Sabato, 06 Settembre 2025

"Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac

Di più
16/11/2022 15:31 #61183 da Kheper
Risposta da Kheper al topic "Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
Ciao a tutti!
L'ho preso stamattina in biblioteca, inizio a leggerlo in questi giorni.
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/11/2022 20:32 #61219 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
Sto leggendo una edizione garzanti degli anni Ottanta, come al solito Garzanti fa sempre all'inizio un apparato critico sull'autore, le sue opere e la contestualizzazione dell'opera in questione. La parte su Eugenie Grandet non l'ho letta per evitarmi dettagli sulla trama, ma ho trovato la parte sull'autore e le sue opere molto interessanti, deve essere stato un personaggio molto particolare, con tante idee e passioni. Purtroppo l'autrice di quest'apparato critico esprime seconde troppo palesemente le idee che lei ha sull'autore e questo mi ha disturbato, ci sono tanti giudizi e non si riesce a capire bene quanto siano fedeli le cose raccontate. Ma mi ha sicuramente messo curiosità. Di Balzac ho letto al liceo Papà Goriot e mi era piaciuto, qua da quello che ho capito la storia è opposta: in Papà Goriot il padre stravede e sacrifica tutto per le figlie, che sono delle sanguisughe, mentre qua e Papà Grandet a essere avido. Le prime pagine, con l'introduzione della cittadina e soprattutto del suo personaggio mi son piaciute molte, creano da subito una tipica atmosfera da romanzo ottocentesco in cui immergersi 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2022 19:31 #61230 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
Terminato il primo capitolo, anch'io ho apprezzato molto tutta la descrizione pittoresca del paesino e di chi ci vive. Mi piace lo stile, figlio del suo tempo, ho acquistato l'edizione Feltrinelli, mi pare sia del 2015, ed è scorrevolissima, mi fa sorridere e mi incuriosisce la quantità di note a piè di pagina presenti, che arricchiscono la narrazione con dettagli che mai avrei capito altrimenti. Per quanto riguarda i personaggi, Monsieur Grandet viene descritto fin da subito come un uomo avaro e povero di buoni sentimenti, che si evince fin da subito da come tratta la moglie, mi ha un po' lasciata di stucco però quando, durante la cena a fine capitolo, invita la domestica (di cui si prende spesso gioco) a sedersi con loro, dichiarando che è importante tanto quanto gli ospiti poiché "discendono dalla costola di Adamo proprio come te", è stato inaspettato, quindi sono curiosa di approfondire questo personaggio. Nelle ultime pagine del primo capitolo si inizia ad entrare un po' più nel vivo della storia, mettendo in evidenza le dinamiche sociali di Saumur, cito un passaggio che mi è piaciuto molto:
"L'allegria di famiglia, in quel vecchio salotto grigio, mal illuminato da due candele, le risate accompagnate dal rumore dell'arcolaio della Grande Nanon erano sincere solo sulle labbra di Eugenie e della madre; la meschinità accompagnata a interessi così grandi; la giovinetta, simile a quegli uccelli vittime inconsapevoli del loro alto prezzo, era braccata, stretta da queste ingannevoli testimonianze di amicizia; tutto contributiva a rendere questa scena tristemente comica. Non è del resto una scena di tutti i tempi e di tutti i luoghi, ma ricondotta alla sua espressione più semplice?"
Ringraziano per il messaggio: Kheper, silviArki

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2022 12:05 #61235 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Re:"Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
Finito di leggere il romanzo molto bello. gtazie a chi lo aveva proposto.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/11/2022 18:28 #61239 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
Io sono a pagina 100/177 e nonostante le tante descrizioni minuziose, il libro si fa leggere velocissimamente. Sicuramente il personaggio più interessante è papà Grandet, che ha una personalità molto ben definita, forte, ma non è così spietato come la presentazione del libro lasciava credere. Sicuramente non ha empatia, ma nutre affetto quanto meno per la figlia e la serva (per la moglie per adesso non pare  ), si arrabbia che sprecano cibo e candele, ma alla fine le lascia fare, e trovo divertente come si prenda gioco dei vicini/soci/rivali. Una cosa che ho notato è di come spesso chi è molto avaro trasmette ai figli il senso opposto per il denaro, per il semplice fatto che i figli non hanno veramente idea di quale sia il suo valore. Certo, lo stesso capita anche in famiglie con figli viziati, ma questa è una cosa scontata, mentre secondo me si pensa di meno alla mentalità con con cui crescono i figli di persone avare rispetto al denaro. Conosco bene persone i cui genitori sono ossessionati dai soldi, per loro qualsiasi cosa costa troppo, praticamente non parlano d'altronde e neanche proponi loro di andare a un certo ristorante o fare una certa vacanza perchè già si sa che la risposta automatica sarà che costa troppo; e i figli, che hanno la mia età, non vogliono sentir parlare di soldi, spendono senza pensare più o meno una qualsiasi cifra per qualsiasi cosa, non sono interessati ad avere rimborsi a cui magari avrebbero diritto o a valutare offerte più convenienti per una stessa cosa, perchè per loro è sufficiente essere indipendenti economicamente e poter spendere come vogliono. Eugenie mi ha ricordato tantissimo loro.
Per il resto, Eugenie, di cui il romanzo porta il nome, per adesso mi sembra piuttosto scialba e son curiosa di vedere perchè il romanzo si chiama così e non con il nome del padre.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/11/2022 07:09 #61247 da silviArki
Risposta da silviArki al topic "Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
oggi inizio anch'io 

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2022 07:43 #61253 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Re:"Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac

elis_ post=61146 userid=6006Confermo il 15 come data d'inizio!

Mi sono accorta ieri che sono già arrivata al 30% del romanzo. Avevo iniziato 10 giorni fa poi lo avevo lasciato perdere per aspettare. Ieri sempre sul Kindle ne ho letto un altro pochino. non mi vergogno a dire che la parte precedente l'avevo dimenticata. ormai vado avanti. Non mi entusiasma anche se lo trovo divertente, questo è il mio primo Balzac, forse bisogna farci un po' la mano, è pur sempre un romanzo di fine 700. Forse c'è di meglio da leggere, sicuramente di più interessante, questa è la mia opinione ovviamente. Concluderò la lettura. Aspetto di leggere i commenti dei partecipanti. Mi sembra un tipico romanzo alla francese. ne abbiamo letti molti più moderni e forse più avvincenti. Certo questo vuol mettere in mostra un soggetto come Grandet che è il tipico contadino arricchito, soddisfatto di se stesso. uno che sicuramente aspira a diventare non solo un borghese, ma qualcosa di più. La campagna francese, dei vignaioli, e ancora piena di questi soggetti direi pingui e volgarotti, io ne ho visti parecchi. Mi fa piacere che balzac si sia divertito a descriverli mostrando tutta lo loro pochezza intellettuale e umana.

Graziella per la prima volta non sono concorde con il tuo pensiero 
A me il primo capitolo è piaciuto tantissimo, tu sai quanto io ami la scrittura classica ma mi sono lasciata trasportare dalla descrizione architettonica (deformazione professionale si intende) di queste viuzze medioevali, di questi archi a tutto sesto con chiave di volta incisa, pietre miliare di luoghi del passato che mi hanno riportato alla memoria molti piccoli borghi umbri.
Leggendo la dettagliata e puntuale descrizione che Balzac ne fa mi è venuta voglia di prendere la china e disegnare

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2022 15:00 #61255 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
Vi raggiungo eh non mi sono dimenticata,ma il libro del mese mi ha bloccata 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2022 20:29 #61258 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac

Vi raggiungo eh non mi sono dimenticata,ma il libro del mese mi ha bloccata 

Mi spiace che tu non abbia apprezzato Marias, spero che vada meglio con Balzac! :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/11/2022 13:37 #61264 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Re:"Eugenie Grandet" di Honoré de Balzac
Veleggio sciolta nella lettura, peccato avere poco tempo altrimenti lo avrei già divorato. Adoro lo stile descrittivo di Balzac sempre più. Sono al capitolo 3 in cui viene descritta la figura di Eugenie che, sarà anche simile alla venere di Milo, ma io me la immagino come una sempliciotta di campagna, in carne e con poco intelletto....staremo a vedere se cambierò idea su di lei. Bellissimo il battibecco la grande Nanon ed il vecchio avaro in cui le riesce a spuntarla su burro e farina cosicché potrà fare la focaccia richiesta dalla ragazza.
Vorrei riportare l’inizio del capitolo in cui Balzac parla dell'amore in modo che definirei poetico:
Quando i bambini cominciano a vedere sorridono, quando una fanciulla intravede il sentimento della natura, sorride come sorrideva da bambina. Se la luce è il primo amore della vita, l’amore non è la luce del cuore?

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv