Mercoledì, 05 Novembre 2025

Giugno 2019 - La chimera

Di più
24/06/2019 20:57 #41019 da Gianluca88
Risposta da Gianluca88 al topic Giugno 2019 - La chimera
.... infatti Kira990..... , hai ragione, la mia era una amara constatazione ....non basta saper leggere e poi non utilizzare il proprio cervello ...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
25/06/2019 01:25 #41020 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Giugno 2019 - La chimera
Ciao a tutti, anche io noto che in ambienti "istruiti" ci sono pregiudizi e comportamenti che ne derivano.
Qualcuno ha citato il mobbing. Ma anche le molestie. I mancati avanzamenti di carriera. Più in generale uno sbilanciamento tra uomini e donne in alcuni ruoli.

In relazione alla questione di genere (ma anche razziale) spesso si nominano gli unconscious bias, cioè pregiudizi inconsci che tutti noi abbiamo. Questi pregiudizi sono "scorciatoie mentali" che si formano in noi sin da bambino perché il nostro cervello non ha la "capacità di calcolo" per processare tutte le informazioni. Quindi semplifica. Crea analogie e paralleli. Un caso é aurllo che attribuisce all'uomo caratteristiche legate alla carriera. Alle donne caratteristiche relative alla casa/famiglia. Sulla base di queste analogie prendiamo decisioni. Il problema é che sono decisioni basate su una generalizzazione e producono risultati sconcertanti. Es. A fronte di 2 cv identici, 1 attribuito a John e l'altro a Jennifer, è più probabile esprimere una preferenza per John. E questo lo fanno gli uomini tanto quanto le donne. Anzi alcune ricerche ci dicono che le donne sono più soggette degli uomini agli unconscious bias. (Momento di tristezza)

Non ci sono risposte univoche su come combattere questi pregiudizi inconsci. Quello che si sa è che confrontandosi (come stiamo facendo noi!), studiando, mettendoci in discussione, sfidandoci possiamo renderli meno inconsci. Possiamo evitare di appoggiarli e sfidare/aiutare chi li sta esprimendo e non se ne accorge.
Quando ad esempio una persona mi dice che "oggigiorno le donne hanno parità rispetto agli uomini" potrebbe esserci un bias in azione.. E quindi se me ne accorgo, e voglio spezzare la ruota, dovrò dire: i dati non mostrano questo. Ti va se ti passo un link così gli diamo una occhiata?
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990, Gianluca88

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/06/2019 10:55 #41021 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Giugno 2019 - La chimera
vi do pienamente raggione a tutti .. i pregiudizi non cambiano e non si affievolisco con l'alzamento della cultura generale anzi sempra prenddere maggior forza e radici .....
.... ho sempe pensato che la cultura e l'inteligenza di una persona non vanno necessariamente di pari passo ....persone colte non sono necessariamente inteligenti e viceversa persone inteligenti magari non hanno la stessa cultura di altri .... pultroppo le uniche persono che posso fermare preggiudizzi , chiacchiere di paese , le varie "Comari " che oggi giorno troviamo dovunque più tra i social e meno per strada (ma il risultato non cambia anzi) sono le persone inteligenti che ,a fronte di livelli di cultura sempre più elevai, sono sempre meno.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
26/06/2019 11:13 #41023 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Giugno 2019 - La chimera

SARA1984 ha scritto: vi do pienamente raggione a tutti .. i pregiudizi non cambiano e non si affievolisco con l'alzamento della cultura generale anzi sempra prenddere maggior forza e radici .....
.... ho sempe pensato che la cultura e l'inteligenza di una persona non vanno necessariamente di pari passo ....persone colte non sono necessariamente inteligenti e viceversa persone inteligenti magari non hanno la stessa cultura di altri .... pultroppo le uniche persono che posso fermare preggiudizzi , chiacchiere di paese , le varie "Comari " che oggi giorno troviamo dovunque più tra i social e meno per strada (ma il risultato non cambia anzi) sono le persone inteligenti che ,a fronte di livelli di cultura sempre più elevai, sono sempre meno.


Basterebbe anche solamente un pizzico di buonsenso... è quello che manca.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
26/06/2019 11:49 #41024 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Giugno 2019 - La chimera
Io sono parzialmente in accordo riguardo al buon senso. Cioè sono in accordo rispetto al fatto che ci voglia buonsenso e al contempo registro che quello che è buon senso per me potrebbe non esserlo per gli altri. Ti faccio un esempio. Parlare con un collega alle macchinette per me è normale. Per qualcuno potrebbe essere buonsenso che una collega donna non parli da sola alla macchinette con un collega uomo per non essere fraintesi. Per questa secondo persona è buonsenso. Per me no. Per me è assurdo. Dal momento che il buonsenso è tutt'altro che comune, anzi è molto soggetto alla sensibilità personale (anche alla sensibilità da comari) che si fa? Io non ho la risposta, ma mi sembra che quello che stiamo facendo noi (farci delle domande, riflettere, condividere) sia già una bella cosa. Se la chimera si legge a scuola, mi sembra una bella cosa. Insomma, c'è un certo numero di cose fantastiche che si possono fare, :-)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/06/2019 15:50 #41027 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera
Ilaria quello che stiaMo facendo noi è una grande cosa e non da poco: partendo da una storia ci confrontiamo con tematiche attuali ponendoci domande e cercando almeno qualche risposta. Questo è già un fattore di crescita personale e non tutti sono disposti a fare questa cosa. Per molti è inconcepibile anche solo pensare che come si sta agendo stia potenzialmente disturbando qualcuno. Figurati pensare che stanno agendo male!
Questi nostri scambi di idee, qui sul forum o magari con un amico/collega/conoscente sono un piccolo passo per mettersi un pò in discussione e provare ad allargare la mente, per capire anche il mondo che ci circonda che, sicuramente, non è uguale a noi ma non per questo sicuramente giusto o sicuramente sbagliato.
Il mettersi in discussione serve anche a comprendere gli altri e capire come agire senza far del male a noi stessi e/o ad altri.

Il leggere la Chimera a scuola certo servirebbe tanto, ma come la Chimera anche tanti altri libri. Il fatto è che ci deve poi essere una adeguata discussione che possa portare, poi, al confronto e quindi alla crescita personale e di gruppo. Questo personalmente, nei miei percorsi scolastici, è mancato. Tanti bellissimi libri letti, magari durante le vacanze, liquidati con la semplice scheda di analisi fatta come compito a casa senza poi analizzare in classe tutti insieme e discutendo dei temi. Questo è un peccato.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
27/06/2019 11:01 #41035 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Giugno 2019 - La chimera
Perfettamente d'accordo con Kira riguardo alle letture scolastiche, è inutile far leggere ai ragazzi (anche imponendolo) libri di cui poi il professore non si preoccupa di fare un confronto discutendone. Il compito dei professori legato ai libri ormai sembra essere quello di far analizzare la vita, le opere e lo stile dell'autore, senza approfondire temi e senza discussioni. Esempio più classico: compito per le vacanze estive, leggere quel libro e fare il riassunto. E puntualmente i ragazzi si vanno a cercare il riassunto online. Cosa potrebbero mai imparare così? E soprattutto come potrebbero crescere e acquisire il buonsenso di cui parlavamo? Come potrebbero appassionarsi alla letteratura? Quindi davvero noi facciamo una cosa grandissima. Abbiamo letto un libro ambientato nel 1600 eppure stanno venendo fuori argomenti attualissimi e li stiamo affrontando con piacere.

Sono d'accordo anche con Ilaria quando dice che il buonsenso è soggettivo, allora mi chiedo: è l'umanità che manca?
Non è assolutamente così, ma mettiamo il caso io sia una di quelle che pensa sia sbagliato per una donna parlare alla macchinetta con un uomo.. Se il mio buonsenso dice che è sbagliato, la mia umanità dice che non devo giudicare quella persona solo perché parla alla macchinetta con uno.
Si tende troppo a sparare sentenze a raffica ancora prima di sapere chi c'è dietro quella persona. Ci crediamo giudici di tutto e tutti tranne di noi stessi e questa dev'essere per forza mancanza di umanità oltre che ignoranza.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antares91
  • Avatar di antares91
  • Neonato
  • Neonato
Di più
27/06/2019 14:52 #41036 da antares91
Risposta da antares91 al topic Giugno 2019 - La chimera
Forse potrei avanzare l'ipotesi che data la vastità dell'argomento, la Letteratura, per questioni di tempo spesso il programma viene ridotto all'osso e i professori si trovano costretti a limitare durante le lezioni e le letture e l'analisi di ciò che si è letto. Non è sbagliato contestualizzare l'opera di un autore, però appunto si rischia di perdere per strada il senso dell'opera in sé. Perchè se si parte dal presupposto che ogni libro vuole lasciare qualcosa di sè, non cercare quel qualcosa credo sia il modo più sbagliato per approcciarsi all'arte della lettura...

Ai tempi della scuola non ero una gran amante della lettura e della letteratura perchè ero presa abbastanza dal mio percorso personale e farmi domande 'lontane' da me lo trovavo inutile. Ora, a distanza di tempo e più aperta al mondo, non saprei bene risolvere questo problema: creare una vasta infarinatura di base e dare voce alle riflessioni personali degli studenti per poi arrivare a discuterne come facciamo noi ora. Forse una possibilità è che gli insegnanti si ricordino un po' di più cosa vuol dire avere quell'età e quando arriva l'estate invece di dare una lista da seguire pedissequamente, incentivino i ragazzi per esempio a scrivere di loro pugno un racconto o riflettere sulle scene dei libri che i ragazzi leggono di loro iniziativa. Così almeno all'inizio dell'anno si potrebbe partire dagli input dati dagli studenti per organizzare il corso dando più spazio anche a loro.. Non so forse sono solo io che ho un ricordo un po' opprimente del corso di italiano :huh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/06/2019 15:23 #41037 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera
Non so se siano realtà o solo finzione cinematografica, ma invidio parecchio i corsi letteratura che si vedono nei telefilm americani dove gli insegnanti creano proprio dei corsi di dibattito dove discutono, parlano e imparano.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
I seguenti utenti hanno detto grazie : antares91

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antares91
  • Avatar di antares91
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/06/2019 10:27 #41039 da antares91
Risposta da antares91 al topic Giugno 2019 - La chimera
' L'attimo fuggente '...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro