Il Libro del Mese di Aprile 2025 è il capolavoro di Theodor Fontane e uno dei grandi classici della letteratura tedesca: Effi Briest. Insieme a Madame Bovary e Anna Karenina, forma una ideale trilogia sul matrimonio – o, per meglio dire, sull'adulterio. Ma c'è una differenza tra Effi Briest e gli altri due romanzi: la storia di Effi Briest non è finzione.
Theodor Fontane è uno dei rappresentanti del realismo. Non stupisce, dunque, che Effi Briest si basi su una storia vera, rielaborata ma pur sempre riconoscibile al pubblico dell'epoca.
Il personaggio di Effi Briest è, infatti, ampiamente ispirato a Elisabeth von Ardenne.
Nata Elisabeth von Plotho nel 1853 in una nobile famiglia della Germania orientale, perde il padre all'età di undici anni. La madre, rimasta vedova, sente la responsabilità di portare avanti il buon nome di famiglia e le fa conoscere il barone Armand von Ardenne, di sei anni più vecchio. Elisabeth lo sposa nel 1873, dopo una lunga battaglia persa con la madre, e si trasferisce con il marito a Berlino. Negli anni seguenti nascono due figli: Margot ed Egmont. Durante una serata a casa del giornalista Carl Robert Lessing, Theodor Fontane fa conoscenza con Elisabeth e Armand.
Qualche anno più tardi la coppia si trasferisce a Düsseldorf e conosce, tra gli altri, il giudice e pittore Emil Hartwich. Emil ritrae Elisabeth e il rapporto tra i due diventa molto profondo, tanto che non smettono di scriversi nemmeno quando lui si trasferisce con la famiglia a Berlino. Nell'estate del 1886, Elisabeth e Emil decidono di mollare tutto per seguire il loro amore. Nel frattempo, però, Armand – che già da tempo nutre sospetti – trova le lettere di Emil alla moglie. È lui, quindi, ad anticipare la mossa: chiede il divorzio e sfida Emil a duello. Il duello si svolge il 27 novembre 1886 nei pressi di Berlino: Emil viene ferito da diversi colpi di pistola e muore dopo qualche giorno. Il barone von Ardenne sconta per questo solamente diciotto giorni di carcere e, dopo qualche mese, ottiene sia il divorzio che la piena custodia dei due figli, nonché una promozione lavorativa. Elisabeth viene cancellata dalla famiglia e potrà rincontrare i figli solamente dopo lungo tempo: 16 anni la figlia, 23 anni il figlio.
Theodor Fontane ha ripreso, come vedremo durante la lettura del Libro del Mese, moltissimi elementi della storia di Elisabeth, variando soprattutto per accentuare la drammaticità della vicenda: Elisabeth si sposa a 19 anni e non a 17 come Effi Briest; il marito era di sei anni più vecchio di lei e non 21; la sua relazione extra-coniugale inizia dopo dodici anni di matrimonio e non solo uno come nel caso di Effi; Effi si ritira in se stessa dopo il divorzio, al contrario di Elisabeth che fiorisce.
Il "caso Ardenne", ovvero l'adulterio di Elisabeth, fa scandalo: ne parlano in tutti i salotti e su tutti i giornali. Fontane ne viene a conoscenza tramite l'amico Lessing. Quello che pure fa scandalo è che Elisabeth ricostruisca la propria vita mattone dopo mattone: studia e poi lavora come infermiera, viaggia, pratica l'arrampicata, impara a sciare a 60 anni e ad andare in bicicletta a 80 anni.
Ma perché l'eroina di Fontane si chiama Effi Briest? Anche questo affonda nella realtà. La famiglia von Briest è realmente esistita e una delle sue esponenti è Caroline, antitetica rispetto a Effi: anche lei sposata infelicemente, dopo il divorzio di risposa con il nobile Friedrich de la Motte Fouqué e non viene disprezzata per questo da parte della società, anzi diventa un esempio per molte altre donne, che non riuscivano a immaginarsi un'altra vita dopo il divorzio. Michael Schmidt ha sottolineato come l'utilizzo del cognome Briest stia proprio a evidenziare la proto-emancipazione femminista delle nobili del tempo rispetto agli ambienti borghesi.
Elisabeth muore a 99 anni e viene sepolta nel cimitero Stahnsdorf, tra Potsdam e Berlino. Sulla sua tomba si trovano spesso fiori lasciati da chi, ancora oggi, porta omaggio a questa donna straordinaria.
(articolo a cura di Elisa Kirsch)
Fonti: 
http://www.effis-zerben.de/geschichte_elisabeth.html
https://www.jugendchor-st-rochus.de/programmheft/elisabeth-von-plotho-die-echte-effi
https://www.spiegel.de/geschichte/effi-briest-vorbild-ardenne-a-947199.html
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:
![]()

                        
                        
                        
                        
 			