Sabato, 06 Settembre 2025

I misteri di Udolpho - Discussione

Di più
12/11/2015 15:34 - 12/11/2015 15:35 #20666 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Io sto leggendo il cap. IX del terzo libro. Anch'io, come Claudia, ho riscontrato - nella parte centrale di questo libro - un ritmo leggermente calante: non tanto per una mancanza di avvenimenti, quanto per il continuo ripetersi dei medesimi dubbi e stati d'animo della protagonista (la zia è viva o morta? il prigioniero sarà o non sarà Valancourt? l'apparizione misteriosa tornerà a mostrarsi oppure no? e così via ...). Poi però ci si riprende.

Concordo con Claudia - e non con Pier - anche sull'effetto-suspense creato dalla musica, che ricorre un po' in tutto il libro (pensiamo ad esempio al misterioso suono del flauto nel capanno all'inizio del libro: quello non è un suono rilassante o consolatorio, ma ha proprio un effetto inquietante!). Di figure maschili positive effettivamente non se ne sono ancora trovate, ad eccezione direi di Valancourt. Però è anche vero che questo romanzo è Emilycentrico: c'è praticamente sempre e soltanto lei, e il suo punto di vista. Ed anche le figure femminili non brillano particolarmente: non trovo che la zia si sia pentita e ravveduta e sia diventata improvvisamente buona e generosa; piuttosto è la sete di rivalsa su Montoni a spingerla a difendere le sue proprietà in favore della nipote. Quanto ad Annette, sarà anche buona, ma pure un po' oca.

Tuttavia devo ripetermi: in certi punti sarà anche prolisso, melodrammatico o barocco, ma questo romanzo è davvero sorprendente. Brava Radcliffe! :)
Ultima Modifica 12/11/2015 15:35 da Novel67.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/11/2015 15:46 #20667 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Io sto leggendo il cap. IX del terzo libro. Anch'io, come Claudia, ho riscontrato - nella parte centrale di questo libro - un ritmo leggermente calante: non tanto per una mancanza di avvenimenti, quanto per il continuo ripetersi dei medesimi dubbi e stati d'animo della protagonista (la zia è viva o morta? il prigioniero sarà o non sarà Valancourt? l'apparizione misteriosa tornerà a mostrarsi oppure no? e così via ...). Poi però ci si riprende.

Concordo con Claudia - e non con Pier - anche sull'effetto-suspense creato dalla musica, che ricorre un po' in tutto il libro (pensiamo ad esempio al misterioso suono del flauto nel capanno all'inizio del libro: quello non è un suono rilassante o consolatorio, ma ha proprio un effetto inquietante!). Di figure maschili positive effettivamente non se ne sono ancora trovate, ad eccezione direi di Valancourt. Però è anche vero che questo romanzo è Emilycentrico: c'è praticamente sempre e soltanto lei, e il suo punto di vista. Ed anche le figure femminili non brillano particolarmente: non trovo che la zia si sia pentita e ravveduta e sia diventata improvvisamente buona e generosa; piuttosto è la sete di rivalsa su Montoni a spingerla a difendere le sue proprietà in favore della nipote. Quanto ad Annette, sarà anche buona, ma pure un po' oca.

Tuttavia devo ripetermi: in certi punti sarà anche prolisso, melodrammatico o barocco, ma questo romanzo è davvero sorprendente. Brava Radcliffe! :)


Lorenzo, lo possiamo senz'altro considerare un romanzo "moderno", a cui i nostri moderni editor farebbero un bel poò di tagli e aggiustamenti :P

La prolissicità, la ripetitività, i comportamenti molto stereotipati di Emily (giusto per citare la protagonista assoluta del romanzo) fanno di questo libro una lettura si piacevole ma poco scandita da quel ritmo che richiederebbe un buon thriller moderno.

Poi che possa essere una piacevole lettura concordo...magari sorseggiando un buon caffé e predisponendosi verso un modo di esprimersi e di esprimere i sentimenti piuttosto "strano".

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2015 16:08 #20668 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Lorenzo, lo possiamo senz'altro considerare un romanzo "moderno", a cui i nostri moderni editor farebbero un bel pò di tagli e aggiustamenti :P


Ah, questo senz'altro: ce ne sarebbero tantissime, di scene da sforbiciare! ;) .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2015 16:53 #20670 da mstesym
Risposta da mstesym al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Io non apprezzo neanche Valancurt come figura maschile... Diciamo che la cosa più bella in questo romanzo è là suspance.. Ma come protagonisti sono molto lontani da me... In più il finale è un po' banalizzato..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/11/2015 15:43 #20679 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Ho appena finito la lettura. Dopo il terzo libro va che è una meraviglia! Finalmente tutti i pezzi del puzzle tornano. Concordo con chi ha detto che se fosse stato sforbiciato qua e là non sarebbe stato male soprattutto per un continuo ripetersi di determinati stato d'animo e di quesiti, insomma il terzo libro tolto qualche capitolo e quasi superfluo... Il quarto invece mi è piaciuto molto, l'ho letto con molta curiosità e molto interesse. Leggendo tutto ciò che accade a chi sta intorno ad Emily mi è sorto un dubbio: ma non porterà un po' sfiga sta Emily?!? Ahahahah scherzi a parte il libro mi è piaciuto ma non mi ha entusiasmata, non so se leggerò altro della Radcliffe ( sicuramente non ora) però sono contenta di averla letta, anche perché è un passo in più per capire ( o cercare di capire) meglio una delle mie scrittrici preferite. La lettura di questo libro non ti lascia certo con gradi quesiti o grandi spunti di riflessione ma è un gradevole modo di passare il tempo, nulla di più di quello che si pone di essere. La scrittura della Radcliffe è certamente molto poetica ma alla lunga su alcune descrizioni mi faceva spazientire, insomma il descrivere bene gli ambienti e i paesaggi va bene, ma ad un certo punto basta!!!! :-) :-P
Per quanto riguarda il finale a me è piaciuto, è esattamente quello che mi aspettavo! Mi dispiace solo che la scrittrice non abbia trovato il tempo o la voglia di dare un lieto fine ad un personaggio che se la meritava tutta e per il quale simpatizzavo! Non potendo usare lo spoiler dalla app non posso scrivere il nome ma chi ha già completato la lettura non avrà difficoltà a capire a chi mi riferisco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2015 16:44 #20681 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

La scrittura della Radcliffe è certamente molto poetica ma alla lunga su alcune descrizioni mi faceva spazientire, insomma il descrivere bene gli ambienti e i paesaggi va bene, ma ad un certo punto basta!!!!


Pensavo anch'io alla stessa cosa, quando per l'ennesima volta ci venivano riproposti i medesimi paesaggi visti stavolta attraverso gli occhi di Blanche, che quanto a sensibilità pare però un clone di Emily ...

Ma a proposito di influenze letterarie: tu, Claudia, avrai pensato a Jane Austen, ma a me l'intero capitolo che porta in scena la suddetta Blanche ha ricordato l'incipit di Una vita, di Maupassant, pubblicato un secolo dopo il romanzo della Radcliffe.

Attenzione: Spoiler!


Vabbè, ora proseguo col quarto libro. Intanto però chiedo un chiarimento a chi ha già terminato il romanzo.

Attenzione: Spoiler!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2015 10:47 #20807 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Ho terminato ieri la lettura di Udolpho, contento di aver completato l’intero percorso, un poco triste per aver dovuto alfine dire “addio” a un libro che mi ha fatto buona compagnia per un mesetto circa.

Le mie impressioni, largamente positive, sono quelle che già ho avuto modo d’esprimere.

A completamento dell’opera, ho letto anche le pagine del breve saggio introduttivo (ed. BUR). Ecco perché non amo i saggi: spesso suscitano curiosità e interesse con tesi ardite cui mai avresti pensato, esprimendole però in una maniera così concettualmente oscura e lessicalmente contorta, da lasciar la sensazione di non averci capito un bel nulla :) .

In ogni caso, si parlava del rapporto e dell’influenza della Rivoluzione Francese sull’opera della Radcliffe, edita appunto in quel periodo. Ora, durante la lettura di quello che apparentemente sembrerebbe un romanzetto, io non ho colto (per limiti miei) alcun elemento atto a stabilire una connessione con un evento storico così rilevante. Però, a mo’ di commento finale, mi sentirei di dire che Udolpho ha esercitato su di me e sul mio stato d'animo un piccolo rivolgimento, che probabilmente sarà presto sopito e dimenticato, ma di cui per qualche istante ho percepito chiaramente l’influsso.

Perché per un mese è come se fossi stato catapultato in un mondo irreale, pauroso e consolatorio al tempo stesso, tra grandiosi scenari di cartapesta, figurine stilizzate, capanni abbandonati, castelli diroccati, cieli stellati e dolci sottofondi musicali. Visto il periodo, è stato un po’ come esser parte d'un presepe: sai che nulla di ciò che ti circonda è vero, e sai anche che tutto ben presto sparirà: ma per un attimo, per un solo attimo, ci hai creduto e ci hai sperato, e hai sentito d'essere anche tu testimone di uno straordinario spettacolo.

Così, ieri sera, appena chiuso il libro, sono stato per qualche minuto seduto accanto alla finestrella di una torre abbandonata, a contemplare un tramonto luccicante sulle onde del mare, sulla cima delle montagne e sui boschi sottostanti, e a suonare le corde di un liuto, in attesa del sorgere della luna. E a dire addio ad ognuna delle amate figurine. Poi è calata l'oscurità, e tutto si è dissolto ... :)

Per concludere ringrazio i miei compagni di viaggio e Claudia, per aver proposto questa piacevole maratona. E se nessun altro fosse intenzionato a farlo, mi prenoto per una recensione.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
17/11/2015 11:11 #20809 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
sono contenta che alla fine questo libri sia piaciuto, devo dire che ero preoccupata all'inizio...
Anche io alla fine ho avuto impressioni positive da questo libro e Novel ,se ancora non lo hai letto, ti consiglio l'abbazia di Northanger di Jane Austen dove si parla molto dei misteri di Udolpho.

Per quanto riguarda la recensione io l'ho già scritta e inviata a Guido e solo ora mi rendo conto che avrei dovuto chiedere a voi chi fosse interessato a farla :blush: :(
ma quando ho finito la lettura mi è venuto proprio spontaneo scriverne la recensione. Sono però curiosa di leggere la tua, quindi potresti scriverla e postarla qui? a Nostro uso e consumo? :laugh:

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2015 15:37 #20815 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Per quanto riguarda la recensione io l'ho già scritta e inviata a Guido e solo ora mi rendo conto che avrei dovuto chiedere a voi chi fosse interessato a farla :blush: :( ma quando ho finito la lettura mi è venuto proprio spontaneo scriverne la recensione.


Ah, "ti è venuto spontaneo" ... Più o meno la stessa giustificazione che usai io, quando lessi qualche rigo in più di Guerra e Pace ... :evil: :evil: :evil:

Comunque per me va bene: la maratona è partita da te, quindi è giusto che sia tu a portarla a termine. Io eventualmente aggiungerò la mia recensione in questo thread (anzi, sarebbe bello che ogni partecipante postasse la propria: senza obbligo, naturalmente ...).

Però prendo spunto proprio dalla conclusione di questa nostra prima maratona per invitarti (o meglio, invitarvi) a qualche considerazione di carattere generale.

Come per Guerra e Pace, abbiamo visto che è praticamente impossibile uniformare i tempi di lettura: c'è chi va veloce e in una settimana legge ciò che avrebbe dovuto leggere in un mese e chi è invece più lento e magari nemmeno riesce a rispettare i termini stabiliti. Se però non v'è nulla da obiettare a questi ultimi, ha senso rimproverare qualcosa agli altri?

Ciò non significa che non ci debba più porre delle scadenze: ma queste dovrebbero valere in riferimento ai commenti, non alla lettura. E se vogliamo che una maratona sia un'esperienza diversa dalla lettura di un Libro del Mese, è auspicabile che alle suddette scadenze (che potrebbero anche essere più ravvicinate, rispetto ai tempi di lettura) ciascuno lasci almeno un post di commento. Ho spesso insistito su questo punto, definendolo talvolta addirittura un obbligo. Forse questo termine è eccessivo: ma davvero non saprei cos'altro possa meglio definire o contraddistinguere un gruppo di lettura. E del resto questo è l'unico "privilegio" che un maratoneta davvero abbia: altrimenti rimarrebbero solo regole/indicazioni/limiti da rispettare. E sarebbe paradossale, visto che a chiunque altro è consentito invece un libero accesso alla discussione privo di vincoli.

Dico questo perché ora ho intenzione di riprendere in mano Guerra e Pace, ripartendo da zero (ormai l'ho dimenticato ...). L'abbazia di Northanger invece l'ho già letta, ed è stata l'unica opera della Austen a non piacermi: per Emily St. Aubert ho provato simpatia e tenerezza, Catherine Morland la ricordo invece come un'oca, svampita, insulsa e noiosa ... :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/11/2015 15:48 #20816 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Come per Guerra e Pace, abbiamo visto che è praticamente impossibile uniformare i tempi di lettura: c'è chi va veloce e in una settimana legge ciò che avrebbe dovuto leggere in un mese e chi è invece più lento e magari nemmeno riesce a rispettare i termini stabiliti. Se però non v'è nulla da obiettare a questi ultimi, ha senso rimproverare qualcosa agli altri?

Ciò non significa che non ci debba più porre delle scadenze: ma queste dovrebbero valere in riferimento ai commenti, non alla lettura. E se vogliamo che una maratona sia un'esperienza diversa dalla lettura di un Libro del Mese, è auspicabile che alle suddette scadenze (che potrebbero anche essere più ravvicinate, rispetto ai tempi di lettura) ciascuno lasci almeno un post di commento. Ho spesso insistito su questo punto, definendolo talvolta addirittura un obbligo. Forse questo termine è eccessivo: ma davvero non saprei cos'altro possa meglio definire o contraddistinguere un gruppo di lettura. E del resto questo è l'unico "privilegio" che un maratoneta davvero abbia: altrimenti rimarrebbero solo regole/indicazioni/limiti da rispettare. E sarebbe paradossale, visto che a chiunque altro è consentito invece un libero accesso alla discussione privo di vincoli.


Ho finito "Guerra e Pace" per vari motivi personali e di lavoro. E penso che la cosa giusta da fare per chi è più avanti nella lettura è commentare i vari step senza spoiler. Che è quello che mi riprometto di fare io.

Devo dire che preso dall'onda di Tolstoj una volta finito "Guerra e Pace" (ma anche Udolpho) ho preso a leggere "Anna Karenina"...con i classici mi avete intossicato e in questo stato mi sto piacevolmente perdendo. :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv