Mercoledì, 05 Novembre 2025

Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35

Di più
25/03/2025 10:57 #70535 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35
Per lavoro mi capita di occuparmi anche di minori e quindi conosco bene la realtà degli assistenti sociali che fanno quel che possono (vi assicuro veramente poco, solitamente i minori vengono lasciati in famiglia ma affidati agli assistenti sociali che devono prendere le decisioni al posto dei genitori, i ragazzi vengono sottoposti a continui colloqui, nei casi più complessi messi in strutture) certo però non è la realtà descritta nel libro. Ci sono in Italia molte situazioni di degrado, come dici te Bea, moltissimi ragazzi abbandonano la scuola, più che per problemi economici, perché vivono in contesti dove l'istruzione non ha alcun valore. Parlo di minori abituati a delinquere, furti, rapine, spaccio e risse. Però, almeno qui a Perugia, c'è un controllo da parte degli assistenti sociali, forze dell'ordine e scuola. Poi ci sono dei casi limite in cui nulla è efficace, ragazzi che scappano dalle comunità, che vengono ripresi e spostati in altre città. Insomma al momento il disagio minorile è molto forte, non tanto però all'età di Demon che è molto piccolo, quanto piuttosto tra i 14/17 anni.
Comunque dopo tanta amarezza che ci ha riservato questo libro, possiamo parlare della boccata di ossigeno? Mr Dick.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
26/03/2025 08:56 #70540 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35

nautilus post=70535 userid=5018
Comunque dopo tanta amarezza che ci ha riservato questo libro, possiamo parlare della boccata di ossigeno? Mr Dick.

Mi conforta sapere che arriverà (io ho appena finito il capitolo 24)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/03/2025 20:17 #70543 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35
Terminato il capitolo 23 e con immenso sconforto mi sembra che non ci sia mai limite al peggio, la storia di Damon attrae e strazia in un modo veramente unico e quasi claustrofobico in cui sembra di vedere già la fine, buia e inevitabile, ma si ha comunque voglia di saperne di più e, in fondo, si spera in un epilogo diverso.

Attenzione: Spoiler!

Ho sottolineato questa frase:
"A questo mondo non c'è tristezza che gli impedisca di girare"
Penso racchiuda un po' tutta la storia, no?

Ricollegandomi a quanto detto da voi, invece, anche a me fa tanta rabbia vedere come Damon sia invisibile, stringo forte il libro urlando "che qualcuno lo guardi, che lo ascolti! Almeno per una volta!" Però penso che in fondo sia una scelta: gli adulti scelgono di ignorare Damon perché se si fermassero un attimo ad analizzare la situazione sarebbe atroce rendersi conto di cosa sta passando questo bambino. Ma nessuno può farci niente, né gli assistenti sociali né i Peggott, e allora è molto piu facile ignorarlo. Concordo anche su quanto detto sui Peggott, immaginavo già la risposta alla richiesta di Damon e da un lato la capisco ma mi ha spezzato il cuore lo stesso, è un bambino che hanno visto crescere, come fanno a non voler fare qualcosa? Che poi l'ha detto anche Damon: è un ragazzino praticamente adulto, sa badare a sé stesso e sarebbe in grado di badare sia a loro che Maggott, la loro è una scusa pessima che fa soltanto arrabbiare.

Mi trovo d'accordo anche con quanto detto da Bea e con i dati che ha presentato, sono cresciuta in un paese della Sicilia meridionale non poi così piccolo, contava 25.000 abitanti, eppure il tasso di abbandono scolastico era davvero alto, qualcuno non proseguiva neanche dopo le elementari, però più che per il discorso economico era proprio, come dice Francesca, per la scarsa importanza data all'educazione scolastica, si pensa ancora che non serva a granché e che è meglio lavorare fin da subito, per gli uomini, e trovare marito e badare alla casa se si è donne. Adesso la situazione è nettamente migliorata, certo, ma vi assicuro che vedo con i miei occhi famiglie che vivono così ancora adesso.

Un'ultima osservazione volevo segnalarla sul discorso che riguarda il lavoro nel capitolo 23:
Damon capisce la differenza tra i vari lavori e la retribuzione, capisce che c'è differenza tra una donna delle pulizie al supermercato e una in una casa di lusso, si interroga quindi su chi si rende felice quando lavori e quindi che differenza può fare lo stesso tipo di lavoro sia in termini di soddisfazione personale che di retribuzione economica, e su che base si sceglie uno piuttosto che un altro. Penso che poi la risposta sia nella paga dei servizi sociali che "è il valore che il grande mondo attribuisce alla tutela degli organi bianchi poveri". Ammetto che da infermiera mi trovo spesso a riflettere su questa cosa, e voi?
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ali_94

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/03/2025 08:31 #70544 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35

nautilus post=70535 userid=5018
Comunque dopo tanta amarezza che ci ha riservato questo libro, possiamo parlare della boccata di ossigeno? Mr Dick.

Il personaggio di Mr. Dick mi lascia sempre perplessa, anche in Copperfield non sapevo bene cosa c´entrasse, visto che stona completamente col resto; però forse qui riesco a dargli un ruolo più chiaro. Ci sono personaggi negativi, sia perchè cattivi di per sè, sia perchè deboli e che quindi passano alla parte cattiva della narrazione; poi ci sono personaggi positivi, come zia June, alcuni insegnanti, Miss Betsy, Angus, che però son ben consapevoli di quel che succede loro intorno, lottano per cambiarlo o non lo accettano, ma questo li rende esausti e infelici; e poi ci sono Tommy e soprattutto Mr. Dick, come un gruppo a parte, persone che vivono nel loro mondo, come se avessero trovato lì l´unica via di fuga, l´unica possibilità per essere felici, cosa preclusa invece agli altri due gruppi. Ma non so, in Copperfield è un personaggio che mi ha lasciato veramente perplessa, quindi non so se la mia interpretazione qui può avere senso.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/03/2025 10:16 #70546 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35
Trovo Tommy (chissà se lo incontreremo di nuovo) e Mr Dick due personaggi molto delicati, quasi magici, che fanno del bene a Demon inconsapevolmente. Esistono persone così, che trasmettono positività senza sapere di farlo. La gentilezza è ciò che li caratterizza, qualità non così frequente.
Affronto gli ultimi due capitoli di questa parte. Sembra tutto troppo bello per essere vero, sento che in agguato c'è ancora tanto malessere

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/03/2025 10:39 #70547 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35

Un'ultima osservazione volevo segnalarla sul discorso che riguarda il lavoro nel capitolo 23:
Damon capisce la differenza tra i vari lavori e la retribuzione, capisce che c'è differenza tra una donna delle pulizie al supermercato e una in una casa di lusso, si interroga quindi su chi si rende felice quando lavori e quindi che differenza può fare lo stesso tipo di lavoro sia in termini di soddisfazione personale che di retribuzione economica, e su che base si sceglie uno piuttosto che un altro. Penso che poi la risposta sia nella paga dei servizi sociali che "è il valore che il grande mondo attribuisce alla tutela degli organi bianchi poveri". Ammetto che da infermiera mi trovo spesso a riflettere su questa cosa, e voi?
Purtroppo sì, e ammiro chi ha una convinzione morale e ideali così forti da farli prevalere sul ritorno economico, e quindi continuare fiduciosi a svolgere professioni mal retribuite perché la retribuzione per loro è il tipo di lavoro in sè e il suo significato e questo gli basta. Lavoro nel settore dei trasporti e in quanto statale ovviamente le paghe sono molto inferiori rispetto al privato; anche io quando ho cambiato per questa azienda avevo già firmato con un´altra dove avrei guadagnato un po´di più, però poi dopo tanti tentennamenti ho optato per questa perché mi entusiasmava proprio tanto quello che avrei fatto e il contesto, che si coniugava così bene con valori che giá portavo avanti. Nel mio caso mi rendo conto che è comunque una situazione di lusso perchè la differenza non era chissà che e comunque parliamo di stipendi più che adeguati alla mia formazione e alle condizioni di lavoro, però per altri campi all´interno della mia azienda, tipo per gli autisti, capisco che non sia così facile convincerli che anche se hanno turni terribili, fanno un lavoro iper stressante, non guadagnano chissà che cifre, devono essere però contenti perché fanno un lavoro socialmente utile che migliora la qualità della vita di migliaia di persone. No, magari preferiscono guadagnare guidando camion per privati o facendo qualsiasi altra cosa. È anche un po´quello che dicevo qualche commento fa riguardo ai servizi sociali, che non gli si danno fondi perchè non producono, quindi sono soldi "persi", non è un investimento di cui puoi vedere un guadagno tangibile. Anche per la mia azienda gli obiettivi per il fatturato sono cercare di riuscire a non essere in perdita di tot milioni ma solo di tot milioni, perchè aziende così ovviamente non hanno un fatturato in positivo e allora perchè bisognerebbe investirci?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/03/2025 15:26 #70551 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35
Nel capitolo 31
 
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/03/2025 17:05 #70552 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35

bibbagood post=70551 userid=1044Nel capitolo 31
 

Attenzione: Spoiler!

Ero completamente all'oscuro di questa situazione, comunque nel libro al momento mi sembra un tema piuttosto marginale, non trovi?

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/03/2025 17:16 - 27/03/2025 17:21 #70553 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35
Io ho finito la prima tappa già da un po' di giorni quindi non mi esprimo e ho visto nel capitolo 31 l'inizio del tema, che però non è uno spoiler, cioè non so cosa avevate sentito su questo libro e perché vi ha incuriosito, ma è un libro su quell'epidemia, cioè è stato presentato ovunque come il tema principale del libro, credo lo avessi scritto anche nel topic organizzativo, per quello ero un po' delusa che fino al capitolo 31 nada, solo una copiatura sfacciata e per niente originale di David Copperfield senza il contesto storico promesso. Nel cap. 31 invece vengono introdotti i dettagli che ho messo sotto spoiler e che nella serie Dopesick son spiegati ancora meglio e che sono centrali per capire contesto storico e libro 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 27/03/2025 17:21 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/03/2025 17:26 #70554 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 1 - Capitoli da 1 a 35
Ho controllato e in effetti non lo avevo scritto, però vabeh, appare subito nella trama, anzi, sul sito neri pozza la presentazione del libro inizia con "Ambientato nel Sud degli Stati Uniti, il romanzo Premio Pulitzer 2023 getta una luce sull’epidemia di oppioidi che ha colpito gli Stati Uniti e che si è lasciata dietro una generazione di orfani." Quindi spero non sia una delusione per nessuno sapere che il libro tratta di questo  e forse così capite perché è dall'inizio che mi lamento xD

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro