Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 5 - Jean Valjean

Di più
09/10/2020 17:56 #46113 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Molti anni fa di Hugo ho letto L'ultimo giorno di un condannato a morte, romanzo brevissimo di circa 130 pgine, scritto quasi quarant'anni prima de I miserabili. Anche in questo romanzo Hugo ha espresso un'aspra critica nei confronti della pena di morte. Potrebbe essere interessante leggerlo insieme per approfondire Hugo come autore.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Mattia P., Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
09/10/2020 18:02 - 09/10/2020 18:03 #46114 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Molti anni fa di Hugo ho letto L'ultimo giorno di un condannato a morte, romanzo brevissimo di circa 130 pgine, scritto quasi quarant'anni prima de I miserabili. Anche in questo romanzo Hugo ha espresso un'aspra critica nei confronti della pena di morte. Potrebbe essere interessante leggerlo insieme per approfondire Hugo come autore.

Mi piacerebbe molto.
Ultima Modifica 09/10/2020 18:03 da Blache_Francesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2020 22:35 #46156 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
L’ho finito stasera. Libro immenso, che ha saputo toccare tutte le corde sentimentali dell’animo umano, come ha saputo parlare, all’interno del romanzo, argomenti di ogni genere. Non è sempre stato scorrevole, ciò non toglie che difficilmente ho avuto momenti di stanca, invogliandomi sempre a continuare nella lettura.

Su Hugo ho apprezzato e notato sopratutto la sua immensa bravura nella caratterizzazione dei personaggi secondari, piuttosto che dei protagonisti, apparsi fin troppo stereotipati.

Ed ora sotto con I Guermantes proustiani ...

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus, Mattia P., Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/10/2020 23:15 - 12/10/2020 23:41 #46159 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Ed ora sotto con I Guermantes proustiani ...


Ma davvero avresti ancora tanto coraggio dopo le 1400 pagine di Hugo? Sarà una strada splendida, su un calmo mare, immerso di una scrittura impagabile e unica. Ci sentiamo. Ciao. vado a leggerti sull'uomo grasso.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 12/10/2020 23:41 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/10/2020 17:46 #46272 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
Sono ancora provata dal finale di questo splendido romanzo (ho pianto come una fontana).
Seguono spoiler



Dopo aver sofferto per Monsignor Benvenuto, Eponina, papà Mabeuf, Gavroche, tutti i personaggi più belli, lo strazio si conclude con la morte di Jean, che non ricordavo e mi ha spiazzata. In merito mi trovo d'accordo con aleinviaggio, che giudica negativamente Mario e Cosetta. Quando Jean, dopo essersi confessato, chiede a Mario se dovrebbe evitare di vedere Cosetta da quel momento in poi, e lui dice di sì, ho urlato "Coooosa??". Mario subito ha sudori freddi per la paura di aver sposato la ragazza sbagliata, che odioso!! Cosetta è la donna perfetta per lui, è come un soprammobile grazioso. E così, tra il timore della verità e l'indifferenza, Jean è portato alla morte, non è giusto!
E così ho pensato che forse era proprio questo che voleva comunicare Hugo: la mancanza di giustizia. Questo povero Jean, per aver rubato un pezzo di pane, è condannato fino alla fine. Nonostante tutti gli sforzi e le azioni buone, non riesce a liberarsi della sua triste condizione. E riporto la frase che ha già citato Alessandra, che mi pare riassuma questo pensiero: Il libro che il lettore ha sott'occhio in questo momento è, dal principio alla fine, nel suo insieme e nei suoi particolari (quali ne siano le intermittenze, le eccezioni e le manchevolezze) una marcia dal male verso il bene, dall'ingiusto verso il giusto, dal falso al vero, dalla notte al giorno, dall'appetito alla coscienza, dalla putredine alla vita, dalla bestialità al dovere, dall'inferno al cielo, dal nulla a Dio.
Ho avuto infatti l'impressione che l'ultima parte fosse insulsa e melensa, come ha già detto a qualcuno, e mandasse a quel paese tutti gli ideali di cui si era parlato nella parte delle barricate, per cui sono morti tutti! Mario ogni tanto si prende la testa tra le mani e ci ripensa, ma tutto sommato si adatta senza protestare alla sua nuova vita agiata, ormai neanche le posizioni del nonno lo infastidiscono. Ma questo finale così amaro, mi pare che abbia l'intento di ribadire quelle idee, quel senso di ingiustizia che deve smuovere le persone a fare qualcosa.

Per quanto riguarda la contestata parte delle fogne, devo dire che 40 pagine fitte sono state impegnative, però ho trovato molte cose interessanti! E quando ho letto la descrizione delle caratteristiche geologiche del sottosuolo ho pensato "che cultura quest'uomo! Le sa veramente tutte!". Poi quando Mattia ci ha illuminato sul fatto che era amico di Bruneseau, ho capito ;)

Non l'ho nominato all'inizio, ma sono dispiaciuta anche per Javert, gli è proprio esploso il cervelletto a scoprire alla sua età quanto è complesso il mondo :blink: non mi aspettavo questa uscita rapida di scena! Quando ho letto una certa frase, non ho potuto non pensare al saggio che stiamo leggendo ora: "Egli si diceva che dunque era vero, che esistevano eccezioni, che l'autorità poteva rimanere confusa, che la regola poteva essere insufficiente dinanzi a certi fatti, che non tutto si inquadrava nel testo del codice, che l'imprevisto si faceva obbedire [...]"

Rimane per me un ultimo enigma: quand'è che Jean ha deciso che non avrebbe ucciso Mario ma che l'avrebbe salvato? Come mai lascia andare Javert e gli dice pure l'indirizzo? Aveva già escogitato tutto quanto compreso lo sposalizio, o era solo disperato perché convinto che avrebbe ucciso Mario? E anche dopo essere uscito dalle fogne ha subito svelato di nuovo la sua identità a Javert.. Non ho ben capito questo punto.

L'ultimo punto è la bellezza della scena finale, con tutti i richiami a Monsignor Benvenuto, sembra chiudere questa storia infinita ricordandoci qual era l'inizio (dopo tanti mesi, sembra quasi un altro romanzo).

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Blache_Francesca, nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/10/2020 18:54 - 17/10/2020 19:07 #46276 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
@per Margarethe. Io Purtroppo sono ancora in alto mare. Beata te che lo hai finito. Non lo ritengo splendido ma spero di piangere anche io alla fine. Un mio amico mi ha detto che lui ha pianto tanto, come mai in vita sua.
Un bel pianto mi manca!!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

Ho trovato su Internet una tesi di Laurea di un laureando della Ca Foscari di Venezia anno 2014/2015 dal Titolo "Luigi Napoleone e Victor Hugo....ecc." Molto interessante. L'ho scaricata è in pdf e lo mandata sul mio Kindle. sono 200 e passa pagine, intendo leggerle perché in essa c'è un Victor Hogo che non conosciamo o che conosciamo solo in parte. Finito il "palloso" romanzo voglio dedicarmi a capire meglio alcune cose di Victor Hugo uomo politico: è stato per molti anni deputato, uomo prima di destra poi di sinistra fino alla fine dei suoi giorni e altre "cosette".
Come poeta non mi sembra un gran che, per quel poco che possa modestamente giudicare, come scrittore avrei se fosse vivo, da suggerirgli un po' più di sintesi, e come pensatore al fine, non ho nulla da rimproverargli: sapeva pensare bene.
Scusate se mi permetto di cantare fuori dal coro, ma ognuno ha le proprie opinioni.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 17/10/2020 19:07 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P., Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2020 08:49 #46290 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 5 - Jean Valjean
@Graziella a me non è uscita neanche una lacrima! Ho trovato il finale abbastanza scontato.
Neanch'io amo particolarmente il modo di scrivere di Hugo, lo trovo noiosetto, ma adoro il suo modo di pensare, i suoi ideali e il suo impegno politico-sociale.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2020 09:21 #46292 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Nautilus ha scritto: @Graziella a me non è uscita neanche una lacrima! Ho trovato il finale abbastanza scontato.
Neanch'io amo particolarmente il modo di scrivere di Hugo, lo trovo noiosetto, ma adoro il suo modo di pensare, i suoi ideali e il suo impegno politico-sociale.


Davvero? Io non mi aspettavo un finale così ingiusto.
Attenzione: Spoiler!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2020 10:13 #46294 da nautilus
Risposta da nautilus al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Margarethe ha scritto:

Nautilus ha scritto: @Graziella a me non è uscita neanche una lacrima! Ho trovato il finale abbastanza scontato.
Neanch'io amo particolarmente il modo di scrivere di Hugo, lo trovo noiosetto, ma adoro il suo modo di pensare, i suoi ideali e il suo impegno politico-sociale.


Davvero? Io non mi aspettavo un finale così ingiusto.
Attenzione: Spoiler!

Forse non mi ha commosso, eppure ti assicuro che sono di lacrima facile, perchè ho letto molto su I miserabili e già sapevo il finale. Quando parlo di finale scontato, proprio quello che tu scrivi nello spoiler, intendo dire che non poteva non finire così per il messaggio che ha voluto trasmettere Hugo dal punto di vista religioso. "L'uomo che diventa Cristo". Il concetto di sofferenza che porta all'espiazione di tutti i peccati, quello che è accaduto a Jean alla fine per me è l'ultimo tassello per la sua salvezza, sempre in termini religiosi.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Blache_Francesca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2020 10:49 #46295 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic TAPPA 5 - Jean Valjean

Nautilus ha scritto: Forse non mi ha commosso, eppure ti assicuro che sono di lacrima facile, perchè ho letto molto su I miserabili e già sapevo il finale. Quando parlo di finale scontato, proprio quello che tu scrivi nello spoiler, intendo dire che non poteva non finire così per il messaggio che ha voluto trasmettere Hugo dal punto di vista religioso. "L'uomo che diventa Cristo". Il concetto di sofferenza che porta all'espiazione di tutti i peccati, quello che è accaduto a Jean alla fine per me è l'ultimo tassello per la sua salvezza, sempre in termini religiosi.

:ohmy: grazie, non avevo pensato all'espiazione religiosa! Che pena

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro