images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-oiu-venduti-settembre-2021.png

Nonostante le novità – Malvaldi, Caminito, Hawkins, Cazzullo – il resto della classifica è occupato dalle ormai paladine delle classifiche, per ben due volte ciascuna: Perrin, Auci, Miller.

Marco Malvaldi torna in classifica con i vecchietti del BarLume. In Bolle di sapone (Sellerio Editore Palermo), ambientato in pieno lockdown, il gruppetto di anziani non si lascerà spaventare dalla minaccia Covid che incombe sulla loro fragilità, e ancora una volta saranno risolutori di un giallo che vede come protagonisti due coniugi anziani.

Stabile in seconda posizione Cambiare l'acqua ai fiori (trad. A. Bracci Testasecca; E/O) di Valérie Perrin. Violette, protagonista sciatta, gentile e un po' particolare, continua a ottenere consensi da quasi due anni. È seguita con affetto nella vicenda in cui si andrà a invischiare: aiutare un poliziotto a scoprire per quale motivo sua madre si sia fatta seppellire nella tomba di uno sconosciuto.

Segue, ancora, Valérie Perrin, stavolta con Tre (trad. A. Bracci Testasecca; E/O): la storia di tre inseparabili amici, legati dalla promessa di lasciare la loro provincia e non separarsi mai. Non sappiamo se la loro parola verrà mantenuta; sappiamo però che la carcassa della loro auto verrà ripescata dalle profondità di un lago.

Uno scalino in più rispetto al mese precedente per La canzone di Achille (trad. M. Curtoni, M. Parolini; Marsilio) di Madeline Miller, amatissimo adattamento romanzato della storia d'amore tra Patroclo e Achille.

Scende L'inverno dei leoni. La saga dei Florio (Nord) di Stefania Auci. In questo nuovo capitolo dedicato alla prestigiosa famiglia siciliana, vedremo Ignazio puntare sempre più in alto, e l'erede Ignaziddu sprofondare negli abissi, schiacciato dal peso delle responsabilità.

Vincitore del Premio Campiello 2021 e finalista al Premio Strega 2021, L'acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) di Giulia Caminito è la storia di Gaia, una ragazzina a cui è stato insegnato a non aspettarsi nulla dagli altri, mai.

Dopo La canzone di Achille, in classifica è presente anche Circe (trad. M. Magrì; Marsilio) di Madeline Miller. Un altro adattamento romanzato di una delle figure femminili più importanti della mitologia: Circe.

Le protagoniste principali di Un fuoco che brucia lento (trad. B. Porteri; Piemme) di Paula Hawkins sono tutte donne comuni segnate da eventi dolorosi: innocenti o colpevoli, questo spetterà al lettore comprenderlo.

In discesa anche I leoni di Sicilia. La saga dei Florio (Nord) di Stefania Auci, la celebre ascesa sociale e politica della famiglia Florio, partita in cerca di fortuna da Bagnara Calabra a Palermo, dove costruiranno un vero dominio.

In Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove tutti andremo (Mondadori), Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme della Commedia di Dante. Protagonista è il Purgatorio, il luogo del "quasi", la terra di mezzo tra l'uomo e Dio.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail