marioluca ha scritto:
RobertoAchab ha scritto: C'è qualcuno interessato al cinema di qualità?
Non so la butto lì : magari si può farlo in modo più leggero legando agli incontri del GDL la visione di film legati ai libri che leggiamo votando oltre ad un libro anche una proposta cinematografica - ma direi di vedere che cosa "emerge" come volontà/interessi comuni 
L'ultimo film che ho visto al cinema è stato "Avengers: Age of Ultron". Il fatto è che mi è piaciuto un sacco e questo, temo, mi colloca al di fuori di quelli che amano il cinema di qualità. Molto fuori

Ma l'idea di
marioluca è interessante (anche se temo sia una losca strategia per evitare di giocare ancora a Taboo in futuro

) e potremmo anche provare.
Comunque, tornando ad argomenti librosi...ecco a voi le mie proposte per il libro del mese di Giugno!
L’arte della Magia, di T. Pratchett [qui trovate alcune informazioni:
www.tealibri.it/generi/narrativa_fantast...ia_9788850217786.php
].
Quello di sir Terry Pratchett è un fantasy umoristico: c’è questo mondo a forma di disco sorretto da quattro elefanti che stanno sopra una tartaruga, e dentro questo mondo un sacco di personaggi che ti aspetti (streghe, maghi, principesse, orchi…) che fanno cose che
non ti aspetti. I libri di Mondo Disco sono tanti e, anche se ci sono dei richiami tra loro, generalmente sono autoconclusivi.
L’arte della Magia comunque – per vostra tranquillità – è il I libro del ciclo delle Streghe.
Louise Amour, di C. Bonin [qui trovate alcune informazioni:
www.camelozampa.com/libro/58/Louise-Amour
].
Non so cosa scrivere su Christian Bobin, qualunque cosa sarebbe forviante; è quel tipo di scrittore che devi leggere per capire che tipo è (e infatti sulla pagina che vi ho indicato c’è un piccolo estratto del libro).
Ora, qui c’è un problema: la casa editrice che lo pubblica è piccola e non ha una gran distribuzione, nelle librerie romane ad esempio non è assolutamente presente, quindi o lo si ordina tramite internet oppure niente.
Se per voi è un problema fatemelo sapere e cambierò titolo.
Caduto fuori dal tempo, di D. Grossman [qui trovate alcune informazioni:
www.librimondadori.it/libri/caduto-fuori...tempo-david-grossman
].
Ho conosciuto Grossman l’estate scorsa, leggendo
Che tu sia per me coltello, ed è stata una lettura bella e faticosa, di quelle che ti piacciono ma che ti fanno il cuore a pezzi per intenderci.
Come avrete capito, sono tutti libri sono scritti da autori che conosco e amo molto – anche se confesso di essere un pochino in imbarazzo a proporveli dopo tutto il parlare di ‘mattoni’ e classici dell’ultima volta. Spero con tutto il cuore che non vi deludano.
Buona scelta! Io intanto li prendo tutti e tre
Un abbraccio,
p.s. Ricordo a tutti i nuovi partecipanti del Club del Libro romano di inviarci mail e cellulare tramite messaggio privato, così potremo inserirvi nella mailing list! E ricordo anche che il prossimo incontro è il 13 giugno straordinariamente in orario aperitivo/cena, per consentire anche a chi è sotto esami di partecipare. Siccome questo è un periodo pieno di impegni, conviene iniziare a decidere da subito dove e quando, perciò mi raccomando, inviateci i vostri contatti!!!!! 