa, la levata di scudi degli intellettuali.
[omissis….]
Tutto è incominciato nel settembre del 1894, quando il capitano Alfred Dreyfus, sulla base di prove inconsistenti, è accusato di alto tradimento e condannato all'ergastolo. Si pensa che abbia fornito segreti militari ai tedeschi. Più tardi il vero colpevole, un certo maggiore Esterhazy, giocatore e lenone, contro ogni evidenza, e l’onesto Dreyfus confermato colpevole.”

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/06/2019 17:12 #40903 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 3 - I Guermantes
Queste qui sotto è una considerazione che il Narratore fa, mentre dai Champes- Elisées, riporta a casa l'amata nonna che ha avuto un ictus che l'ha colpita al viso:

“Siamo soliti dire che l’ora della morte è incerta, ma quando lo diciamo, ci rappresentiamo quell'ora in uno spazio vago e lontano, non pensiamo che abbia qualcosa a che vedere con la giornata che stiamo vivendo e possa significare che la morte – o il suo primo parziale impossessarsi di noi, dopo il quale non ci lascerà mai più – potrà verificarsi in questo stesso, e così poco incerto, pomeriggio, il cui impiego abbiamo preventivamente programmato ora per ora.” (Proust)

Il Narratore prende una carrozza per tornare a casa:

“Il sole declinante incendiava un muro interminabile che il nostro fiacre doveva costeggiare per raggiungere la via dove abitavamo: muro sul quale le ombre del cavallo e della vettura, proiettate al tramonto, si stagliavano in nero contro il fondo rossastro, come un carro funebre in una terracotta di Pompei” (Proust)

Nota 1) p. 383 dai i Meridiani volume 2 (non è un errore, ogni volume dei Meridiani contiene due titoli dell'opera. In tutto la raccolta completa di tale edizione consiste di 4 volumi)
Questo stile di decorazione vascolare, in nero su fondo rosso, non è certo esclusivo dell’arte pompeiana; ma qui Proust vuole introdurre, con l’allusione della città sommersa dalla lava del Vesuvio, il tema apocalittico delle città maledette e annientate dal trionfo della morte, che svilupperà poi nel Tempo ritrovato, descrivendo Parigi bombardata durante la prima guerra.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/06/2019 17:17 #40904 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 3 - I Guermantes
In una domenica di autunno in cui il Narratore è solo, i suoi genitori dopo la morte della nonna sono andati a Combrey, contempla una serie di ricordi soprattutto riferiti al suo soggiorno a Doncierces e aspetta con una certa ansia l’incontro che dovrà avvenire di lì a giorni con la signorina de Stemaria. Arriva Albertine che gli fa visita e viene introdotta dalla cameriera direttamente in camera da letto del Narratore. Qui Albertine si fa baciare e offre carezze intime al protagonista, che comunque ci informa di non provare amore per Albertine.
Il tanto atteso incontro con la Stamaria non avverrà, ma arriva invece Saint-Loup per una breve licenza e invita il N. a cena in un ristorante. In città c’è una fitta nebbia e anche i conducenti dei fiacre fanno fatica a trovare la strada giusta. Il ristorante è pieno di giovani borghesi e aristocratici, che giungono trafelati raccontando di essersi smarriti e poi finalmente ritrovati. Nonostante che il Narratore si esprima sull’amicizia dichiarando di tenerne poco conto, tuttavia Saint-Loup dimostra ancora una volta il suo commovente affetto protettivo nei confronti del Narratore, che dichiara di aver passato una bella serata.
Il giorno successivo il Narratore è a cena dai Guemantes, chiede al barone di poter vedere i suoi quadri di Elstir. Davanti ai quadri in Narratore si perde dietro a considerazioni sulla pittura e quasi dimentica che lo stanno aspettando in salotto per le presentazioni e per la cena.
Dopo le presentazioni il barone da l’ordine per la cena, le porte del salone da pranzo vengono aperte, compare il maggiordomo che annuncia “la signora è servita”.
Gli invitati si dirigono in sala da pranzo, la duchessa si fa accompagnare al tavolo dal Narratore, che così commenta dentro di sé la naturalezza con la quale viene compiuta questa cosa:

“Insomma, era dalla mancanza di grandezza del gesto che nasceva la vera grandezza: l’indifferenza del duca verso il proprio fasto, i suoi riguardi, invece per un ospite di per sé insignificante, ma che egli voleva onorare, […] così il signor de Guermantes era trascinato da un’altra grande forza: l’autentica cortesia aristocratica.” (Proust)

Da questa considerazione cogliamo tutta l’ammirazione del piccolo borghese, per la parte dei Guermantes, del bel mondo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
20/07/2020 20:27 #44879 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 3 - I Guermantes

L'incipit: Il pigolio mattutino degli uccelli sembrava insipido a Francoise.

" Le pépiement matinal des oiseaux semblait insipide à Françoise. "

Pronta! Prontissima! A prestissimo!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/07/2020 11:42 #44897 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 3 - I Guermantes
Ho finito di leggere la prima parte. (Il 50% del volume). Si conclude con l'inizio della malattia della nonda.
Non lo ricordavo così bello.
La prima delizia: Francoise affannata per il cambio di casa. I domestivi, Jupien. Proust descrive il mondo dei domestici nello stile di Goldoni. I domestici rappresentano il popolo.
Altre pagine sublimi. Il Narratore all'opera, l'adorazione delle due cugine Guermantes la descrizione delle loro toilette, ma anche la gente della platea che mi fa venire in mente la folla acclamata in Sardegna che trova spettacolare la vista dei ricchi che sbarcano dagli yots.
Il Narratore a Donciers in visita a Saint Loup. Qui in caserma il Narratore è come a Combray, si sente pRoletto. Sono pagine fra le più belle.
Poi abbiamo il pomeriggio del the dalla Marchesa Villaparisis e qui il narratore incontra tutti i Guermantes nipoti della marchesa.
Come un motivo musicale lontano si avvertono le prime note anticipatore di Sodoma e Gomorra.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
22/07/2020 15:48 #44898 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 3 - I Guermantes

Ho finito di leggere la prima parte. (Il 50% del volume). Si conclude con l'inizio della malattia della nonda.
Non lo ricordavo così bello.
La prima delizia: Francoise affannata per il cambio di casa. I domestivi, Jupien. Proust descrive il mondo dei domestici nello stile di Goldoni. I domestici rappresentano il popolo.

Ciao. Ho trovato spassosisima la parte in cui Françoise brontola per il trasloco. L'umorismo si basa anche molto sui numerosi errori grammaticali e sintattici di Jupien e Françoise e sarei curiosa di leggerne una traduzione.
Consiglio questa lettura a chiunque sia amante della letteratura francese. Procedo piano perché leggo anche Hugo, ma come si suol dire: chi va piano va sano e lontano.
A presto.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2020 16:55 #44903 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 3 - I Guermantes
Allora aspetto a postare altro. Io sono al 62% del volume. Non leggo mai due cose alla volta. Se vuoi una traduzione la migliore, prendi quella degli Oscar Mondadori
Traduttore Raboni, il migliore. Il volume costa poco.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv