Mercoledì, 05 Novembre 2025

Aprile 2017 - Uomini senza donne

Di più
09/04/2017 10:57 - 09/04/2017 10:58 #30387 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
Andrò forse un pò controcorrente ma non mi entusiasma molto questo libto. Non so perché. Sono al secondo racconto, si legge facilmente ma non ho la voglia di finirlo dei libri che mi conquistano. Non so spiegare perché, se è un mio momento così o se sia colpa del libro. Mi dispiace perché leggo dai vostri commenti che a voi sta piacendo molto

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 09/04/2017 10:58 da Kira990.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2017 15:10 #30392 da highheartlady
Risposta da highheartlady al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
L'ho finito e devo dire che, nonostante l'abbia apprezzato, non è allo stesso livello degli altri libri di Murakami che ho letto. Il mio racconto preferito è stato Kino perché secondo me è quello che incarna maggiormente le atmosfere oniriche caratteristiche dell'autore. Mi è piaciuta anche la leggerezza con cui viene trattata la componente erotica, nonostante alcune parti siano abbastanza esplicite non le ho trovate volgari.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/04/2017 21:16 #30394 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
Mannaggia, avevo deciso di leggere questo libro sul kindle, ma vedendo il vostro entusiasmo ho ceduto anche questa volta e ho comprato il cartaceo...mannaggia a voi! Ma non avevo mai letto niente di Murakami, nonostante sia tra i miei propositi da due anni, quindi ne sono ben contenta.
Non amo i racconti, ma per adesso sono soddisfatta.
Ho letto i primi due e mi ritrovo in chi ha detto che Murakami qui cerca di tratteggiare la debolezza presente nell'uomo, che non sempre deve necessariamente emergere per forza di carattere sulla donna. In questi due racconti non l''ho trovato affatto maschilista, tutt'altro, se si esclude ovviamente la riflessione iniziale sulle donne al volante :laugh:
Del primo racconto non mi ha colpito troppo il tema "essere amico dell'amante di tua moglie" o "fare finta di niente se tua moglie ti tradisce". Per quanto riguarda il primo tema infatti io non ci vedo nulla di particolarmente strano, sia perchè se è stato in grado di fare finta di niente con la moglie, che è quella che lo ha tradito, non capisco perchè mai non dovrebbe fare altrettanto finta di niente con lui, che non gli ha fatto niente; e come dice Katya, quando si perde una persona spesso si cerca qualsiasi contatto con la persona scomparsa, come se non la si riuscisse a farla andare via; e ammette lui stesso che gli faceva bene parlare di lei. Per il far finta di niente non so, credo io affronterei il discorso, ma non mi è sembrato un aspetto troppo shockante. Mi ha colpito molto di più l'essenza dell'attore insita nei tre personaggi. L'unico che non è in grado di recitare e che quindi è un libro aperto è l'amante, perchè è un pessimo attore anche per professione. Marito e moglie invece sono attori di successo, e riescono quindi ad interpretare parti anche nella vita privata. E il protagonista sottolinea spesso questo aspetto e mi è sembrato come se ciascun aspetto del loro rapporto fosse semplicemente una parte da recitare. La moglie non gli diceva niente perchè quando stava con lui recitava la parte di sua moglie ed era circoscritta a quello, i rapporti con gli altri uomini erano altre parti. E lui doveva far finta di niente perchè questa era la parte che doveva recitare. Inquietante, come si fa ad avere rapporti duraturi con un attore e a riuscire a fidarsi :laugh: ?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/04/2017 19:59 #30410 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
Come sempre quando viaggio riesco a leggere a ritmi che normalmente non riesco a concedermi.

Così, concluso il precedente Libro del Mese, ho iniziato questo e letto i primi due racconti.

Indipendentemente dal contenuto delle storie, trovo in Murakami ciò che avevo già scoperto in Kawabata (prima di loro, non avevo mai approcciato autori giapponesi): nei libri di questi autori, noto uno stile comune... tutt'altro che pesante ma difficile da spiegare... le storie scorrono lineari, limpide, si respira un'aria di leggerezza ma al contempo l'autore cerca di trasmettere al lettore un qualcosa... ci induce a ragionare con la nostra testa per cercare una morale in ciò che leggiamo... ma se non abbiamo voglia di farlo, rimangono comunque dei racconti che si fanno leggere.

Per adesso mi piace... anche perché ogni racconto delinea un comportamento dell'uomo ma alla fine essendo storie a sé non mi annoiano e mi mantengono attento... ci aggiorniamo tra qualche capitolo :laugh: ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/04/2017 20:17 #30416 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
Sì, l´aria di leggerezza l´ho percepita anche io, ma altrimenti non trovo la sua narrazione troppo "orientale" o lontana dalla nostra cultura. Oltre ai nomi e al cibo, l´unico aspetto, di questi primi tre racconti che ho letto, che mi ha rimandato alla tradizione orientale è quando nel primo racconto descrive come per superare la perdita della figlia il protagonista si sia dedicato alla calligrafia. Nei miei primi contatti con gli orientali (coreani e cinesi) rimanevo sempre perplessa quando gente della mia età (su per giù da quando ho 18-20 anni) mi raccontava che aveva passato il pomeriggio precedente a esercitarsi in calligrafia, visto che mi sembra ovviamente una gran perdita di tempo oltre che un qualcosa di estremamente noioso. Dopo ormai vari anni che ho spesso a che fare con questa cultura non ci faccio neanche più caso quando me ne parlano, perchè ormai mi è chiaro l´importanza che loro vi danno (e d´altronde gli ideogrammi possono essere vere opere d´arte) e mi è piaciuto come Murakami abbia inserito questo elemento come aspetto della quotidianeità.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2017 10:14 #30432 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne

Bibi ha scritto: Nooooo ma io voglio sapere come finisce fra Shahrazad e il ragazzo!! Murakami non si fanno queste coseeee!! :laugh: :laugh: :laugh:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Esatto!!!!!!!!!!!!! è rimasto un grande interrogativo.....

e anche il motivo per cui Habara non possa uscire di casa????

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2017 10:15 #30433 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
È vero Anche io mi domandavo la stessa cosa, chissà Perchè non può uscire di casa

Inviato dal mio LG-K120 utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2017 10:31 #30434 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
Rimarremo con questo mistero :(

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2017 20:47 - 12/04/2017 20:48 #30453 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
Finito di leggere questo ho avuto subito voglia di leggere Il mestiere dello scrittore sempre di Murakami: è un saggio/manuale autobiografico in cui parla della sua scrittura, di come è diventato scrittore, di cos'è la scrittura per lui e come la mette in pratica. Libro interessante che consiglio però solo a chi già ama Murakami (oppure a chi vuole diventare scrittore) perché altrimenti potrebbe apparire in qualche punto noiosetto e ripetitvo.
Ho trovato questo pezzo in cui parla di romanzi e racconti e mi è sembrato giusto riportarvelo qui :)

<< Tutto sommato, però, mi considero fondamentalmente uno scrittore di romanzi lunghi. Non che non mi piaccia scrivere romanzi brevi o racconti, mi ci dedico con lo stesso fervore, e una volta terminato provo affetto per ognuno di loro, ma il romanzo lungo è il mio principale campo di battaglia, il genere di opera che mostra nel modo più preciso - e probabilmente più valido - le mie qualità di scrittore (forse ci sono persone che non la pensano così, ma non ho alcuna intenzione di polemizzare su questo punto). Ho la costituzione fisica del corridore di lunga distanza, e perché le cose mi riescano bene, in modo efficace e tridimensionale, ho bisogno di una certa durata di tempo e di una certa lunghezza. Qunado decido di fare una cosa che mi sta veramente a cuore, sono come un aereo che ha bisogno di una lunga pista di decollo.
Un racconto è un veicolo agile e flessibile che coglie alcune cose meglio di quanto non faccia un romanzo. Sia per quanto riguarda lo stile che per quel che concerne la trama, si possono sperimentare idee estemporanee e proporre materiale che tollera soltanto il formato breve. Quando va bene, posso dare forma a certi aspetti della mia interiorità, come se setacciassi con una rete finissima. Un racconto non prende molto tempo. >>


Ecco, giusto per dire a chi si approccia per la prima volta a Murakami con questo libro di racconti di non desistere e provare a leggere anche uno dei suoi romanzi....detto questo...quando partiamo con la maratona su 1Q84?? :woohoo: :laugh: :laugh:

Tornando al discorso di Ariel, ovvero i personaggi che tornano in più racconti, Tanimura e Kino, io li ho visti un po' come alter ego dello scrittore e in ogni caso ho trovato gradevole questo senso di continuità da un racconto all'altro. :)

Se devo scegliere il mio racconto preferito direi Shahrazad ma anche Samsa innamorato perché mi sono rimasti visivamente scolpiti nel cervello e le sensazioni che mi hanno fatto provare risuonano ancora dentro me come un'eco.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ultima Modifica 12/04/2017 20:48 da EmilyJane.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2017 14:28 #30457 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Aprile 2017 - Uomini senza donne
Finalmente l'ho finito. Dico finalmente anche se in realtà non è stata una lettura pesante o noiosa. Semplicemente
come molti prima di me, la maggior parte delle volte non sono riuscita a capire il senso dei racconti.
Mi sono sembrati incompiuti, come se Murakami avesse quasi buttato giù degli incipit e stava al lettore proseguire con la storia.
Io non ho mai letto niente di Murakami, ma penso proprio di dargli un'altra possibilità. In particolare vorrei leggere Norwegian Wood.
Come prima lettura mi sento di paragonarla un po' al genere Yoshimoto, ma penso anche che Uomini senza donne sia un'eccezione.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro