Sabato, 06 Settembre 2025

La Signora Dalloway

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/02/2016 22:26 #22898 da bibbagood
La Signora Dalloway è stato creato da bibbagood
Ed è con grande sorpresa che vi annuncio il tanto atteso vincitore tra le proposte dei romanzi di Virginia Woolf con cui concludere proseguire la nostra maratona su questa particolare scrittrice.... un risultato veramente inaspettato, ricco di colpi di scena.... Non solo si è posizionato al primo posto tra i libri in gara per ben DUE votazioni,ma ha mantenuto il primato anche sotto l´assillante pungente campagna elettorale a favore di Gita al faro, che non è riuscito comunque a farcela nonostante si sia ricorsi ad ogni mezzo per farlo vincere....Quindi direi che è un libro che ci chiede accoratamente di essere letto, anche se i salti di palo in frasca degli ultimi due mesi ci hanno un po´ scoraggiati!
Ma basta far rosicare Novel, passiamo alla trama di questo (speriamo) capolavoro che ci accompagnerà nelle prossime settimane:

Un mercoledì di metà giugno del 1923, Clarissa Dalloway, moglie di un deputato conservatore alla Camera dei Lords, esce per comprare dei fiori per la festa, che la sera riunirà nella sua casa una variopinta galleria di personaggi. Tra gli altri: Peter Walsh, l'amante respinto, appena tornato dall'India, e l'amica tanto amata, più di ogni uomo, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren Smith, il deuteragonista del romanzo. Nulla sembra legare i due, se non la città di Londra. Clarissa ha cinquant'anni, è ricca. Septimus ne ha appena trenta, è povero e traumatizzato dall'esperienza feroce e violenta della guerra, in cui ha perduto non solo l'amico Evans, ma ogni pace. Eppure i due, senza mai incontrarsi, semplicemente sfiorando gli stessi luoghi, comunicano. Con sapienza straordinaria Virginia Woolf, giunta con questo al suo quarto romanzo, tesse il filo sottile di corrispondenze, echi, emozioni che creano un'opera di grande intensità. Dove un uomo e una donna sconosciuti l'uno all'altra sono accomunati dallo stesso amore e terrore della vita, che li porterà, nell'accettazione (femminile) o nel rifiuto (maschile), ad affermarne comunque l'inestimabile valore. (Dall´edizione Feltrinelli)

Bè sicuramente leggeremo di temi importanti, suppongo tornerà il tema dell´androgenia o quanto meno della bisessualità, e al contrario dei primi due libri che abbiamo letto, credo troveremo qua anche il pensiero della Woolf riguardo alla guerra, un altro tema molto caro all´autrice.
Quindi...via ai commenti e tenete duro,manca poco :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/02/2016 11:28 #22906 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic La Signora Dalloway
Non mi ero "dileguato": mi pareva però giusto che ad inaugurare il thread fosse colei che ha vinto le elezioni per diserzione dalle urne (nonché per l'inopinato sostegno di un ammiraglio senza bussola B) ) ...

Comunque, bando alle ciance: prendiamo atto che si è rinunciato ad una bella gita in barca per seguire le orme di Mrs Dalloway, e prepariamoci a rimanere in sua compagnia per una giornata intera; in confronto, tre secoli di Orlando vi sembreranno una passeggiata ... Ben ci sta! :whistle:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/02/2016 18:47 #22908 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La Signora Dalloway

Comunque, bando alle ciance: prendiamo atto che si è rinunciato ad una bella gita in barca per seguire le orme di Mrs Dalloway, e prepariamoci a rimanere in sua compagnia per una giornata intera; in confronto, tre secoli di Orlando vi sembreranno una passeggiata ... Ben ci sta! :whistle:


Bene, é sicuramente lo spirito giusto :dry:

Comunque, ho finito di leggere l´introduzione di Nadia Fusini della mia edizione Feltrinelli, un po´ lunghetta,ma interessante e mette in luce altri temi del libro, su cui ho intenzione di soffermarmi durante la lettura (lo so che alcuni tra voi (chissà chi...)pensano che sia sbagliato dover leggere il supporto critico,ma a me piace essere guidata e sicuramente introduzioni e critica mi fanno capire di più di un romanzo):

-vi è un netto contrasto tra vita e morte, rappresentato dai due protagonisti;

-in particolare Clarissa dovrebbe rappresentare la vita e essere un personaggio positivo,ma che viene allo stesso tempo descritto dall´introduttrice come "snob e vuota", quasi che la sua felicità sia dovuta al fatto che è una persona futile....sarà così?Se sì, penso sarà un argomento interessante da affrontare con voi;

-sembra sia dia importanza al concetto di passato e di memoria e di come noi ci rapportiamo ad essi: in alcuni casi la memoria ci permette di vivere una vita felice perchè ci crogioliamo nelle gioie del passato, in altri casi ci fa cadere nello sconforto più totale e non ci permette di affrontare il presente. Se anche noi, come l´introduttrice, notiamo questa cosa, penso sarà interessante parlare anche di questo tema, anche perchè il discorso poi si espande al concetto di emozione, ovvero se le emozioni sono da rapportare unicamente al passato, anche immediato, e quindi mai al presente (come sostiene la Fusini parlando per Viriginia Woolf) oppure se si provino emozioni anche nel momento presente (come sostengo io :whistle: ).

Buona lettura e fateci sapere se avete anche voi considerazioni da voler condividere ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2016 08:49 #22928 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic La Signora Dalloway
Credo che lo inizierò nel fine settimana. :) Buona lettura a tutti e chissà di non lasciarci schiacciare da un altro romanzo woolfiano! :whistle:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
01/03/2016 11:38 #22930 da Bibi
Risposta da Bibi al topic La Signora Dalloway

Comunque, bando alle ciance: prendiamo atto che si è rinunciato ad una bella gita in barca per seguire le orme di Mrs Dalloway, e prepariamoci a rimanere in sua compagnia per una giornata intera; in confronto, tre secoli di Orlando vi sembreranno una passeggiata ... Ben ci sta! :whistle:


Incoraggiante... Davvero incoraggiante... :laugh: :laugh: :laugh:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2016 10:38 #23026 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic La Signora Dalloway
Iniziato nel week end, non sono progredita molto, mi ritrovo al punto in cui Mrs Dalloway è appena rientrata a casa e viene a sapere che il marito è andato a pranzo con Lady Bruton.
Che dire di questo libro? Certo, per il momento è meno assurdo di Orlando ma anche meno scorrevole a mio parere. Non si può dire nulla sulla capacità artistica e sull'intelligenza di questa scrittrice che tenta un genere letterario fuori dalle regole: tutti questi pensieri che si intersecano, queste persone che si incontrano in una giornata, in un minuto e poi mai più e di cui noi veniamo a conoscenza di pensieri segreti...Particolare senz'ombra di dubbio.
Ma in quanto a gradimento non posso dire che sia esattamente un libro che mi piaccia leggere: mi devo mettere a tavolino e dirmi "coraggio"! :laugh: :laugh:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/03/2016 15:53 #23037 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic La Signora Dalloway
Mi spiace, ma io mi arrendo :( .

Non mi piace abbandonare maratone e libri a metà, e con la Woolf l’esperienza dice che una volta giunti in fondo il giudizio potrebbe rivelarsi addirittura positivo. Ma stavolta vedo che non ce la posso proprio fare!

Ho passato un'ora sola in compagnia di Mrs Dalloway (orario di Londra), e m'è sembrata un'eternità: tirare fino a sera sarebbe stato troppo! L'ho seguita per un po', mentre passeggiava per le strade di una Londra affollata e trafficata. Ne ho ascoltato le riflessioni e ho provato a condividerne le sensazioni: ma ho capito che non me ne importava un accidente. Perché a Mrs Dalloway basta un nonnulla per deviare dall’argomento: un alito di vento, la vetrina d’un negozio, una foglia rinsecchita, l’incontro casuale con qualche conoscente … Insomma: uno strazio! Allora ho cercato di cambiar percorso, di svicolare, di superare, di farmi largo … ma niente da fare, la signora era sempre lì, ad intralciarmi il cammino e ad irritare i nervi con i suoi interminabili monologhi interiori.

Magari fossi stato Raskolnikov, il protagonista di Delitto e Castigo: avrei estratto una mannaia dal soprabito e l'avrei calata sulla testa dell’innocua signora! Oppure, poiché la vista del sangue mi disturba, l'avrei strozzata con le mie mani: l'avrei comunque fatta stare zitta! Ma no, io non sono un criminale: per cui ho frenato il mio istinto omicida e mi son limitato ad alzare gli occhi al cielo, pensando: ah, se un fulmine la incenerisse … un taxi la investisse … un tram l’arrotasse! Ma anche qui niente da fare: lei non s'è schiodata …

Insomma: non la reggo più; la odio; la detesto! E allora basta, io mi fermo qui. Ma cara Mrs Dalloway, noi ci incontreremo nuovamente. Attendo solo che il giornale rechi una lieta novella: “ieri, munita dei conforti religiosi e circondata dall’affetto dei suoi cari, si è spenta …”. Allora, fischiettando, sarò io ad andare dal fioraio, e a portarle l’estremo saluto. E “Mrs Dalloway: the end” saranno le uniche parole che mi resteranno da leggere. E così potrò finalmente esclamare: ah, che bel libro! B)

Ai maratoneti auguro un buon proseguimento: ci rivediamo con Hardy ;)
Ringraziano per il messaggio: Bibi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/03/2016 17:31 - 09/03/2016 17:32 #23055 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La Signora Dalloway
Mamma mia Novel che mammoletta che sei!!!Sempre a piagnucolare...Per buona parte del libro ci sono i pensieri di Septimus, di Peter Walsh e addirittura di Richard, di Elizabeth e di qualcun altro! Quindi sei esagerato a dire che è tutto incentrato sui pensieri di Clarissa, forse sei tu che hai abbandonato troppo presto ;)

Io comunque l´ho finito e dei tre è senza dubbio quello che mi è piaciuto di più. È vero che anche qui le riflessioni tendono a fondersi troppo con le descrizioni dei paesaggi, però ho trovato più linearità, una vera storia, le riflessioni dei personaggi si legano tra loro, il lettore riesce a seguirle....o almeno credo :whistle:

Inoltre le descrizioni di Londra mi sono piaciute, mi hanno fatto tornare a spasso per il centro della città e quindi sono riuscita a seguirle senza doverci tornare venti volte come per gli altri due libri.

Per quanto riguarda i singoli personaggi, devo pensarci ancora un po´, ne risultano delle personalità "forti", ben caratterizzate,ma non so se positive. Spero qualche altro coraggioso finirà il libro per poterne leggere le impressioni :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 09/03/2016 17:32 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
10/03/2016 09:35 - 10/03/2016 09:36 #23074 da Katya
Risposta da Katya al topic La Signora Dalloway
Mi confonde un po' la lettura e non mi prende molto ma si salva più di Orlando. Sicuramente non la metto al rogo come Novel, il nostro pappa molle del forum da oggi in poi!! :laugh: :laugh: :laugh: :P

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 10/03/2016 09:36 da Katya.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2016 10:43 #23079 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic La Signora Dalloway
Per favore, non scherziamo sulla fragilità di carattere: mi risulta che Septimus, dopo aver incrociato quell'orribile signora, si sia suicidato ... B)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv