images/rubrica-letteraria/classifica-libri-piu-venduti-dicembre-2024.png

Ed eccoci con le letture che ci hanno accompagnato a dicembre, mese di feste e di regali sotto l'albero di Natale. Si riconfermano molti libri già in classifica negli ultimi mesi. Infatti sul podio troviamo Tatà di Valérie Perrin, Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia di Aldo Cazzullo e La casa dei silenzi di Donato Carrisi. A seguire Fabio Volo con Balleremo la musica che suonano, Gianrico Carofiglio con il suo saggio Elogio dell'ignoranza e dell'errore e un nuovo romanzo del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni.

Riapre nuovamente la classifica Tatà (E/O) di Valérie Perrin, un'opera che affascina e cattura per la sua scrittura ricca di dettagli, la sua trama intricata e le emozioni profonde che riesce a evocare. La storia ruota intorno ad Agnès, che scopre che sua zia Colette, morta tre anni prima, in realtà non è mai deceduta, e il suo corpo è stato sepolto al posto di un altro. Questo mistero dà inizio a un'indagine complessa che esplora le dinamiche familiari, i segreti e le tragedie che si celano dietro il destino di Colette e della sua famiglia. Il romanzo si intreccia con numerosi eventi storici e personali, tra cui il legame con il circo degli orrori, la tragedia della Seconda guerra mondiale e la figura di un famoso pianista, creando così una narrazione stratificata che mescola il passato e il presente. La storia di Colette è infatti simbolo di come il tempo possa celare segreti oscuri e verità difficili da affrontare.

Dalle terza posizione sale al secondo posto Aldo Cazzullo con il suo Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia (HarperCollins Italia): qui Cazzullo ci fa vedere la Bibbia come l'autobiografia di Dio, raccontando in maniera del tutto chiara e comprensibile la storia, riportandoci a riferimenti attuali, raccontando anche attraverso vicende storiche e capolavori dell'arte. Un nuovo modo di leggere e affrontare la Bibbia in un'epoca in cui molto più spesso non si crede più in niente.

Chiude il nostro podio La casa dei silenzi (Longanesi) di Donato Carrisi. Simona, una donna che, dopo aver vissuto un'infanzia segnata dal trauma e dal dolore, si ritrova a fare i conti con il suo passato. Dopo un periodo di lontananza, Simona torna nella casa in cui è cresciuta, un luogo che ha sempre avuto un'atmosfera pesante, quasi opprimente, simbolo di un passato che non riesce a dimenticare. La casa è un luogo di silenzio, di segreti non detti, ma è anche il punto di partenza di una serie di eventi inquietanti che riaprono vecchie ferite e costringono Simona ad affrontare le sue paure più profonde. Romanzo psicologico e thriller che esplora temi di memoria, dolore e identità attraverso una trama avvincente e misteriosa.

Quarta posizione per Gianrico Carofiglio, che con il suo saggio Elogio dell'ignoranza e dell'errore (Einaudi) riflette su temi profondi come la conoscenza, l'incertezza e il valore dell'errore, in un'epoca dominata dalla convinzione che la verità assoluta possa essere raggiunta grazie all'informazione e alla razionalità. Esplora il concetto di ignoranza, non come una mancanza da cui dobbiamo necessariamente emanciparci, ma come una condizione naturale dell'essere umano. L'ignoranza, secondo l'autore, è una parte inevitabile della nostra esperienza e della nostra esistenza, che va riconosciuta e accettata. Questo non significa che dobbiamo rimanere nell'ignoranza, ma che bisogna affrontarla con una certa umiltà, senza pretese di sapere tutto o di poter controllare ogni aspetto della realtà.

Fabio Volo in Balleremo la musica che suonano (Mondadori) narra di Matteo, che vive una vita piuttosto ordinaria, scandita dalla routine del lavoro e dalle convenzioni sociali, ma sente che gli manca qualcosa. Nonostante il suo lavoro in una piccola azienda, una relazione con una donna che non sembra più appagante e la sensazione che la vita stia passando senza che lui ne tragga veramente senso, Matteo si ritrova a riflettere sul significato dell'esistenza. Quando decide di cambiare rotta inizia un viaggio introspettivo e di crescita, un adattarsi ai ritmi della vita senza forzare la realtà o pretendere che le cose siano come ci piacerebbe che fossero, facendo quindi i conti con l'imperfezione e le difficoltà senza illusioni. Così Matteo cerca di capire cosa desidera veramente e come raggiungere la sua felicità.

Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni segna il ritorno del commissario Ricciardi. Ambientato nel luglio del 1940, in piena Seconda Guerra Mondiale, il libro racconta un momento cruciale nella vita del commissario, quando decide di trasferire la sua famiglia a Fortino, un paese nel Cilento, sperando di trovare un po' di tranquillità lontano dal caos di Napoli e dai pericoli legati alla guerra e alle origini ebraiche della sua famiglia. Ma la quiete che Ricciardi spera di trovare è destinata a sfumare ben presto, perché si trova a dover fare i conti con il suo passato e con segreti che avrebbe preferito dimenticare. Il ritorno nei luoghi della sua infanzia riporta in superficie vecchi fantasmi, e Ricciardi dovrà affrontare un'importante battaglia interiore, oltre a risolvere il mistero che si presenta davanti a lui.

Il canto dei cuori ribelli di Thrity Umrigar (Trad. S.Puggioni - Libreria Pienogiorno) racconta la storia di due donne coraggiose e diversamente ribelli, che si ritrovano in un paese sospeso tra modernità e oscurantismo, l'India, e si confrontano con i loro modi opposti di concetti di onore e libertà. Smita aveva lasciato l'India in circostanze drammatiche all'età di quattordici anni e giura di non rimetterci più piede ma, anni dopo, è costretta per lavoro ad accettare una storia di cronaca a Mumbai. Meena è la ragazza in questione, sfigurata brutalmente dai fratelli e dai membri del suo villaggio perché aveva sposato un uomo di un'altra religione. Un miscuglio di storie e tradizioni che cercano di ritrovare un equilibrio in un mondo che non conosce l'equilibrio.

Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola è un giallo ambientato a Londra nel 1924, che mescola mistero e romance in un'atmosfera intrisa di fascino e decadenza. La protagonista, Beatrice Bernabò, una giovane ventenne soprannominata Miss Bee, si trasferisce a Londra con il padre Leonida, un docente universitario di Italianistica. Durante una cena organizzata dalla vicina aristocratica, Mrs. Ashbury, Beatrice si ritrova coinvolta in un intricato mistero che si dipana tra un omicidio e un triangolo amoroso, in cui la sua simpatia potrebbe ricadere su uno dei due protagonisti maschili: l'affascinante Christopher (Kit) Ashbury o qualcuno di più vicino a lei. La scrittura di Gazzola, con il suo mix di eleganza e modernità, aggiunge una dimensione unica al genere giallo, creando un racconto frizzante, intrigante e accattivante.

Hitler e Mussolini. L'idillio fatale che sconvolse il mondo di Bruno Vespa esplora la relazione tra i due dittatori, il contesto storico delle loro dittature e come queste abbiano influenzato l'Europa. Vespa analizza le personalità di Hitler e Mussolini, entrambi segnati da infanzie difficili e percorsi tormentati che li portarono al potere. Il libro discute anche il contrasto tra le dittature fascista e nazista: Mussolini, che applicò un gradualismo autocratico, e Hitler, la cui ascesa al potere fu caratterizzata da una brutalità immediata e totale. La narrazione si intreccia con gli eventi contemporanei, tra cui le guerre in Ucraina e in Medio Oriente, e si concentra sull'attuale politica italiana, con approfondimenti sul governo di Giorgia Meloni, i suoi alleati politici, e la crisi dell'immigrazione.

In Il passato è un morto senza cadavere (Sellerio Editore Palermo) di Antonio Manzini ritorna in campo il vicequestore Rocco Schiavone, questa volta alle prese con la morte di un ciclista. Analizzando la situazione si scopre che Paolo Sanna non sembra del tutto limpido. Si era trasferito da poco, cambiava abitualmente residenza in tutto il Nord Italia. Poche amicizie superficiali, pochi amori senza conseguenze, nessun lavoro e ricco... A questo punto non resta che indagare sul passato del misterioso ciclista.

(articolo a cura di Katya Scarvaglieri)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail