
In questa classifica di maggio troviamo sul podio un graphic novel di Zerocalcare, Quando muori resta a me, novità in seconda posizione con Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni, mentre in terza chiude il podio Un animale selvaggio di Joël Dicker. In classifica troviamo anche Ricordatemi come vi pare. In memoria di me di Michela Murgia, la scrittrice prematuramente scomparsa quasi un anno fa, il fenomeno del web Pera Toons con Che spasso! e Corrado Augias con La vita s'impara.
Apre il podio Zerocalcare con Quando muori resta a me (Bao Publishing) in cui troviamo Calcare in viaggio con Genitore 2, suo padre: tra di loro hanno problemi di comunicazione, non riescono a parlare di cose significative. Sono in viaggio per andare nel paesino di provenienza della famiglia del padre, dove scoprono che la famiglia è odiata dai tempi della Grande guerra e la storia si intreccia con il giorno più emblematico della vita di Calcare.
In Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone (Einaudi) Maurizio De Giovanni troviamo i poliziotti del commissario di Pizzafalcone che navigano tra segreti, ipocrisie e vecchi rancori per scoprire verità inaspettate dopo l'uccisione di Leonida Brancato, un penalista imbattibile. Dopo la pensione in procura avevano fatto festa e poi, dopo la pensione, non si seppe più nulla fino all'omicidio.
Scende dalla prima posizione alla terza Un animale selvaggio (trad. M. Z. Ciccimarra, La nave di Teseo) di Joël Dicker. Sophie Braun, insieme al marito e ai figli, sembra vivere una vita felice. Il loro vicino, un poliziotto, ossessionato da questa coppia idilliaca, spia Sophie in ogni situazione. Al festeggiamento dei 40 anni di Sophie, un uomo misterioso recapita un regalo che sconvolgerà la vita che lei tanto ama, ma che si scopre essere invece ricca di misteri e segreti nascosti...
Con Ricordatemi come vi pare. In memoria di me (Mondadori), torna in libreria Michela Murgia, l'intellettuale più appassionata e lucida del nostro tempo, prematuramente scomparsa, con un'autobiografia in cui si racconta a Beppe Cottafavi, suo editor e amico. In questa registrazione della sua ultima estate dà vita ancora a storie sul potere, sul femminismo, la fede e la letteratura raccontando come non si è accontentata si sopravvivere, anche se era stata addestrata a questo, aspirando alla felicità.
Corrado Augias alla soglia dei novant'anni e dopo aver scritto di storia, musica e religione, questa volta cambia il protagonista dei suoi libri: se stesso. In La vita s'impara (Einaudi) racconta della sua vita a partire dall'infanzia in Libia, dell'occupazione tedesca, della sua carriera come giornalista, dei programmi in tv per la Rai e il passaggio a La7. Tutto questo tra riflessioni intellettuali, tra le letture di cui si è nutrito, ripercorrendo la storia di un'Italia di ieri e di oggi fatta di cambiamenti.
In sesta posizione Che spasso! (Tunué) di Pera Toons, in arte Alessandro Perugini, autore più venduto del 2023 in Italia che, con questo fumetto ricco di giochi di parole, sfide, quiz, enigmi e batture inediti, accompagnerà la stagione del relax e delle vacanze.
La donna che fugge (trad. Maria Nicola; Sellerio Editore Palermo) di Alicia Giménez-Bartlett ci porta a Barcellona successivamente alla pandemia, durante la settimana gastronomica. I food truck con cibo dalle più svariate parti del mondo si raduneranno, ma un uomo viene ucciso. Eduardo Castillo, detto Bob, viene assassinato con due pugnalate e Petra Delicad inizia a indagare. Nulla si trova nel passato della vittima, fin quando dei testimoni raccontano di aver visto una donna francese la sera prima dell'assassinio. Il lettore viaggerà ad alta tensione fino all'ultima pagina, che porterà un doppio finale a sorpresa.
Legami (trad. Raffaella Scardi, Gramma Feltrinelli) di Nevo Eshkol racconta varie storie in cui si parla “in maniera chiara di cose oscure”, di legami che possono essere d'amore, d'amicizia, familiari, che accolgono la possibilità dei nuovi inizi abbattendo muri e pregiudizi.
In Cuore nascosto (Mondadori), Ferzan Ozpetek ci porta nella Sicilia del 1978. La seienne Alice conosce per la prima volta la "zia" Irene, rimasta vedova di un uomo ricco e che conduce una vita libera e anticonformista a Roma, luogo in cui Alice un giorno riuscirà a realizzare il suo desiderio più nascosto: diventare un'attrice.
Chiude la nostra classifica Il vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez (PaperFIRST) di Selvaggia Lucarelli, che analizza i segnali della caduta dalla vetta dei Ferragnez dopo la multa dell'Antistrust. La giornalista ripercorre le instabilità di questo impero scintillante che nascondeva basi fragili e instabili, come la sovraesposizione dei minori, la beneficienza e i privilegi ostentati cercando di gettare una luce che metta sotto i riflettori il mondo sempre più finto degli influencer.
(articolo a cura di Katya Scarvaglieri)
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: