Mercoledì, 05 Novembre 2025

TAPPA 2 - Cosette

Di più
23/07/2020 21:12 #44906 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic TAPPA 2 - Cosette

Margarethe ha scritto: Sono riuscita a trovare una frase fastidiosa :whistle:

La bambola è uno dei più imperiosi bisogni e nel medesimo tempo uno dei più graziosi istinti dell'infanzia femminile. Curare, vestire, adornare, svestire, rivestire, insegnare, sgridare un poco, cullare, vezzeggiare, addormentare, immaginare che qualcosa rappresenti qualcuno: tutto l'avvenire della donna è qui. Sognando e chiacchierando, facendo corredini, cucendo vestitini, giubbetti e camicine, la bambina diventa fanciulla, la fanciulla diventa giovanetta, la giovanetta diventa donna. Il primo bambino segue l'ultima bambola.
Una bambina senza bambola è infelice e assolutamente inconcepibile, quasi quanto una donna senza figli.



Vorrei spendere anch’io qualche parola su questo estratto che ho trovato di una tenerezza incredibile.
Tralasciando il discorso sulla componente di maschilismo del brano, abbastanza evidente, ma che va contestualizzata nel periodo storico, vorrei invece soffermarmi sulla grandezza di Hugo nel descrivere la psicologia infantile con una sensibilità degna del miglior Winnicott.

Per comprendere l’importanza che per un bambino riveste il gioco di finzione (per es. immaginare che qualcosa rappresenti qualcuno), il fare finta che, basti pensare che esso viene considerato uno dei precursori della cosiddetta Teoria della Mente, cioè la nostra capacità di cogliere il punto di vista dell’altro durante una interazione. È, per intenderci, la capacità di andare oltre il significato letterale di un messaggio; è ciò che, per esempio, ci permette di comprendere una barzelletta. Se ne coglie tutta l’importanza quando una tale capacità manca, come purtroppo avviene nelle persone con sindromi dello spettro autistico.

Ancora, tutti avremmo certamente visto, almeno in qualche film, come il gioco di finzione, specie con delle bambole, venga utilizzato per indagare ciò che i bambini, specie molto piccoli, non riescono a verbalizzare. Il gioco con le bambole consente al bambino di proiettare il suo vissuto emotivo e dirci cose che a volte non vorremmo sapere…

Ma aldilà di tutto, la bellezza di questo brano non sarà sfuggita al fortunato genitore che qualche volta si è fermato ad osservare la propria figlia e con quanta gioia e piacere essa gioca con la propria bambola.

E a questo punto, faccio questa domanda: quale sarebbe la nostra reazione se nostro figlio mostrasse di preferire le bambole ai soldatini?

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/07/2020 08:58 - 24/07/2020 09:13 #44908 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 2 - Cosette

Mattia P. ha scritto: E a questo punto, faccio questa domanda: quale sarebbe la nostra reazione se nostro figlio mostrasse di preferire le bambole ai soldatini?


Da ignorante di psicologia penserei che semplicemente preferisce quel gioco, o che magari ha visto il padre occuparsi del fratellino e vuole imitarlo, o forse in una società in cui la guerra è una cosa lontana, che non viene più raccontata e vissuta dai genitori, che i soldatini non gli dicono niente.
Vedo la mia nipotina giocare con le macchine e i Lego e non con le bambole e ho pensato che fosse così semplicemente perché prima di farle un regalo le chiedono cosa desidera. Da bambina desideravo ardentemente una macchina telecomandata, ma ho ricevuto un cane Robot da coccolare :woohoo: una delusione cocente!
E quindi cosa significa in realtà? Cosa dicono gli psicologi?
In un articolo leggo che sulla formazione dell’identità di genere del bambino (il sentirsi maschietto o femminuccia) influisce molto il modo con cui i genitori vivono la propria identità di uomini e donne e le loro aspettative nei confronti dei loro bambini.
Questo mi porta a pensare che forse una bambina che vede una madre che lavora e ha altri interessi oltre alla maternità, non giocherà solo con le bambole...?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 24/07/2020 09:13 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/07/2020 12:00 #44915 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic TAPPA 2 - Cosette
Io pure volevo tanto la macchinetta telecomandata. Mai arrivata :( però in compenso non avevo nemmeno bambole perché mi hanno sempre fatto paura. E qui gli psicologi mi vanno in brodo di giuggiole :laugh: :laugh: :huh: :dry: :silly:

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/07/2020 14:36 #44917 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 2 - Cosette

aleinviaggio ha scritto: Io pure volevo tanto la macchinetta telecomandata. Mai arrivata :( però in compenso non avevo nemmeno bambole perché mi hanno sempre fatto paura. E qui gli psicologi mi vanno in brodo di giuggiole :laugh: :laugh: :huh: :dry: :silly:


XD XD forse certe cose è meglio non indagarle! :pinch:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/07/2020 18:27 #44921 da brioche
Risposta da brioche al topic TAPPA 2 - Cosette
Ho appena finito di leggere questa seconda parte (l'ultimo centinaio di pagine perché mi ero fermata qualche tempo fa e ho deciso di riprendere quando ho trovato questa maratona di lettura) e non mi ha fatto impazzire.

Come è già stato detto, non succede molto e certe descrizioni non riuscivo a seguirle né mi interessavano particolarmente, come ad esempio quelle sul convento del vicolo Picpus. La relazione tra Jean Valjean e Cosette l'ho adorata e la scrittura è fantastica come al solito, però sono contenta che questa seconda parte sia finita. Speriamo in meglio con la terza (per quanto riguarda il mio coinvolgimento).

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
24/07/2020 22:53 - 24/07/2020 22:54 #44933 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic TAPPA 2 - Cosette

aleinviaggio ha scritto: Allora ti mettiamo nella squadra di Anna96, tra coloro che rileggono i classici ottocenteschi con occhio femminista a posteriori :laugh: :laugh: :whistle: :pinch:
Scherzi a parte, ovviamente oggi questi ragionamenti sono obsoleti, datati, ingiusti. Ma all'epoca si era di certo ben lontani dai diritti che abbiamo oggi. E persino oggi di strada da fare ce ne rimane ancora molta


Io leggo tutto in chiave femminista :laugh: :laugh: :laugh: A parte gli scherzi, anche io avevo notato la frase ma effettivamente mi son detta che non si può pretendere l'impossibile... Come dice giustamente Margarethe , è una delle poche pecca trovate fino ad ora (e ovviamente bisogna contestualizzare)

Ho concluso adesso questa seconda parte e mi trovo in linea con quella che mi pare l'opinione generale: è la parte che fino ad ora ho trovato meno interessante. Bella la parte dai Tenardie e quella dell'inseguimento però ci sono state troppe digressioni che mi hanno annoiata :unsure: e anche la seconda parte di svolgimento della trama non mi ha catturata particolarmente. Speriamo si riprenda
Ultima Modifica 24/07/2020 22:54 da Anna96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/07/2020 09:11 - 25/07/2020 09:13 #44936 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 2 - Cosette
A proposito della parte sul convento Picpus (la pulce che punge), notevolissima l'aperta denuncia di:
- l'abominevole condizione della donna-monaca che vive in condizioni peggiori dell'uomo-monaco
- la religione in Spagna e Portogallo
Gli aspetti storici che Hugo presenta, furono frutto di aspre critiche alla pubblicazione del libro. Ma rimango dell'idea che siano proprio le prospettive storiche e politiche a rappresentare il valore di questa opera.
Ultima Modifica 25/07/2020 09:13 da Blache_Francesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/07/2020 19:13 #44945 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 2 - Cosette
Finita la seconda parte! :lol: mi è piaciuta molto, dopo la parte iniziale l'ho trovata scorrevole, e Jean è decisamente salito di livello! Finalmente è riuscito ad evadere senza farsi ribeccare e ha fatto perdere le sue tracce :P

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/07/2020 16:48 #44960 da Ariel
Risposta da Ariel al topic TAPPA 2 - Cosette
Devo fare una premessa: I MISERABILI NON SONO UNA LETTURA DA VACANZA :laugh:
Detto questo devo dire che superata la Battaglia di Waterloo e tolto il megaspiegone sulle suore :silly: in questa seconda parte mi sono piaciute diverse cose. Ho trovato molto coinvolgente l'inseguimento di Valjean da parte di Javert, nonostante dentro di me sapessi che sarebbe riuscito a sfuggirgli nel leggerlo mi sono immedesimata a tal punto di essere in apprensione. Qualcuno ha citato questa frase:
“Fanno presto a sbrigarsi all’occorrenza, questi cupi inventori d’espedienti, quando sono alle prese con la fatalità”... ecco non so voi, ma io leggendola ho pensato a McGiver :laugh: :laugh: lo so che non c'entra niente con la letteratura, ma mi ha fatto sorridere.
Mi sono soffermata anche su questa frase :
Si può dire che Jean Valjean avesse la particolarità di portare con sé due bisacce: nell'una aveva i pensieri d'un santo, nell'altra le temibili facoltà di un galeotto. Egli frugava ora nell'una, ora nell'altra, secondo le occasioni. e ho pensato che spesso l'essere "buono" si accompagna all'essere INGENUO cosi come l'essere "cattivo" si accosta sempre all'essere SCALTRO , il buono che ragiona sempre in base alle regole, al giusto e il cattivo che pensa fuori dagli schemi e alla fine della fiera appare più sveglio e intelligente. So bene che non necessariamente è cosi nella realtà, ma sono comunque idee comuni.
Per quanto riguarda:
"La bambola è uno dei più imperiosi bisogni e nel medesimo tempo uno dei più graziosi istinti dell'infanzia femminile. Curare, vestire, adornare, svestire, rivestire, insegnare, sgridare un poco, cullare, vezzeggiare, addormentare, immaginare che qualcosa rappresenti qualcuno: tutto l'avvenire della donna è qui. Sognando e chiacchierando, facendo corredini, cucendo vestitini, giubbetti e camicine, la bambina diventa fanciulla, la fanciulla diventa giovanetta, la giovanetta diventa donna. Il primo bambino segue l'ultima bambola.
Una bambina senza bambola è infelice e assolutamente inconcepibile, quasi quanto una donna senza figli."
leggendo questa parte per deformazione professionale (educatrice nido) a me è invece venuto da pensare a come ancora oggi purtroppo ci siano molti genitori di figli maschi che quando vedono il loro bambino giocare al nido con le bambole si preoccupano. Siamo nel 2020, ma credetemi succede :( Mattia ha già scritto molte delle cose che noi spieghiamo ai genitori, giocare con le bambole o il gioco di finzione (tra cui cucinare, spazzare, fare il meccanico o l'autista) è importantissimo per lo sviluppo, è una palestra per i bambini. Quindi diciamo che leggendo questa parte ho provato fastidio di riflesso pensando all'opposto.
In generale questa seconda parte mi è piaciuta, ma se penso alla trama dei personaggi è davvero assurdo quello che affrontano, Hugo ci distrae con le mille descrizioni, ma alla fine se ci si concentra su Valjean le sue vicende hanno dell'inverosimile!!!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2020 11:40 #45075 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 2 - Cosette
L’inizio della seconda parte “Cosette”, è un po’ rindondante, tanto che sembra ricalcare “Guerra e pace”, parlando di tattiche militari e della guerra tra Wellington e Napoleone.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro