Sabato, 06 Settembre 2025

Giugno 2020 - La piccola Fadette

Di più
28/06/2020 09:03 - 28/06/2020 10:04 #44560 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

Assolutamente, sì! Incentrare un libro sulle diverse sfaccettature dei rapporti all'interno di un ambiente familiare, non è facile. Eppure la Sand ci è riuscita egregiamente e l'unica soluzione sembra essere quella della partenza, dell'allontanamento per la propria crescita.

La partenza, il viaggio, sono temi ricorrenti in letteratura. Si parte per affermare se stesso, per riscattarsi, per allontanarsi, per scoprire. Penso ai romanzi di Jules Verne, ma anche a Leopardi e al suo Dialogo della natura e un islandese, a Capuana e al suo Gli americani di Rabbato, a Calvino e Le città invisibili, a Saba e alla poesia Ulisse.
Il concetto del viaggio, anche metaforicamente parlando è centrale in letteratura, ma del resto leggere è già compiere un viaggio. Il viaggio potrebbe essere scelto come tema dell'anno per il 2021. E' un argomento vasto, ma si potrebbero individuare alcuni significati del viaggio oppure individuare alcune motivazioni che spingono a compiere un viaggio e quindi scegliere libri che hanno come tema centrale il viaggio.
Si potrebbe aprire un topic qui sul club sui vari significati del viaggio e come la letteratura

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 28/06/2020 10:04 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/06/2020 12:30 - 28/06/2020 12:30 #44571 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

Il concetto del viaggio, anche metaforicamente parlando è centrale in letteratura, ma del resto leggere è già compiere un viaggio. Il viaggio potrebbe essere scelto come tema dell'anno per il 2021. E' un argomento vasto, ma si potrebbero individuare alcuni significati del viaggio oppure individuare alcune motivazioni che spingono a compiere un viaggio e quindi scegliere libri che hanno come tema centrale il viaggio.
Si potrebbe aprire un topic qui sul club sui vari significati del viaggio e come la letteratura


Calcola che sono anni che Guido ha intrapreso una crociata per farci votare il viaggio come tema dell'anno, non gli sembrerà vero che finalmente ha trovato un'adepta :laugh: :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 28/06/2020 12:30 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/06/2020 13:10 #44572 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

Il concetto del viaggio, anche metaforicamente parlando è centrale in letteratura, ma del resto leggere è già compiere un viaggio. Il viaggio potrebbe essere scelto come tema dell'anno per il 2021. E' un argomento vasto, ma si potrebbero individuare alcuni significati del viaggio oppure individuare alcune motivazioni che spingono a compiere un viaggio e quindi scegliere libri che hanno come tema centrale il viaggio.
Si potrebbe aprire un topic qui sul club sui vari significati del viaggio e come la letteratura


Calcola che sono anni che Guido ha intrapreso una crociata per farci votare il viaggio come tema dell'anno, non gli sembrerà vero che finalmente ha trovato un'adepta :laugh: :laugh:

Non lo sapevo!!! Frequento il club da poco. Dai allora ci lavoriamo su questo tema!

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
28/06/2020 13:39 - 28/06/2020 13:40 #44573 da Katya
Risposta da Katya al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

Assolutamente, sì! Incentrare un libro sulle diverse sfaccettature dei rapporti all'interno di un ambiente familiare, non è facile. Eppure la Sand ci è riuscita egregiamente e l'unica soluzione sembra essere quella della partenza, dell'allontanamento per la propria crescita.

La partenza, il viaggio, sono temi ricorrenti in letteratura. Si parte per affermare se stesso, per riscattarsi, per allontanarsi, per scoprire. Penso ai romanzi di Jules Verne, ma anche a Leopardi e al suo Dialogo della natura e un islandese, a Capuana e al suo Gli americani di Rabbato, a Calvino e Le città invisibili, a Saba e alla poesia Ulisse.
Il concetto del viaggio, anche metaforicamente parlando è centrale in letteratura, ma del resto leggere è già compiere un viaggio. Il viaggio potrebbe essere scelto come tema dell'anno per il 2021. E' un argomento vasto, ma si potrebbero individuare alcuni significati del viaggio oppure individuare alcune motivazioni che spingono a compiere un viaggio e quindi scegliere libri che hanno come tema centrale il viaggio.
Si potrebbe aprire un topic qui sul club sui vari significati del viaggio e come la letteratura

Guido ti adorerà per ciò che hai detto :D :D
Non sarebbe la prima volta che viene proposto come argomento dell'anno proprio da Guido :D


Modifico il msg ho letto dopo il messaggio di Bea :D :D


Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 28/06/2020 13:40 da Katya.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/06/2020 14:51 #44575 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Ahahah! Nuovi adepti venite a me! :D

Non è la prima volta che io e Francesca siamo sincronizzati ;)

Comunque, così come è arrivato il momento di vedere eletto il mio libro itinerante (5 anni di tentativi), riuscirò a vedere sul podio anche il mio tema dell’Anno prima o poi (quest’anno ha perso di un voto se non ricordo male, perché io decisi di non votare per il mio tema... argh!!!) :D

Tornando a questo Libro del Mese, ammetto di non essere riuscito a leggerlo e spero di riprenderlo in futuro. Ho letto però molti dei vostri commenti rilevando sensazioni e impressioni contrastanti... tornerò qui in futuro per dire la mia ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/06/2020 13:13 #44586 da Audrey
Risposta da Audrey al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Ciao a tutti,
Ho terminato da pochissimo la lettura del romanzo e non posso che esprimere un giudizio positivo.
Condivido l'opinione di quanti hanno ritenuto che il romanzo si adatti poco ad un pubblico adulto e che non sia all'altezza dei celebri scrittori francesi dell'epoca. Tuttavia mi ha molto colpita il personaggio di Fadette e alcuni dei temi trattati come il pregiudizio e la gelosia.
Ho molto apprezzato il fatto che l'autrice abbia messo in evidenza un altro dei possibili risvolti della derisione altrui, non solo dunque come causa di sfiducia verso se stessi (pur evidente anche in questo caso visto che Fadette, condizionata fino allo stremo dalle opinioni altrui, si imbruttisce e ha una pessima opinione del proprio corpo) e di introversione. Essa, in alcuni casi, è in grado di far scattare dei meccanismi di autodifesa che spingono verso l'assunzione di comportamenti, irriverenti, irrispettosi e per certi versi aggressivi.
In questo senso ho letto il cambiamento della giovane protagonista, non come un voler assecondare Landry per rendersi più gradevole ai suoi occhi, ma come un qualcosa di naturale riconducibile alla consapevolezza di non doversi più nascondere, all'importanza di essere se stessi per vincere le diffidenze e le offese altrui soprattutto quando dietro ad una personalità, solo apparentemente impudente, si cela un animo nobile come il suo.

Notevole di menzione è, secondo la mia opinione, anche la tematica della gelosia e di come essa, quando non sia sana, dia vita ad un rapporto morboso destinato ad allontanare più che ad unire. Essa è causa di tante incomprensioni che pian piano si tramutano in silenzi e questi ultimi, si sa, innalzano muri invalicabili.
Il romanzo, sotto questo profilo, insegna ad ascoltare di più le esigenze dell'altro, a lasciarlo libero e a non restare radicati al proprio egoismo. Del resto, forse, l'amore è proprio questo: restare vicini ma lontani, come nella celebre metafora dei ricci di Schopenauer.

Ci sono due momenti in cui un prigioniero non è in prigione: quando dorme e quando legge un libro. Con le pagine davanti al naso spariscono le sbarre, i muri, il chiasso e l'oppressione. (Erri De Luca)
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
29/06/2020 13:45 #44588 da Katya
Risposta da Katya al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

Ahahah! Nuovi adepti venite a me! :D

Non è la prima volta che io e Francesca siamo sincronizzati ;)

Comunque, così come è arrivato il momento di vedere eletto il mio libro itinerante (5 anni di tentativi), riuscirò a vedere sul podio anche il mio tema dell’Anno prima o poi (quest’anno ha perso di un voto se non ricordo male, perché io decisi di non votare per il mio tema... argh!!!) :D

Tornando a questo Libro del Mese, ammetto di non essere riuscito a leggerlo e spero di riprenderlo in futuro. Ho letto però molti dei vostri commenti rilevando sensazioni e impressioni contrastanti... tornerò qui in futuro per dire la mia ;)

Voterò cmq contro :P

Secondo me non è una lettura che apprezzeresti molto, potresti metterti in gioco e darmi torto :D

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ringraziano per il messaggio: fabo

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/08/2020 14:49 #45228 da Eos
Risposta da Eos al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
Un racconto leggero ma non superficiale, dal delicato sapore bucolico e di un tempo passato, con un'ottima caratterizzazione dei personaggi.
Perfetta lettura per le pigre ore sotto l'ombrellone.
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/12/2020 13:48 #48662 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette
27 dicembre 2020

Sto leggendo "La piccola Fadette". Un romanzo per adulti, a mio parere.
La Sand era un'autrice molto letta dal giovane Poust, interessato al tema dell'incesto.
La piccola Fadet fa parte di una serie di romanzi che la Sand, molto impegnato politicamente nella sommossa parigina del 1848, definisce scherzosamente il suo romanzo "pastorellerie".
La piccola Fadet, Francois le Champi, la Palude del diavolo, i maestri suonatori, costituiscono il così detto "Ciclo campestre" della Sand.
Da una delle due prefazioni del romanzo fatte dalla stessa autrice sotto forma di conversazione con un amico:
"Se fossimo a Parigi non ci rimprovereremmo di andare ad ascoltare di tanto in tanto un concerto che dia respiro al nostro animo. Dal momento che ci troviamo in campagna, ascoltiamo la musica della natura."
"Se le cose stanno così" dissi al mio amico, "torniamo alle vecchie abitudini, e cioè alle nostre pastorellerie." [omiss...]

I due amici decidono di andare a casa di un tessitore di canapa e farsi raccontare una delle sue storie. L'autrice dice al compagno che potrebbero invitare a cena il tessitore e che lui sarà felicissimo di raccontare una delle sue storie.
"E allora andiamoci" disse il mio amico già tutto contento. "E domani trascriverai il suo racconto che, insieme a "La palude del diavolo e a Francois le champi, costituirà una raccolta di storie campestri che intitoleremo, senza troppe stravaganze, Le serate del canapino." E dedicheremo questa raccolta ai nostri amici che si trovano in carcere; perchè ci è vietato parlare di argomenti politici, non possiamo che raccontare loro delle storie di distrarli e per farli addormentare."
(Dalla prefazione dell'Autrice, Nohant, settembre 1848)

Non possiamo prescindere, parlando del romanzo "La piccola Fadete" di considerare il carattere estroverso, solare, e un poco "garibaldino" della nostra autrice, che conosceva tantissimi scrittori e uomini importanti: era anche in corrispondenza con il nostro Giuseppe Mazzini. Ricordandoci che fu scrittrice molto prolifera: ha scritto più di 130 volumi.
Qui per ora mi fermo e rimando le mie altri considerazioni alla fine della lettura del romanzo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
26/12/2020 13:50 #48663 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Giugno 2020 - La piccola Fadette

Sto leggendo "La piccola Fadette". Un romanzo per adulti, a mio parere.
La Sand era un'autrice molto letta dal giovane Poust, interessato al tema dell'incesto.

Condivido pienamente!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv