
Ad eccezione del nuovo libro di Valérie Perrin, la classifica dei libri più venduti nel mese di agosto è essenzialmente composta da titoli che già conosciamo. Ancora due posizioni in classifica per Andrea Camilleri e il suo Riccardino, occupa due posti anche l'autrice di Cambiare l'acqua ai fiori mentre resistono Veronesi, Dicker, Ozpetek e Carofiglio. Ritornano in classifica I Leoni di Sicilia e Le storie del mistero.
Resiste in cima alla classifica Andrea Camilleri con Riccardino (Sellerio Editore Palermo), il capitolo conclusivo dell'amato Commissario Montalbano.
Recupera posizioni Valérie Perrin con Cambiare l'acqua ai fiori (e/o edizioni) romanzo che sta riscuotendo molto successo. La protagonista è una giovane donna che fa la guardiana al cimitero e che si ritroverà invischiata in legami tra vivi e morti, dimostrando che anche se la sua vita è stata complicata, lei è ancora piena di ottimismo.
Terzo gradino del podio per Il Colibrì (la nave di Teseo) di Sandro Veronesi, Premio Strega 2020. Marco, proprio come un colibrì, riesce a mantenersi sospeso nell'aria in mezzo alle fatiche della vita. Solo così riuscirà a non essere inghiottito dal vortice che lo circonda.
Scende Jöel Dicker con L'enigma della camera 622 (La nave di Teseo), giallo incentrato su un caso irrisolto svoltosi quindici anni prima nella camera di un hotel in cui è avvenuto un omicidio ma nessuno è risultato colpevole.
Resiste bene Ferzen Ozpetek con Come un respiro (Mondadori), in cui la monotona quotidianità dei protagonisti, Sergio e Giovanna, è minata dall'arrivo di una donna sconosciuta, Elsa che si presenta alla porta della loro abitazione con un fascio di segreti pronti a segnare la vita della coppia.
Presenza assidua è Stefania Auci con l'ormai celeberrimo I leoni di Sicilia. La saga dei Florio (e/o edizioni). In attesa del nuovo capitolo della saga, i lettori di tutto il mondo continuano ad apprezzare la storia di questa Famiglia del sud che si è fatta da sola.
Anche La misura del Tempo (Einaudi) di Gianrico Carofiglio è ormai una presenza costante nelle classifiche. Una donna un tempo bellissima chiederà aiuto a Guido Guerrieri a causa della situazione giudiziaria del figlio. Guido, un tempo attratto dalla donna, noterà come a causa del dispiacere, la bellezza della donna sia ormai appassita.
Doppia posizione per Riccardino (Sellerio Editore Palermo) di Andrea Camilleri, questa volta in un'edizione speciale in cui è presentata la prima stesura del testo per sottolineare come il linguaggio di Camilleri e di Montalbano si sia evoluto nel tempo.
Unica novità del mese: Il quaderno dell'amore perduto (Nord) della già citata Valérie Perrin. La protagonista è una donna che lavora in una casa di riposo e che vive i giorni della sua vita tutti identici. Un giorno, al lavoro, una donna le racconta del grande amore della sua vita spezzato dalla guerra e lei decide di metterlo su carta e da quel momento proverà a trovare il coraggio di scrivere la sua storia.
Lyon Gamer torna in classifica dopo un mese di pausa con Le storie del mistero (magazzini Salani) un libro dedicato ai più piccoli appassionati di videogiochi che lo seguono assiduamente sul suo canale YouTube.
(articolo a cura di Roberta Failla)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: