Mercoledì, 05 Novembre 2025

Giugno 2019 - La chimera

  • antares91
  • Avatar di antares91
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/06/2019 13:45 #40976 da antares91
Risposta da antares91 al topic Giugno 2019 - La chimera
Anch'io ho appena finito di leggere il libro e non posso che concordare totalmente con quanto detto precedentemente da Vanna e Bibi!

Avrei da aggiungere che mi è piaciuto tantissimo il pezzo in cui parla dei camminanti
Attenzione: Spoiler!


E in compenso ho trovato una caduta di stile nel finale.
Attenzione: Spoiler!


Nel volume che ho reperito in biblioteca c'è una nota Vassalli a distanza di 25 anni dalla pubblicazione dove tratta proprio il paragone tra i Promessi Sposi e la sua opera e l'aver schivato quasi casualmente di collidere con la pubblicazione di La strega e il capitano di Leonardo Sciascia.
Sostiene di aver ritratto più fedelmente di Manzoni il popolo italiano del Seicento e mette in luce alcuni anacronismi de I promessi sposi attribuibili alla visione risorgimentale dell'autore il quale voleva dare una visione idealistica da cui trarre ispirazione, piuttosto che raccontare la vera origine del popolo italiano.
Infine dichiara che avrebbe voluto raccontare un'altra storia inizialmente: quella di un'altra contadina condannata per stregoneria, Caterina Medici, protagonista del libro di Sciascia. Non lo fece, dice, per non andare a cozzare troppo con la versione del Manzoni, autore troppo venerabile per essere contraddetto da una sua opera (e anche qui io ci ho letto del sarcasmo... lo dico perchè quando ero a scuola c'erano ancora insegnanti che veneravano Manzoni come il più grande autore italiano di sempre... di conseguenza ci vedo un certo timore di essere 'bruciato al rogo' come Antonia se avesse osato contraddire il padre della letteratura italiana troppo direttamente negli anni in cui scrisse La chimera. Infatti nella nota aggiunge che Sciascia invece era riuscito nell'impresa di raccontare la storia di Caterina senza scontrarsi minimamente con il temibile titano...)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/06/2019 00:43 #40983 da vanna
Risposta da vanna al topic Giugno 2019 - La chimera
Per quanto riguarda il finale del romanzo è chiara una concezione nichilista, sia la premessa che il congedo si intitolano"Il nulla ", del resto delle origini di Antonia non sappiamo nulla e ciò che di lei rimane dopo" la festa " che fine fa? Anche questa storia sarà cancellata dal tempo come altre che riguardano altri individui così come non è rimasto traccia del paesello di Zardino, quello che sopravviverà è la società falsa e omologata dove manca amore, sensibilità e attenzione per le persone.
A proposito del confronto con I Promessi Sposi, come già detto, l'impostazione di Vassalli (forse più reale) è molto lontana da quella cattolica manzoniana in primis per il ruolo negativo che ne La chimera riveste la Chiesa ma anche per la lettura prettamente politica che Manzoni da' degli eventi della storia milanese del XVII secolo, il degrado della vita civile è dovuto secondo lui alla corruzione della classe nobiliare (oggi potremmo sostituire nobiliare con politica..) e alla mancanza di uno Stato garantista che lascia in balia di se stessi i più deboli che trovano aiuto e conforto nella Chiesa, basta pensare alle figure di Federigo Borromeo e Frate Cristoforo, non certo nelle leggi(gride) dell'epoca.
La chimera invece presenta un mondo contadino che non risente eccessivamente della politica anche se il potere spagnolo oppressivo è presente, gli abitanti della campagna continuano a seguire tradizioni proprie, faticano, sono ignoranti e superstiziosi e a differenza che nel romanzo manzoniano sono vessati pesantemente dalla Chiesa controriformista.
La chimera mi è piaciuta molto sia per come è scritta che per il significato che oggi riveste ma I promessi Sposi vale ancora la pena leggerli, ogni tanto dopo letture insoddisfacenti qualche pagina la rileggo volentieri!

Inviato dal mio 9005X utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990, IlariaAngelicchio, antares91

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/06/2019 17:43 #40989 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Giugno 2019 - La chimera
ho appena finito anche io di leggere questa piccola perla è una storia così vecchia ma cosi attuale allo stesso tempo vassalli ci racconta la storia di Antonia ancor più ci racconta la storia di un paese pieno di pregiudizi e paure ....non molto diverso di come è oggi ....ancora mettiamo al rogo (magari in modi diversi e piu evoluti) singole streghe per la pace e la tranqulita della così detta normalita ... per quanto riguarda il paragone con i promessi sposi sinceramente non ho trovato nulla che me lo ricordasse se non il periodo storico in cui si volge la vicenda credo che vassalli abbia dato voce a l'altra facia della moneta quella dei contadini dei poveracci e delle streghe che vivevano in quel periodo
assolutamente un bel libro da consigliare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/06/2019 12:04 #40990 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera
Sono felice di vedere giudizi positivi su questo libro. Io ho terminato la mia rilettura e ho confermato il ricordo positivo che avevo del libro.

@Bibi secondo me, per rispondere alla tua domanda sotto spoiler,
Attenzione: Spoiler!
Ed è questo che fa arrabbiare, forse anche più delle torture a cui è stata sottoposta.

Ho ritrovato spesso riferimenti ai promessi sposi in vari commenti che ho letto. Alcuni commenti, addirittura, vedevano la Chimera come la versione moderna de I promessi sposi. Questo per me è forse un pò esagerato come commento, I promessi sposi l'ho letto a scuola e non ho mai ripreso la lettura dopo, però non mi è venuto mai in mente il paragone.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
I seguenti utenti hanno detto grazie : antares91

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • antares91
  • Avatar di antares91
  • Neonato
  • Neonato
Di più
19/06/2019 14:43 #40991 da antares91
Risposta da antares91 al topic Giugno 2019 - La chimera
La nota riguardo a Manzoni che ho trovato nel libro è proprio di Vassalli stesso... ho riletto il mio post precedente e ho fatto qualche errore di diteggiatura scusate! :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
19/06/2019 14:59 - 19/06/2019 15:01 #40992 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Giugno 2019 - La chimera
Anche io l'ho terminato, ormai da diversi giorni in realtà. È stata una grande scoperta! Ho fatto leggermente fatica ad andare avanti quando mi sono accorta che non era la storia di Antonia ad essere il centro assoluto del libro, però lo stile di Vassalli mi ha catturata e mi ha fatta arrivare facilmente alla fine del libro :) sicuramente non voleva mostrarci solo il processo, ma anche tutti i fattori che hanno portato alla condanna di Antonia, come dice giustamente Kira.

Ci sono diversi spunti interessanti, a proposito della superstizione e dei pregiudizi. Ma nel libro c'è anche tanta invidia, ottusità, logiche di potere che prevalgono sulla pietà. Vassalli fa uno sforzo per mostrarci la Chiesa per quello che è veramente stata. Una delle riflessioni che mi ha suscitato è stata la seguente: chi agisce in nome di un dio
(qualsiasi) per applicare il suo volere (o presunto tale) generalmente pone in essere dei comportamenti aberranti, che sono palesemente in contrasto con quello che è il messaggio fondamentale del credo religioso. E come si giustifica? Di solito facendo riferimento ad una interpretazione letterale e del tutto decontestualizzata della Bibbia o di quello che è. Forse è questa la cosa che mi ha fatta più indignare... Anche perché oggi questo è un atteggiamento molto in voga anche qui in Italia. :dry:
Ultima Modifica 19/06/2019 15:01 da Anna96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/06/2019 15:20 #40993 da miluppa
Risposta da miluppa al topic Giugno 2019 - La chimera
Siamo quasi a fine mese e io non riesco ad andare avanti con la lettura che procede molto a rilento, non mi entusiasma assolutamente, lo trovo noioso e poco interessante e decisamente molto, troppo descrittivo.... ma leggendo tutti i Vostri commenti cosi' favorevoli mi auguro di poter cambiare idea. :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/06/2019 12:27 #41001 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera

Anna96 ha scritto: Ci sono diversi spunti interessanti, a proposito della superstizione e dei pregiudizi. Ma nel libro c'è anche tanta invidia, ottusità, logiche di potere che prevalgono sulla pietà. Vassalli fa uno sforzo per mostrarci la Chiesa per quello che è veramente stata. Una delle riflessioni che mi ha suscitato è stata la seguente: chi agisce in nome di un dio
(qualsiasi) per applicare il suo volere (o presunto tale) generalmente pone in essere dei comportamenti aberranti, che sono palesemente in contrasto con quello che è il messaggio fondamentale del credo religioso. E come si giustifica? Di solito facendo riferimento ad una interpretazione letterale e del tutto decontestualizzata della Bibbia o di quello che è. Forse è questa la cosa che mi ha fatta più indignare... Anche perché oggi questo è un atteggiamento molto in voga anche qui in Italia. :dry:


Vassalli ci mostra la Chiesa evidenziandone gli aspetti negativi ma sempre riferita agli uomini mai alla fede. Alla fine evidenzia come l'uomo sia in fondo egoista ed egocentrico e ciò si riporta a quello che dici: strumentalizza la Bibbia o il Corano o altro per perseguire i propri scopi. Questo alla fine è stato fatto con il processo di Antonia e con molto altro. E questo succede ancora oggi purtroppo.

@miluppa guarda se non ti entusiasma e non ti prende io ti direi di lasciarlo per riprendere magari in futuro la lettura. Personalmente molti libri che ho abbandonato perché al momento mi annoiavano ripresi in seguito mi sono piaciuti tantissimo. Altri libri che invece mi sono sforzata di portare a termine non li ho apprezzati come avrei potuto perché letti per dovere. Se non va, non va. Almeno io sono di questa idea ;)

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/06/2019 12:29 #41002 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Giugno 2019 - La chimera

antares91 ha scritto: La nota riguardo a Manzoni che ho trovato nel libro è proprio di Vassalli stesso... ho riletto il mio post precedente e ho fatto qualche errore di diteggiatura scusate! :laugh:


Si, forse mi sono spiegata male io. Commentavo dicendo che non ho notato riferimenti a I promessi sposi forse anche perché letti molti anni fa, quindi io non ne ho colto i riferimenti :)

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
20/06/2019 23:49 #41003 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Giugno 2019 - La chimera
Ma quindi secondo voi adesso è il caso di leggere i promessi sposi??? :P :P

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro