Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Perché non possiamo essere cristiani" di Piergiorgio Odifreddi

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
18/03/2011 12:08 #2555 da ziaBetty
[RECENSIONE A CURA DI FRANCESCO]

E' già capitato altrove, qui sul forum, di parlare dell'argomento "fede, religione & co." (non ricordo dove, però...), ma vorrei riproporlo qui anche in relazione alla recensione di questo saggio di Odifreddi, che non ho ancora letto ma che spero di leggere presto.
Negli ultimi anni ho cominciato ad informarmi e fare ricerche in particolare sul cattolicesimo, considerato che è la religione sotto la quale sono nata e cresciuta. Ne è emerso un quadro piuttosto sconcertante, almeno secondo il mio parere. Di fronte a incongruenze ed inesattenze, di fronte agli "scandali" di cui è stata protagonista nella storia la chiesa, voi come vi ponete? La vostra fede,se ne avete, non vacilla? Cosa ne pensate??

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/03/2011 11:13 #2556 da guidocx84

Di fronte a incongruenze ed inesattenze, di fronte agli "scandali" di cui è stata protagonista nella storia la chiesa, voi come vi ponete? La vostra fede,se ne avete, non vacilla? Cosa ne pensate??

Io sono cattolico praticante e la fede riveste un ruolo importante nella mia vita. Questo è un argomento intricato, quasi un ginepraio senza fine. Ma per quanto mi riguarda ti posso dire che gli "scandali" (innegabili) che hanno coinvolto la chiesa cattolica nel passato, non fanno vacillare per niente la mia fede. Questo perché sono sicuro che quello che è stato fatto "in nome di Dio" (i crociati urlavano "Dio lo vuole!" prima di sterminare gli eserciti musulmani..) non è stato fatto perché ha veramente chiesto Dio di farlo. Mi dispiace che sia stato fatto ma alla fine chi ha commesso certe atrocità avrà pagato e pagherà: quelli che hanno interpretato male i messaggi che ci danno le scritture pagheranno. Non noi. E' una cosa che mi dispiace ma che sinceramente non mi tange personalmente. Posso essere triste, deluso e sconfortato di quello che è stato fatto prima della mia nascita da chi professava la mia stessa fede. E posso capire che ci siano persone che ancora oggi contestano quei comportamenti. In fondo è storia. Non si può cancellarla. Posso essere triste di certe decisioni che ancora oggi prende la chiesa (o di quelle che non prende).. ma continuo a fregarmene.. questo perché per me, la mia fede e cosa fa la chiesa, sono cose abbastanza slegate tra loro.
Il mio parere personale, e sicuramente mi sbaglierò, è che non c'è bisogno di essere cattolico convinto, fervente, praticante e innamorato di tutto quello che fa la chiesa e dice il papa per stare bene con se stessi, per avere fede e per comportarsi veramente come Dio vuole. L'importante è avere dei principi corretti ed applicarli nella vita di tutti i giorni, con il prossimo, con chi ci sta vicino. E questo cerco di farlo indipendentemente dal fatto che in una remota chiesetta della germania, un prete cattolico, ha deciso di molestare un bambino. Sono cose che mi fanno schifo, certo, e che condanno pienamente! Ma per colpa di quelli che perdono la retta via, perché dovrei perderla anche io?! Questo è un ragionamento che non mi è mai tornato. E' come se un mio amico si drogasse e allora automaticamente io fossi un drogato. E, se allarghiamo l'insieme, dato che nel mondo c'è gente senza scrupoli che uccide, allora siamo tutti assassini?!
La mia fede potrà vacillare per tanto altro ma l'unica cosa di cui sono certo è che non vacillerà mai per le scelte che ha fatto e che farà la chiesa. Con il mio Dio mi ce la vedo io! :laugh: Giudicherà me e non lo farà guardando cosa hanno fatto gli altri.
E concludo con una frase che mi sta molto a cuore di Sant'Agostino e che, se ci pensate, può riassumere tutti e 10 i comandamenti:

"Ama e fa' ciò che vuoi"

"E' una delle frasi più famose e più citate di Agostino. Pochi però sanno in quale contesto essa si trovi e che cosa significasse nelle intenzioni dell'autore. Il contesto è l'interpretazione della Prima lettera di Giovanni, alla quale il vescovo d'Ippona dedicò un ciclo di dieci omelie, le prime otto predicate dal 14 aprile (domenica di Pasqua) al 21 aprile (ottava di Pasqua) del 407. La frase in questione si trova nell'omelia 7, predicata sabato 20 aprile. Agostino sta commentando i versetti 4-12 del capitolo 4 dell'epistola giovannea, un passaggio cruciale del testo sacro, lì dove Giovanni afferma solennemente che «Dio è amore» e che «in questo si è manifestato l'amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo unigenito Figlio […] come vittima di espiazione per i nostri peccati». Nel consegnare suo Figlio al sacrificio della croce, Dio ha dunque rivelato ciò che Egli è, ossia Amore. Anche Giuda, potrebbe obiettare qualcuno, ha consegnato Gesù alla morte, ma il suo fu tradimento; forse che anche Dio ha tradito suo Figlio? No, risponde Agostino, perché il medesimo atto cambia di valore a seconda dell'intenzione con cui viene compiuto: nel caso di Dio, si trattava di amore, nel caso di Giuda di tradimento. Così, anche noi dobbiamo anzitutto porre alla base del nostro agire l'amore per il prossimo; in questo modo, ad esempio, sgridare potrà essere un atto d'amore (come succede tra padre e figlio), mentre al contrario essere gentili senza amore potrebbe essere solo un comportamento interessato (come tra mercante e cliente). Ecco allora l'invito: «Ama e fa' ciò che vuoi (Dilige et quod vis fac)»: non un'esaltazione del sentimento e del capriccio, bensì un'esortazione alla responsabilità per il bene del prossimo."

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
21/03/2011 13:06 #2567 da ziaBetty
guidocx84 ha scritto:

una frase che mi sta molto a cuore di Sant'Agostino e che, se ci pensate, può riassumere tutti e 10 i comandamenti:

"Ama e fa' ciò che vuoi"


Questa frase sta molto a cuore anche a me, anche e soprattutto perchè è stata dedicata a me e mio marito dall'Assessore il giorno del nostro matrimonio... :blush: :)

Per tutto il resto, visto che il tuo lungo intervento mi ha dato tanto da pensare, riscriverò presto - non appena avrò un po' di tempo! ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
22/03/2011 19:06 #2568 da ziaBetty
guidocx84 ha scritto:

Ma per quanto mi riguarda ti posso dire che gli "scandali" (innegabili) che hanno coinvolto la chiesa cattolica nel passato, non fanno vacillare per niente la mia fede. Questo perché sono sicuro che quello che è stato fatto "in nome di Dio" (i crociati urlavano "Dio lo vuole!" prima di sterminare gli eserciti musulmani..) non è stato fatto perché ha veramente chiesto Dio di farlo.


Quindi il fatto che ci sia chi "usa" il nome di Dio per dei fini molto poco nobili non ti turba? E non ti fa venire il dubbio, nemmeno per un attimo, che Dio, dall'alto della sua misericordia, non avrebbe mai potuto permettere che fossero compiute determinate cose? (ma questo, allargando il discorso anche al di fuori di ciò che ha fatto nella storia la chiesa, vale anche per i bimbi che muoiono di fame in Africa, per ciò che sta succedendo in Giappone, ecc.ecc.)

non c'è bisogno di essere cattolico convinto, fervente, praticante e innamorato di tutto quello che fa la chiesa e dice il papa per stare bene con se stessi, per avere fede e per comportarsi veramente come Dio vuole. L'importante è avere dei principi corretti ed applicarli nella vita di tutti i giorni, con il prossimo, con chi ci sta vicino.


E' bello che un cattolico praticante ed una anticlericale convinta siano d'accordo! ;)
Io ho sempre creduto molto ma ultimamente mi sto ponendo tante domande, complice probabilmente anche il saggio di Russell che sto leggendo ("Perchè non sono cristiano" ) ... la conclusione a cui sono arrivata per il momento è che la cosa importante è essere una persona onesta, disponibile, attenta alle persone e alle cose che ho intorno, essere soddisfatta di me indipendentemente da eventuali "classificazioni religiose". In altre parole: posso anche non essere cristiano, ma l'importante è vivere comunque una vita da "buon cristiano" (con certi valori, una certa etica, determinati comportamenti)...! :)

La mia fede potrà vacillare per tanto altro ma l'unica cosa di cui sono certo è che non vacillerà mai per le scelte che ha fatto e che farà la chiesa.


Nel mio caso, ha cominciato a vacillare proprio a causa della chiesa, perchè (parlo molto chiaramente, spero che niente che ho detto, sto dicendo o dirò possa infastidire nessuno, e se è così me ne scuso... le mie sono semplicemente le riflessioni di una persona "confusa" sul tema! :blush: ) mi dico: se le persone che rappresentano Dio sulla terra sono riuscite e riescono a fare tanto male, e se sono queste stesse persone che ci hanno raccontato di Dio, di Gesù, della Bibbia, del paradiso ecc.ecc. ... non è che non è vero niente? Non è che la Bibbia è semplicemente un "romanzo" creato ad hoc per costruirci sopra una religione che permettesse sempre a quelle persone di avere del "controllo" sulle menti della gente?
Una risposta certa non la potrò mai avere, però in questo saggio di Odifreddi si parla di incongruenze, inesattezze nelle Scritture, si parla di una parte del cattolicesimo decisa a tavolino al Consiglio di Nicea... questo significa qualcosa, a mio avviso.

Voi perchè credete? Per me è sempre stata una cosa innata, irrazionale... se ci mettete di mezzo la ragione credete ancora? :(

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antonella
  • Avatar di antonella
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Revisore bozze
Di più
22/03/2011 22:14 #2569 da antonella
La nostra mente e' limitata, confidando solo nell'aiuto della ragione, la nostra fede, la nostra religione saranno "intrappolate". Occorre volgere lo sguardo più in alto, a qualcosa di più grande che può aprire, illuminare, elevare. L'uomo per sua natura è limitato e la sua limitatezza la riscontriamo negli uomini della chiesa, negli uomini politici, fra le coppie che si separano, nell'errata distribuzione dei beni sulla terra, nel mancato rispetto dell'ambiente, etc.etc. La parola di Dio è come un faro, che ci guida nella vita per aiutarci a fare scelte giuste, a vivere in armonia con il creato, a saper voler bene e per chi ha fede per conseguire qualcosa di più grande dopo la morte. Non ci dobbiamo scoraggiare, ma nella certezza di non essere soli in questo cammino, dobbiamo indirizzare i nostri sforzi a migliorarci. I santi sono una dimostrazione, che è una strada percorribile. Difficile,ma pur sempre attuabile. D'altronde sono convinta che tutto ciò che ci costa sacrificio e impegno è quello che poi comunque ci gratifica di più. Questa è la mia esperienza, ma ognuno ha un suo cammino personale. Con molta umiltà vorrei citare una frase o "poesia" da me scritta che riassume un po' il concetto: "spiego le ali per volare in alto, dove il sole splende e riscalda l'anima".

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
23/03/2011 11:01 #2570 da ziaBetty
antonella ha scritto:

La nostra mente e' limitata, confidando solo nell'aiuto della ragione, la nostra fede, la nostra religione saranno "intrappolate". Occorre volgere lo sguardo più in alto, a qualcosa di più grande che può aprire, illuminare, elevare.


Certo l'uomo è molto limitato, proprio come dici tu Antonella, però secondo me è "ingiusto" fare andare a braccetto ragione e limitatezza: la ragione delle volte "chiude gli occhi" all'uomo, altre volte invece è essa stessa ciò che fa superare all'uomo la sua limitatezza.

La parola di Dio è come un faro, che ci guida nella vita per aiutarci a fare scelte giuste, a vivere in armonia con il creato, a saper voler bene e per chi ha fede per conseguire qualcosa di più grande dopo la morte.


Io credo che per fare tutto ciò non occorra la parola di Dio, o comunque non solo.
E' l'uomo che poi decide come vivere: anche un ateo - naturalmente - può vivere una vita nell'amore e nel rispetto del prossimo, pur non credendo in Dio e quindi in una "ricompensa" dopo la morte... e lo fa semplicemente perchè è lui stesso una persona onesta e buona.

"spiego le ali per volare in alto, dove il sole splende e riscalda l'anima".


Mi piace! ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antonella
  • Avatar di antonella
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Revisore bozze
Di più
23/03/2011 15:19 #2572 da antonella
Dio è Amore. In queste tre parole è racchiuso tutto.
Dio ci ha dato l'intelligenza e soprattutto ci ha fatto liberi di scegliere. Il sole splende per tutti, ognuno di noi è libero di farsi scaldare o di stare nell'ombra. L'orgoglio penso sia il peggior nemico dell'uomo, ma in ognuno di noi penso ci sia una voce da ascoltare nel silenzio e nell'apertura della mente, capace di captare vibrazioni d'infinita bellezza. Io considero la fede un dono, da custodire, difendere e saper mantenere, nonostante i dubbi e gli interrogativi che immancabilmente si presentano a tutti. Poi condividere con gli altri le proprie esperienze ci fa crescere, ci rafforza, ci unisce.
:)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
23/03/2011 16:30 #2573 da ziaBetty
antonella ha scritto:

Io considero la fede un dono, da custodire, difendere e saper mantenere, nonostante i dubbi e gli interrogativi che immancabilmente si presentano a tutti. Poi condividere con gli altri le proprie esperienze ci fa crescere, ci rafforza, ci unisce.
:)


Ah ecco, il fatto che i dubbi e gli interrogativi si presentino a tutti mi rassicura! ;) :)
:blush:

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antonella
  • Avatar di antonella
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Revisore bozze
Di più
23/03/2011 19:44 #2576 da antonella
Tranquilla, è un buon segno avere dubbi, comunque quando vuoi io sono a disposizione......
mi sembra bella questa frase
"Ecco, io sto alla porta e busso: se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io entrerò da lui e cenerò con lui, ed egli con me" (Apocalisse 3:20)I modi di "bussare" di Dio alla porta del nostro cuore, sono sempre diversi.....
;) :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/03/2011 21:22 #2641 da guidocx84
Torno a rispondere ora perché non ho più avuto tempo dalla trasferta di lavoro...

Quindi il fatto che ci sia chi "usa" il nome di Dio per dei fini molto poco nobili non ti turba?


Sinceramente no.. saranno problemi loro :laugh:

E non ti fa venire il dubbio, nemmeno per un attimo, che Dio, dall'alto della sua misericordia, non avrebbe mai potuto permettere che fossero compiute determinate cose? (ma questo, allargando il discorso anche al di fuori di ciò che ha fatto nella storia la chiesa, vale anche per i bimbi che muoiono di fame in Africa, per ciò che sta succedendo in Giappone, ecc.ecc.)


Questo è tutto un altro discorso e meriterebbe ampie discussioni. Non so darmi una spiegazione precisa (forse ci sono dietro anche numerosi ragionamenti filosofici che non conosco) del perché nel mondo succedano cose che effettivamente un Dio buono e misericordioso non dovrebbe permettere che accadessero. Per quanto riguarda le tragedie naturali soprattutto.... diciamo che è un mio punto aperto... ci lavorerò su forse.. prima o poi... per adesso non so che dire...

In altre parole: posso anche non essere cristiano, ma l'importante è vivere comunque una vita da "buon cristiano" (con certi valori, una certa etica, determinati comportamenti)...!


ESATTO! ;)

se le persone che rappresentano Dio sulla terra sono riuscite e riescono a fare tanto male, e se sono queste stesse persone che ci hanno raccontato di Dio, di Gesù, della Bibbia, del paradiso ecc.ecc. ... non è che non è vero niente?


Spesso, queste persone di cui parli, sono persone che rappresentano Dio sulla Terra ma non perché Lui l'ha voluto... diciamo che si sono "autoscelti" per rappresentarlo... quindi, tranne chi ha veramente avuto la vocazione, ecco che sbucano fuori i preti pedofili o i papi che danno il via alle crociate... l'errore è prendere queste persone per più di quello che sono in realtà: semplici uomini ergo persone che possono sbagliare.. da non confondere con "il volere di Dio".

Non è che la Bibbia è semplicemente un "romanzo" creato ad hoc per costruirci sopra una religione che permettesse sempre a quelle persone di avere del "controllo" sulle menti della gente?


Nessuno lo saprà mai e ognuno può pensarla diversamente... io lo vedo come uno libro da cui avere "spunti" su come comportarsi nella vita di tutti i giorni.. un libro che può insegnare molto ma che, se preso alla lettera, può non regalare le stesse cose che regala se invece viene decontestualizzato e adattato alla vita reale..

Per me è sempre stata una cosa innata, irrazionale... se ci mettete di mezzo la ragione credete ancora?


Fede e ragione di solito sono sempre state in contrasto... basta vedere il "casino" che c'è stato durante l'Illuminismo... e anche qui ce ne sarebbe da dire... ma è storia alla fine... il buono per me sta nella via di mezzo... come in tutte le cose in fondo.. ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro