Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 5 - Jean Valjean

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
28/09/2020 18:26 #45862 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Questo passo mi fa venire ancora più voglia di visitare Parigi per poter cogliere più da vicino ciò di cui parla Maurel.

Se decidessi di visitarla, mi sento di darti un consiglio: leggi prima Balzac e Zola.
Per tornare a Hugo bisogna riconoscere che era un fine conoscitore di Parigi e del gergo (ne differenzia almeno due).
Ma anche delle sue "entrailles" (viscere). E scrive che Valjean "Come il profeta, era nel ventre del mostro." (Leviatano)
Per molti scrittori francesi, gli uomini hanno due possibilità di fronte a Parigi: temerla ed esserne inglobati o affrontarla, proprio come sta facendo Valjean.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/10/2020 14:52 #45991 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Non ho ancora finito, ma di questa prima parte mi viene da dire solo una cosa: Ma la digressione sulle fogne era davvero necessaria?
Premettendo che leggendo questo classicone mi sono confrontata con una lettura davvero molto impegnativa e non solo per la mole, ma anche per i suoi contenuti, ho capito che non amo i libri con troppe digressioni, va bene definire il contesto storico, sociale ecc...ma qui è troppo. Quindi capita l'importanza delle fogne per la vicenda della fuga, trovo che in generale sia stata eccessiva e superflua, mi è sembrato che qui Hugo volesse davvero allungare il brodo. Ecco questa digressione l'ho trovata inutile.

Totalmente d’accordo. Mah ... mica capito questa tiritera sulle fogne.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/10/2020 14:07 #46014 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Letto la parte riguardante le sabbie mobili. :S

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
05/10/2020 14:29 #46015 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Letto la parte riguardante le sabbie mobili. :S

È non ti è piaciuta?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2020 14:19 #46040 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Letto la parte riguardante le sabbie mobili. :S

È non ti è piaciuta?

Mi è piaciuta tantissimo ma mi ha messo strizza.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2020 00:36 #46064 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Finalmete dopo più di tre mesi sono riuscita a portare a termine quest'immensa opera, che non a torto viene definita uno dei capolavori della letteratura francese.
La storia intorno a cui si sviluppa il romanzo non mi è piaciuta particolarmente: le avventure di Jean Valjean sono al limite dell'assurdo, hanno del miracoloso e per questo poco credibili; la storia d'amore tra Marius e Cosette è insulsa, degna di un romanzo d'appendice rosa (nel senso dispregiativo del termine); il finale poi è banale e strappa lacrime.
La grandiosità del romanzo si cela altrove. Huogo scrive un romanzo storico, politico, sociale e religioso.
Vi è un exursus storico che parte dal 1815, in piena Restaurazione, dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo. Ci sono dei salti a ritroso, si parla della rivoluzione francese, dei suoi ideali, del suo fallimento, dei tragici avvenimenti del 1793 e del periodo del Terrore francese. Si arriva ai moti rivoluzionari del 1833.
Questa quinta tappa è quella che mi è piaciuta di più, le pagine dedicate alle barricate sono per me memorabili. I personaggi incontrati nelle tappe precedenti qui diventano eroi, in qualche modo tutti espiano le loro colpe e in qualche modo si salvano. Penso a Gravoche, Eponine, Eljoras, Marius, addirittura Javert, per non parlare di Jean Valjean che eroe lo è sin dall'inizio del romanzo e che in quest'ultima parte "Il forzato si trasforma in Cristo".
La quinta tappa è anche quella in cui Hugo svela più nettamente il suo pensiero e l'intento che vuole perseguire con I miserabili. Sarà Eljoras che dall'alto della barricata proclama l'alba di nuovi ideali, una nuova spinta liberatrice, dopo il fallimento degli ideali della Rivoluzione francese, dell'impero napoleonico e del ritorno all'ancien regime. La lettura di questa opera mi è servita per fare un bel ripasso di storia e per approfondire la figura di Hugo il quale credeva sinceramente che il XVIII secolo sarebbe stato il secolo della libertà suprema. Si percepisce il suo pensiero dal pathos con cui scrive delle barricate e appunto nella figura di Eljoras.
I miserabili è anche, e forse soprattutto, un romanzo religioso. La religione è intesa da Hugo come la salvezza che viene dal basso, dagli strati sociali inferiori. Il Dio di Hugo è quello che emerge dalla sofferenza umana, dal fango (ecco spiegata la lunga digressione sulle fogne). Questo tipo di religiosità la si percepisce sin da subito nel personaggio di Monsieur Bienvenue e caratterizzerà il personaggio di Jean Valjean che vive la sua vita come un'espiazione e la fede in maniera salvifica. L'intera vita di Jean Valjean riflettendoci è una memorabile esperienza religiosa.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: hallerina37, Graziella, Blache_Francesca, Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/10/2020 11:40 #46104 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
@ Nautilus:ieri sera ho letto il tuo post sui Miserabili. Il giudizio che tu dai di questo romanzo è molto importante, anch'io seppure finita la terza parte e non il tutto, mi sono fatta la tua stessa idea. Mi è piaciuto molto che tu la esprimessi così bene. Guardando il romanzo solo da quel tuo punto di vista si può leggerlo e apprezzarlo. Io infatti, nonostante alcuni "picchi" di vera noia, sto continuando a leggerlo, ritagliandomi ogni giorno del tempo per ahimè non ho in abbondanza. Avrei altri romanzi a cui dedicarmi e li lascio da parte. Ogni sera così mi dedico fino a mezza notte a questa lettura. Ora mi mancano due parti. Alla fine cercherò di mettere insieme le idee e se avrò maturato qualcosa in più di quello che tu hai già scritto lo posterò.
Un saluto e speriamo che in una prossima lettura potrò essere più sincrona con gli altri lettori.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/10/2020 11:53 #46105 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

@ Nautilus:ieri sera ho letto il tuo post sui Miserabili. Il giudizio che tu dai di questo romanzo è molto importante, anch'io seppure finita la terza parte e non il tutto, mi sono fatta la tua stessa idea. Mi è piaciuto molto che tu la esprimessi così bene. Guardando il romanzo solo da quel tuo punto di vista si può leggerlo e apprezzarlo. Io infatti, nonostante alcuni "picchi" di vera noia, sto continuando a leggerlo, ritagliandomi ogni giorno del tempo per ahimè non ho in abbondanza. Avrei altri romanzi a cui dedicarmi e li lascio da parte. Ogni sera così mi dedico fino a mezza notte a questa lettura. Ora mi mancano due parti. Alla fine cercherò di mettere insieme le idee e se avrò maturato qualcosa in più di quello che tu hai già scritto lo posterò.
Un saluto e speriamo che in una prossima lettura potrò essere più sincrona con gli altri lettori.

Penso che I miserabili, come tutte le grandi opere, sia un libro che vada metabolizzato, altrimenti non se ne comprende il senso, invece è importante riflettere sul messaggio che Hugo ha voluto comunicare.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/10/2020 12:21 #46107 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Penso che I miserabili, come tutte le grandi opere, sia un libro che vada metabolizzato, altrimenti non se ne comprende il senso, invece è importante riflettere sul messaggio che Hugo ha voluto comunicare.

Si sono d'accordo, lui faceva parte di una corrente di riformatori sociali di quell'epoca, non indifferente. A fine romanzo mi riprometto di approfondire la conoscenza dello scrittore, e della sua epoca. D'altra parte Hugo assieme al altri (Balzac) mi manca nella mia conoscenza della letteratura francese. Mi sono fermata a Zola che amo moltissimo. Poi apre de lui, sono da due anni immersa in Proust. E' per approfondire sempre di più la conoscenza della Recherche, che leggo quelli prima di lui, che fanno parte delle sue letture. Ho approfittato di questa vostra maratona per infilarmi. Ma non amo particolarmente la scrittura secondo me un po' involuta e troppo ottocentesca di Victor Hugo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
09/10/2020 15:07 #46109 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

A fine romanzo mi riprometto di approfondire la conoscenza dello scrittore, e della sua epoca.

Ti aspetto: ho diverso materiale.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv