Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Io sto leggendo il cap. IX del terzo libro. Anch'io, come Claudia, ho riscontrato - nella parte centrale di questo libro - un ritmo leggermente calante: non tanto per una mancanza di avvenimenti, quanto per il continuo ripetersi dei medesimi dubbi e stati d'animo della protagonista (la zia è viva o morta? il prigioniero sarà o non sarà Valancourt? l'apparizione misteriosa tornerà a mostrarsi oppure no? e così via ...). Poi però ci si riprende.
Concordo con Claudia - e non con Pier - anche sull'effetto-suspense creato dalla musica, che ricorre un po' in tutto il libro (pensiamo ad esempio al misterioso suono del flauto nel capanno all'inizio del libro: quello non è un suono rilassante o consolatorio, ma ha proprio un effetto inquietante!). Di figure maschili positive effettivamente non se ne sono ancora trovate, ad eccezione direi di Valancourt. Però è anche vero che questo romanzo è Emilycentrico: c'è praticamente sempre e soltanto lei, e il suo punto di vista. Ed anche le figure femminili non brillano particolarmente: non trovo che la zia si sia pentita e ravveduta e sia diventata improvvisamente buona e generosa; piuttosto è la sete di rivalsa su Montoni a spingerla a difendere le sue proprietà in favore della nipote. Quanto ad Annette, sarà anche buona, ma pure un po' oca.
Tuttavia devo ripetermi: in certi punti sarà anche prolisso, melodrammatico o barocco, ma questo romanzo è davvero sorprendente. Brava Radcliffe!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Lorenzo, lo possiamo senz'altro considerare un romanzo "moderno", a cui i nostri moderni editor farebbero un bel pò di tagli e aggiustamenti
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
La scrittura della Radcliffe è certamente molto poetica ma alla lunga su alcune descrizioni mi faceva spazientire, insomma il descrivere bene gli ambienti e i paesaggi va bene, ma ad un certo punto basta!!!!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Per quanto riguarda la recensione io l'ho già scritta e inviata a Guido e solo ora mi rendo conto che avrei dovuto chiedere a voi chi fosse interessato a farla
![]()
ma quando ho finito la lettura mi è venuto proprio spontaneo scriverne la recensione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Come per Guerra e Pace, abbiamo visto che è praticamente impossibile uniformare i tempi di lettura: c'è chi va veloce e in una settimana legge ciò che avrebbe dovuto leggere in un mese e chi è invece più lento e magari nemmeno riesce a rispettare i termini stabiliti. Se però non v'è nulla da obiettare a questi ultimi, ha senso rimproverare qualcosa agli altri?
Ciò non significa che non ci debba più porre delle scadenze: ma queste dovrebbero valere in riferimento ai commenti, non alla lettura. E se vogliamo che una maratona sia un'esperienza diversa dalla lettura di un Libro del Mese, è auspicabile che alle suddette scadenze (che potrebbero anche essere più ravvicinate, rispetto ai tempi di lettura) ciascuno lasci almeno un post di commento. Ho spesso insistito su questo punto, definendolo talvolta addirittura un obbligo. Forse questo termine è eccessivo: ma davvero non saprei cos'altro possa meglio definire o contraddistinguere un gruppo di lettura. E del resto questo è l'unico "privilegio" che un maratoneta davvero abbia: altrimenti rimarrebbero solo regole/indicazioni/limiti da rispettare. E sarebbe paradossale, visto che a chiunque altro è consentito invece un libero accesso alla discussione privo di vincoli.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.