images/rubrica-letteraria/libri-d-autunno-consigli-di-lettura-per-una-giornata-cozy.jpg

Alberi dalle foglie colorate, aria fresca, passeggiate nei parchi e magari in compagnia con il nostro libro preferito. Diciamocelo, l'autunno è la stagione preferita per noi lettori perché rappresenta il periodo del rallentamento. Inoltre, in questa stagione, non può mancare una book-list autunnale (anche se ne abbiamo ancora una pila da leggere). Un rito che non possiamo evitare!

Ma quali sono i romanzi perfetti da leggere durante l'autunno? Dai romanzi di natura gotica, ai grandi classici fino ai gialli da risolvere e molto altro ancora, in questo articolo ti consigliamo alcuni romanzi adatti per questa stagione. Iniziamo!

 

1. La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving

La nostra lista non poteva iniziare con un classico che è perfetto con questa stagione, ovvero La leggenda di Sleepy Hollow (o tradotto in italiano: La leggenda della Valle Incantata) di Washington Irving. 
Siamo nell'Inghilterra del 1700, in un piccolo paesino della contea inglese che, appunto, si chiama, come si evince dal titolo, Sleepy Hollow. Il protagonista della storia è Ichabod Crane, un uomo smilzo poco attraente, ma molto ben voluto nel villaggio. Egli è un maestro di scuola che si innamora perdutamente della bella Catherina Van Tassel, figlia di un ricco mercante. Un giorno Ichabod viene a conoscenza dalle dicerie del villaggio di un presunto Cavaliere Senza Testa che si aggirerebbe nella notte mietendo la testa delle sue vittime degli incauti viaggiatori. In un primo momento Ichabod, essendo un'intellettuale, è scettico alle voci del villaggio. Purtroppo una notte, lungo il suo cammino si imbatte proprio nel cavaliere e quell'incontro gli cambierà il destino.

2. Il buio oltre la siepe di Harper Lee

Un grande classico e ancora oggi uno dei romanzi più letti in assoluto è Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Siamo in un'America bigotta e ignorante degli anni Trenta e la protagonista, nonché narratrice onnisciente, è Scout Finch, una bambina di otto anni con le manie da maschiaccio, che racconterà le varie vicende della storia.
L'intero romanzo affronta tematiche importanti che continuano a svolgersi tutt'oggi negli Stati Uniti d'America, ovvero i pregiudizi dei bianchi nei confronti degli afroamericani che coniano il termine razzismo. Scout, quando assiste al processo di Tom Robinson, accusato di aver violentato una ragazza, capisce, nonostante abbia solo otto anni, e anche grazie ai valori che le ha insegnato suo padre, Atticus Finch, un brillante avvocato e difensore dell'accusato, che dovrebbe esserci uguaglianza. Questo romanzo di grande attualità e insegnamento aiuta il lettore a percepire, attraverso l'innocenza di un bambino, la dura realtà di cui ci circondiamo e di cui siamo costretti a convivere.

3. Coraline di Neil Gaiman

Stai attento a ciò che desideri. Una fiaba dark con un pizzico di modernità, Coraline è un romanzo scritto da Neil Gaiman e vincitore del Premio Hugo e del Premio Nebula per il miglior romanzo breve. La protagonista della storia è Coraline, una bambina di dodici anni appena trasferitasi insieme ai suoi genitori a Pink Palace, un complesso residenziale in cui vivono altri inquilini eccentrici e bizzarri. Un giorno annoiata perché i suoi genitori sono molto occupati con il lavoro, scopre una piccola porticina. Una volta varcata, si ritrova in un universo parallelo e simile al suo. Tutto è colorato, ordinato, la tavola sempre apparecchiata e assortita di buon cibo, ma con unica differenza inquietante: i genitori hanno dei bottoni al posto degli occhi. Nonostante l'attenzione degli "altri genitori" nei suoi confronti, presto si renderà conto del vero pericolo e realizzerà che, se "anche quello che già hai non è perfetto, questo sicuramente ti terrà al sicuro".

4. Brividi di Autunno di Agatha Christie

Non poteva mancare Agatha Christie nella nostra lista con Brividi di Autunno. Si tratta di una raccolta di dodici racconti del genere giallo già esistenti in altri romanzi firmati da Christie. Siamo in pieno autunno, una stagione che porta la magia, ma allo stesso tempo misteri e gialli da risolvere in grandi manieri, case isolate e infestate, sepolture maledette e una serie di omicidi che risolveranno con professionalità i nostri amati detective Hercule Poirot e Miss Marple.

5. Il metodo del becchino di Oliver Pötzsch

L'autore ci trasporta nella Vienna del 1893. Una città dall'aria tetra e misteriosa dove vive e lavora Augustin Rothmayer, un becchino e impiegato nel cimitero centrale di Vienna. Egli è un uomo colto e istruito e sarà una risorsa fondamentale per Leopold von Herzfeld, un giovane poliziotto appena arrivato in città.
Il metodo del becchino è un romanzo che avvolgerà il lettore in un'atmosfera carica di tensione, con descrizioni dettagliate e colpi di scena.

6. Le luci di settembre di Carlos Ruiz Zafòn

Un romanzo che oscilla tra mystery e fantasy, lasciando incollato il lettore. Le luci di settembre, uscito dalla penna di Carlos Ruiz Zafón, racconta la storia di Simone, una giovane vedova e madre di due figli che vive a Parigi. Un giorno oppressa dai debiti del marito defunto, decide di trasferirsi insieme ai figli in un paese sulla costa. Ad aiutarla, offrendole un lavoro come governante, è un fabbricante di giocattoli e amico del marito, Lazarus Jann, che vive con la moglie malata in una gigantesca dimora chiamata Cravenmoore. Tutto sembra procedere bene finché l'armonia di Cravenmoore non viene interrotta da macabri eventi e apparizioni strane.

7. La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi

"La prima regola di un romanziere è copiare." 
In La ragazza nella nebbia, Donato Carrisi ci porta ad Avechot, in un piccolo paesino nascosto tra le montagne e dove si conoscono tutti, finché un giorno non viene "inghiottita" dalla nebbia una ragazzina dai capelli rossi e lentiggini chiamata Anna Lou Kastner. Sarà l'agente speciale Vogel a condurre le indagini con il fine, in maniera ossessiva, di trovare il vero colpevole.

Questi sono i nostri i romanzi a tema autunno consigliati per voi. Quale scegliete di leggere sotto una coperta mentre sorseggiate una tazza di cioccolata calda?

(articolo a cura di Giulia Ilse)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail