Mercoledì, 05 Novembre 2025

La Signora Dalloway

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
24/06/2022 08:55 #59554 da Bibi
Risposta da Bibi al topic La Signora Dalloway
Non ricordavo affatto di aver letto questo libro   non ricordo nemmeno di cosa parla ma vedo che ho commentato e ho messo anche qualche citazione.. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/06/2022 09:27 #59555 da silviArki
Risposta da silviArki al topic La Signora Dalloway
Ciao a tuttE, considerato che la discussione avviene questa volta soltanto tra un pubblico femminile . Con un po’ di ritardo arrivo anch’io ad esprimere le mie sensazioni su questa che è tra le opere più famose della Woolf. Ho superato la metà del libro e per motivi non solo di tempo ma anche emozionali ho aspettato nel riportare su carta (o meglio video in questo caso) le mie impressioni.
All’inizio mi è sembrata una lettura non coinvolgente come mi era successo con “la crociera” ma questo è dovuto allo stile della nostra scrittrice che lascia poco spazio alle battute dirette per prediligere descrizioni e lunghe similitudini su sensazioni e luoghi in cui si snoda il racconto.

Arrivata a questo punto posso dire che il personaggio che maggiormente mi affascina è SEPTIMUS !. Lo so che vi starate chiedendo cosa ci trovo in un personaggio non vecchio anagraficamente ma senile nell’anima e decisamente depresso.   In realtà non è “l’uomo Septimus” che mi attira ma quello che mi trasmette la Woolf quando ne parla; cerco di spiegarmi meglio. Mi son fatta sommergere dalle pagine in cui viene descritta la malattia di questo pover’uomo, le sue visioni di mostri (che rimandano al delirio pre-morte di Rachel nella Crociera), il divenire dei suoi pensieri dalla morte dell’amico in guerra fino al rendersi conto di essere “insensibile” a qualsiasi emozione. Mi son piaciute queste pagine non per il loro triste messaggio ma perché mentre le leggevo mi immaginavo un palco teatrale in cui un attore rappresentava un monologo con questo testo. Mi rievoca nella memoria due bellissimi testi teatrali, aventi come argomento sottinteso sempre la morte, che sono il monologo “i danni del tabacco” di Cechov e “l’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello.

 Come ultima cosa volevo sottolineare la presenza costante del passare delle ore segnato dal rintocco del Big Ben.Proseguo nella lettura

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/06/2022 10:19 #59558 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic La Signora Dalloway
Bibi credo che sia il caso di rileggerlo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
24/06/2022 10:20 #59559 da Bibi
Risposta da Bibi al topic La Signora Dalloway

Bibi credo che sia il caso di rileggerlo
Direi.. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/06/2022 11:16 #59565 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La Signora Dalloway

silviArki post=59555 userid=6944 Come ultima cosa volevo sottolineare la presenza costante del passare delle ore segnato dal rintocco del Big Ben.

Anche a me è piaciuto il continuo rimando allo scoccare delle ore, fino alla fine, anche alla feste: forse per questo originariamente il romanzo doveva chiamarsi Le ore; e forse il romanzo di Cunningham, omaggio a Virginia Woolf, non ha alcun riferimento allo scoccare del tempo, bensì è semplicemente un omaggio ulteriore a Mrs Dalloway. Lo scoccare del tempo ci accompagna in questa giornata di fatto normale, una sorta di quotidianietà scandita dalle varie fasi della giornata. E parallelamente rimanda forse al tempo che scorre, dal momento che tutti i protagonisti sono immersi nel passato, confrontano continuamente il loro passato con la vita attuale, non riconoscendosi nel tempo che è passato.


Il rapporto tra Richard e Clarissa è piaciuto anche a me: non sarà passionale come quello tra Clarissa e Peter, ma è un rapporto basato su un profondo senso di rispetto reciproco, di fiducia.E come mi è capitato di dire in altre discussioni simili, è un tipo di rapporto che preferisco, perchè è quello su cui si può costruire qualcosa.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/06/2022 10:51 #59597 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic La Signora Dalloway
trovo assolutamente magistrale il passaggio che la Woolf fa dalla signora Dalloway a tutti gli altri personaggi della storia 
perchè se è vero che inizia tutto con una passeggiata della Dalloway poi continua con un altra passeggiata quella di Peter che ci porta alla storia di Septimus e conosciamo il Dott William che ci accompagnia ad incontrare Richard....tutto poi torna a Clarissa
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/07/2022 11:34 #59615 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic La Signora Dalloway
ora capisco cosa volevate dire quando parlavate del rapporto tra Clarissa ed il marito ...credevo che clarissa avesse scelto Richard per convenienza e formalità ma poi mi sono commossa nel leggere il gesto dei fiori e quel ti amo non detto perchè spesso quando si ama sul serio è terribilmente difficile dirlo e quindi basta tenere stretta la mano della persona amata per dirsi tutto e l'altra capisce senza parlare è un momento bellissimo...
... poi ho notato che è proprio Clarissa che si reputa frivola e viziata ma gli altri soprattutto le persone che la amano non la vedono così 

in fine ho conosciuto Doris l'istitutrice della figlia di Clarissa ...cosa ne pensate? a me mette i brividi e come Clarissa starei all'erta nel lasciargli i miei figli ...

Septimus è sicuramente la figura più affascinate leggendo di lui mi viene in mente un altro magnifico libro che ho letto "ci rivedremo lassu" purtroppo la guerra distrugge e chi sopravvive ne è segnato per sempre

Sono quasi alla famosa festa ...vedremo chi ci sarà....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/07/2022 12:18 #59616 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La Signora Dalloway

in fine ho conosciuto Doris l'istitutrice della figlia di Clarissa ...cosa ne pensate? a me mette i brividi e come Clarissa starei all'erta nel lasciargli i miei figli ...

 
Trovo sia la tipica persona che afferma di essere superiore e migliore degli altri, ma in realtà vive nell'invidia :-( E il suo attaccamento a Elizabeth, il suo volerla manipolare, mi appare quasi come una sorta di vendetta, un voler dimostrare che Elizabeth la preferisce alla vita mondana e ricca della madre. Tramite lei, viene fuori anche il personaggio di Elizabeth, alla ricerca della propria individualità e personalità. Ha un rapporto conflittuale con se stessa, coa comprensibile alla sua età, soprattutto se venendo da una famiglia così viene messa a contatto con una istitutrice che rappresenta l'opposto; quel che invece non ho colto molto è la differenza del suo attaccamento al padre e alla madre. Al padre sembra esser molto unita, mentre a Clarissa di meno. è una cosa che accade spesso, visto che tra figlie e madri c'è spesso un rapporto confilittuale, ma non sono sicura se forse qui questo diverso tipo di atteggiamento volesse drci di più su Clarissa e la famiglia che ha costruito.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/07/2022 12:27 - 01/07/2022 12:30 #59617 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic La Signora Dalloway
La signorina Kilman, l'istitutrice di Elisabeth, è un altro personaggio "passante" ma per niente banale. È una persona rigida, e allo stesso tempo molto sola. Questa doppia faccia emerge anche nel rapporto con Elisabeth: la istruisce, cerca di trasmetterle la propria moralità, però si ritrova poi a mendicare il suo affetto. Sembra a tratti che Doris Kilman provi un trasporto un po' eccessivo, per Elizabeth: torna il tema dell'amore saffico, o dell'omoaffettività, che dir si voglia, solo che in questo caso il sentimento è un po' più disturbante perché si tratta di un rapporto squilibrato (sono allieva e istitutrice, non certo due amiche).

Comunque, alla fine il sentimento prevalente per me nei suoi confronti è stato sì di lieve sgradevolezza, ma anche di compassione, per vari motivi: perché mi sembra una persona amara ma innocua, perché comunque comportandosi così si è già isolata, e perché Elisabeth alla fine dei conti non sembra per niente interessata a lei... né in balia della sua influenza. Quando si assume la sua prospettiva, anzi, viene da pensare che Clarissa si preoccupa troppo: la ragazza sarà giovane e accomodante, ma mi sembra interessata soprattutto agli affari suoi e al proprio futuro. Mi è piaciuto seguirla nella sua gitarella in autobus. :)

P.S. Abbiamo postato assieme, ma concordo con molte delle osservazioni di Beatrice! È certamente un personaggio manipolatorio in cerca di rivalsa. Continua a sembrarmi innocua, ma capisco perché non piaccia.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 01/07/2022 12:30 da lettereminute.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/07/2022 12:34 #59619 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic La Signora Dalloway

lettereminute post=59617 userid=6958La signorina Kilman, l'istitutrice di Elisabeth, è un altro personaggio "passante" ma per niente banale. È una persona rigida, e allo stesso tempo molto sola. Questa doppia faccia emerge anche nel rapporto con Elisabeth: la istruisce, cerca di trasmetterle la propria moralità, però si ritrova poi a mendicare il suo affetto. Sembra a tratti che Doris Kilman provi un trasporto un po' eccessivo, per Elizabeth: torna il tema dell'amore saffico, o dell'omoaffettività, che dir si voglia, solo che in questo caso il sentimento è un po' più disturbante perché si tratta di un rapporto squilibrato (sono allieva e istitutrice, non certo due amiche).

Comunque, alla fine il sentimento prevalente per me nei suoi confronti è stato sì di lieve sgradevolezza, ma anche di compassione, per vari motivi: perché mi sembra una persona amara ma innocua, perché comunque comportandosi così si è già isolata, e perché Elisabeth alla fine dei conti non sembra per niente interessata a lei... né in balia della sua influenza. Quando si assume la sua prospettiva, anzi, viene da pensare che Clarissa si preoccupa troppo: la ragazza sarà giovane e accomodante, ma mi sembra interessata soprattutto agli affari suoi e al proprio futuro. Mi è piaciuto seguirla nella sua gitarella in autobus. :)
 

Anche io ho pensato a un attaccamento dovuto ad attrazione, ma poi l'impressione generale mi fa tendere di più a pensare che anche questa sorta di attrazione morbosa sia dovuta più che altro alla voglia di attaccarsi con disperazione a una vita che lei non può avere, che denigra, ma a cui aspira con tutta se stessa. Quindi non propriamente un'attrazione fisica per Elisabeth, quanto ossessione morbosa per quel che Elisabeth rappresenta.

Conservavo un bellissimo ricordo del giro in autobus, durante la prima lettura mi si era impresso molto; questa volta me lo son goduta meno di quel che pensavo, ma come un po' tutto il libro, ma solo perchè secondo me era passato troppo poco tempo dalla prima lettura e ricordavo già troppe cose quindi mi sono fatta coinvolgere meno.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro