Sabato, 06 Settembre 2025

Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/12/2022 16:53 #61593 da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese "Per tutti i giorni della tua vita" di Elena Premoli.

Modera la discussione Graziella.

Buona prima lettura dell'anno a tutti! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2022 12:46 #61597 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
Avevo incominciato a leggere le prime pagine di questo romanzo, alcuni giorni fa, pensando di leggerne alcune pagine.
invece le cose sono andate ben diversamente, non sono più riuscita a smettere di leggere, e in quattro giorni l'ho finito.
Mi vera preso una curiosità ossessiva per questa storia, e grazie allo stile e al modello di esposizione trovato dall'autrice, mi sono trovata immersa in questa lettura, che tratta di fatti, di sentimenti come l'amore, ma soprattutto l'amicizia fra due donne. 
la Premoli è riuscita a trovare la strada giusta per la narrazione del suo romanzo, che preso in altro modo avrebbe potuto essere un fallimento. Mi sento di paragonare questo romanzo, come bellezza e profondità di sentimenti a quello di un'altra donna che abbiamo letto l'anno scorso e che è stato oggetto di non poche discussioni qui sul forum: "Dare l'acqua ai fiori".
Sono davvero contenta, almeno per quello che mi riguarda, di aver letto questo romanzo e di poter pensare che con grande fatica e costanza, molte scrittrici si stanno facendo pubblicare e leggere.
Ci sentiamo poi ai primi commenti.
Mi impegno a rileggere alcune parti del romanzo per poterne discutere meglio.
Buon fine anno per questa sera, auguro a tutti di passarla in buona compagnia: c'è sempre piacere.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa, Emolo86

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2022 12:48 #61598 da Francis
Io ho letto un'ottantina di pagine (mi sono portato avanti perché la settimana prossima sarò in vacanza e non riuscirò a leggere).

La tematica è abbastanza impegnativa. Non è un libro che si legge con leggerezza, anche se la scrittura è molto scorrevole. 

L'idea di suddividere i capitoli tra Emily e Nadia è particolare. In realtà, almeno fin dove sono arrivato io, Emily è un personaggio molto marginale del racconto, perché l'azione è tutta in mano al marito. 

I personaggi sono molto ben delineati, anche quelli secondari. 
Ho empatizzato subito con Nadia, che trovo molto interessante.

Approfitto per augurare a tutti un buon anno nuovo!! 


...in medio stat virtus...
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/12/2022 13:19 - 31/12/2022 13:20 #61600 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
Eheheh... qua qualcuno si avvantaggia! 

Ho acquistato ieri il libro in formato digitale per iniziare la lettura del primo Libro del Mese dell'anno e rispettare il mio buon proposito del 2023 

Il tema trattato dal romanzo (che pur ispirandosi ad una storia vera, come ricorda l'autrice nella prefazione, è pur sempre un romanzo) è forte e secondo me merita di essere trattato con cura, attenzione e tatto, come tutti i temi dai risvolti etici/morali. Ognuno di noi infatti reagisce diversamente a questo genere di questioni, anche per via del proprio vissuto e/o per diverse sensibilità sui vari argomenti.

Intanto ho avuto modo di leggere la prefazione e verificare dall'indice quanto l'autrice ci aveva anticipato in merito alla struttura del romanzo, dove i capitoli sono associati ai vari protagonisti. Non è il primo romanzo che leggo quest'anno ad utilizzare questo modo di suddividere i capitoli.
Con il libro precedente ho gradito molto questo tipo di struttura perché mi ha aiutato nella lettura e nella contestualizzazione di ciò che leggevo.
Sono curioso di vedere se l'effetto sarà lo stesso anche in questo caso.

Buona lettura a tutti! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 31/12/2022 13:20 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/01/2023 14:20 - 01/01/2023 14:28 #61630 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
La questione e l'argomento attorno al quale gira il romanzo, è anche si di tipo etico/morale ma c'è anche molto di più, ogni personaggio si presenta con il suo carattere e con la sua voglia, per esempio nel caso del padre, di emergere, di mostrare, ma anche secondo me di mostrarsi. Ciò, secondo me, è il suo rifugio, il suo modo di difendere se stesso a sopportare la sua disgrazia. Secondo me, dietro la sua insistenza di lasciare il figlio attaccato alla macchina, non c'è solo quello che dice, ma anche quello che non dice e cioè, la speranza che il figlio possa arrivare al punto di non averne più bisogno.
Emily, la madre è appunto tale, colei che dice "per tutti i giorni della tua vita" io ti starò vicino. Emily, la pietà, l'accudimento, la madre che tutti avremmo voluto avere e che forse non tutti hanno avuto. Emily, per sua funzione naturale è colei che protegge il suo bambino, non è per nulla, secondo me una figura marginale, è l'archetipo della madre.
Attenzione: Spoiler!

Pirandello, in una suo pezzo per teatro: "Come tu mi vuoi" si riferisce alla gente amata scomparsa e alla voglia dei rimasti, di accettare anche una che si spaccia per la scomparsa, e a tutti i costi vogliono credere che sia lei. 
Altro che non si cambia con l'età, si cambia eccome, ciò che non avresti mai accettato, durante la perdita o la paura della perdita, lo accetti purchè sia.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 01/01/2023 14:28 da Graziella. Motivo: ho aggiunto ancora qualche riga di commento
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/01/2023 09:31 - 03/01/2023 10:06 #61666 da Bibi
Ho terminato la lettura, anch'io sono rimasta attaccata al libro fino a tardi ieri sera per vedere coma andava a finire. Sapevo come andava a finire, eppure in cuor mio ho sperato fino all'ultimo che almeno per il piccolo Matt le cose andassero diversamente. ma riconosco che è la scelta migliore, altrimenti il libro avrebbe perso qualcosa... 

A gennaio dell'anno scorso abbiamo letto un altro libro dalla tematica molto delicata, non identica, ma il tema era la malattia e il dolore. Ricordo che alla fine di quel libro ho provato una sensazione dolce-amara, una sorta di rassegnazione, invece dopo aver letto questo riesco a provare solo rabbia e dolore. 

Ho ammirato la forza di William di giocarsi il tutto per tutto pur di ottenere quello che lui avrebbe voluto per suo figlio. Ho ammirato la forza di Emily di lasciare che il suo compagno tentasse, avrebbe potuto dirgli di smetterla perché tanto non sarebbe cambiato nulla e invece gli ha permesso di fare il possibile risparmiandogli il rimorso che sicuramente lo avrebbe assalito dopo se non avesse fatto quello che ha fatto. È stata coraggiosa anche lei, è rimasta sempre accanto a Matt e ha assorbito ogni secondo della sua malattia. 
Nadia invece non mi è mai piaciuta. Mai, nemmeno per una pagina. Non mi è piaciuto il suo modo di parlare, il suo modo di agire, il suo modo di imporsi. Avrà avuto tutto le ragioni mediche/scientifiche del mondo ma a volte se non hai tatto non hai niente. 
Ultima Modifica 03/01/2023 10:06 da Bibi.
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2023 10:18 #61669 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
ero e sono molto indecisa se leggere o meno questo libro perchè le tematiche che affronta sono pesanti e non sono sicura di riuscire a reggere, pensate che da quando sono mamma non riesco più a vedere nemmeno le pubblicità tipo "sav the children" senza piangere a dirotto per non parlare film e libri che riguardano bambini con queste ed altre tematiche però mi incuriosisce il modo in cui vi state appassionando a questo libro sia Bibi che Graziella (le seguo da un bel  pò quindi in base ai loro gusti credo che il libro non sia male)lo hanno divorato....credo che ci penserò ancora un pò ...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/01/2023 10:25 #61670 da Bibi

ero e sono molto indecisa se leggere o meno questo libro perchè le tematiche che affronta sono pesanti e non sono sicura di riuscire a reggere, pensate che da quando sono mamma non riesco più a vedere nemmeno le pubblicità tipo "sav the children" senza piangere a dirotto per non parlare film e libri che riguardano bambini con queste ed altre tematiche però mi incuriosisce il modo in cui vi state appassionando a questo libro sia Bibi che Graziella (le seguo da un bel  pò quindi in base ai loro gusti credo che il libro non sia male)lo hanno divorato....credo che ci penserò ancora un pò ...

Sarò sincera, io sono circondata da bambini di tutte le età ma se avessi avuto un figlio mio non so se avrei letto questo libro. Anzi, non so come l'autrice abbia trovato il coraggio e la forza di affondare in questa vicenda, assorbirne tutti i sentimenti, gli aspetti e riportarla su un libro nonostante fosse madre da poco. Io non ce l'avrei fatta. 
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
05/01/2023 16:13 #61709 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
Sono giunto al 15% della lettura, quindi sono all'inizio, però ci sono già alcune riflessioni/osservazioni che vorrei condividere con voi.

Intanto credo di poter dire senza il rischio di discriminare nessun uomo che per come mi sta arrivando il libro, un qualcosa di così profondo, sensibile, a tratti straziante e vero, seppur romanzato e soprattutto non vissuto in prima persona, avrebbe potuto scriverlo soltanto una donna (e probabilmente soltanto una mamma). Ripeto, riflessione personale. Non so se condividete.

Quanto sopra credo possa essere almeno parzialmente avvalorato dalla risposta che Elena ha dato a Vanessa nell' intervista pubblicata sul nostro sito qualche giorno fa, nello specifico: Quando scrivevi il libro eri da poco diventata mamma. Come ha influenzato questo fatto la scrittura?L'ispirazione è nata proprio grazie alla maternità e, l'essere mamma da poco, mi ha molto aiutata nell'immedesimarmi in Emily, pur con il dolore di cercare di comprendere cosa potesse provare una mamma in quella situazione.Ci sono alcune frasi che ho voluto sottolineare perché mi hanno particolarmente colpito.

Emily: "Ho fatto qualcosa di sbagliato?"

Quando parlo di "verità", parlo anche di questo. La domanda che Emily si pone in relazione alla malattia di suo figlio secondo me è plausibile, psicologicamente attendibile. È probabilmente una sensazione comune a tutti i genitori (io non lo sono ma lo immagino) quando il proprio figlio non sta bene. Lo dico perché a me è capitato di pensarlo in relazione ad un problema di salute che ha avuto il mio cane... quindi deduco che se l'ho provato sulla mia pelle con un cane, con un figlio sarà ancor più plausibile che la mente di un genitore arrivi a pensare "Ho fatto qualcosa di sbagliato?".

Un dolore lega ben più di qualsiasi altro sentimento.

"Come fai ad essere così calmo?" avevo chiesto a Will una notte, mentre ci stringevamo nel buio. "Non lo sono. Dentro mi sembra di esplodere. Ma nostro figlio ha bisogno di noi ora e avrà bisogno di noi per tutta la vita. È ancora più indifeso, dobbiamo farcene carico. Agitarsi o pretendere che lui sia sano non aiuta noi né, tantomeno, lui."

Quanto è vero? Chi purtroppo ha avuto modo di affrontare un grave problema di salute/familiare insieme al proprio partner, non potrà non confermare.

La reazione di Will è altrettanto vera. Esteriormente può sembrare un robot, una macchina, può apparire quasi come mancanza di sensibilità ma dentro Will si sente morire e nonostante questo si fa forza per la coppia e per suo figlio. Nella coppia è importante che almeno uno dei due reagisca così.

Proseguo la lettura ma lentamente perché qualche pagina è davvero un pugno nello stomaco... sentir parlare/leggere di malattie mi turba sempre un po'... e siamo solo all'inizio...   Però è anche un modo per esorcizzare le proprie paure e cercare di superarle.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/01/2023 22:27 #61717 da Emolo86
Ciao amiche e amici lettori, sono Elena Premoli, l'autrice 
Provo a partecipare a questa discussione con voi che mi dilata il cuore: leggere commenti e analisi sull'opera che tanto ho pensato e in cui ho tanto creduto (credo) mi fa sorridere con dolcezza. Essere spunto di riflessione per altri è la miglior ricompensa agli sforzi.
Ringrazio tanto, di cuore, Graziella per la sua attenzione durante il nostro incontro lo scorso 1 ottobre, al Raduno Nazionale. Grazie per quell'attenzione che si è trasformata in fiducia nel propormi e poi nel leggere il mio romanzo. Mi ritrovo molto nel tuo primo commento, cara Graziella. Quando ho scelto di annegare in questa storia l'ho fatto perché c'era il tema etico che mi interessava molto, ma anche perché ci vedevo così tante sotto trame da esserne ossessionata: amore, amicizia, rifiuto della vita, incapacità di fronte alla vita, modi diversi di vivere la scienza, sguardi diversi su una stessa questione, un personaggio che nemmeno sa aprire gli occhi, ma che ha una potenza tale da cambiare le vite degli altri. Era troppo per non poterne scrivere.
Vado alla questione "malattia del figlio" per rispondere a Bibi: cara Bibi, sai quante lacrime sono cadute su questa tastiera! Quanti: "Io, no, non ce la faccio", quanti pugni stretti... Ma sono questi i momenti in cui, da scrittori, siamo chiamati a resistere. Se funziona dentro di noi funzionerà anche per i lettori. Sono stata poi cinica ed egoista: abbassato lo schermo del computer guardavo mia figlia o una sua foto e tiravo profondi respiri. Non ero io Emily. Non ero io Nadia. 
Nadia.. personaggio amato e odiato che mi ha imposto scelte forti, di sicuro contestabili.
Un grazie anche a Guido che coordina con passione - l'ho vista nei suoi occhi, ma si legge dalle sue parole - questo Forum. Grazie perché sei un lettore uomo! Il tuo punto di vista mi interessa molto: il mio romanzo è stato classificato tra le letture per pubblico femminile. Sarà così?
Comprendo che la trama forte, i tanti sentimenti che ho scavato come si fa con i torsoli delle mele, possano far desistere molti: lo accetto. Ho deciso la mia strada senza la pretesa di scegliere i miei lettori. 
Ora però sentitevi liberi di commentare e anche di criticare, che le critiche mi serviranno per i miei romanzi futuri! Non siate in imbarazzo sapendo che vi spio 
Un grazie finale a tutti voi che sostenete la letteratura!
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, vanna, pallina, Graziella, Vanessa, Marialuisa, elis_, Cinzi@, SilviaM

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv