Sabato, 06 Settembre 2025

Giugno 2020 - La piccola Fadette

Di più
03/06/2020 09:36 #44207 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Grazie a Francesca mi sono tolta questo dubbio e bene si ho letto la versione per ragazzi :lol: :whistle:
comunque parlando un pò con lei mi è venuta l'idea e la voglia di leggere ancge quella integrale e vedere che differenze ci sono ...vi posso dire che quella per ragazzi è una storia molto dolce ,una favola di altri tempi che mi è piaciuta molto...vi aggorno a presto
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2020 10:57 #44210 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Salve a tutti amici de Il Club del Libro,
io sono in dirittura di arrivo con un libro di Sepulveda, ma ieri sera ho letto la bella introduzione de La piccola Fadette dell'edizione Neri Pozza (oltre alle 2 prefazioni dell'autrice) e concordo con Bibbagood: senza scadere in spoiler, riesce a far immergere molto bene il lettore nel racconto :cheer: .
Nemmeno io conoscevo questa autrice, ma le premesse sono ottime: stasera penso di iniziare a leggere la storia e conto di farmi un'opinione prima di scrivere dell'altro qui ;) .
Buone letture.

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/06/2020 15:43 - 03/06/2020 16:24 #44214 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Ciao lettori! Ho iniziato oggi pomeriggio e sono già al 40%. La mia edizione è Ugo Mursia Editore, tradotto da Fabio Maffi e se non sbaglio è l’edizione del 1961 (la seconda per essere specifici). Non credo sia un’edizione ridotta perché il Kobo mi segna 177 pagine. Il vostro quante pagine ha? :laugh:
La lettura è molto scorrevole e per nulla pesante, anzi mi sta piacendo molto e Fadette mi dà l’impressione di essere una che sa quello che vuole, al contrario degli altri non riesco a vederla cattiva. I pregiudizi tante volte ci fanno vedere le persone l’opposto di quello che sono.
Sui gemelli se ne dicono di ogni e io non so mai a cosa credere. Devo farmi raccontare qualcosa da mia madre, tipo se è vero che se stava male una stava male anche l’altra! Vi farò sapere! :laugh: :laugh: :laugh:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Modifica 03/06/2020 16:24 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Zirk59
  • Avatar di Zirk59
  • Visitatori
  • Visitatori
03/06/2020 16:53 #44218 da Zirk59
Risposta da Zirk59 al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Ho iniziato il libro da pochi giorni. Come avete detto anche voi corre velocemente, con una scrittura semplice e scorrevole. Da tempo volevo leggere qualche romanzo di G. Sand, una donna libera e anticonvenzionale per il periodo in cui è vissuta. Certo, l'attaccamento così morboso di uno dei due gemelli potrebbe apparire a tratti eccessivo, ma è vero anche che, per mia esperienza diretta, quanto dice comare Sagette è piuttosto realistico. Mi sono sempre ripromessa infatti, qualora avessi avuto dei figli gemelli e memore del vissuto della mia infanzia (mia sorella ed io siamo gemelle appunto), di crescerli in modo che potessero trovare ampio spazio le loro individualità, a dispetto di quel che si tendeva a fare invece qualche generazione fa. Tornando al libro, la storia mi sta piacendo molto, anche e soprattutto per il personaggio di Fadette, derisa e rifiutata dalla popolazione del paesino.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2020 17:12 #44220 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Sono quasi al termine del libro, ho l'edizione Rusconi che francamente su alcuni punti mi lascia perplessa nella traduzione. Il romanzo mi sta piacendo, anche se trovo che sia una lettura più adatta ai ragazzi che ad un lettore adulto, ho come la sensazione di leggere una bella fiaba. Mi piace molto il personaggio di Fadette, trovo che sia carismatico.
Non avevo letto nulla di Sand pur amando particolarmente la letteratura francese dell'800, quindi mi ha fatto molto piacere scoprire questa autrice. Devo dire però che, nonostante il mio parere sia positivo su questo romanzo che tratta con delicatezza temi importanti come il pregiudizio e l'emarginazione, siamo lontani anni luce dai capolavori di Maupassant, Zola e Balzac.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
03/06/2020 17:42 #44223 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

siamo lontani anni luce dai capolavori di Maupassant, Zola e Balzac

Ti aspetto allora!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2020 17:59 #44224 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

siamo lontani anni luce dai capolavori di Maupassant, Zola e Balzac

Ti aspetto allora!

Quando vuoi, devo recuperare Pierre e Jean di cui ho visto è stato aperto un topic.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/06/2020 20:02 #44227 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

Non avevo letto nulla di Sand pur amando particolarmente la letteratura francese dell'800, quindi mi ha fatto molto piacere scoprire questa autrice. Devo dire però che, nonostante il mio parere sia positivo su questo romanzo che tratta con delicatezza temi importanti come il pregiudizio e l'emarginazione, siamo lontani anni luce dai capolavori di Maupassant, Zola e Balzac.


Proprio la Sand pare abbia fatto un paragone tra la sua opera e quella di Balzac, come viene riportato nell'introduzione:
"Sand è con l’eterno amico François Rollinat; su una rustica panca, conversano di politica («le rivoluzioni non sono letti di rose») e di letteratura; è lui che consiglia a Sand un romanzo agreste: i sogni pastorali sono richiesti dagli spiriti più affaticati dalle sventure pubbliche; «se le cose stanno così» dice Sand all’amico,«torniamo alle vecchie abitudini, e cioè alle nostre pastorellerie...» [..] Aveva trattato con Hetzel un prezzo già ridotto rispetto al solito. «Merito più di Balzac» aveva scritto all’editore. «Non che abbia il suo talento» aveva precisato con deliziosa
modestia, «ma mi sono sempre amministrata meglio. Non sono mai stata come lui costretta a dissipare il mio cervello per necessità» – Sand si riferisce ai debiti di Balzac – «e quindi sono sempre stata pagata di più»."

Ricordo molto poco di quel che ho studiato di letteratura francese al liceo, giusto vaghi ricordi su Zola, e avendo letto recentemente Maupassant posso provare a immaginare un paragone, mentre di Balzac e Papa Goriot ricordo poco e nulla, quindi non saprei; però leggendo l'introduzione a La piccola Fadette mi sembra l'autrice avesse altre motivazioni ed obiettivi rispetto a quel che magari si può trovare negli altri tre autori.

Forse il fatto che George Sand abbia scritto centotrenta romanzi :ohmy: di cui tipo il 90% è in Italia praticamente sconosciuto, mentre degli altri tre c'è solo l'imbarazzo della scelta tra le opere famosissime di ciascuno, può dire già qualcosa sul confronto della diversa popolarità di questi due gruppi :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/06/2020 20:24 #44228 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Bella questa introduzione, nella mia edizione non c'è.
Sarebbe interessante un confronto tra le opere di Sand e di Balzac che sono contemporanei, anche se lui poverino ha avuto vita ben più breve. Certo è che lui sapeva esaminare l'animo umano come pochi. Ho letto quattro libri di Balzac, Eugenie Grandet, Papà Goriot, Illusioni perdute e Splendori e miserie delle cortigiane (gli ultimi due dei veri e propri mattoni in senso di mole) e sono cosa ben diversa da La piccola Fadette che sembra appunto quasi una fiaba a confronto.
Comunque per me la letteratura francese dell'800 rimane sempre qualcosa di grandioso. Grazie anche questa volta per avermi fatto scoprire, dopo Stoner (capolavoro!), un libro nuovo di cui ignoravo l'esistenza.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/06/2020 08:52 #44231 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Nella prefazione di cui parla bibbagood è spiegato anche che la scrittrice si rivede in Fadette, perché come lei era un po' selvaggia e maschiaccio e amava cavalcare nella campagna. Alla fine c'è questa frase: "Dei centotrenta romanzi di una delle scrittrici più prolifiche della storia della letteratura, La piccola Fadette è forse il più amato e il più incantevole, proprio perché Sand lo aveva concepito, con l'immensa tenerezza del suo genio, su un doppio rimpianto: contemporaneamente il rammarico della rivoluzione perduta e la nostalgia dei vecchi mondi che finiscono."
Mi chiedo se questo rammarico si rispecchi un po' nel fatto che Fadette alla fine si arrende a cambiare sé stessa per piacere agli altri, cosa che mi ha un po' rattristata, non so a voi. Inoltre anche se è una storia semplice, ci spiega bene quanto più sforzo debbano fare le persone colpite dai pregiudizi per essere accettate.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv