images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-luglio-2023.png

Sul podio questo mese la vincitrice del Premio Strega 2023, Ada D'Adamo, seguita da Cristina Cassar Scalia e Antonio Manzini. Tra i libri che già conosciamo resistono soltanto Tre ciotole e Dammi mille baci. Le novità del mese sono: Come d'aria e La banda dei carusi, già citati sul podio, in compagnia de Il cognome delle donne, È colpa mia?, La portalettere (che ritorna dopo una pausa), Un buon posto in cui fermarsi e Beyond the story.

Come d'aria (Elliot) di Ada D'Adamo libro vincitore di diversi premi tra cui il Premio Strega 2023 e il Premio Strega Giovani 2023, è il racconto di una figlia, Daria e di una madre, Ada. Daria ha il destino segnato sin dalla nascita a causa di una mancata diagnosi; Ada sulla soglia dei cinquant'anni scopre di essersi ammalata. Ada vede nella malattia l'occasione giusta per raccontare e raccontarsi alla figlia.

Ne La banda dei carusi (Einaudi) di Cristina Cassar Scalia l'omicidio su cui Vanina Guarrasi dovrà indagare è quasi un fatto personale. Sulla spiaggia della Playa viene trovato il cadavere di Thomas Ruscica, uno dei "carusi" di don Rosario Limoni, un ragazzo con un trascorso pesante alle spalle ma con la voglia di riscattarsi e aiutare quelli come lui. La pista oscilla tra delitto passionale e criminalità organizzata. Le prove vertono tutte verso una sola direzione ma Vanina e la sua squadra non ci credono e sono disposti a mettere a rischio le proprie vite pur di scoprire la verità.

Il vicequestore Rocco Schiavone, nel nuovo capitolo ELP (Sellerio Editore Palermo) di Antonio Manzini, seguirà le proteste di un gruppo di ambientalisti finché non sfoceranno in un delitto. Cosa li ha spinti a commettere un'azione così brutale?

Aurora Tamigio esordisce con Il cognome delle donne (Feltrinelli), un romanzo di formazione generazionale che vede protagonista prima Rosa - il quale si innamora di Sebastiano Quaranta e dopo essere fuggita insieme a lui aprono un osteria - e dopo del destino dei figli di Rosa e Sebastiano, in particolare di Selma che con l'opposizione della madre sposa Santi Maraviglia. I guai cominciano quando Santi diventa legalmente il capofamiglia, a farne le spese saranno le figlie di Selma e Santi mentre su tutte loro veglia lo spirito del nonno Sebastiano.

È colpa mia? (trad. S. Cavarero; Salani) di Mercedes Ron racconta di come Noah è costretta a lasciare tutto per trasferirsi in California insieme alla madre. Nella sua nuova enorme casa, troverà Nicholas, il suo fratellastro terribilmente affascinante e con una doppia vita pericolosa di cui inevitabilmente si innamorerà.

Torna in classifica dopo una pausa di sei mesi La portalettere di Francesca Giannone (Nord). È la storia di una donna originaria del Nord che sposa un uomo del Sud e si trasferiscono a Lizzanello. Qui, Anna sarà sempre vista come quella del nord, quella che non si piega alle leggi non scritte che imprigionano le donne del sud. Grazie al suo animo forte, fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste e lo vince, divenendo la prima portalettere del paese. Una storia di forza, di rivoluzione, una vicenda familiare tra gli anni '30 e '50, ma anche la narrazione di due fratelli inseparabili che amano la stessa donna.

Dopo aver scandagliato l'animo femminile, Matteo Bussola torna in libreria con Un buon posto in cui fermarsi (Einaudi). Stavolta al centro dei racconti l’autore pone la sensibilità e la fragilità maschile senza stereotipi, senza pregiudizi, senza vergogna e ci insegna che anche la resa può regalare un’aspettata felicità.

Scende in fondo alla classifica Michela Murgia con il suo Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi (Mondadori), una raccolta di racconti in cui i protagonisti stanno attraversando un periodo di profondo mutamento che li costringe a una nuova forma di sopravvivenza emotiva.

Beyond the story. Il racconto di 10 anni di BTS (trad. S. Alias; Mondadori) dei BTS insieme a Myeongseok Kang ripercorre le tappe del gruppo musicale con foto inedite, storie personali e dietro le quinte.

Chiude Dammi mille baci (trad. M. Ricco; Always Publishing) di Tillie Cole, a nove anni, Poppy Litchel protagonista del libro, ha già un obbiettivo da raggiungere nella sua vita: collezionare mille baci. Il suo vicino di casa e migliore amico sembra la persona perfetta per aiutarla nella sua impresa, ma presto l'infanzia lascerà posto all'età adulta e quando Rune Kristiansen farà ritorno nella sua cittadina, vorrà scoprire a tutti i costi perché Poppy ha deciso di escluderlo dalla sua vita.

(articolo a cura di Roberta Failla)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail