Mercoledì, 05 Novembre 2025

TAPPA 2 - Cosette

Di più
08/07/2020 19:23 #44746 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic TAPPA 2 - Cosette
Vittorio, ti ricordo che, come da organizzazione, le tappe sono le seguenti:
Tappa 1 - Parte 1 : 1-8 luglio
Tappa 2 - Parte 2: 8- 15 luglio
Tappa 3 - Parte 3 : 15 - 22 luglio
Tappa 4 - Parte 4: 22- 29 luglio
Tappa 5 - Parte 5: 29 luglio - 5 agosto

Ti copio anche, per la seconda volta, questo messaggio dal topic organizzativo:

Anna96 ha scritto: Ovviamente ognuno di noi ha tempi di lettura diversi, il libro in questione è davvero moooolto lungo e per qualcuno potrebbe essere impossibile leggerlo in 5 settimane, quindi: saranno aperti 5 topic di discussione diversi, ognuno dedicato ad una tappa, così, anche se si porta a termine una tappa in ritardo, si può comunque andare a leggere i commenti ed esprimere la propria opinione nel topic dedicato senza rischiare di incappare in spoiler.

Procedi pure con le tue tempistiche e, se e quando vorrai, potrai leggere i commenti di chi è andato più veloce di te.

Nel frattempo evitiamo off topic

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/07/2020 23:16 #44748 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 2 - Cosette
Lungi da me dal fare off-topic, ma ero convintissimo che le tappe erano suddivise mensilmente. Detto questo mi ritiro quatto quatto e vi auguro buonanotte.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/07/2020 06:19 #44790 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic TAPPA 2 - Cosette
ho ultimato ieri sera la lettura di questa seconda parte. anche qui abbiamo macro-tematiche storico-sociali che si intrecciano alle vicende dei personaggi, permettendo all'autore di far risuonare chiaramente la propria voce su determinati argomenti, quasi fossero pamphlet dentro il romanzo stesso. in questa parte Hugo ritorna sul tema della religione, ma concentrandosi sull'aspetto monastico ed evidenziandone i difetti e le mancanze rispetto ad esempio alle azioni di bene compiute quotidianamente da un monsignor Myriel, che opera tra la gente e non dietro mura invalicabili. ho apprezzato queste riflessioni. che tuttavia vanno a sommarsi alla digressione su Waterloo, di cui ho già detto, andando a costituire la stragrande maggioranza della parte "Cosette". quello che sto cercando di dire è che, inserite nel contesto totale dell'opera I Miserabili, queste pagine hanno un peso specifico diverso per il lettore che non approcciandosi all'opera per tappe, come stiamo facendo noi: nel nostro caso, l'impressione che resta è che in questa parte non succeda molto e si stia leggendo un saggio anziché un romanzo. ma a me i saggi piacciono, quindi poco male :D
quel "poco" che succede a livello narrativo lascia comunque strabiliati. Hugo fa vivere a Jean Valjean non una ma mille vite. interessantissimo anche il paragone tra la vita di clausura dei carcerati e quella delle monache.

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/07/2020 00:30 #44812 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 2 - Cosette
L’edizione BUR che sto leggendo ha come introduzione un interessante saggio di Victor Brombert che mi è stato molto utile per comprendere l’impegnativa digressione su Waterloo. Brombert scrive “nonostante l’apparente perifericitá, nessuna digressione è mai stata tanto centrale”. “Nella primavera avanzata del 1861 Hugo decise di visitare il campo di battaglia quarantasei anni dopo quell’evento cruciale”. “Scelse proprio questo luogo per portarvi a termine il romanzo che aveva iniziato quasi sedici anni avanti “ . Hugo sosteneva la tesi della storia che progredisce, allora come spiegare le tragiche ricadute quali la Restaurazione e il Secondo Impero? “Waterloo diviene l’emblema di questo dilemma”. “Oggettivamente la sconfitta di Napoleone aveva segnato un’interruzione del progresso storico, aveva permesso il ritorno di un passato oppressivo e repressivo”, tuttavia secondo Hugo Waterloo fu evento provvidenziale perché originò quelli che Hugo chiama il grand siècle e l’alba di nuovi ideali. Il giorno di Waterloo segna la svolta storica di un dramma provvidenziale che inizia con la Rivoluzione francese e che non può venire fermato, nonostante le apparenti discontinuità. La Rivoluzione non può venire sconfitta. Per Hugo Waterloo segna la fine della violenza nella storia. Hugo ricerca un ideale di libertà suprema e per lui Waterloo “ non fu che la stupefatta data della libertà”.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/07/2020 18:04 #44819 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic TAPPA 2 - Cosette
Terminata ieri sera la seconda parte. Bellissima.

Ho apprezzato molto sia il proseguo del racconto che la parte storico-saggistica. Infatti, oltre a promuovere una bella rispolverata di un evento storico che ha segnato uno spartiacque per tutto il progresso umano, queste lunghe digressioni concorrono ad accrescere la tensione e la suspence e fanno sì che, proprio per conoscere al più presto il corso degli eventi, si proceda molto lesti nella lettura.

E sull’importanza di questo periodo storico lo stesso Hugo è piuttosto esplicito: “A partire dal 1792, tutte le rivoluzioni d’Europa sono la rivoluzione francese; la libertà s’irradia dalla Francia. È un fatto lampante. Cieco chi non lo vede! È stato Bonaparte a dirlo.”

Come qualcuno ha già evidenziato, l’attualità del romanzo è spaventosa. Alzi la mano chi, leggendo il passo che segue, non ha pensato, con un velo di tristezza, a come i soldi spesi ai nostri giorni in armamenti non potrebbero essere spesi in cose più utili.

“È stato calcolato che in salve, convenevoli regali e militari, scambi di fracassi di cortesia, segnali d’etichetta, formalità di rada e di cittadella, levare e calar del sole salutati ogni giorno da tutte le fortezze e tutte le navi da guerra, apertura e chiusura delle porte eccetera eccetera, il mondo civile sparava in tutta la terra, ogni ventiquattr’ore, centocinquantamila colpi di cannone inutili. A sei franchi ogni cannonata, fanno novecentomila franchi al giorno, trecento milioni all’anno che se ne vanno in fumo. E non è che un dettaglio. Intanto i poveri muoiono di fame.”

Mi ha molto impressionato la descrizione della realtà monastica femminile. Sicuramente a Hugo, così come fa con la caratterizzazione dei suoi personaggi, piace muoversi sempre al limite (on the edge, direbbero gli inglesi), andando a scegliere l’ordine monastico “con la seconda regola più dura dopo quella delle carmelitane”. Tuttavia, non è forse questo che vogliamo dalla letteratura? Poter vivere eventi e situazioni estreme che altrimenti ci sarebbero precluse?

Pur essendo consapevole che la vita monastica poteva, specie in passato, rivelarsi molto dura, a tratti, la descrizione di Hugo mi sembrava quasi più adatta ad una setta di masochisti esaltati, più che a un ordine monastico. Mi riferisco, per esempio, a pratiche come l’adorazione perpetua o l’uso di indumenti capaci di generare febbri, la confessione pubblica o la ripetizione ad ogni piè sospinto di giaculatorie che hanno lo scopo di “troncare il pensiero e di ricondurlo sempre a Dio”. Si tratta di una disciplina fisica e psicologica che, quando non deriva da una scelta volontaria, è forse peggio del regime a cui sono sottoposti i forzati del bagno penale (“Nel chiostro, l’inferno viene accettato come anticipo sul paradiso.”). Bellissimo, a tal proposito, il parallelo tra le due realtà, come aleinviaggio ha già sottolineato.

Ovviamente anche sta volta Hugo non mi ha risparmiato qualche pugno nella pancia. Ma per ben ridir dell’emozioni che provai…

Attenzione: Spoiler!

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2020 20:57 #44829 da Ariel
Risposta da Ariel al topic TAPPA 2 - Cosette
Ho superato la famigerata battaglia di Waterloo, e ahimè io sarò fuori dal coro, ma l'ho davvero patita. :pinch:
In generale non so se sia un mio limite, ma le battaglie proprio non le digerisco, faccio fatica a capirne lo svolgimento, ad immaginare il tutto nonostante sia descritto dettagliatamente...e poi tutti quei nomi e date e le mille note per dare un senso a quello che leggevo. Insomma, personalmente avrei preferito una descrizione della battaglia più breve, ma sono sopravvissuta anche perchè credo che Hugo sia geniale nel tenere viva la curiosità sapevo che alla fine avrei scoperto qualcosa su un qualche personaggio della storia e cosi è stato!!! Ora proseguo, ma so già che soffrirò per la povera Cosette:(

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/07/2020 14:04 #44839 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic TAPPA 2 - Cosette
Io sono in un ritardo imbarazzante, inizierò oggi la seconda parte :whistle: Ho letto solo il primo capitoletto di Waterloo e devo dire che, per ora, ne sono positivamente colpita. Non so perché ma le descrizioni di battaglie in genere mi piacciono (anche nei film e nelle serie)

Intanto ringrazio Nautilus per aver condiviso quella parte di prefazione perché l'ho trovata molto utile ed interessante :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/07/2020 20:24 #44846 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 2 - Cosette

Anna96 ha scritto: Io sono in un ritardo imbarazzante, inizierò oggi la seconda parte :whistle: Ho letto solo il primo capitoletto di Waterloo e devo dire che, per ora, ne sono positivamente colpita. Non so perché ma le descrizioni di battaglie in genere mi piacciono (anche nei film e nelle serie)

Intanto ringrazio Nautilus per aver condiviso quella parte di prefazione perché l'ho trovata molto utile ed interessante :lol:

Io sono ancora a Fantine. :whistle:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
17/07/2020 22:36 #44847 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 2 - Cosette

Io sono ancora a Fantine. :whistle:

Coraggio! Ce la puoi fare!!!
Guarda che prima o poi tutte le vie portano a...Proust!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/07/2020 10:18 #44850 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 2 - Cosette

Blache_Francesca ha scritto:

Io sono ancora a Fantine. :whistle:

Coraggio! Ce la puoi fare!!!
Guarda che prima o poi tutte le vie portano a...Proust!

Ahimè ...

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro