Martedì, 04 Novembre 2025

I misteri di Udolpho - Discussione

Di più
12/11/2015 15:34 - 12/11/2015 15:35 #20666 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Io sto leggendo il cap. IX del terzo libro. Anch'io, come Claudia, ho riscontrato - nella parte centrale di questo libro - un ritmo leggermente calante: non tanto per una mancanza di avvenimenti, quanto per il continuo ripetersi dei medesimi dubbi e stati d'animo della protagonista (la zia è viva o morta? il prigioniero sarà o non sarà Valancourt? l'apparizione misteriosa tornerà a mostrarsi oppure no? e così via ...). Poi però ci si riprende.

Concordo con Claudia - e non con Pier - anche sull'effetto-suspense creato dalla musica, che ricorre un po' in tutto il libro (pensiamo ad esempio al misterioso suono del flauto nel capanno all'inizio del libro: quello non è un suono rilassante o consolatorio, ma ha proprio un effetto inquietante!). Di figure maschili positive effettivamente non se ne sono ancora trovate, ad eccezione direi di Valancourt. Però è anche vero che questo romanzo è Emilycentrico: c'è praticamente sempre e soltanto lei, e il suo punto di vista. Ed anche le figure femminili non brillano particolarmente: non trovo che la zia si sia pentita e ravveduta e sia diventata improvvisamente buona e generosa; piuttosto è la sete di rivalsa su Montoni a spingerla a difendere le sue proprietà in favore della nipote. Quanto ad Annette, sarà anche buona, ma pure un po' oca.

Tuttavia devo ripetermi: in certi punti sarà anche prolisso, melodrammatico o barocco, ma questo romanzo è davvero sorprendente. Brava Radcliffe! :)
Ultima Modifica 12/11/2015 15:35 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/11/2015 15:46 #20667 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Novel67 ha scritto: Io sto leggendo il cap. IX del terzo libro. Anch'io, come Claudia, ho riscontrato - nella parte centrale di questo libro - un ritmo leggermente calante: non tanto per una mancanza di avvenimenti, quanto per il continuo ripetersi dei medesimi dubbi e stati d'animo della protagonista (la zia è viva o morta? il prigioniero sarà o non sarà Valancourt? l'apparizione misteriosa tornerà a mostrarsi oppure no? e così via ...). Poi però ci si riprende.

Concordo con Claudia - e non con Pier - anche sull'effetto-suspense creato dalla musica, che ricorre un po' in tutto il libro (pensiamo ad esempio al misterioso suono del flauto nel capanno all'inizio del libro: quello non è un suono rilassante o consolatorio, ma ha proprio un effetto inquietante!). Di figure maschili positive effettivamente non se ne sono ancora trovate, ad eccezione direi di Valancourt. Però è anche vero che questo romanzo è Emilycentrico: c'è praticamente sempre e soltanto lei, e il suo punto di vista. Ed anche le figure femminili non brillano particolarmente: non trovo che la zia si sia pentita e ravveduta e sia diventata improvvisamente buona e generosa; piuttosto è la sete di rivalsa su Montoni a spingerla a difendere le sue proprietà in favore della nipote. Quanto ad Annette, sarà anche buona, ma pure un po' oca.

Tuttavia devo ripetermi: in certi punti sarà anche prolisso, melodrammatico o barocco, ma questo romanzo è davvero sorprendente. Brava Radcliffe! :)


Lorenzo, lo possiamo senz'altro considerare un romanzo "moderno", a cui i nostri moderni editor farebbero un bel poò di tagli e aggiustamenti :P

La prolissicità, la ripetitività, i comportamenti molto stereotipati di Emily (giusto per citare la protagonista assoluta del romanzo) fanno di questo libro una lettura si piacevole ma poco scandita da quel ritmo che richiederebbe un buon thriller moderno.

Poi che possa essere una piacevole lettura concordo...magari sorseggiando un buon caffé e predisponendosi verso un modo di esprimersi e di esprimere i sentimenti piuttosto "strano".

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2015 16:08 #20668 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

pierbusa ha scritto: Lorenzo, lo possiamo senz'altro considerare un romanzo "moderno", a cui i nostri moderni editor farebbero un bel pò di tagli e aggiustamenti :P


Ah, questo senz'altro: ce ne sarebbero tantissime, di scene da sforbiciare! ;) .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2015 16:53 #20670 da mstesym
Risposta da mstesym al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Io non apprezzo neanche Valancurt come figura maschile... Diciamo che la cosa più bella in questo romanzo è là suspance.. Ma come protagonisti sono molto lontani da me... In più il finale è un po' banalizzato..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/11/2015 15:43 #20679 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Ho appena finito la lettura. Dopo il terzo libro va che è una meraviglia! Finalmente tutti i pezzi del puzzle tornano. Concordo con chi ha detto che se fosse stato sforbiciato qua e là non sarebbe stato male soprattutto per un continuo ripetersi di determinati stato d'animo e di quesiti, insomma il terzo libro tolto qualche capitolo e quasi superfluo... Il quarto invece mi è piaciuto molto, l'ho letto con molta curiosità e molto interesse. Leggendo tutto ciò che accade a chi sta intorno ad Emily mi è sorto un dubbio: ma non porterà un po' sfiga sta Emily?!? Ahahahah scherzi a parte il libro mi è piaciuto ma non mi ha entusiasmata, non so se leggerò altro della Radcliffe ( sicuramente non ora) però sono contenta di averla letta, anche perché è un passo in più per capire ( o cercare di capire) meglio una delle mie scrittrici preferite. La lettura di questo libro non ti lascia certo con gradi quesiti o grandi spunti di riflessione ma è un gradevole modo di passare il tempo, nulla di più di quello che si pone di essere. La scrittura della Radcliffe è certamente molto poetica ma alla lunga su alcune descrizioni mi faceva spazientire, insomma il descrivere bene gli ambienti e i paesaggi va bene, ma ad un certo punto basta!!!! :-) :-P
Per quanto riguarda il finale a me è piaciuto, è esattamente quello che mi aspettavo! Mi dispiace solo che la scrittrice non abbia trovato il tempo o la voglia di dare un lieto fine ad un personaggio che se la meritava tutta e per il quale simpatizzavo! Non potendo usare lo spoiler dalla app non posso scrivere il nome ma chi ha già completato la lettura non avrà difficoltà a capire a chi mi riferisco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2015 16:44 #20681 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Claudia1221 ha scritto: La scrittura della Radcliffe è certamente molto poetica ma alla lunga su alcune descrizioni mi faceva spazientire, insomma il descrivere bene gli ambienti e i paesaggi va bene, ma ad un certo punto basta!!!!


Pensavo anch'io alla stessa cosa, quando per l'ennesima volta ci venivano riproposti i medesimi paesaggi visti stavolta attraverso gli occhi di Blanche, che quanto a sensibilità pare però un clone di Emily ...

Ma a proposito di influenze letterarie: tu, Claudia, avrai pensato a Jane Austen, ma a me l'intero capitolo che porta in scena la suddetta Blanche ha ricordato l'incipit di Una vita, di Maupassant, pubblicato un secolo dopo il romanzo della Radcliffe.

Attenzione: Spoiler!


Vabbè, ora proseguo col quarto libro. Intanto però chiedo un chiarimento a chi ha già terminato il romanzo.

Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2015 10:47 #20807 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Ho terminato ieri la lettura di Udolpho, contento di aver completato l’intero percorso, un poco triste per aver dovuto alfine dire “addio” a un libro che mi ha fatto buona compagnia per un mesetto circa.

Le mie impressioni, largamente positive, sono quelle che già ho avuto modo d’esprimere.

A completamento dell’opera, ho letto anche le pagine del breve saggio introduttivo (ed. BUR). Ecco perché non amo i saggi: spesso suscitano curiosità e interesse con tesi ardite cui mai avresti pensato, esprimendole però in una maniera così concettualmente oscura e lessicalmente contorta, da lasciar la sensazione di non averci capito un bel nulla :) .

In ogni caso, si parlava del rapporto e dell’influenza della Rivoluzione Francese sull’opera della Radcliffe, edita appunto in quel periodo. Ora, durante la lettura di quello che apparentemente sembrerebbe un romanzetto, io non ho colto (per limiti miei) alcun elemento atto a stabilire una connessione con un evento storico così rilevante. Però, a mo’ di commento finale, mi sentirei di dire che Udolpho ha esercitato su di me e sul mio stato d'animo un piccolo rivolgimento, che probabilmente sarà presto sopito e dimenticato, ma di cui per qualche istante ho percepito chiaramente l’influsso.

Perché per un mese è come se fossi stato catapultato in un mondo irreale, pauroso e consolatorio al tempo stesso, tra grandiosi scenari di cartapesta, figurine stilizzate, capanni abbandonati, castelli diroccati, cieli stellati e dolci sottofondi musicali. Visto il periodo, è stato un po’ come esser parte d'un presepe: sai che nulla di ciò che ti circonda è vero, e sai anche che tutto ben presto sparirà: ma per un attimo, per un solo attimo, ci hai creduto e ci hai sperato, e hai sentito d'essere anche tu testimone di uno straordinario spettacolo.

Così, ieri sera, appena chiuso il libro, sono stato per qualche minuto seduto accanto alla finestrella di una torre abbandonata, a contemplare un tramonto luccicante sulle onde del mare, sulla cima delle montagne e sui boschi sottostanti, e a suonare le corde di un liuto, in attesa del sorgere della luna. E a dire addio ad ognuna delle amate figurine. Poi è calata l'oscurità, e tutto si è dissolto ... :)

Per concludere ringrazio i miei compagni di viaggio e Claudia, per aver proposto questa piacevole maratona. E se nessun altro fosse intenzionato a farlo, mi prenoto per una recensione.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
17/11/2015 11:11 #20809 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
sono contenta che alla fine questo libri sia piaciuto, devo dire che ero preoccupata all'inizio...
Anche io alla fine ho avuto impressioni positive da questo libro e Novel ,se ancora non lo hai letto, ti consiglio l'abbazia di Northanger di Jane Austen dove si parla molto dei misteri di Udolpho.

Per quanto riguarda la recensione io l'ho già scritta e inviata a Guido e solo ora mi rendo conto che avrei dovuto chiedere a voi chi fosse interessato a farla :blush: :(
ma quando ho finito la lettura mi è venuto proprio spontaneo scriverne la recensione. Sono però curiosa di leggere la tua, quindi potresti scriverla e postarla qui? a Nostro uso e consumo? :laugh:

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2015 15:37 #20815 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Claudia1221 ha scritto: Per quanto riguarda la recensione io l'ho già scritta e inviata a Guido e solo ora mi rendo conto che avrei dovuto chiedere a voi chi fosse interessato a farla :blush: :( ma quando ho finito la lettura mi è venuto proprio spontaneo scriverne la recensione.


Ah, "ti è venuto spontaneo" ... Più o meno la stessa giustificazione che usai io, quando lessi qualche rigo in più di Guerra e Pace ... :evil: :evil: :evil:

Comunque per me va bene: la maratona è partita da te, quindi è giusto che sia tu a portarla a termine. Io eventualmente aggiungerò la mia recensione in questo thread (anzi, sarebbe bello che ogni partecipante postasse la propria: senza obbligo, naturalmente ...).

Però prendo spunto proprio dalla conclusione di questa nostra prima maratona per invitarti (o meglio, invitarvi) a qualche considerazione di carattere generale.

Come per Guerra e Pace, abbiamo visto che è praticamente impossibile uniformare i tempi di lettura: c'è chi va veloce e in una settimana legge ciò che avrebbe dovuto leggere in un mese e chi è invece più lento e magari nemmeno riesce a rispettare i termini stabiliti. Se però non v'è nulla da obiettare a questi ultimi, ha senso rimproverare qualcosa agli altri?

Ciò non significa che non ci debba più porre delle scadenze: ma queste dovrebbero valere in riferimento ai commenti, non alla lettura. E se vogliamo che una maratona sia un'esperienza diversa dalla lettura di un Libro del Mese, è auspicabile che alle suddette scadenze (che potrebbero anche essere più ravvicinate, rispetto ai tempi di lettura) ciascuno lasci almeno un post di commento. Ho spesso insistito su questo punto, definendolo talvolta addirittura un obbligo. Forse questo termine è eccessivo: ma davvero non saprei cos'altro possa meglio definire o contraddistinguere un gruppo di lettura. E del resto questo è l'unico "privilegio" che un maratoneta davvero abbia: altrimenti rimarrebbero solo regole/indicazioni/limiti da rispettare. E sarebbe paradossale, visto che a chiunque altro è consentito invece un libero accesso alla discussione privo di vincoli.

Dico questo perché ora ho intenzione di riprendere in mano Guerra e Pace, ripartendo da zero (ormai l'ho dimenticato ...). L'abbazia di Northanger invece l'ho già letta, ed è stata l'unica opera della Austen a non piacermi: per Emily St. Aubert ho provato simpatia e tenerezza, Catherine Morland la ricordo invece come un'oca, svampita, insulsa e noiosa ... :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/11/2015 15:48 #20816 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Novel67 ha scritto: Come per Guerra e Pace, abbiamo visto che è praticamente impossibile uniformare i tempi di lettura: c'è chi va veloce e in una settimana legge ciò che avrebbe dovuto leggere in un mese e chi è invece più lento e magari nemmeno riesce a rispettare i termini stabiliti. Se però non v'è nulla da obiettare a questi ultimi, ha senso rimproverare qualcosa agli altri?

Ciò non significa che non ci debba più porre delle scadenze: ma queste dovrebbero valere in riferimento ai commenti, non alla lettura. E se vogliamo che una maratona sia un'esperienza diversa dalla lettura di un Libro del Mese, è auspicabile che alle suddette scadenze (che potrebbero anche essere più ravvicinate, rispetto ai tempi di lettura) ciascuno lasci almeno un post di commento. Ho spesso insistito su questo punto, definendolo talvolta addirittura un obbligo. Forse questo termine è eccessivo: ma davvero non saprei cos'altro possa meglio definire o contraddistinguere un gruppo di lettura. E del resto questo è l'unico "privilegio" che un maratoneta davvero abbia: altrimenti rimarrebbero solo regole/indicazioni/limiti da rispettare. E sarebbe paradossale, visto che a chiunque altro è consentito invece un libero accesso alla discussione privo di vincoli.


Ho finito "Guerra e Pace" per vari motivi personali e di lavoro. E penso che la cosa giusta da fare per chi è più avanti nella lettura è commentare i vari step senza spoiler. Che è quello che mi riprometto di fare io.

Devo dire che preso dall'onda di Tolstoj una volta finito "Guerra e Pace" (ma anche Udolpho) ho preso a leggere "Anna Karenina"...con i classici mi avete intossicato e in questo stato mi sto piacevolmente perdendo. :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro