Mercoledì, 05 Novembre 2025

TAPPA 3 - I Guermantes

Di più
13/10/2020 23:42 #46182 da Graziella
Risposta da Graziella al topic VICTOR HUGO

VFolgore72 ha scritto: Ho iniziato stamattina, prima di andare al lavoro.

Ovviamente non ci ho capito un’acca, insomma nulla di nuovo sotto il sole. :lol:


Ma dai Vittorio, non scherzare non c'è nulla da capire. Con che coraggio mi hai detto che potevo leggere benissimo I Miserabili. Orrore:evil: :evil:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/10/2020 07:12 #46185 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic VICTOR HUGO

Ho iniziato stamattina, prima di andare al lavoro.

M'incuriosisci molto.
In che senso, non capisci?
Se hai tempo e voglia, cita un brano è riportalo: se ne potrebbe parlare...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 17:07 #46210 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic VICTOR HUGO

Graziella ha scritto:

VFolgore72 ha scritto: Ho iniziato stamattina, prima di andare al lavoro.

Ovviamente non ci ho capito un’acca, insomma nulla di nuovo sotto il sole. :lol:


Ma dai Vittorio, non scherzare non c'è nulla da capire. Con che coraggio mi hai detto che potevo leggere benissimo I Miserabili. Orrore:evil: :evil:

Dai Hugo mi pare molto piu' "facile" di Proust, non c'e' paragone.

Blache_Francesca ha scritto:

Ho iniziato stamattina, prima di andare al lavoro.

M'incuriosisci molto.
In che senso, non capisci?
Se hai tempo e voglia, cita un brano è riportalo: se ne potrebbe parlare...

Praticamente tutto. :blink:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
14/10/2020 17:57 #46214 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic VICTOR HUGO

Praticamente tutto. :blink:

Scusa la mia ostinazione, ma non capisci il significato? Il senso?
Hai voglia di dirmi, dove sei arrivato?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 18:26 #46216 da Graziella
Risposta da Graziella al topic VICTOR HUGO
@ Vittorio, Francesca è una santa. E che pazienza! Magari a lei riesci a dire cosa non capisci.

In quanto ai Miserabili, permettimi: di facile non c'è nulla in tutto il romanzo, ci sono delle pagine "ostiche" lui scrive di avvenimenti storici (le due successive piccole rivoluzioni dopo la massima e cioè 1830 / 1848, Waterloo) senza una minima traccia storica per i poveri lettori del XX e XXI secolo). Mi sono vista costretta ad andare online per recuperare notizie.
Vittorio, abbiamo letto insieme "Guerra e pace", ma dai.......:blink: un altro stile e con la parola stile non dico nulla. Tolstoj e Hugo sono contemporanei, la pensano allo stesso modo, sono due impegnati socialmente, sono religiosi, vogliono il riscatto degli ignoranti e dei poveri, eppure uno è il giorno col solo splendente, l'altro è la notte più buia senza stelle, senza luna.

Parliamo di Proust invece. Il suo Narratore è un personaggio interessante, un uomo sensibile, colto, attento alla società bene che lo circonda, ironico nei loro confronti, li prende in giro con un certo sarcasmo a volte. E' un uomo che non crede all'amicizia, e ha un grande amico: Saint Loupe, non crede all'amore e si prende una "cotta" per Albertine. E' un nevrotico, ma ha coscienza di se stesso. E' un uomo moderno, ricco, snob certo. Pensa però, pensa veramente tanto e scopre un sacco di cose su noi umani, sui nostri maggiori difetti, sui nostri sogni, sul nostro dolore. Ama la musica e la pittura. Certo il fatto che ne parli così spesso può mettere il lettore moderno in difficoltà. Ma al di là del suo "spaccato" sulla bella e aristocratica società che noi non conosciamo, le cose che dice sono universali, stanno benissimo anche addosso a noi. Proust non cerca il romanzo impegnato politicamente, e dice anche perché lo rifiuta, non cerca il romanzo della denuncia sociale, altri prima di lui lo hanno fatto perché ripetersi? A lui interessano gli uomini e le donne.
Vediamo se quello che ho tentato di comunicarti è arrivato. altrimenti c'è sempre Francesca che mi pare molto preparata.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72, Blache_Francesca, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 21:43 #46222 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic VICTOR HUGO
Intervento impeccabile e per di più bellissimo, grazie!

@ Blanche : su Proust scherzo neh ... è che a volte si perde il filo del discorso, anzi spesse volte.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
24/10/2020 08:02 - 24/10/2020 08:03 #46349 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic VICTOR HUGO

Proust in "Sodoma e Gomorra", quarto volume della Recherche, "riprende" questa modalità dell'interesse degli scrittori nei confronti delle lingue antiche, dei dialetti, e delle etimologie.
Si veda per chi sta leggendo (molto lentamente) Proust, i viaggi che i "fedeli" fanno verso la Raspelière, soggiorno estivo dei Verdurin, usando un trenino e Brichiot, accademico alla Sorbonne, intrattiene a lungo il Narratore sulle etimologie dei nomi di luogo della regione.

Mentre Hugo approfondisce e sviscera l'Argot, Proust mette in avanti la lingua del popolo non o poco istruito e Françoise ne è il perfetto esempio, poiché inventa parole nuove: il femminile di Antoine (Antonio) diventa "Antoinesse"(ovviamente nome di pura invenzione), probabile reminiscenza grammaticale basata su "chanoine" (canonico) e "chanoinesse" (canonica), secondo l'ironica interpretazione di Proust.
E come ricordi tu, Graziella, l'autore dimostra una passione per l'etimologia delle parole.
Ma, a differenza di Hugo, tratta l'argomento linguistico senza stravolgere mai il pensiero dominante, quindi non viene sottoposto a nessun tipo di critica.
Ultima Modifica 24/10/2020 08:03 da Blache_Francesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/10/2020 12:46 - 25/10/2020 13:39 #46380 da Graziella
Risposta da Graziella al topic VICTOR HUGO

Blache_Francesca ha scritto: Mentre Hugo approfondisce e sviscera l'Argot, Proust mette in avanti la lingua del popolo non o poco istruito e Françoise ne è il perfetto esempio, poiché inventa parole nuove: il femminile di Antoine (Antonio) diventa "Antoinesse"(ovviamente nome di pura invenzione), probabile reminiscenza grammaticale basata su "chanoine" (canonico) e "chanoinesse" (canonica), secondo l'ironica interpretazione di Proust.
E come ricordi tu, Graziella, l'autore dimostra una passione per l'etimologia delle parole.
Ma, a differenza di Hugo, tratta l'argomento linguistico senza stravolgere mai il pensiero dominante, quindi non viene sottoposto a nessun tipo di critica.


Francesca sei un genio!!!!! E' proprio così. Ho rischiato di perdermi questo prezioso tuo intervento. Eh, il nostro amato Marcel!!! cosa faremmo ormai senza di lui!!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo: Come va la lettura? prosegue bene? Meno male che me lo sono letta due volte, almeno ricordo bene quello che ha scritto.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 25/10/2020 13:39 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/10/2020 14:49 - 25/10/2020 14:50 #46386 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic VICTOR HUGO

Come va la lettura? prosegue bene?

La lettura prosegue molto bene: la sto alternando con Zola (Il ventre di Parigi) e Hugo (L'ultimo giorno di un condannato a morte, appena ultimato): che dire: un trio meraviglioso e impareggiabile!
Ma per tornare a Guermantes, ho trovato particolarmente delizioso l'ingresso di Saint-Loup nella trattoria (e che hai già citato in un tip post precedente), il quale, per raggiungere il tavolo di Marcel, deve compiere più acrobazie!
"J'étais en même temps émerveillé de cette sûreté avec laquelle mon ami accomplissait cet exercice de voltige."
Chissà perché, ma il brano mi ha ricordato Dostoievsky... e la descrizione dei commensali e camerieri incantati e stupiti!
Una cosa che trovo interessante è la questione politica: non solo l'affare Dreyfus ma anche la questione del Marocco...
A proposito di linguaggio e del duca di Guermantes, Proust precisa che usa termini del popolo, poiché ne ritiene l'uso "bon enfant et comique". Questi aristocratici!
Ultima Modifica 25/10/2020 14:50 da Blache_Francesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/10/2020 12:39 #46406 da Graziella
Risposta da Graziella al topic VICTOR HUGO
Cara amica,mi permetto di chiamarti così, "quegli aristocratici" erano dei gran signori, colti anche, e a differenza dei parvenut (scusa la grafia sicuramente sbagliata) per nulla antipatici. Ho conosciuto alcuni aristocratici anche dal vero, qui in Italia, e a parte i debosciati figli di papà, gran signori anche loro.
Ed è per questo motivo che Marcel, anche se snob, li frequentava volentieri, nei loro salotti c'era la "cultura" e c'era lo scambio "culturale" quello che noi poveri borghesi, più o meno declassati, facciamo tanta fatica a scambiarci, e che grazie a Internet e a tutte le diavolerie telematiche riusciamo, senza conoscerci di "Pirzuna, pirzunalmente" (vedi Catarella in Montalbano) a scambiare.
Ti ringrazio per le due righe di testo in francese, lingua che purtroppo ho dimenticato in parte, avendola parlata dagli anni 4 agli anni 6 e poi mai più ripresa se non nella scuola media.
Bella lingua il francese, lingua colta, si parlava in tutte le corti, compresa quella russa.
Dove vivi, ora, in Italia?
Questo tuo assemblare tre romanzi, Zola: Il ventre di Parigi; Hugo: Il condannato a morte; e Proust con la sua Recherche; mi lascia stupita, come quando al giro d'Italia o al Tour de France ciclistico, vedo i corridori che viaggiano sulla bici a 70 Km/orari. E' una bravura anche la tua, se poi penso che devi anche lavorare per la guadagnarti da vivere!!!!!
Io sono una buona e veloce lettrice, ma come ho già detto, preferisco, mentre leggo, avere la mente libera il più possibile per concentrarmi bene, onde evitare poi di dover rileggere.
Durante la lettura del primo volume di Proust: "Dalla parte di Swann", iniziato due anni fa (2018), fino a metà libro, ogni volta che incrociavo mio marito, che aveva letto tutta l'opera di Proust compresa la Cattedrale di Amiens, contro Saint Boveau (anche qui scusa la grafia), dieci anni prima, ne dicevo di tutti i colori del povero Marcel, che era uno snob, uno che aveva i piedi nell'800 e forse la testa nel 900. Ero inviperita perchè non capivo nulla, non ero abituata a quello stile completamente nuovo per me. Ai miei compagni di lettura non osavo dire nulla. Poi piano piano tutti e tre siamo arrivati alla fine del primo volume. Proseguendo nella lettura ci scambiavamo i pareri e mi è arrivata qualche delucidazione. Ho capito il meccanismo e sono andata avanti alla grande, fino in fondo.
Ciao

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro