perchè del signore degli anelli c'è poco, per essere sintetico ho odiato molte delle caratterizzazioni (Gimli e Legolas in primis) e tutte le aggiunte ingiustificate...ha reso una storia epica una barzelletta. Ho apprezzato molto la scenografia, i costumi ecc, su quello non si può negare l'ottimo lavoro ma non è il SdA, non a caso Christoper lo ha aspramente criticato...
oddio se facessi riferimento allo hobbit ti darei pienamente ragione.
su LOTR un po' meno. in realtà una delle poche aggiunte che mi sovvengono è la parte di faramir che conduce frodo e sam fino a Osgilliath. Forse jackson l'ha volutamente fatto per dare più peso al conflitto interiore di Faramir. Quello si non mi è piaciuto tantissimo di primo acchitto, ma a suon di rivedere i film e rileggere i libri, forse era davvero l'unico modo per far capire il peso del conflitto di Faramir (compressa cavalcata che nei libri viene solo citata, se ricordo bene). Ed anche la parte che hanno Eomer e il re di Rowan a dire il vero.
Le caratterizzazioni secondo me invece non sono legate ai personaggi (tra l'altro presenti anche all'interno dei libri), ma quanto legate alle caratteristiche culturali di nani ed elfi. Considera che i nani vennero creati all'insaputa del creatore degli elfi e furono tenuti addormentati fino al risveglio degli elfi. Quindi si sono caratterizzati, ma coerentemente al libro e alle caratteristiche delle rispettive razze. Ed escono pure dalle loro caratteristiche diventando amici quasi inseparabili e se leggi le appendici scopri che Gimgli visitò fangorn assieme a Legolas e Legolas visitò le grotte del fosso di helm assieme a Gimli. Poi non si può pretendere da una high fantasy caratterizzazioni di nani ed elfi tanto differenti, anzi è Tolkien che definisce quelle due razze e dalla caratterizazzione di tolkien seguirà tutto il resto (Dungeons & Dragons) per dirne una.
Altrimenti dovremmo dire che anche Aragorn, Eomer, Eowyn, Arwen.
Secondo me sebbene alcune parti sono state modificate, alcune battute hanno cambiato personaggio la trilogia di jackson è lotr, diverso, più veloce (tre ore e mezza per film in versione estesa possono essere definite veloci?), ma perfettamente nello spirito del signore degli anelli. Il libro ti fa credere che quella storia sia vera, lo stesso lo fa il film.
Questa è una grande trasposizione che mantiene lo spirito del libro. Una trasposizione non deve essere una trasposizione parola per parola, ma deve mantenere lo spirito.
Vogliamo parlare della serie tv di shannara? la spada della verità? il film di Eragon? ecco questi sono esempi in cui la trasposizione su video fa veramente pena e pietà.
Consiglio spassionato; procurati la versione estesa con anche gli speciali e ti si aprirà un mondo, magari non cambierai opinione, ma ti si aprirà un mondo.
Opinione comunque personale.
E non dimentichiamoci una cosa che disse lo stesso Jackson. "Questa è la mia visione del signore degli anelli". Che può essere condivisa, apprezzata o criticata. Quel libro ha talmente tante chiavi di lettura che accontentare tutti è impossibile.
Non dimentichiamoci poi che grazie ai film di Jackson MOLTISSIME persone si sono avvicinate alla lettura della trilogia.
allego un articolo interessante
marcofreccero.com/2020/05/07/15607/
ps la trilogia penso di averla letta quasi una decina di volte. la ho in cartaceo e sul kindle. silmarillion stessa cosa, lo hobbit uguale. sto leggendo un po' alla volta la leggenda di gundurn e sigurd....tolkien lo aprezzo tantissimo e un po' lo conosco