Mercoledì, 05 Novembre 2025

Giugno 2019 - La chimera

Di più
10/06/2019 17:41 - 10/06/2019 17:44 #40940 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera
Sono molto felice che ti sia piaciuto Ilaria :) :) :)
Io nella mia rilettura sono ancora a metà libro, lo sto leggendo con calma questa volta.

Quello che apprezzo ora e che ho apprezzato anche la prima volta che l'ho letto è il fatto che non è un libro romanzato (e per me è strano perché spesso fuggo dai libri storici senza fronzoli).
La storia è nuda e cruda, si da poco risalto ad Antonia ai suoi pensieri che rimane quasi di sottofondo a tutto ciò che accade intorno a lei, come fosse un personaggio secondario. Io credo che questo sia uno dei punti di forza del romanzo: ai miei occhi rende la storia di Antonia credibile. Se fosse stata più romanzata, non avrebbe avuto lo stesso effetto, lo stesso impatto emotivo. Vassalli secondo me è stato molto molto bravo e intelligente nel fare questa scelta e a non "pompare o ingigantire" gli eventi narrati. Poteva facilmente creare un romanzo molto più leggero e commerciale invece ha scelto questa strada che io personalmente ho apprezzato tantissimo.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 10/06/2019 17:44 da Kira990.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
10/06/2019 21:05 #40941 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Giugno 2019 - La chimera
Anche io ho apprezzato l'equilibrio di questa opera. Non un saggio che potrebbe far apparire le vicende troppo lontane nel tempo, non un romanzo che potrebbe far apparire irreale la storia.
Questo equilibrio l'ho avverito come un senso vivido di realtà.
Ho inteso quello che diceva Sciascia "mi sono interessato all'acquisizione poiché questa è lungi dal non esistere più al mondo"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
10/06/2019 22:24 #40942 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Giugno 2019 - La chimera
Buonasera Club! Sono a circa 100 pagine e fin da subito questo libro mi ha ricordato L'arte della gioia di Goliarda Sapienza, probabilmente perché anche la protagonista di quella storia vive la sua infanzia in un convento.
Il libro mi sta piacendo molto e come già detto da altri lettori, nonostante ci siano delle parti riguardanti descrizioni di avvenimenti storici o spiegazioni che non riguardano la protagonista ma il contesto in cui avviene la storia, non mi annoia. Credo che sarò molto soddisfatta di questa lettura, le storie travagliate e difficili sono quelle che mi catturano di più, come è successo proprio per il libro di Goliarda Sapienza.
Un po' (un po' assai) ci soffro a sapere che la Chiesa si ė approfittata dell'ingenuità e dell'ignoranza della povera gente, sfruttando Cristo per farsi i soldi e creando un santo per ogni evenienza, tipo farmacia.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/06/2019 10:05 #40943 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Giugno 2019 - La chimera
concordo con voi non è un romazo ne un saggio è la pura realtà scritta cosi bene che non si può avere nessun dubbio che Antonio, la sua storia (senza fronzoli) l'epoca e la stessa Zardillo non sia mai esistita .... leggerò sicuramente altro di questo autore ... anche io sono alle prime 100 pggine e non vedo l'ora di riprenderlo in mano ............

.....Bibi ho letto anche io l'arte della gioia e pultroppo mi sono arenata a metà , l'inizio effettivamente assomiglia un pò a La chimera ma in quel caso è un pò troppo romanzata e poi andando avanti ho perso completamente l'interesse non so se li paragonerei ....comunque uno dei miei intenti quest'anno è di riprenderlo in mano chi sa che questa non sia la volta buona magari dopo la chimerà gli do un altra possibilità.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/06/2019 11:46 #40944 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera
Direi che la prima metà del libro è improntata a dare un quadro generale dell'epoca, quando poi iniziamo a entrare nel processo viene messo in evidenza la follia della Chiesa in questo periodo storico e le contraddizioni tra i valori morali della Chiesa e l'operato di preti, vescovi, inquisitori.
Vassalli insiste molto sulla bellezza di Antonia: Antonia si trasforma in donna, e in una donna incredibilmente bella...e la bellezza non è contemplata dall'opera di Dio, suscita invidie e cattivi pensieri, stimola atti immorali e libera gli uomini dal timore del peccato, tanto che nel disprezzo di questa povera ragazzina, alcuni la violeranno prima del patibolo nel nome di Dio, ma in realtà si tratta solo della cattiveria e della pazzia dell'uomo.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
11/06/2019 15:33 #40945 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Giugno 2019 - La chimera
Riprendo quanto ha detto Kira.
La parte sulla bellezza per me è stata un colpo allo stomaco.
Anche se non si sente più dire che la troppa bellezza viene dal demonio, mi è capitato di sentire dei commenti sulla bellezza in contesti lavorativi. A volte una donna bella viene considerata una poco di buono di default, oppure, se ha raggiunto qualche risultato nella vita, devi essere stata compiacente/supportata. Ed è un pregiudizio che è difficile da scardinare tra donne per prime; donne che ora commentano alla macchinetta del caffè qualcosa di simile a quello che prima si commentava nelle stalle. Poi ho pensato all'elemento ancora più brutto delle donne che "se la sono cercata" "che hanno provocato" il loro stupratore. Ho pensato anche a quella sentenza, poi annullata, sulla base della quale è stato valutato che una donna non poteva essere stata stuprata perché troppo brutta (che fa già schifo così, ma se la leggete al contrario se sei bella purtroppo sei stuprabile).
E alla fine di tutto sono stata colpita da un ricordo della mia preadolescenza che avevo dimenticato. Crescevo, cambiavo, ero ossessionata dalla mia immagine; molti a quella età lo sono. Mi stavo guardando in un riflesso ed una educatrice mi disse "smettila di guardarti allo specchio. le ragazze che si guardano troppo allo specchio diventano streghe". Erano gli anni 90 e la signora era una persona di mezza età con una laurea in lettere.

E con la tristezza nel cuore passo e chiudo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antares91
  • Avatar di antares91
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/06/2019 17:09 #40947 da antares91
Risposta da antares91 al topic Giugno 2019 - La chimera
Ho preso il libro in mano da poco e non sono ancora arrivata a metà. Mi trovo assolutamente d'accordo su quanto è stato detto sullo stile di Vassalli e sull'introduzione storica, realistica, cruda e senza fronzoli restando nonostante ciò una lettura piacevole.

Non sono ancora arrivata sulle considerazione sulla bellezza di cui avete appena parlato, ma temo avrò una reazione molto simile a quella di Ilaria! ( A proposito ... Anch'io ho avuto brutte sorprese con certe professoresse delle medie... capisco lo sconforto! L'ignoranza emotiva del corpo docenti nelle scuole dell'obbligo dovrebbe essere considerato un problema serio ...)

Un altro libro che mi viene alla mente leggendo La chimera è Il memoriale del convento di Saramago. È ambientato nel secolo successivo in Portogallo, ma è comunque una testimonianza del dominio della Chiesa e del suo strapotere. Lo cornice storica ha un ruolo rilevante anche in questa narrazione e non risparmia niente. Il narratore è esterno e onnisciente ed è molto più invadente con i suoi giudizi che nel libro di Vassalli, anche se in teoria la storia è riportata in un memoriale, quindi dovrebbe essere solo una cronaca dell'epoca. Quello che noto maggiormente durante la lettura è che in Vassalli il passare dal contesto storico-sociale alla storia di Antonia è molto meno fluido che in Saramago. La storia di fantasia mi sembra più omogeneamente distribuita nel romanzo di Saramago che in quello di Vassalli. Tenderei a dire che Saramago ha una capacità narrativa migliore di Vassalli, però mi chiedo se non sia una scelta voluta da Vassalli per rendere più leggera la lettura.

Non ho letto altre opere di né di Vassalli né di Saramago quindi non saprei darmi una risposta abbastanza critica e obbiettiva ... qualche parere?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/06/2019 18:26 #40949 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Giugno 2019 - La chimera
Non ho letto il libro di Saramago a cui ti riferisci, però io non ho trovato poca fluidità nel passaggio da saggio a romanzato... Forse perché di romanzato c'è veramente poco nel libro di Vassalli. Infatti i dialoghi sono ridotti al minimo indispensabile e cita spessissimo le fonti di quanto riporta. Forse questa continua ricerca di aderenza alla realtà storica lo fa sembrare meno scorrevole...

A proposito di questo, mi mancano due capitoli alla fine
Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antares91
  • Avatar di antares91
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/06/2019 20:40 #40950 da antares91
Risposta da antares91 al topic Giugno 2019 - La chimera
Si probabilmente i pochi dialoghi mi hanno fatto raggiungere a questa conclusione. Grazie per l'osservazione! Ci farò più caso!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/06/2019 10:11 - 12/06/2019 10:12 #40952 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera
@antares91 anche io credo che sia una scelta di Vassalli di non romanzare il libro per renderlo, forse, più realistico. Quindi credo sia normale che ci siano passaggi più "secchi" tra contesto storico e la storia di Antonia.
Non conosco il libro indicato di Saramago ma lo leggerò per avere un confronto ;) non ho letto nemmeno altro di Vassalli quindi non so dirti se sia uno stile di scrittura solo di questo libro.

@anna96 io credo che abbia aggiunto la parte della violenza prima dell'esecuzione magari non perché fosse trascritto sugli atti di Antonia ma, probabilmente, ci sarà traccia in qualche altro processo o atto riguardante i processi alle streghe di questo tipo di violenze. Diventa quindi plausibile che sia accaduto realmente quanto scritto da Vassalli.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 12/06/2019 10:12 da Kira990.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Anna96, antares91

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro