Mercoledì, 05 Novembre 2025

CONOSCIAMOCI MEGLIO!

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
23/07/2021 23:02 - 23/07/2021 23:23 #53768 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Non so se ancora si faccia, ma io lo faccio lo stesso, anche per farmi conoscere, almeno qui dirò tutto ciò che si deve dire su di me, senza filtri!

Allora, innanzitutto mi chiamo Sara(proprio come dice il mio nickname:"Callmeesara"="Chiamatemi Sara"), ho 17 anni(credo di essere la più piccola del club), frequento il liceo classico(a settembre inizio il terzo superiore, dovrei fare il quarto superiore, ma siccome sono stata bocciata in primo superiore, sono un anno indietro e spero che questa non influisca sul pensiero che voi possiate farvi su di me), e vengo dall'Abruzzo, precisamente dalla provincia di Teramo. Ho una sorellina di nome Aurora(nominata così da me perché da sempre, soprattutto all'epoca, la mia principessa preferita è la principessa Aurora), lei ha 12 anni e anche lei ha una passione per la lettura. Da pochissima, grazie al covid, quest'anno ho iniziato a leggere e la lettura mi sta davvero facendo compagnia in questa situazione. Questa passione sta iniziando ad essere la più grande tra tutte quelle che ho! Oltre a questa passione, ho la passione per la cucina, la musica, serie tv, film, teatri e musei!!
Ancora non ho un genere letterario preferito, anche perchè sono alle prime armi e ancora devo leggere ancora molto per capire quello che fa per me. 
Di serie tv e film preferisco il genere della commedia, le storie d'amore(ed è anche giusto per la mia età )quindi il genere drammatico, animazione, azione e d'avventura.
Per quanto riguarda la musica preferisco un sacco il genere Indie(amo tantissimo i cantanti come Gazzelle, Frah Quintale, Cosmo, Lo Stato Sociale,Giorgio Poi, Coez, etc..)
Per la cucina amo cucinare i dolci, ma anche il salato non mi dispiace. Il mio dolce preferito è il tiramisù e il mio salato preferito è ovviamente la pizza.
Poi che dire?Nel tempo libero mi alleno anche, ma purtroppo con scarsi risultati, ma lo faccio semplicemente per fare attività e non fare la vita da sedentaria. Amo stare all'aria aperta e in mezzo alla natura. Mi piace sapere e infatti mi piace studiare, ma non sono la tipica secchiona. Amo il mondo dei social network, mi piace il mondo della moda e amo stare al passo per quanto riguarda il settore dell'informatica.Sono una ragazza che AMA fare festa!!E per finire amo viaggiare e conoscere nuovi posti, spero che appena finirà questa situazione covid potrò tornare a viaggiare come facevo sempre.
Io continuerei a parlare di me, ma direi che può bastare sennò non finisco più.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 23/07/2021 23:23 da callmeesara.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Graziella, Giami23, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/12/2021 23:22 #55985 da ariperfel
Risposta da ariperfel al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Mamma mia! Cosa dire? Mi chiamo Ariane
Non sono molto brava a parlare di me... vediamo... 
Sono brasiliana, studentessa di traduzione livello master, mi piace la letteratura mondiale, la geografia, chiacchierare, i computer, le lingue straniere (anche se non sono brava in nessuna cerco di migliorare un po' ogni giorno!!) e sicuramente amo gli animali e la musica. 
Da dove è uscito il mio nickname? è il acronimo delle tre prime lettere dei mie nomi, dato che in Brasile ne abbiamo almeno due cognomi. 
Ho visto che avette aperto questo topico di discussione nel giorno in cui sono nata....ma adesso mi rendo conto...dove ero io 10 anni fa? Beh, direi che a quell'epoca la mia vita non era proprio una meraviglia dopo aver subito un piccolo incidente ma alla volta ero anche una giovane persona con molti sogni davanti a me. 11 anni dopo la mia vita è quasi la stessa ma questa volta i miei sogni hanno cambiato abbastanza. L'età ci porta ad un cammino di crescita interiore... ci fa migliorare...ecco perché sono qui. Per contribuire con qualcosa se posso e anche imparare da voi. Grazie mille. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Giami23, Margarethe, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/03/2022 18:02 #58457 da Amyylee
Risposta da Amyylee al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Buona sera a tutti!
Mi presento: sono Amy! non è il mio vero nome, ma uso questo nickname dalla tenera età di 13 anni: all'epoca era il nome dei miei personaggi sui vari gdr dell'epoca.
Ho 31 anni (32 a giugno), vivo in un paesino della Toscana che adoro, insieme a mio marito e a mia figlia di 8 anni. Lavoro come Osteopata in uno studio medico, in libera professione.
La mia passione per i libri cominiciò a circa 9/10 anni, in una sera di noia tremenda a casa dei mie nonni paterni. Mentre gli adulti finivano i loro discorsi dopo cena, io non avevo niente da fare e mi avvicinai alla vecchia libreria di mia nonna. Trovai un libro piccolissimo: Cipì. Non mi colpiì particolarmente, però ero annoiata e non avevo grandi alternative. Mi misi a leggere e.... iniziai ad immaginare la storia nella mia mente come se stessi vedendo un film. Fu fantastico. Mi emozionai tantissimo e lì partì la magia. Da quel momento, non ho mai smesso di amare la lettura. Harry Potter è stato, come per la maggior parte dei miei coetanei, un'altra grande conferma del potere della scrittura, Sono cresciuta insieme al famoso mago, affrontando con lui le varie fasi della crescita e dell'adolescenza. In seguito, iniziati gli studi dopo il liceo, il tempo per dedicarmi a letture piacevoli è sempre stato meno e avevo rallentato molto. Negli ultimi 2 anni ho avuto modo di leggere un po' di più, ma faccio fatica a decidermi sul cosa! Ho sempre letto principalmente fantasy, poi mi sono avvicinati ai romanzi, a racconti storici e gialli. Nel 2019 partecipai ad un gruppo di libroterapia: BELLISSIMO! Mi piacque veramente tanto ma, è durato molto poco purtroppo a causa della poca partecipazione.
Attualmente sono chiusa in casa con il covid, portato dalla nostra piccola untrice, e ho avuto tempo e modo di scovare questo bellissimo Club, di cui sono andata alla disperata ricerca durante il lockdown a marzo 2020, ma evidentemente, cercavo male!! sono contenta di avervi trovato e spero di integrarmi bene nel gruppo. Non vedo l'ora di cominciare le letture del mese e condividere con voi questa bellissima passione che ci accomuna!!! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi, Giami23, davpal3, Margarethe, elis_, Daniel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/03/2022 12:46 #58471 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Ciao Amy, che bella e interessante presentazione! Io son sempre stata molto affascinata dalla libroterapia, ma non ho mai avuto occasione di confrontarmici; è sicuramente uno dei tanti temi all´interno del mondo dei libri che mi piacerebbe approfondire di più!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Amyylee

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2022 20:29 #58999 da Eleonora Imperatore
Risposta da Eleonora Imperatore al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Ciao a tutti! Mi chiamo Eleonora, ho 20 anni e sono di Napoli. Ho scoperto la passione per la lettura, a dir la verità, da un annetto, ma penso non sia mai troppo tardi per immergersi in questo fantastico mondo! Ho conosciuto questo sito cercando un club del libro sia nella mia città sia online e devo dire che questo sito oltre ad essere strutturato benissimo è anche molto stimolante, quindi ringrazio tutti coloro che lo sostengono e lo curano perché state facendo un ottimo lavoro! Spero di poter conoscere nuovi autori, titoli e soprattutto amanti della lettura con cui discutere :). La mia autrice preferita attualmente è Lucinda Riley, ma spazio molto sia in generi che in autori. Ho visto che esiste la possibilità di essere redattore per un giorno e sto lavorando ad un articolo che spero possa piacere e interessare. E niente, spero di fare nuove amicizie, grazie per aver letto tutto il mio messaggio <3
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Daniel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/05/2022 22:52 #59000 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Che bella presentazione, Eleonora, e benvenuta! Vedrai che troverai discussioni e letture condivise interessanti qui 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2022 16:34 #59228 da Luca Canetti
Risposta da Luca Canetti al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Pace e bene a tutti! Mi chiamo Luca e vorrei parlarvi di una cosa che mi dà una grande gioia: il fatto che io sia un pianista classico! Devo dire che la mia arte mi dà tantissime soddisfazioni anche perché, a prescindere dalle critiche che ricevo, che comunque sono sempre rispedite al mittente (anche perché suonare solo musica classica è una scelta di campo ben precisa che ho fatto diversi anni fa e mi ci sono sempre attenuto), sono sempre alla ricerca di compositori da affrontare. Durante il lockdown, ad esempio, avevo detto che avrei affrontato e approfondito i brani di Robert Schumann, ma ho dovuto aspettare la fine del lockdown per avvicinarmici seriamente e per capirlo come si deve. 
Per quanto concerne la mia scrittura, mi rifaccio soprattutto a personaggi che sono già stati visti dal grande pubblico, ma che poi sono stati abbandonati (o se preferite, ' buttati nel cestino' e finiti nel dimenticatoio): questo è un immenso spreco, per quanto mi riguarda, perchè quei personaggi sono pieni di potenziale letterario e non capisco perchè abbandonarli e gettarli nel cestino. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, Giampietro

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Luigi il cinefilo lettore
  • Avatar di Luigi il cinefilo lettore
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/08/2022 00:50 #60305 da Luigi il cinefilo lettore
Risposta da Luigi il cinefilo lettore al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Cosa aggiungere a quanto detto nella sezione Presentazioni? 

Mi chiamo Luigi, ho ventitré anni, scrivo da Lecce, sono uno studente universitario e la mia passione principale è il cinema. E' una passione senza confini, mi piace spaziare, senza soluzione di continuità, dalla commedia al noir, dagli anni Trenta alla contemporaneità, dal B/N al colore, dal muto al sonoro. Purtroppo, trovo parecchie difficoltà a condividerla con coetanei che, altrettanto legittimamente, preferiscono investire il proprio tempo in serie tv, un tipo di approccio audiovisivo con cui io non sono mai riuscito ad entrare in sintonia. Intendiamoci, qualche serie tv l'ho vista, penso a "Boris" o "The Night Manager", ma non apprezzo particolarmente la struttura della serialità televisiva, l'idea di restare prigioniero per decine di ore all'interno di uno stesso identico universo ha un non so che di 'claustrofobico' per me. A me piace passare da una commedia romantica alla Billy Wilder a un fantasy avventuroso alla Peter Jackson, non posso concepire l'idea di non cambiare. Preferisco l'autoconclusività del cinema, a mani bassissime. 
I miei film preferiti sono “Luci della città” di Charlie Chaplin, “L’uomo che uccise Liberty Valance” di John Ford, “Il posto delle fragole” di Bergman, “Io e Annie” di Woody Allen, “L’appartamento” di Billy Wilder, “007 Skyfall”, “007 Casino Royale”, “Heat La Sfida” di Michael Mann, “Carlito’s Way” di Brian De Palma, “Il cacciatore” di Michael Cimino, “Blow Up” di Antonioni, “I vitelloni” di Fellini, “La donna che visse due volte” di Hitchcock, “Bianca” di Nanni Moretti, "The Irishman" di Scorsese, "C'era una volta a... Hollywood" di Tarantino, "E' stata la mano di Dio" di Sorrentino, "Un mondo perfetto" di Clint Eastwood, "Prova a prendermi" di Steven Spielberg e... la saga di "Toy Story"!

I miei registi del cuore sono fondamentalmente tre: Woody Allen, Billy Wilder e Nanni Moretti. Io stesso, come persona nella vita reale, sono un incrocio tra C.C. Baxter di "L'appartamento", Alvy Singer di "Io e Annie" e il Michele Apicella dei primi film di Moretti. Onestamente non so se sia cosa positiva o negativa, sta a voi giudicare!

A proposito di cinema, malgrado appartenga ad una generazione cresciuta a pane e streaming, do moltissima importanza alla sala cinematografica. Infatti, vado al cinema circa 50 volte l'anno in media, spesso da solo, più raramente in compagnia del mio unico amico cinefilo della vita reale. Tutti gli altri (pochi) amici che ho (tutti non cinefili) si meravigliano di quanto tempo io, a loro dire, io 'sprechi' andando al cinema: poveri loro, non si rendono conto di quanto sia catartica l'esperienza collettiva con estranei in una sala cinematografica (anche se negli ultimi tempi ho sofferto molto la solitudine dello spettatore, con sale spesso semideserte anche di sabato sera). 


Cosa ci faccio qui se sono amante del cinema? Beh, adoro la saggistica cinematografica. Ho passato le ore più belle della mia vita a divorare avidamente titoli come "Il cinema secondo Hitchcock" di Truffaut, "Conversazioni con Billy Wilder" di Cameron Crowe, "Il cinema secondo Orson Welles" di Peter Bogdanovich, "La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock. Il senso delle cose nei film" di Antonio Costa, "Fellini 23 1/2" di Aldo Tassone, "Michael Mann. Creatore di immagini" di Pier Maria Bocchi, "Vincente Minnelli. La materialità del sogno" di Daniela Turco e tanti altri, di cui aprirò la sezione nella sezione Saggi di questo forum, sperando di poterne parlare proficuamente. 

Tuttavia, come già accennato in Presentazioni, sono riuscito anche a concedermi qualche sporadica avventura nella narrativa: "Il Signore degli Anelli", "Furore", "Psycho", "Todo modo", "L'età dell'innocenza", "Il grande sonno" sono testi che mi hanno forgiato. Ma ho letto davvero poco altro. Ai tempi del liceo classico ho letto alcuni capolavori immortali come "La coscienza di Zeno", "Il fu Mattia Pascal", "Il sentiero dei nidi di ragno". Ma, anche a livello di classici, ho tanto da imparare.

Da ragazzino ho letto avidamente tutti gli "Harry Potter", di cui ho visto anche tutti i film. Gli ultimi 4 titoli della saga sono persino riuscito a vederli al cinema! 

Spero di non scandalizzare nessuno se dico di non aver mai apprezzato, da bambino, "Geronimo Stilton". Ma sarà stata colpa della mia leggendaria pigrizia!

Insomma, spero di aver detto abbastanza. Per me è un piacere poter frequentare un forum del genere. Mi piace quella sana idea della vecchia Internet per cui in Rete ci si debba comportare bene, rispettando una netiquette ed essendo sottoposti alla moderazione. I social si sono rivelati per troppi anni una zona franca in cui dire le peggiori mostruosità, con le conseguenze sociali e politiche che constatiamo sulla nostra pelle ogni giorno. Ormai ho la nausea per Facebook e Instagram, che pure (da bravo incoerente) utilizzo, seppur in modo ormai solo passivo/spettatoriale, senza pubblicare nulla o interagire

Un secondo aspetto che mi ha indotto ad iscrivermi qui è la difficoltà nel trovare, nella vita reale, qualcuno (soprattutto tra i coetanei, che legittimamente preferiscono impiegare il proprio tempo in altre attività, come discoteche o serie tv) con cui poter parlare, in maniera un po' più seria e fondata, delle proprie passioni, siano esse il cinema, la lettura o la musica (di cui ascolto un po' di tutto, con una certa vena per il jazz, proprio per colpa di Woody Allen. E a proposito di jazz, spero di poter parlare qui nei prossimi giorni del meraviglioso libro di storia/saggio di Ted Gioia "Storia del jazz"). Spero che questa community possa, in tal senso, rilevarsi preziosa per me.

Un saluto a tutti e a presto

Luigi
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/08/2022 07:21 #60307 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Ciao Luigi e benvenuto!
Ho trovato la tua presentazione molto interessante.
Anch'io sono appassionata di cinema ma non a questi livelli, anche se mi piacerebbe .
È incredibile la cultura che possiedi in proposito considerando età e generazione, spazi molto. Ti consiglio di tentare anche con i generi di lettura sul club. In ogni caso, indipendentemente da questo, sicuramente avrai modo di condividere letture e interessi di tuo gusto con gli utenti del Cdl e non solo. Tra l'altro Qui sul forum c'è una sezione dove senza dubbi potrai dare sfogo alle tue passioni

Ps: Amo i film di Chaplin e "Luci della città" è uno dei miei preferiti. Cosa ne pensi invece di "Il monello"? Io ho riso e pianto insieme. Semplicemente stupendo.
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Luigi il cinefilo lettore
  • Avatar di Luigi il cinefilo lettore
  • Neonato
  • Neonato
Di più
25/08/2022 12:38 #60310 da Luigi il cinefilo lettore
Risposta da Luigi il cinefilo lettore al topic CONOSCIAMOCI MEGLIO!
Grazie mille per la calorosa accoglienza, Giami! Sì, spesso mi rendo conto di incutere un po' di soggezione in chi mi ascolta parlare di cinema, perché per me è davvero una passione a 360 gradi che occupa tanto tempo e importanza. Mi considerano un po' strano e... anche un po' snob! Il che per me è paradossale, visto che solo nell'ultimo paio di anni ho davvero spinto sull'acceleratore. Per di più, si parla 'solo' di cinema, che in fin dei conti è arte popolare, abbastanza accessibile a pressoché chiunque (sì, esiste un certo modo di fare cinema decisamente indigesto al pubblico generalista, ma è quantitativamente è minoritario). Io sono il primo a non sapere nulla di opera lirica, di teatro, di musica classica, persino di letteratura pur avendo fatto il liceo classico, quindi non vedo perché mi considerino uno snob. Non so neanche nulla di sport intellettualmente stimolanti, come la ginnastica ritmica o gli scacchi, quindi provare soggezione per un tipo come me è davvero insensato. Certamente mi rendo conto che non tutti i miei coetanei trovino piacere nel vedersi film muti in B/N di ottant'anni fa, però dai, me ne farò una ragione. Unicuique suum, se un coetaneo preferisce fare altro, a me va benissimo. Certo, questo amplifica la mia solitudine ma... proprio per questo motivo esistono le community online

Riguardo Chaplin... beh cosa posso dirti: è semplicemente uno dei motivi per cui vale la pena vivere, per cui vale la pena venire al mondo e dire che la vita sia degna di essere vissuta, nonostante tutto. Tutti i suoi lungometraggi, da "Il monello" di 101 anni fa fino al bistrattato "La contessa di Hong Kong" con Brando e la Loren, sono straordinari, ricchi di suggestioni non solo tematiche, ma anche visive. E' un genio che ha permesso al cinema muto di raggiungere la perfezione formale e che, quando è arrivata la rivoluzione del sonoro, è riuscita ad implementarlo con una gradualità e un gusto della sperimentazione che ancora oggi lasciano a bocca aperta. Ma anche i cortometraggi del periodo 1914-1918, tra alti e bassi, nascondono una miniera di bellezza troppo spesso dimenticata. Corti come "Kid Auto Races at Venice, California" (1914), "The Tramp" (1915), "The Vagabond" (1916), "The Pawnshop" (1916), "Easy Street" (1917), "A Dog's Life" (1918), giusto per citarne solo alcune, sono autentici capolavori dal messaggio sociale-umanitario ancora oggi straordinariamente attuale. Amo tutto ciò che Chaplin ha realizzato e la mia passione per la sua arte è stata proprio recentemente amplificata dalla lettura di un bellissimo saggio, dall'originalissimo titolo "Chaplin", scritto da Peter von Bagh, critico finlandese che ha passato la vita a studiarlo ma che, non parlando inglese o francese, non ha mai avuto nomea internazionale. La sempre meritoria Cineteca di Bologna ha tradotto il suo saggio che è arrivato nelle nostre librerie circa un annetto fa. Quest'estate me lo sono divorato tutto e ne parlerò più approfonditamente qui, perché ritengo sia un testo capitale non solo su Chaplin, ma anche sul modo in cui trattare la poetica di un autore.

Se mi chiedi un parere personale su "Il monello"... beh anche io mi sono commosso e ho riso al tempo stesso. La didascalia iniziale A picture with a smile--and perhaps, a tear non mentiva. Tra l'altro la struggente partitura musicale composta da Chaplin (che era anche un compositore geniale) riesce sempre a farmi venire i brividi. Jackie Coogan (lo zio Fester della famiglia Addams anni Sessanta!) gestito in maniera brillante ed incredibilmente realistica è davvero un piacere per gli occhi.

Ma per me "Luci della città" è qualcosa di inarrivabile, forse è il più bel film della storia del cinema in assoluto, insieme ad altri 2-3, non di più

Grazie davvero tanto per avermi segnalato alcune sezioni in cui poter dare sfogo alla mia logorrea (ecco, questo sì è un mio difetto, quando inizio a parlare non la smetto mai, sia online sia nella vita reale!), la sezione Cinelibri, per esempio, mi era totalmente sfuggita. Ma è anche mia intenzione poter imparare da tanto in ambito prettamente letterario, dove sono ancora oggi molto lacunoso, e questo mi dispiace. Insomma, spero che la mia attività su questa community possa rivelarsi proficua per tutti

Grazie mille ancora Giami e a presto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro