Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 5 - Jean Valjean

Di più
19/10/2020 19:26 - 19/10/2020 19:28 #46297 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

@Graziella a me non è uscita neanche una lacrima! Ho trovato il finale abbastanza scontato.
Neanch'io amo particolarmente il modo di scrivere di Hugo, lo trovo noiosetto, ma adoro il suo modo di pensare, i suoi ideali e il suo impegno politico-sociale.


PERFETTA!!!! lo stesso pensiero.

Però non finisce qui. Quando concludo con il romanzo mi butto sulla tesi di laurea dello studente di Venezia. Ho letto alcune parti che mi hanno fatto venire dei grossi "sospetti" sulla santità di questo Hugo.:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh
Per ora spero di evitare di rileggermi il 18 Brumaio di Luigi Napoleone di Carlo Marx.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 19/10/2020 19:28 da Graziella. Motivo: Sistemazione del testo.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/10/2020 10:01 #46377 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Terminata venerdì notte quest'opera che, per quanto mi riguarda, è tra le più belle che abbia mai letto. Un grazie ancora a chi l'ha proposta e me stesso che ho deciso di aderirvi :)

In primo luogo, sicuramente, per il modo di scrivere di Hugo. Una prosa che a più riprese sconfina nella poesia, se pensiamo alla poesia come quell'uso delle parole capace di toccare le corde più sensibili del nostro animo. Mai mi sono annoiato, mai l'ho sentito pesante, sempre una lettura scorrevole e appassionante. Le parole mi sono risuonate nella mente e nel cuore come una specie di musica, una bella sinfonia di Beethoven, per esempio.

Come ho già detto altrove, ho adorato Hugo per la sua capacità di osservazione che gli da la possibilità di descrivere nel dettaglio e la realtà esterna e quella interiore. Inoltre, come avete fatto notare, Hugo si documenta in maniera approfondita prima di scrivere; quale che sia il tema che intende sviluppare. E da qui il suo stile che spesso sconfina nel saggismo, altra ragione che mi fa amare questo romanzo.

Al di là della storia d'amore principale tra Marius e Cosette che, concordo con voi, forse troppo melensa e quasi fiabesca, il romanzo è pieno di esempi di amore non affatto banale.
Si pensi, in primis, all'amore (gratuito?) del vescovo nei confronti di Jean Valjean, un amore che è stato capace di redimere, di trasformare ed elevare il cuore del protagonista. Un amore tale che egli sentirà di dover in qualche modo restituire. E lo farà in vari modi, facendo del bene alla gente nelle vesti del sindaco Madeleine, e in modo eclatante, facendosi carico della piccola Cosette.
Ma di esempi di amore autentico, in quanto disinteressato, il romanzo è pieno. Si pensi a Gavroche nei confronti dei suoi fratelli nell'episodio dell'elefante. Pur essendo a tratti molto critico nei confronti dell'istituzione religiosa, mi sembra di capire che Hugo voglia passare il messaggio che l'amore autentico provenga da Dio e questo, da credente, mi piace molto. Quali altri segnalereste?

Di seguito riporto alcuni passaggi di questa quinta parte che mi sono appuntato.

Esempio di umorismo alla Hugo:

«Che cos’è il gatto», esclamò, «è un correttivo. Il buon Dio dopo aver fatto i sorci ha detto: to’, ho fatto una bestialità. E ha creato il gatto. Il gatto è l’errata corrige del topo. Il sorcio più il gatto sono la bozza riveduta e corretta della creazione».


Manifesto programmatico di Hugo:

«Cittadini, vi figurate l’avvenire? Le vie delle città inondate di luci, rami verdi sugli usci, le nazioni sorelle, gli uomini giusti, i vecchi che benedicono i bambini, il passato che ama il presente, i pensatori in piena libertà, e i credenti in piena uguaglianza, il cielo per religione, Dio pastore diretto, la coscienza umana divenuta altare, non più odio, fratellanza di fabbrica e di scuola, la fama per pena e per ricompensa, lavoro a tutti, per tutti il diritto, pace su tutti, non più sangue versato, non più guerre, madri felici!


Libertè Egalitè Fraternitè

Dal punto di vista politico v’è un solo principio: la sovranità dell’uomo su se stesso. E questa sovranità di me su me si chiama Libertà. Là dove due o più di queste sovranità si associano comincia lo Stato, e in questa associazione non vi è nessuna abdicazione, ogni sovranità concede un po’ di sé per formare il diritto comune. Tale quantità è uguale per tutti, e questa identità di concessione si chiama Uguaglianza. Il diritto comune non è altro che la protezione di tutti che si irradia sul diritto di ognuno. Questa protezione di tutti su ognuno si chiama Fraternità. Il punto di intersezione di tutte queste sovranità aggregantesi si chiama Società.

E poi continua...

Uguaglianza, cittadini, non è tenere tutta la vegetazione allo stesso livello, una società di grandi fili d’erba e di piccole querce, una vicinanza di gelosie che si castrano vicendevolmente; civilmente è: le stesse opportunità per tutte le attitudini, politicamente il medesimo peso per tutti i voti, religiosamente lo stesso diritto per tutte le coscienze. L’Uguaglianza ha un organo: l’istruzione obbligatoria e il diritto all’alfabeto, è da lì che si deve cominciare. La scuola primaria imposta a tutti, la scuola secondaria offerta a tutti, ecco la legge. Da una scuola identica esce la società eguale. Sì, l’insegnamento, Luce! Luce! Luce! Tutto origina dalla luce e tutto vi ritorna. Cittadini, il diciannovesimo secolo è grande, ma il ventesimo sarà felice.

E io mi domando: e il ventunesimo?

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ringraziano per il messaggio: Graziella, VFolgore72, davpal3, nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2020 19:34 #46657 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Sono arrivata anch'io alla fine. Commenti così a caldo non mi sento di farne.
Però ho pianto durante le ultime pagineSob! Mi è anche venuto mal di stomaco.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2020 22:51 #46659 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Ora intendo approfondire attraverso il romanzo la parte critica e biografica di Wictor Hugo, così tanto osannato anche dai contemporanei e considerato uno dei più grandi scrittori dell'ottocento. Io però continuo a confrontarlo con Lev Tolstoj di cui si parla sempre, anche oggi sulla La Lettura, come il massimo dei grandi, con argomenti e interessi vicini ai nostri. Di Tolstoj non si può certo dire "ma bisogna scusarlo, era dell'ottocento"
. Egli è tutt'ora attualissimo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/11/2020 00:39 #46761 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Nella tesi di Laurea su "Luigi Napoleone e Victor Hugo di Emanuele Funelli 2014/2015 Ca Foscari Venezia, il laureando ha parecchio da dire sul "Santo" "Vate" ecc. Hugo il quale è considerato uno scrittore che quando affronta la parte storica nel romanzo i Miserabili effettivamente fa un po' di confusione e ciò è anche dovuto al fatto che il nostro scrittore tanto osannato da molti su queste pagine, era uno che nella sua vita ha attraversato tutte le bandiere politiche della sua epoca, dalla Restaurazione, fino alla militanza nell'estrema sinistra.

"Lo studioso chiarisce subito dopo come quello del poeta sia un cattolicesimo di convenienza; questa scelta politica giovanile era dettata anche da complicati equilibri familiari: Victor ed il fratello Eugène (1800-1837) sceglievano di prendere le parti della madre Sophie Trébuchet (1772-1821); la donna applaudiva alla Restaurazione in contrasto con il marito Joseph Léopold Sigisbert (1773-1828), ex ufficiale dell'esercito di Giuseppe Bonaparte. In definitiva, era il dramma familiare a far da sfondo a questa prima scelta politica.
"Un anno chiave nell'evoluzione politica di Hugo fu il 1821: il 27 giugno morì per una polmonite l'amata madre Sophie; sarà l'occasione per un riavvicinamento al padre Léopold. L'anno seguente il generale acconsentiva alle nozze del poeta con l'adorata Adele Foucher (1803-1868) a condizione che il giovane riuscisse ad ottenere una buona posizione; restava però scettico riguardo la carriera letteraria. A giugno veniva pubblicato il primo libro del poeta Odes et poésies diverses: la stampa realista, nonostante le intenzioni politiche espresse nella prefazione dell'opera, restò abbastanza defilata; Hugo comunque non intendeva mendicare la gloria dai giornalisti." (Tesi di Laurea sopra citata).

Sono solo a pagina 40 della tesi, conto di postare altre parti che troverò interessanti per "smascherare" un pochino questo autore che ci è parso quasi un santo, per scoprire un uomo
che tutto sommato anche con le sue belle idee innovative, è stato seduto sui banchi del potere francese acconto a chi comandava.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
14/11/2020 08:15 #46762 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Sono solo a pagina 40 della tesi, conto di postare altre parti che troverò interessanti per "smascherare" un pochino questo autore che ci è parso quasi un santo, per scoprire un uomo
che tutto sommato anche con le sue belle idee innovative, è stato seduto sui banchi del potere francese acconto a chi comandava.

Sì. Esatto. Inizialmente.
E allora?
Per me, contano i fatti oltre alle idee: ha avuto modo di riflettere e ciò lo ha portato a uno spostamento sincero.
Quindi qual è il problema?
Anche Rodari è appartenuto per un periodo ai ranghi dei fascisti.
Credo nelle conversioni veritiere.
Tu, no?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/11/2020 18:10 - 14/11/2020 19:21 #46772 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Sono solo a pagina 40 della tesi, conto di postare altre parti che troverò interessanti per "smascherare" un pochino questo autore che ci è parso quasi un santo, per scoprire un uomo
che tutto sommato anche con le sue belle idee innovative, è stato seduto sui banchi del potere francese acconto a chi comandava.

Sì. Esatto. Inizialmente.
E allora?
Per me, contano i fatti oltre alle idee: ha avuto modo di riflettere e ciò lo ha portato a uno spostamento sincero.
Quindi qual è il problema?
Anche Rodari è appartenuto per un periodo ai ranghi dei fascisti.
Credo nelle conversioni veritiere.
Tu, no?

Rodari? Ma cosa stai dicendo Francesca? Ma che Rodari e Rodari
Uno scrittore di favole e fiabe per bambini! Conosciuto personalmente. Vuoi paragonarlo al VATE Francese!!!! Avresti potuto parlare di Dario Fò premio Nobel, milite nella 10a MAs. Fascista convinto e combattente nella Repubblica di Salò dopo 8 settembre 1943. Successivamente ritenuto uomo di estrema sinistra, anche quello conosciuto personalmente.
Io ai fascisti non do' neppure la mano. E ho messo in imbarazzo mio marito più di una volta per questo motivo.
No non credo al ravvedimento. E nel caso specifico ancora meno. Con ciò non dico che si può essere contro la pena di morte pur essendo di destra. Così come si può volere giustizia per gli operai e lavoro per tutti pur essendo di destra. Si chiama PATERNALISMO.
Altro fascista convinto e poi riabilitato, Idro Montanelli, il famoso giornalista che però ha sempre sui giornali di Berlusconi. Forse si è "ravveduto" alla fine:
Di quali fatti o azioni meritevoli, oltre ai bla bla Victor Hugo avrebbe compiuto? Io mi sto documentando accuratamente, per ridimensionare, almeno per quanto mi riguarda il Vate misericordiosoche tanti romanzi ha scritto e con i quali ha guadagnato soldi a palate. Mi sto facendo un elenco delle sue opere, e anche di una sua particolare uscita postuma dal titolo Le cose..
Ma se vogliamo considerare Victor Hugo solo come scrittore romantico del 900, io sono d'accordo, possiamo limitarci a questo, figurati!!!! Ma sotto questo aspetto non è un così grande scrittore: ha saputo emozionare, sicuramente. Ha scritto alcuni romanzi impegnati socialmente, ne più ne meno come altrettanti scrittori della sua epoca, che però hanno usato espressioni e frasi meno "tragiche". Usando un linguaggio più asciutto; senza quell'inutile pathos.
Posto dopo le "sviolinate". Giustissime, ognuno dica la sua, e io pure dico la mia, in ritardo sì ma ancora in tempo, perché , vista l' importanza che abbiamo dato "I Miserabili" opera matura dell'autore, in cui si parla di un periodo storico francese così travagliato, ben due rivolte,mi permetto anche di indagare sullo scrittore e sulla sua biografia.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 14/11/2020 19:21 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post
Ringraziano per il messaggio: VFolgore72

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/11/2020 20:35 #46774 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Illuminanti e sempre ben documentate le tue osservazioni, per questo ti ringrazio infinitamente Graziella, al di la di essere d'accordo o meno.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
14/11/2020 23:26 #46778 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

mi permetto anche di indagare sullo scrittore e sulla sua biografia.

Certamente ed è risaputo che Hugo "passò" da una sponda all'altra! Non fu l'unico, ma ciò non toglie niente al fatto che uno abbia piacere ad "osannarlo".
Per tornare alla tesi, ho trovato anche molto interessante tutta la parte iniziale su Napoleone III e il colpo di stato.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/11/2020 11:37 #46782 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Ah qui ti volevo, mia cara amica, sulla tesi i Emanuele e sulla parte iniziale molto interessante che riguarda Luigi Bonaparte nipote del primo. Luigi Bonaparte imperatore dei francesi dal...Al. ..discendente dagli Orleans anziché dai Borboni. Luigi Bonaparte altro personaggio da studiare da vicino, persona molto particolare e contradditoria. Mi sembra di ricordare che poi finito l'impero fu anche guida e capo borghese, in qualità primo ministro fino a tre anni prima della sua morte.
Mi debbo scusare se ora ho scritto.qualche imprecisione, ma tutto è causato dal fatto che ho scaricato in documenti la tesi che si legge benissimo se uno ama quel tipo di lettura sul digitale. Ma non contenta da doc. L'ho inviata sul mio Kindle sperando di "liberarmi" dal p. C. Il risultato è pietoso: sul Kindle si è riprodotto tale e quale con caratteri Micro, roba da lente di ingrandimento. Ora ho portato tutto su una chiavetta e, ahimè la porterò alla stampa cartacea. Mi scoccia perché sono più di 200 pagine e con la fascicolazione costerà un pochino. Va bene, come dite voi: "a la guerre come alla guerre". Scusandosi per l'ortografia! Il francese lo parlo un po come ricordo del tempo nel quale l'ho parlato dai 4 ai 6 anni in svizzera con bambini della mia età parigini.
@Vittorio ti ringrazio per la tua fiducia. Non pretendo che tu sia d'accodo con me. Anzip penso sia molto.difficile essere d'accordo con una anarchica di sinistra e per di più "dissacratrice" come si conviene a tutti coloro che amano sollevare il velo che copre e cela le "verità". Anche se ridendo anche una "seguace" di Pirandello non credo esista una verità
È al grido "ah saira', saira', saira'...vi saluto e buona domenica.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Mattia P.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv