
Resistono in classifica Spillover, Cecità, La misura del tempo e i libri di Elena Ferrante, tornano dopo assenze brevi e lunghissime I leoni di Sicilia e il primo volume di Harry Potter. Novità del mese: Profezie. Cosa ci riserva il futuro, Le storie del mistero e I cerchi nell'acqua.
Guadagna una posizione e arriva in cima Spillover. L'evoluzione delle pandemie (trad. Luigi Civalleri; Adelphi) di David Quammen, che, a metà tra un saggio e un reportage, spiega come un virus riesce a fare un salto di specie dagli animali all'uomo, provocando pandemie.
Profezie. Cosa ci riserva il futuro (trad. D. Restani, T. Pecunia Bassani; Mondadori) di Sylvia Browne e Lindsay Harrison. In questo libro le autrici spiegano in modo semplice tutte le profezie che nel corso del tempo sono state di difficile interpretazione.
Torna in classifica dopo un mese di assenza Stefania Auci con I leoni di Sicilia. La saga dei Florio (Nord), primo volume della saga familiare che vede protagonisti i Florio, una famiglia partita da Bagnara Calabra e arrivata a Palermo con il desiderio di migliorarsi economicamente e socialmente.
Le storie del mistero di Lyon (Magazzini Salani), youtuber e giocatore di videogame di tutte le specie, è un libro per giovani lettori in cui dovranno fare i conti con tantissimi misteri da scoprire insieme al loro gameplayer preferito.
Ne I cerchi nell'acqua (Sellerio Editore Palermo) di Alessandro Robecchi ormai è palese che Carella fa sempre di testa sua. Questa volta aiuterà una donna a cui è scomparso l'amore della vita. Carella è pronto a fare giustizia, anche se il suo assassino sta per uscire di galera, proprio in quel momento.
Ancora in classifica La misura del tempo (Einaudi) di Gianrico Carofiglio. In questo nuovo episodio legato a Guido Guerrieri, una donna un tempo bellissima torna a chiedere aiuto a Guido per la situazione giudiziaria del figlio, accusato di omicidio volontario.
Resiste anche Cecità (trad. Rita Desti; Feltrinelli) di José Saramago. All'improvviso la popolazione viene afflitta da un'epidemia per cui si perde la vista. I contagiati verranno quindi isolati in un manicomio e da qui comincerà a venire fuori la parte peggiore dell'uomo messo davanti all'istinto di sopravvivenza.
Storia della bambina perduta (E/O), ultimo capitolo della quadrilogia di Elena Ferrante. Lenù è una scrittrice affermata che rincorre un suo amore giovanile e Lila, invischiata tra famiglia e camorra, avrà modo di dimostrare che è lei il vero leader del rione, anche se non si direbbe.
Ancora Elena Ferrante con il terzo volume della saga di Lila e Lenù, Storia di chi fugge e di chi resta (E/O). Lila e Lenù sono ormai donne, Lila ha un bambino piccolo e Lenù è appena entrata nel mondo della letteratura con il libro che ha scritto e che riscuote successo. Continua incessante e frammentata la loro amicizia, fatta di eccessi e di periodi piatti ma sempre sostenuta da un legame indissolubile.
Grande ritorno per Harry Potter e la pietra filosofale (Trad. M. Astrologo; Salani) di J. K. Rowling, complice il tempo libero dei più giovani. Nel primo capitolo della saga dedicata al maghetto più famoso della storia, Harry insieme ai suoi nuovi amici scoprirà un mondo tutto nuovo dove il male può annidarsi ovunque.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: