Sabato, 06 Settembre 2025

I misteri di Udolpho - Discussione

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/11/2015 16:00 #20817 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Scusate mi sono reso conto soltando dopo che stavo scivendo di "Guerra e Pace" in Udolpho...abbiate pazienza...:(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claudia1221
  • Avatar di Claudia1221 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
17/11/2015 16:27 #20818 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Ah, "ti è venuto spontaneo" ... Più o meno la stessa giustificazione che usai io, quando lessi qualche rigo in più di Guerra e Pace ... :evil: :evil: :evil:


Non ci provare Novel :laugh: :laugh: :laugh: non è la stessa cosa :evil: :P

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2015 08:27 #20897 da valentina81
Risposta da valentina81 al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Ciao a tutti!
Vi chiedo scusa per la mia latitanza ma ho avuto varie vicissitudini personali e non ho potuto stare dietro alla lettura, sono rimasta al secondo libro, insomma oramai mi tolgo dalla maratona, me lo finisco con calma!
Ve lo volevo dire, non mi sembrava giusto sparire così dalla discussione!
Buona lettura a tutti, ci sentiamo in giro per il forum!
:P

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2015 08:36 #20898 da mstesym
Risposta da mstesym al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Ciao a tutti!
Vi chiedo scusa per la mia latitanza ma ho avuto varie vicissitudini personali e non ho potuto stare dietro alla lettura, sono rimasta al secondo libro, insomma oramai mi tolgo dalla maratona, me lo finisco con calma!
Ve lo volevo dire, non mi sembrava giusto sparire così dalla discussione!
Buona lettura a tutti, ci sentiamo in giro per il forum!
:P

Ma Valentina, non c'è bisogno che tu ti tolga dalla maratona, anzi man mano che avrai dei commenti da postare sarà bello parlarne tutti insieme :) quindi pensaci :) il bello della maratona è che non c'è fretta di finirla!

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
22/11/2015 19:43 #20952 da Katya
Risposta da Katya al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Ciao a tutti!
Vi chiedo scusa per la mia latitanza ma ho avuto varie vicissitudini personali e non ho potuto stare dietro alla lettura, sono rimasta al secondo libro, insomma oramai mi tolgo dalla maratona, me lo finisco con calma!
Ve lo volevo dire, non mi sembrava giusto sparire così dalla discussione!
Buona lettura a tutti, ci sentiamo in giro per il forum!
:P

Valentina ma alla fine stai leggendo il libro. Sei sempre dei nostri. Commenta e passa da qui quando vuoi :)

Io ho finito il libro. Devo tenere in mente quando è stato scritto, taaaanto fa altrimenti altro che commenti :D diamo il merito alla Radcliffe di essere stata la in questo genere letterario, poco prima di Poe.
Alle volte le discussioni erano talmente comiche e poco credibile che la voglia di continuare mancava. Molte descrizione o pensieri erano inutili o ripetitivi, penso che poteva essere più breve il libro. Però tutto sommato l'ho letto con piacere. Non mi aspettavo la morale scritta dalla scrittrice nell'ultima pagina mi è sembrato strano, solo perché non lo aspettavo in un romanzo gotico... Mi aspettavo solo la paura :D
Ho apprezzato le sue spiegazioni e i collegamenti che ha fatto, esaurendo tutto ciò a cui aveva messo sul fuoco.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
25/11/2015 21:19 - 25/11/2015 21:20 #21062 da Bibi
Risposta da Bibi al topic I misteri di Udolpho - Discussione
Ho finito anche io "I misteri di Udolpho" e l'idea che mi sono fatta di questo libro è quella che ci siamo fatti un po' tutti.
Come racconto parte lento, ma arrivi agli ultimi capitoli che se non li finisci non puoi assolutamente andare a dormire!! :laugh: :laugh: (Solo oggi ho letto metà del quarto libro, quindi... :laugh: :laugh: )
La cosa che maggiormente mi ha spinto ad andare avanti è stata la curiosità di scoprire cosa ci fosse sotto quel velo nero e perché Emily ne rimane così scandalizzata. La cosa che più di tutte mi è risultata pesante, invece, è l'infinita descrizione dei luoghi, mi ci sono addormentata sopra un paio di volte :pinch:
Per quanto riguarda i personaggi: Emily nella mia immaginazione è molto simile a un gatto nero :laugh: non chiedetemi il perché!! :laugh: :laugh: :laugh: Annette mi è risultata simpatica e fedele. Valancourt poteva essere un uomo migliore. La zia di Emily inizialmente odiosa è risultato un personaggio sensibile e valido. Comunque pare che svenire ogni 22 secondi all'epoca fosse di moda :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: scherzi a parte, non sono un veterana del genere quindi chiedo a chi ha più esperienza di me: anche negli altri libri ambientati in quest'epoca la gente sveniva per così poco?
Devo anche dire che l'aria gotica aleggia continuamente nel libro e questa è una cosa che mi è piaciuta. Mi è anche piaciuto il fatto che tutti i nodi tornano al pettine. Ogni mistero viene perfettamente risolto.
Un bel libro da leggere con calma e con pazienza, certo se fosse stato più breve non sarebbe stato male... :laugh: :laugh: :laugh:
Ogni volta che finisco di leggere un libro ho l'abitudine di andare a cercare informazioni su internet e da quanto ho appena letto pare che la Radcliff sia caduta sul duomo di Milano. Cito: Gli anacronismi non mancano, come ad esempio lo strafalcione che parla del Duomo di Milano ancora in costruzione (in realtà già completato nel 1584, anno in cui si svolge il romanzo) oppure il riferimento ai condottieri, o capitani di ventura, attivi perlopiù nei secoli XIV e XV che non nel XVI secolo. www.debaser.it/ann-radcliffe/i-misteri-di-udolpho/recensione Personalmente mi piace molto approfondire queste piccole curiosità anche guardando eventuali film o serie TV. E a voi?? :laugh: :silly:

PS: aggiungete le vostre recensioni se vi va', a me piace molto leggerle e leggere le vostre avrebbe qualcosa in più visto che abbiamo condiviso insieme la lettura del libro. :)
Ultima Modifica 25/11/2015 21:20 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/11/2015 18:14 #21103 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Per quanto riguarda la recensione io l'ho già scritta ... sono però curiosa di leggere la tua, quindi potresti scriverla e postarla qui? a Nostro uso e consumo? :laugh:


Ho appena letto la tua recensione, Claudia, ed io ho scritto la mia. Visto che ancora non è possibile aggiungerla nell'apposita sezione, la metto qui, così come avevi suggerito: magari in futuro la si potrà spostare, in modo da archiviarle tutte in un unico spazio, "a beneficio dei posteri" :) .

Per recensire I misteri di Udolpho basterebbe forse un solo aggettivo: "esagerato"!

Esagerato nella mole, davvero sproporzionata rispetto alla vicenda raccontata; nello stile, ampolloso e ripetitivo; nel tono, enfatico e melodrammatico. E poi ancora nei personaggi, eccezionalmente buoni o smisuratamente cattivi; nelle passioni, sempre eccessive; nelle descrizioni, spesso ridondanti o addirittura straripanti.

"Poco credibile", lo ha definito Claudia nella sua recensione. Sì, non è davvero possibile sostenere il contrario: i protagonisti sono semplici figurine stilizzate e prive di spessore che si muovono, e quasi si perdono, entro scenari troppo grandi, anche se di cartapesta. E per compensare un po’ le dimensioni, Ann Radcliffe non riesce a far di meglio se non enfatizzare sentimenti ed emozioni, appesantendo il tratto sino a sfiorare la caricatura. E con essa, il ridicolo.

Insomma: se Udolpho fosse un dipinto, sembrerebbe non esserci cornice capace di contenerlo o chiodo in grado di fissarlo alla parete. Eppure, se provaste a sollevarlo e ad osservarlo dalla giusta distanza, vi accorgereste non solo che il quadro è più leggero e meno ingombrante del previsto, ma anche che non sfigurerebbe affatto in una galleria d’arte: il pittore è infatti ingenuo, ma non del tutto inesperto; lo stile manierista, ma non pedissequo; il soggetto improbabile, ma non privo di grazia e di vita.

Insomma: nonostante tutto, a me il romanzo è piaciuto. Perché ha tutti gli ingredienti della classica favola della buonanotte: Emily è Cappuccetto Rosso, Montoni il lupo cattivo che si mangia la nonna (la zia di Emily), Valancourt il cacciatore. Oppure Emily è Biancaneve, e Valancourt il Principe Azzurro, con Montoni (e la zia) nei panni della Strega cattiva. E così via. E alla fine, ovviamente, vissero tutti (o quasi) felici e contenti.

D’accordo: in questa frase non c’è, non c’è mai stato e mai ci sarà nulla di vero. Eppure, c'è forse qualcuno a cui non piace credere alla favole? :)

Voto (del tutto soggettivo): 7/10

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/11/2015 18:33 #21104 da mstesym
Risposta da mstesym al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Per quanto riguarda la recensione io l'ho già scritta ... sono però curiosa di leggere la tua, quindi potresti scriverla e postarla qui? a Nostro uso e consumo? :laugh:


Insomma: nonostante tutto, a me il romanzo è piaciuto. Perché ha tutti gli ingredienti della classica favola della buonanotte: Emily è Cappuccetto Rosso, Montoni il lupo cattivo che si mangia la nonna (la zia di Emily), Valancourt il cacciatore. Oppure Emily è Biancaneve, e Valancourt il Principe Azzurro, con Montoni (e la zia) nei panni della Strega cattiva. E così via. E alla fine, ovviamente, vissero tutti (o quasi) felici e contenti.


Voto (del tutto soggettivo): 7/10

Per me Valancourt è solo l'amore di Emily ma ai fini della storia utile solo alla fermezza di quest'ultima nel non accettare altri spasimanti! Ma di certo non è il cacciatore (che salva cappuccetto) ne il principe azzurro (che almeno baciando la sua bella la desta dal sonno eterno)
però per il resto concordo su tutto!

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2015 11:14 #21119 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Insomma: nonostante tutto, a me il romanzo è piaciuto. Perché ha tutti gli ingredienti della classica favola della buonanotte: Emily è Cappuccetto Rosso, Montoni il lupo cattivo che si mangia la nonna (la zia di Emily), Valancourt il cacciatore. Oppure Emily è Biancaneve, e Valancourt il Principe Azzurro, con Montoni (e la zia) nei panni della Strega cattiva. E così via. E alla fine, ovviamente, vissero tutti (o quasi) felici e contenti.


Per me Valancourt è solo l'amore di Emily ma ai fini della storia utile solo alla fermezza di quest'ultima nel non accettare altri spasimanti! Ma di certo non è il cacciatore (che salva cappuccetto) ne il principe azzurro (che almeno baciando la sua bella la desta dal sonno eterno) però per il resto concordo su tutto!


Hai ragione, Stesy: ammetto che il paragone, in questo caso, è un po' forzato. E penso che anche alla zia di Emily i panni della buona nonnina starebbero decisamente stretti: è più credibile infatti come Strega cattiva (a sua volta vittima di una Strega ancor più cattiva, quale è Montoni). Ciò non intacca comunque l'aspetto fiabesco della vicenda.

Con questo però non voglio dire che Udolpho sia un libro per bambini. Anzi, per certi versi mi ha ricordato addirittura un romanzo decisamente per adulti, ossia Justine, del marchese de Sade. Pubblicato nel 1791 (tre anni prima di Udolpho), tratta le vicende di una ragazza di nobile famiglia, ingenua, pura e virtuosa, che rimasta improvvisamente orfana diviene vittima dei peggiori soprusi che si possano immaginare.

Non sembra il ritratto e la storia di Emily? Certo, il romanzo della Radcliffe, per stile e contenuto, è più piacevole da leggere, e soprattutto assai meno scabroso. Ma in entrambi i casi si parla comunque di favole (perché di elementi realistici davvero non ve ne sono), anche se con insegnamenti "morali" decisamente opposti ...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
29/11/2015 11:39 - 29/11/2015 11:41 #21120 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic I misteri di Udolpho - Discussione

Con questo però non voglio dire che Udolpho sia un libro per bambini. Anzi, per certi versi mi ha ricordato addirittura un romanzo decisamente per adulti, ossia Justine, del marchese de Sade. Pubblicato nel 1791 (tre anni prima di Udolpho), tratta le vicende di una ragazza di nobile famiglia, ingenua, pura e virtuosa, che rimasta improvvisamente orfana diviene vittima dei peggiori soprusi che si possano immaginare.

Non sembra il ritratto e la storia di Emily? Certo, il romanzo della Radcliffe, per stile e contenuto, è più piacevole da leggere, e soprattutto assai meno scabroso. Ma in entrambi i casi si parla comunque di favole (perché di elementi realistici davvero non ve ne sono), anche se con insegnamenti "morali" decisamente opposti ...


Mamma mia Lorenzo!!! :laugh: :laugh: :laugh:

Il tuo accostamento tra "Udolpho" e "Justine" mi è sembrato così azzardato che non ho potuto fare a meno di rifletterci e per quanto poco mi convinca mi pare un ottimo argomento da sfoggiare la prossima volta che mi capiterà di parlare del libro dell Radcliffe con qualcuno solo per il gusto di stupire l'interlocutore. :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 29/11/2015 11:41 da pierbusa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv