Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro di maggio 2021

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/05/2021 20:13 - 18/05/2021 20:14 #52924 da bibbagood
Resoconto dell'incontro di maggio 2021 è stato creato da bibbagood
Domenica si è tenuto l’incontro dei Buddenbook, in orario aperitivo o per alcuni magari post-aperitivo , in modo da affrontare al meglio la discussione su un libro piuttosto impegnativo, ovvero “Il mio nome è rosso” di Pamuk.

Banana e Pregiudizio, anche detta Elisa, avrebbe dovuto aprire le danze in quanto sua la proposta, ma ha pensato bene di comparire una volta che ci fossimo riscaldati un po’ e le critiche principali e prevedibili fossero state fatte .

Il libro infatti risulta oggettivamente impegnativo e complesso, una lettura non leggera e probabilmente poco scorrevole per chiunque. Ma se in alcuni la noia ha prevalso suscitando forti sentimenti di insofferenza e sottoponendoli alla continua tentazione di mandare libro e autore a quel paese, altri hanno visto in questa complessità il punto forte dell’opera. Pamuk si dilunga minuziosamente in descrizioni riguardanti la tradizione bizantina e l’arte della miniatura, tanto da risultare spesso molto ripetitivo e ossessivo nei dettagli. I riferimenti simbolici e i profondi studi che vi sono alle spalle si notano, ma a volte non sono sufficienti per apprezzare quel che alla fine può risultare essere una narrazione monotona e confusionaria, tanto i minuziosi dettagli mettono in secondo piano la storia. Tuttavia, se invece si riescono ad apprezzare i tanti livelli di lettura offerti, il libro offre una ricchezza stilistica e di contenuti che può essere percepita come affascinante e coinvolgente.

In ogni caso ha offerto molti spunti di discussione, primo fra tutti il contrasto tra mondo e cultura orientali rispetto ai modelli occidentali, tema centrale di tutta l'opera di Pamuk. Il libro infatti ruota intorno al conflitto esistenziale tra il voler rimanere fedeli alle proprie tradizioni, rischiando di seguire ciecamente principi senza senso, e il voler aprirsi alle novità, rischiando di perdere la propria identità. Si è discusso di semiotica ed estetica, di importanza della trama e del sapere chi fosse l’assassino, e della significatività della storia d’amore, e la profondità delle nostre discussioni si è conclusa, con grande indignazione di Elisa, dando a Pamuk del venduto alla cultura occidentale, motivo per cui gli è stato probabilmente concesso il Nobel , ma siamo comunque contenti che tramite queste opere possiamo conoscere realtà (o almeno una parte) che altrimenti ci risulterebbero ancora più incomprensibili.

Dal momento che il piano è vedersi a giugno in presenza, si è discusso un po’ su dei luoghi papabili, e su come proseguire la gestione del gruppo una volta che la sottoscritta lo avrà abbandonato a sè stesso. Vediamo se ce la faranno . Intanto, il libro sarà “A sangue freddo” di Capote, che dopo essere stato libro letturato a febbraio, vince di nuovo come libro del mese sia dai Buddenbook che a Milano. Non so se esser contenta che i gruppi di lettura siano così in sintonia o se darci dei monotoni….

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 18/05/2021 20:14 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Cate_chan

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/05/2021 15:28 #52928 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021
Qui mi si costringe a degli OT extra-letterari, per ribadire con orgoglio che la voglia di alc...aperitivo non ha orari!

Sono inoltre invidioso del fatto che qui "qualcuno" abbia un soprannome, mentre io no. Ingiustizia! (Piuttosto, posso capire tranquillamente l'origine di "Pregiudizio", ma mi manca quella di "Banana").
I seguenti utenti hanno detto grazie : Cate_chan

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/05/2021 15:34 #52929 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021
Invece, rimanendo in tema, questa storia che in 6 mesi "A sangue freddo" sia uscito in ben 3 contesti mi puzza un po' di marketing. Non posso credere a una coincidenza così smaccata: a voi che siete sempre sul pezzo, in quanto a vicende dell'editoria italiana, risulta qualche campagna/promozione/whatever legata al libro o all'autore, di recente?
Peraltro per fortuna ce lo avevo già dentro il kindle da anni, perchè sono passato su Amazon e l'e-book sta a 15 (QUINDICI) pleuri! Non propriamente il prezzo standard. Insomma, GOMBLOTTO!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
19/05/2021 16:29 #52930 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021
Secondo me, "A sangue freddo" è sempre stato un romanzo abbastanza famoso perché fu il primo non-fiction novel della letteratura, nonché pietra miliare della letteratura americana. A me lo fecero studiare all'università una quindicina di anni fa (più o meno) e il film uscì praticamente in quegli anni. Questa cosa me la ricordo perché quando lo vidi, avevo i ricordi del libro ancora molto freschi.
Molto probabilmente, da un annetto a questa parte sta avendo più successo (meritato!) perché c'è una nuova edizione con un'altra traduzione, pertanto ha più cassa di risonanza sulle varie riviste e siti libreschi in quanto si colloca come "nuova uscita". Inoltre, cosa da non dimenticare, molti siti e riviste che trattano di libri, sono in realtà molto recenti (ne cito uno abbastanza noto, Il Librario, che esiste solo da fine 2014) e la stesssa cosa è anche per gli account Instagram o Youtube.

In un altro gruppo di lettura di Catania che frequento (non affiliato al forum) è stato votato, come libro da leggere a giugno, "Uomini e topi"... che sarà pure il libro del mese di giugno per Il Club del Libro. Poco fa sono andata su Instagram e ho visto che la community di una tizia che seguo (altro gdl non affiliato) leggerà a giugno sempre lo stesso libro.
E' probabile che più che marketing, faccia più presa l'antica tecnica del passaparola. Il libro viene letto da una persona, che ne parla bene agli amici o alla sua cerchia di fan, i quali a loro volta leggeranno quel libro e continueranno il passaparola. Queste ondate le vedo spesso su Instagram (c'è un cita continuo di "Ho letto questo libro perché Tizio ne ha parlato bla bla") e pure io, ogni tanto, leggo qualcosa consigliato da qualcuno che seguo. E' perfettamente normale

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/05/2021 16:40 - 19/05/2021 16:58 #52931 da Cate_chan
Risposta da Cate_chan al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021
Io punto ad un omaggio alla Bananona Yoshimoto sensei dietro la scelta del nickname di Elisa, ma vedremo se arriverà una smentita! 

Per quanto riguarda il libro del mese, confermo che è stata una lettura tutto sommato interessante e che mai avrei fatto in autonomia (nonostante la bella copertina).
Non vedo l'ora di sfoggiare queste nuove info acquisite sulla cultura ed arte ottomana quando racconterò agli amici della storia d'amore più coinvolgente di tutti i tempi: #bimbadiCosroe.tornando seri, in questi giorni, ripensando a quanto letto e discusso, ho maturato un'altra considerazione sul libro (dato che mentre qualcuno faceva aperitivo io cercavo ancora di finirlo con la furia degna del tentativo di accecamento di un maestro miniaturista).

Come si è detto nel corso della discussione, alla fine il vero protagonista è effettivamente l'arte orientale di cui i vari personaggi/miniaturisti non rappresentano altro che delle sfaccettature o diversi modi di intenderla.
Nero e lo zio, sul punto, rappresentano due punti di rottura con la tradizione in quanto più aperti al nuovo ed alle influenze occidentali sebbene in modo incompleto ed infatti, ognuno a suo modo, sono anch'essi due personaggi "vinti" e destinati a soccombere.

Per quanto riguarda il libro di giugno anche io per fortuna ne ero già in possesso, in particolare di una edizione dalla copertina veramente triste  , ma questo solo perchè seguo qualsiasi "scia di sangue letteraria"; comunque interessante che in relativamente poco tempo se ne è discusso per mezza Italia.
Ultima Modifica 19/05/2021 16:58 da Cate_chan.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/05/2021 17:09 #52932 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021
Certamente, la fama del libro è tale che è normale generi richiamo in chi ancora non l'ha letto. Non mi meraviglia questo, ma la "contemporaneità" degli eventi.
Però come dici, magari sono semplici ondate in stile social.

Invece grazie che mi hai detto che qui si legge Uomini e Topi! (Non avevo controllato il libro del mese). Quando finiranno, mi accoderò alla discussione (tanto immagino lo leggeranno in pochissimi giorni, è un libro molto breve): sono assolutamente a favore della diffusione selvaggia di Steinbeck :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
19/05/2021 20:30 - 19/05/2021 20:31 #52937 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021

Cate_chan post=52931
Io punto ad un omaggio alla Bananona Yoshimoto sensei dietro la scelta del nickname di Elisa, ma vedremo se arriverà una smentita! 

[..] (dato che mentre qualcuno faceva aperitivo io cercavo ancora di finirlo con la furia degna del tentativo di accecamento di un maestro miniaturista).

Ahahahahah
Ricordo anche io il riferimento a Banana Yoshimoto, ma nella sua presentazione qui era rimasta misteriosa   Forse ce lo aveva detto in uno dei miti su zoom...mmm.  Ma presentandosi ci aveva già spoilerato la sua passione per Il mio è Rosso!


Riguardo a "A sangue freddo" oltre a quel che ha detto mulaky mi sentirei di dire che dopo il successo de "L'Avversario" di Carrère qualche anno fa e la pubblicazione di "La città dei vivi" di Lagioia quest'anno, il genere del True crime è tornato un po' di moda e allora si prende sempre a paragone A sangue freddo, che è stato il pioniere di questo tipo di narrazione.
E in ogni caso anche "Tre piani" di Eshkol Nevo, che sarà libro di luglio, è già stato libro del mese del gruppo di Torino proprio a luglio scorso, quindi non c'è niente da fare, siamo semplicemente tutti sulla stessa lunghezza d'onda 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 19/05/2021 20:31 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/05/2021 20:55 #52939 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021

bibbagood post=52937

Ricordo anche io il riferimento a Banana Yoshimoto, ma nella sua presentazione qui era rimasta misteriosa 

 Forse ce lo aveva detto in uno dei miti su zoom...mmm.  Ma presentandosi ci aveva già spoilerato la sua passione per Il mio è Rosso!
 

Ah ma è il nick sul forum allora!
Che ritardato che sono

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
02/06/2021 15:37 #53068 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021

Invece, rimanendo in tema, questa storia che in 6 mesi "A sangue freddo" sia uscito in ben 3 contesti mi puzza un po' di marketing. Non posso credere a una coincidenza così smaccata: a voi che siete sempre sul pezzo, in quanto a vicende dell'editoria italiana, risulta qualche campagna/promozione/whatever legata al libro o all'autore, di recente?
Peraltro per fortuna ce lo avevo già dentro il kindle da anni, perchè sono passato su Amazon e l'e-book sta a 15 (QUINDICI) pleuri! Non propriamente il prezzo standard. Insomma, GOMBLOTTO!
 

Faccio un'incursione come membro del gruppo Milanese coinvolto nel complotto   .

Approcciandolo con il metodo Polidoro/CICAP, credo che libri come A sangue freddo siano nelle TBR di molti lettori forti, in quanto considerati capisaldi del loro genere, ma magari la lettura viene rimandata se non per studio/uscita di film/eventi librari oppure, appunto, gruppi di lettura. E ho notato che se c'è un libro molto noto, ma al contempo non estremamente noto (es. un Jane Asuten) tra le scelte, è più probabile che venga votato questo al posto di titoli meno conosciuti (per me, un po' è senso di colpa della mia TBR infinita   ).

Nel nostro caso era un po' che non usciva il genere Crime/Giallo come tema del mese, anche se... solitamente preferiamo opere più brevi per dare la possibilità a tutti di arrivare a fine lettura entro la data dell'incontro successivo, quindi forse siamo noi la "strana coincidenza" della situazione...   Messaggi subliminali dal fantasma di Capote? 

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2021 10:15 #53077 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di maggio 2021

Giacovet post=53068
Faccio un'incursione come membro del gruppo Milanese coinvolto nel complotto 

 .

Approcciandolo con il metodo Polidoro/CICAP, credo che libri come A sangue freddo siano nelle TBR di molti lettori forti, in quanto considerati capisaldi del loro genere, ma magari la lettura viene rimandata se non per studio/uscita di film/eventi librari oppure, appunto, gruppi di lettura. E ho notato che se c'è un libro molto noto, ma al contempo non estremamente noto (es. un Jane Asuten) tra le scelte, è più probabile che venga votato questo al posto di titoli meno conosciuti (per me, un po' è senso di colpa della mia TBR infinita   ).

Nel nostro caso era un po' che non usciva il genere Crime/Giallo come tema del mese, anche se... solitamente preferiamo opere più brevi per dare la possibilità a tutti di arrivare a fine lettura entro la data dell'incontro successivo, quindi forse siamo noi la "strana coincidenza" della situazione...   Messaggi subliminali dal fantasma di Capote? 

Sì, la considerazione sulle liste di lettura in relazione alla "fama" del libro mi sembra più che sensata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro