Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2020 - D'amore e ombra

Di più
08/11/2020 11:47 #46648 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Ciao a tutti,
ho finito di leggere D'amore e ombra e posso confermare la mia teoria(personalissima :laugh: ) secondo la quale i libri di Isabel Allende vadano letti a distanza di tempo (almeno un anno) l'uno dall'altro.

Solo a maggio lessi "Lungo petalo di mare", ultimo libro dell'autrice, ed è stato inevitabile ritrovare molte assonanze.
Mi è sembrato per certi versi di leggere qualcosa di già letto, ma questo con l'Allende è normale, lei parla spesso nei suoi libri di temi che le sono cari e familiari (guerra, esilio, amore...) cosa che di per sè non è negativa, ma a leggere due suoi libri in tempi ravvicinati si ha l'impressione che siano uguali.
Chiusa questa parentesi , forse un pò polemica e critica :laugh: a me il libro è piaciuto.
Ho trovato la lettura toccante e commovente, narra la realtà crudele e vivida e i sentimenti in modo cosi delicato.
La parte che ho amato di più è la storia di Javier, un personaggio un pò al margine, (e forse proprio per questo l'ho amato, della sua storia non mi aspettavo nulla, è stata inaspettata) ma quelle poche pagine sono un concentrato di emozioni cosi intense, la disperazione, la tristezza e infine il dolore dei genitori, nelle pagine seguenti poi proprio da quel dolore l'autrice riesce a dar forma a quell'amore cosi profondo Tra Hilda e il Prfessor Leal e il mio animo romantico si scioglie:
Attenzione: Spoiler!

Dopo la morte di Javiere il professore non vuole mangiare, non parla ecc... Hilda si siede accanto a lui e fa lo stesso

..."Cosa ti succede cara?" domandò con voce spezzata da quattro giorni di silenzio.
"Quello che succede a te"
Il professore capì. La conosceva bene e seppe che si sarebbe lasciata morire nella stessa misura in cui l'avrebbe fatto lui, perchè dopo averlo amato senza tregua per tanti anni, non gli avrebbe permesso di andarsene via da solo.

In generale è stata un bella lettura :)

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P., ElisaZ

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2020 13:40 #46650 da Vita76
Risposta da Vita76 al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

La cosa che mi manca in assoluto è la sensazione di universalità che invece trovo in molti "realisti magici"
in cui la struttura simbolica rivela appunto una radice filosofica profonda...in cui spesso le passioni umane non hanno mai una sola facciata.


Sono solo a pagina 62 ma mi trovo perfettamente d’accordo con te. La lettura è molto scorrevole, l’Allende ha questo dono della bella scrittura, è piacevole, ma l’effetto finale non è paragonabile allo stile di Márquez. Per il momento non dico altro, preferisco terminare il libro.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2020 16:26 #46654 da ElisaZ
Risposta da ElisaZ al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Proseguendo nella lettura, non ho potuto che ammirare l'escamotage che la Allende ha utilizzato per evidenziare il momento in cui Irene ha avuto il "cambio di spirito" che ha guidato le sue azioni da quel punto in avanti.
Nonostante l'avvenimento scatenante fosse ovvio, la Allende ne sottolinea l'introspezione emotiva:

Attenzione: Spoiler!


In contrapposizione allo sviluppo del personaggio di Irene, vengono presentate due situazioni che, seppur secondarie, credo possano racchiudere lo sviamento morale consapevole dell'intera classe militare in servizio durante la dittatura cilena.

Attenzione: Spoiler!


Queste differenti vicende credo abbiano rappresentato due fra le risposte principali alla domanda imposta alla popolazione: come scelgo di reagire io, personalmente, a un regime di oppressione dittatoriale?

La Allende è stata in grado, in poche pagine, di presentare due sentieri completamente diversi: l'uno che protende verso "il bene", l'altro verso "il male", senza mostrificare, stereptipare ne tantomeno condonare le forze militari agenti, cosa che spesso (ovviamente, mi riferisco "mostrificare e stereotipare") si fa quando ci si riferisce alle epoche più buie della storia (si guardi, per esempio, i soldati tedeschi delle SS).
Chapeau
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2020 11:12 #46666 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

Piripicchio ha scritto:

una persona che vive in un mondo tutto suo, incantato, in una bolla in cui non riesce a percepire l'orrore, ma solo la bellezza delle piccole cose.

Io credo che rappresenti un poco quello che dici tu. Irene è la generazione che proviene da un contesto aristocratico ma che inizia a percepirne la decadenza (rappresentato dalla madre). Allo stesso tempo si relazione alla realtà con un sentimento di incantata disponibilità e curiosità, come se l'orrore non esistesse poi veramente...O che sia solo una chiave di lettura degli eventi, non completamente oggettivo.

Mettiamola così: Si ricrederà.

Perchè, nel cile del periodo di Pinochet immagino fosse opinabile e soggettiva qualunque cosa, fuorchè l'orrore.

In generale non l'ho percepita come un personaggio negativo, magari stereotipato e strumentale per contrasto alla trama. Vive un poco di riflesso dei sentimenti di francisco e di ciò che rappresenta per lui...

Molto piu cazzuta è la madre di Evangelina.


Esatto, è proprio il fatto che mi sia sembrato un personaggio stereotipato ad avermi infastidita, perchè invece gli altri personaggi sono caratterizzati molto bene, su tutti secondo me Digna e Javier. Anche la madre devo dire che l'ho trovata abbastanza stereotipata nella sua totale ottusità, sembra un automa più che una persona vera e solo nelle ultimissime righe sembra avere un barlume di umanità.

In ogni caso alla fine non sono riuscita ad apprezzare il libro :dry: l'ho trovato di una lentezza intollerabile e mi è sembrato che non si arrivasse mai al punto. Anche il finale, l'ho trovato decisamente troppo tirato per le lunghe, senza che ci fosse un vero motivo per farlo. La storia d'amore l'ho inizialmente trovata molto coinvolgente ma ad un certo punto diventa eccessivamente melensa e ripetitiva e mi ha stufata anche quella.

Ci sono comunque dei picchi di profondità che mi hanno molto colpita, come la storia di Javier o la scena della prima esecuzione, in cui si percepisce quanto all'autrice stiano a cuore queste tematiche. In generale il libro ha sicuramente avuto il pregio di accendere la mia curiosità sulla storia delle dittature sudamericane, ma ecco, non credo leggerò un altro libro di Isabel Allende molto presto
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2020 11:34 #46667 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Sono rimasta molto colpita anch'io dalla storia di Javier, mi sono commossa, pensando a quell'uomo pieno di sgomento di fronte ai primi soldi guadagnati dal figlio minore.
La sua dignità persa, l'incapacità di reagire, il suo non riuscire a trovare conforto neanche nella sua famiglia che tanto lo ama. Quanta sofferenza!
Vogliamo parlare poi del dolore dei genitori? Per fortuna il loro grande amore.
Il ibro è bello per le singole storie dei personaggi, la storia alla base che li unisce non è un granché.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2020 21:41 #46686 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Sono molto più indietro di voi perché mi è piaciuto l'esperimento dello scorso mese e ho deciso di leggere poche pagine al giorno per riempire tutto il mese.
Che mi piace è assodato, volevo esprimermi in merito al personaggio di Irene: al contrario di molti ho apprezzato fin da subito il suo carattere positivo e intraprendente, ma non ingenuo perché come sottolinea Francesca è proprio lei che propone alla madre di guadagnare aprendo un ospizio. Spesso le persone che riescono a vedere sempre il lato positivo vengono considerate ingenue o stupide, io invece le ammiro.
Vedendo che lo stile viene considerato una versione semplice di quello di Márquez, mi sembra di sminuirla. Forse potremmo cambiare visione e considerarlo semplicemente il suo stile peculiare, dopotutto vengono da paesi diversi, hanno avuto vissuti diversi e hanno anche 14 anni di differenza. A parte Cent'anni di solitudine/La casa degli spiriti che vengono spesso accomunati, le altre opere sono molto differenti

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Vanessa, nautilus, Mattia P., Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/11/2020 23:04 #46687 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Leggendo alcune pagine autobiografiche ho pensato che Irene potrebbe essere una figura ispirata a sé stessa: anche lei è nata in una famiglia intellettuale, era una giornalista da giovane, si circondava di persone bizzarre da intervistare è andava vestita stile hippy. Forse in parte alla figlia Paula, che descrive così: "Fisicamente, mia figlia poteva ingannare chiunque, sembrava una Vergine di Murillo: esile, dolce, dai capelli lunghi e gli occhi languidi, nessuno poteva immaginare che fosse un'esperta di orgasmi" (studiava sessuologia). Che dite?

Sto apprezzando anche il suo stile ironico, rimastole dal periodo in cui era giornalista. Nelle pagine autobiografiche è ancora più evidente, è molto spassosa anche quando parla di cose tristi. Forse è proprio il suo modo di approcciare la vita..

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
10/11/2020 11:09 #46689 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Ciao ragazzi, sono poco oltre la prima parte del libro, al momento solo graaaandi descrizioni dei personaggi e del contesto in cui vivono, direi una grande preparazione a qualcosa di importante che succederà, insomma scorre molto bene ma non quaglia.. :laugh: :laugh: :laugh: spero nelle prossime pagine, anche se ad onor del vero alcuni punti da approfondire per una crescita personale li ho individuati: il colpo di stato in Cile, i personaggi di Francisco Franco e Pinochet, e in modo più ampio l'abuso di potere.
Ho letto un po' dei vostri commenti ma non sono andata troppo oltre perché sono ancora nella prima parte del libro. Appena finisco li rileggerò di nuovo. ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/11/2020 11:20 #46691 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra

Bibi ha scritto: Ciao ragazzi, sono poco oltre la prima parte del libro, al momento solo graaaandi descrizioni dei personaggi e del contesto in cui vivono, direi una grande preparazione a qualcosa di importante che succederà, insomma scorre molto bene ma non quaglia.. :laugh: :laugh: :laugh: spero nelle prossime pagine, anche se ad onor del vero alcuni punti da approfondire per una crescita personale li ho individuati: il colpo di stato in Cile, i personaggi di Francisco Franco e Pinochet, e in modo più ampio l'abuso di potere.
Ho letto un po' dei vostri commenti ma non sono andata troppo oltre perché sono ancora nella prima parte del libro. Appena finisco li rileggerò di nuovo. ;)

Bibi è la stessa sensazione che sto provando io... non quaglia! A questo punto però credo che sia il suo modo di scivere, anche se è il suo primo libro che leggo, quindi non sono una fonte attendibile.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/11/2020 11:24 - 10/11/2020 11:29 #46692 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Novembre 2020 - D'amore e ombra
Salve amici de Il Club del Libro,
ieri sera ho terminato D'amore e ombra: confermo la prima impressione ricevuta, ossia che il libro mi è piaciuto moltissimo :cheer: .
Nell'ultima parte della storia ho riscontrato un'ancor più marcata critica nei confronti del regime dittatoriale in auge in Cile.
Attenzione: Spoiler!
.
Il personaggio per me maggiormente negativo è sicuramente rappresentato da Beatriz, che rimane assolutamente piatta e statica per tutto il corso della storia. Mi è piaciuta moltissimo la frase:
Attenzione: Spoiler!
.
Molto bella, invece, la trasformazione di Irene, la consapevolezza che raggiunge e la sua maturazione.
Infine ho trovato molto realistico il passaggio nel quale si evidenzia come
Attenzione: Spoiler!
.
In definitiva in D'amore e ombra ho trovato tutto quanto mi aspettavo: un storia d'amore, la Storia di un Paese che non conoscevo bene, uno stile che per molti versi mi ha ricordato García Márquez (ovviamente le diversità sono evidenti) ed una bella caratterizzazione dei personaggi :).
Quanto prima vorrei cimentarmi con La casa degli spiriti, forse l'opera più famosa della Allende, ma intanto sono felice di aver affrontato questo bel libro insieme a tutti voi :).
In attesa di leggere altri vostri commenti ai quali risponderò con piacere, vi auguro buona giornata e buone letture.

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 10/11/2020 11:29 da IlariaTata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vanessa, nautilus, Mattia P., Margarethe, ElisaZ

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro