Martedì, 04 Novembre 2025

"Il pensiero giapponese" di Mai Yen Le

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
20/03/2022 23:18 #58508 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Il pensiero giapponese" di Mai Yen Le

Spadera ha scritto: Quinta tappa (capitolo 5) Kintsugi: un aggiustatutto per l'anima.

Quando ho cominciato a leggere questo capitolo, la prima parola che mi è venuta in mente, da "occidentale",  è stata resilienza.

Poi però, riflettendoci su, ci si rende conto che non è una traduzione corretta: la resilienza è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. E in questo caso il vaso si rompe e come. 

Allora ho provato ad associare a "kintsugi" un altro termine: antifragile (concetto esplorato da Nassim Nicholas Taleb nel suo libro del 2012 Antifragile). L’antifragilità non solo è resistenza e resilienza, ma anche capacità di imparare dalle avversità per tornare a essere più forti di prima. E' imparare da quanto fatto, dagli errori e diventare (dunque implica una tarsformazione) più forti di prima.  

Probabilmente però neppure questo termine rende il concetto di "kintsugi".

Cosa ne pensate?

 


Sì, concordo, il paragone calza anche secondo me.

Noi quando rompiamo un vaso lo ripariamo con la colla (se non lo buttiamo via). Il vaso torna nella sua forma originale ma non acquisisce valore. Metaforicamente parlando si può associare al concetto di resilienza anche se questa per definizione sarebbe una proprietà di alcuni metalli (ormai il termine è diventato fin troppo abusato in tutti i contesti).

Con il Kintsugi invece acquisisce valore perché la riparazione viene fatta con l’oro.
E quindi mi torna il parallelo con il concetto di antifragilità.

Anche se non credo che i giapponesi spacchino i vasi volontariamente per poi ripararli con l’oro mentre so che in alcuni contesti, la persona o l’azienda definibile antifragile è quella che sperimenta, osa, non si fa problemi a commettere errori perché è da tutto questo che imparerà e si migliorerà.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/03/2022 04:39 - 29/03/2022 04:48 #58574 da Vittorio Perazzi
Risposta da Vittorio Perazzi al topic "Il pensiero giapponese" di Mai Yen Le
La conclusione (della recensione di Francesco Spadera, che ho letto solo stamattina) mi ha portato a pensare al toyotismo, modello che per quanto attiene la sostenibilità, piuttosto ovviamente nel campo della produzione di auto ma non è una regola, è certamente a mio avviso più adatta che alla produzione in serie e "indiscriminata" cara al fordismo. Negli ultimi anni poi, con notizie di grandi quantità di auto prodotte e poi rimaste invendute - oltre ad aver portato bizzarre pubblicità meno chiare del tutto a 1 Euro - ho trovato paradossale non si sia ricorso a questo modello di produzione dove il prodotto viene costruito/assemblato in via (quasi)esclusiva, quando qualcuno lo ordina. Se ben ricordo poi, visto che non compro più un auto nuova da quando avevo 21 anni e sono 12 anni che ho smesso di rinnovare la patente, cioè non guido più, amici e conoscenti  aspettano settimane, se non mesi per ricevere materialmente un auto acquistata nuova, anche di serie (non so, a dire il vero, nemmeno se esistano più le auto di serie) e comunque questo sarebbe sicuramente un altro aspetto che definirei positivo nel voler quanto meno integrare il modello toyotista alla produzione e non solo di auto (...) Riguardo al libro a questo punto il dubbio è se prendere la versione cartacea o digitale, anche se, da quel che ho letto in questo forum dedicato, così come il libro è strutturato, la versione digitale mi sembra una scelta sicuramente percorribile. 
Ultima Modifica 29/03/2022 04:48 da Vittorio Perazzi. Motivo: correzione

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/03/2022 19:56 #58615 da elis_
Risposta da elis_ al topic "Il pensiero giapponese" di Mai Yen Le
Ho terminato questa lettura, con un senso di pace e di gioia, mi ha molto arricchita personalmente e farò tesoro dello stile di vita giapponese, anche se a tratti mi sembra un po' utopica: gli ideali che ci presenta l'autrice sono meravigliosi, ma dubito che tutte le persone si attengano contemporaneamente a tutti quei principi, nonostante siano magistralmente intrecciati tra loro. Può darsi che per i giapponesi siano concetti talmente radicati nella loro quotidianità da risultare normali, chissà, fatto sta che mi sembra una cultura "troppo bella per essere vera" :laugh: Il libro mi è piaciuto moltissimo, ho trovato tantissimi spunti di riflessione e mi ha davvero migliorato la vita, oltre ad avermi fatto viaggiare con la mente, unica pecca a mio parere è il costante paragone che la scrittrice fa tra i concetti che ci illustra e la sua vita lavorativa, talvolta sembrano persino forzati e onestamente, dopo un po', poco interessanti, d'altronde è un'organizzatrice di interni, non è necessario prendersi così sul serio! :laugh: grazie mille Guido per averlo portato alla nostra attenzione, lo custodirò per sempre nel cuore e, appena avrò un po' di tempo libero, mi piacerebbe fare dei diagrammi da tenere sempre sott'occhio in modo da ricordare questi ideali anche nei momenti più bui.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/04/2022 19:20 #58651 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Il pensiero giapponese" di Mai Yen Le
Sono contento che ti sia piaciuto questo libro Alice e che anche tu ti sia unita a noi, anche se il merito di avercelo fatto conoscere spetta a Francesco 

È davvero un libro notevole e dà tantissimi spunti di riflessione, un'infinità. Io sono quasi alla fine (85%) e sto continuando a sottolineare frasi come un ossesso 

Sono al capitolo dedicato all'ikigai (la ragione per cui alzarsi al mattino). Il monumento associato a questo concetto è il Byodo-in Temple, il Padiglione della fenice, al quale sono particolarmente affezionato perché ne ho visto una replica più piccola durante il mio viaggio alle Hawaii nel 2017 per poi vedere l' originale l'anno dopo in Giappone. Due meraviglie!

Il capitolo chiarisce chiaramente il significato di ikigai:

Una persona che abbia trovato il proprio ikigai sarà stata in grado di condensare passione, missione, vocazione e professione, e tramite la fusione di questi quattro elementi di trovare la propria ragione di vita.

Sono curioso: voi avete trovato il vostro ikigai? 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2022 07:02 #58656 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Il pensiero giapponese" di Mai Yen Le

guidocx84 ha scritto:
Il capitolo chiarisce chiaramente il significato di ikigai:

Una persona che abbia trovato il proprio ikigai sarà stata in grado di condensare passione, missione, vocazione e professione, e tramite la fusione di questi quattro elementi di trovare la propria ragione di vita.

Sono curioso: voi avete trovato il vostro ikigai? 


È il capitolo che più mi è piaciuto, ho apprezzato molto anche la rappresentazione grafica che rende perfettamente l'idea del concetto. Mi sono emozionata leggendo perché credo di averlo trovato, almeno al momento mi sento così, e credo che sia raro riuscirci ma sopratutto diventa difficile averne uno per tutta la vita, data la mutevolezza dell'animo umano e dell'ambiente che ci circonda.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro