
Due posti in classifica per Andrea Camilleri e il suo ultimo Montalbano, mentre entrano in classifica: il Premio Strega 2020 Il colibrì, il quarto volume della saga dell'attraversaspecchi e un nuovo romanzo di Nicholas Sparks. Resistono in classifica Jöel Dicker, Valérie Perrin, Ferzen Ozpetek e Gianrico Carofiglio.
Riccardino (Sellerio Editore Palermo) di Andrea Camilleri, nell'ultimo libro del commissario Montalbano, che per direttiva del maestro Camilleri è stato pubblicato postumo, la vittima dà il titolo alla storia e ci conduce all'epilogo di un personaggio per cui probabilmente non si chiuderà mai il sipario.
Il protagonista de Il colibrì (La nave di Teseo) di Sandro Veronesi - vincitore del Premio Strega 2020 - è Marco Carrera, che proprio come un colibrì riesce a rimanere saldo nelle fatiche della vita sbattendo freneticamente le ali, solo in questo modo, Marco riuscirà a non essere inghiottito dal vortice che vuole trascinarlo giù.
Perde posizioni ma resiste sul podio L'enigma della camera 622 (trad. Milena Zemira Ciccimarra; La nave di Teseo) di Jöel Dicker che s'incentra su un caso irrisolto del passato. Nella stanza 622 di un hotel è avvenuto un omicidio ma nessuno sembra il colpevole. Quindici anni dopo uno scrittore, affascinato dal mistero che si cela dietro quella stanza decide di alloggiarvi e indagare, spinto soprattutto da un'affascinante donna.
<<La fine di Montalbano l'ho già scritta più di 13 anni fa. Recentemente l'ho rimaneggiata dal punto di vista stilistico, ma non del contenuto. Finirà Montalbano, quando finisco io, uscirà l'ultimo libro. Quello che posso dire è che non si tratta tanto di un romanzo, quanto di un metaromanzo dove il Commissario dialoga con me e anche con l'altro Montalbano, quello televisivo.>> La crescita del linguaggio di Camilleri è uno dei motivi per cui i lettori di Montalbano premiano ancora Camilleri portando in classifica due volte lo stesso libro: Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005 (Sellerio Editore Palermo) di Andrea Camilleri.
Scende Cambiare l'acqua ai fiori (trad. Alberto Bracci Testasecca, E/O) di Valérie Perrin, Violette fa la guardiana a un cimitero, un giorno un poliziotto arriva da lei con un'insolita richiesta che darà il via a legami fino a quel momento taciuti tra vivi e morti. La protagonista avrà occasione di dimostrare che anche se la sua vita non è stata semplice, lei è ancora in grado di guardare la vita con ottimismo e meraviglia.
Perde posizioni anche Ferzan Ozpetek con Come un respiro (Mondadori); la monotona quotidianità dei protagonisti, Sergio e Giovanna, è minata dall’arrivo di una donna sconosciuta, Elsa, che si presenta alla porta della loro abitazione con un fascio di segreti pronti a segnare la vita della coppia
Christelle Dabos torna con un nuovo capitolo della saga dell'attraversaspecchi. In Echi in tempesta. Volume 4 (Trad. A. B. Testasecca; E/O Edizioni) Ofelia e Thorn sono ormai una coppia ma non ancora ufficiale. La loro unione deve rimanere nascosta se vogliono scoprire i misteri del loro mondo. La coppia indagherà su due piste differenti, la loro ricerca li condurrà in un istituto che finge di aiutare cittadini colpiti da infermità mentre all’oscuro di tutti vengono condotti terribili esperimenti.
Resiste ancora in classifica La misura del tempo (Einaudi) di Gianrico Carofiglio, finalista al Premio Strega. In questo nuovo episodio legato a Guido Guerrieri, una donna un tempo bellissima, torna a chiedere aiuto a Guido per la situazione giudiziaria del figlio, accusato di omicidio volontario.
Ne Il borghese Pellegrino (Sellerio Editore Palermo) di Marco Malvaldi, s'intrecciano politica, finanza e delitti. Una cena di lavoro si trasforma in una scena del crimine e Pellegrino Artrusi passa da sospettato a chiave del delitto.
La magia del ritorno (trad. Alessandra Petrelli; Sperling & Kupfer) di Nicholas Sparks è una storia di resilienza e voglia di rinascere. Trevor è rimasto gravemente ferito in Afghanistan e non può più esercitare la professione di chirurgo. Decide quindi di trasferirsi in una casetta di legno accanto al fiume che il nonno gli ha lasciato in eredità. Qui, vi è l'incontro con una ragazzina e con una giovane poliziotta che cambieranno il corso della sua esistenza.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: