Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita

Di più
06/01/2023 06:34 - 06/01/2023 06:48 #61718 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
È  innegabile che la presenza dell'autrice del libro  che stiamo leggendo e discutendo qui sul forum aggiunga ancora più emozione alla lettura... da quando  partecipo è  la prima volta e mai avrei immaginato che potesse accadere!!
Nel contempo  riscontro con grande piacere, leggendo il suo post, le medesime sensazioni positive percepite al raduno (a cui purtroppo  non ho partecipato) e riportate  da Graziella  e Guido...
Pertanto mi accingo  a commentare  senza veli...
Sono all'80% del romanzo, non l'avevo votato, il tema  forte mi aveva dissuasa dallo sceglierlo, ma  sono lieta di aver aderito alla lettura.
La tecnica narrativa per me è  vincente: l'antitesi delle due donne funziona.
Nadia però per me prevale nettamente  su Emily, per quanto alquanto estrema nelle sue scelte di  vita privata, l'ho trovata abbastanza credibile, forte e fragile, anestetizza il suo dolore come può, le è  stato insegnato a non piangere e si è  costruita una corazza difficile da intaccare.
Professionale, vincente, tiene testa a tutti,
(epici i momenti con Standford!)
ma rivela, a mio parere, la sofferenza più difficile da superare: quella che neanche a  chi la prova è  consentito di riconoscere e accettare...una gabbia da cui è  impossibile  liberarsi.
Non sono riuscita a condannarla per come interagisce con i genitori di Matt e per come affronta  la vicenda, nonostante io  l'abbia desiderato, e ne  sono rimasta  stupita.
Emily è  un iceberg, nel senso che è  costretta a nascondere sotto la superficie  un turbinio di emozioni che non può  esternare senza  abdicare al ruolo che le è  stato imposto anche da Will.
Come un'esile barchetta al centro di una tempesta si appiglia all'unica certezza: il suo amore per Matt.
È  stata lei ad ispirarmi tenerezza materna, e istinto di protezione, ho sofferto per lei più  che per il piccolo,  la tragedia che incombe sulla sua vita mi ha scaraventato  in pieno volto  il dramma di un'esistenza fatta di non vissuti, è  agghiacciante  la consapevolezza di una madre  non solo di dover sopravvivere  al proprio  figlio, ma di rassegnarsi al fatto di  non vederne mai un sorriso o di udirne una parola...
Will è  il mio eroe! Sebbene sia piuttosto egocentrico  nell'approccio alla situazione: non ho apprezzato il suo decisionismo ed il suo relegare Emily ad un ruolo circoscritto seppur fondamentale...
Ma indubbiamente  l'ho ammirato per l'abnegazione, la resilienza e la forza con cui affronta  i Titani  armato solo della sua fede e della speranza...
Attenzione: Spoiler!

Per cui, per me, l'obiettivo  è  pienamente  raggiunto: questo romanzo  attanaglia, sconcerta, indigna, riscalda il cuore,  induce a riflettere su ciò  che più  ci  atterrisce: il confine sottile  tra etica e scienza  tra ciò  che si deve, ciò che si può, ciò  che è  giusto...
Vado avanti nella lettura ed esprimo la mia gratitudine a Graziella  per averla proposta.
All'autrice i miei complimenti  per la spontaneità  del suo approccio alla discussione oltre che, ovviamente,  per questo libro che sta riscuotendo  un meritatissimo consenso!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 06/01/2023 06:48 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
06/01/2023 09:55 #61721 da Bibi

guidocx84 ha scritto:

Proseguo la lettura ma lentamente perché qualche pagina è davvero un pugno nello stomaco... sentir parlare/leggere di malattie mi turba sempre un po'... e siamo solo all'inizio... 

Per lo stesso motivo ho preferito leggerlo tutto in una volta o questa storia mi avrebbe logorata.  
Ho già fatto cose che non avrei dovuto fare, tipo andare a guardare il video del piccolo Alfie che sbadiglia.   Ho il cuore piccolissimo in questi giorni. 

guidocx84 ha scritto: 

La reazione di Will è altrettanto vera. Esteriormente può sembrare un robot, una macchina, può apparire quasi come mancanza di sensibilità ma dentro Will si sente morire e nonostante questo si fa forza per la coppia e per suo figlio. Nella coppia è importante che almeno uno dei due reagisca così.
 

Sono d'accordo con te, a me non ha mai dato l'impressione di un robot e nemmeno di uno che vuole mostrarsi, come diceva qualche commento fa Graziella. Secondo me Elena è stata molto brava a costruire questo personaggio. Io vedo un padre che nel momento in cui suo figlio ha bisogno di aiuto tira fuori tutto quello che ha, fede, coraggio, faccia tosta, tutto.. e anche quello che non ha, trova il modo per trovarlo e farlo emergere. Più volte dice che devono puntare sui sentimenti proprio perché sa di non avere ad esempio il linguaggio legale o le competenze legali, o le parole giuste da dire in tribunale. Ecco, ho visto un padre che se trova un ostacolo non è che lo salta, lo tira proprio giù per amore del figlio, non importa con quale mezzo. 

Elena, è una situazione nuova per noi lettori abituati a commentare senza la presenza dell'autore.   Vorrei dirti che difficilmente riesco ad immaginarti egoista, so che intendi un'altra cosa, ma una donna (una mamma) che si fa carico di questa storia, di questo dolore, che lo assimila e che lo riversa sulla carta è impossibile da pensare egoista. Chi ce lo fa fare a prenderci il dolore degli altri, a conviverci e a condividerlo? Quindi grazie per averlo fatto in questo caso tu.
Io credo che il compito di uno scrittore sia -tra i tanti - lasciare qualcosa al lettore, farlo riflettere su un determinato argomento. È così che noi lettori ci arricchiamo, pensiamo, andiamo oltre alle nostre convinzioni, cambiamo opinione sulle cose e scopriamo cose su di noi che nemmeno sapevamo. Tu, attraverso questa storia sono sicura che scuoterai numerose coscienze. Quindi mentre chiudi lo schermo del PC e guardi la tua bambina non voglio immaginarti egoista e cinica ma grata.   

Voglio condividere con voi un pensiero di Emily che mi ha strappato il cuore e che credo sia uno dei punti fondamentali del libro:  "Stringo gli occhi tanto forte che forse resterò cieca, che mi importa di vedere giudici e medici impegnati in laboriosi discorsi mentre mio figlio muore? Non ho più nemmeno la possibilità di decidere per la sua cura, io, che sono sua madre."

Mi viene da impazzire. 

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2023 18:59 - 06/01/2023 19:01 #61730 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
Ciao a tutti e buon anno!

Finalmente dopo tanti mesi riesco nuovamente a fare una lettura condivisa.

E che sorpresa poter avere con noi la presenza dell’autrice (che certo un po’ di soggezione la mette eh!).

Il libro mi sta piacendo molto, intanto perché scritto bene. La lettura è scorrevole e avvincente, con un buon equilibrio tra dialoghi e narrazione e l’uso di metafore molto interessanti e suggestive. Ma la cosa che più mi ha colpito è, come già evidenziato da Guido, la “verità” che permea tutto il romanzo. Verità non solo della triste storia narrata e di cui si ha un’immagine fin troppo vivida, ma anche verità della vita di tutti i giorni e dei personaggi. Del carattere di Nadia, la cui durezza è forse il riflesso di una vita che con lei è stata dura. La figura di sua nonna che, sebbene molto diversa dalla mia, mi ha fatto però ricordare l’importanza che ha avuto per me il rapporto con mia nonna. La figura di Kate che è l’amica per eccellenza, persone indispensabili in queste situazioni.

Ho avuto forte la tentazione di andare a cercare informazioni sulla storia che ha ispirato il libro e di cui ho solo sentito parlare di sfuggita, ma mi sono imposto di farlo, semmai, solo alla fine. Questo perché in effetti la vicenda è già forte di per sé e dare dei volti reali ai personaggi la renderebbe ancora più struggente.

Se è lecito farlo chiederei a Elena un paio di cose: 1) se ha avuto modo di conoscere alcuni protagonisti della vicenda e 2) se pensa ad una traduzione del romanzo in lingua inglese e come pensa che verrebbe accolto nel mondo anglosassone.

Penso che finirò in fretta il romanzo perché è uno di quei romanzi che ingenerano una specie di dipendenza.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 06/01/2023 19:01 da Mattia P.. Motivo: modifica formattazione
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2023 20:43 #61734 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
Completato questo romanzo che mi ha catturata, la storia mi ha  trascinata con i suoi tentacoli legali  in un vortice emotivo...
Confermo la mia idea sulla preminenza che secondo me emerge dalla lettura  del personaggio di Nadia, che alla luce delle rivelazioni finali mi appare ancora più  significativo....
mi sembra che le vicende conclusive rappresentino di primo acchito una nemesi del destino per poi scoprire  che invece sono una sorta di catarsi, conferendo un'altra opportunità  a questa donna di vivere finalmente  o  nuovamente, dopo vent'anni di vita apparente,  ma sostanzialmente  di coma profondo dell'anima...
Will ed Emily ancora giganti, una forza che travalica la giovane età  e sgomenta  per la potenza espressiva che si nutre di dolore, di speranza e  talvolta non ha bisogno di parole per esprimere la sofferenza  che  si sostanzia in  silenzi attoniti e occhi che si sgranano sul vuoto, sull'impotenza, sull'ineluttabile...
Attenzione: Spoiler!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
07/01/2023 10:29 #61737 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
Iniziato ieri e già al 47%, è un libro che si fa sicuramente leggere. Il mood che mi trasmesso finora è riflessivo, triste ma non melenso, una vicenda sicuramente difficile e personaggi che credono in quello che fanno. Il contrasto tra Will e Emily funziona bene: lui si sente di dover essere "l'uomo di casa", di agire, di difendere il figlio a costo di tutto, lei mi è arrivata introversa, dedicata al figlio, ma frastornata e insicura, anche se si pone dei dubbi si lascia un po' trascinare perché comunque è suo figlio e se c'è una speranza... forse un po' troppo passiva, ma non nel senso che dovrebbe "lottare di più" ma proprio che certe volte mi è sembrata troppo presa nella sua angoscia interiore per reagire agli stimoli esterni.

Ho ancora qualche riserva sulla dottoressa Nadia, intesa come modello di personaggio "donna in carriera sotto sotto non soddisfatta che cerca l'amore". Percepisco lo sforzo di andare oltre lo stereotipo e spero che funzioni.

Fin'ora mi è piaciuto il sottotesto: "la scienza medica è una, ma i medici sono umani", la sfilata di personaggi che si affolla introno a Matt è composta da persone più o meno interessate a lui, ma anche con credenze personali che ne deformano la lente: la sua vita è dignitosa allo stato attuale? Il suo caso è interessante e potrebbe portare a comprendere la malattia? Vale la pena rischiare il trasporto se c'è la possibilità di prolungare la sua esistenza, visto che l'alternativa è comunque la morte?

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2023 13:55 #61746 da vanna
Ho iniziato a leggere anch'io questo libro e sin dall'inizio la narrazione fluida e semplice mi ha catturato ed allo stesso tempo emozionato visto l' argomento. Sono al 25% della storia ,ancora troppo presto per riflessioni definitive ma per il momento il mio stato d' animo triste e turbato è lo stesso di quando diversi anni fa ho letto di Simona Spartaco,Nessuno sa di noi, non so se l' autrice si sia un po' ispirata ma è stata una di quelle letture che non ho dimenticato ed anche questa promette un forte e vivido ricordo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2023 14:05 #61747 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita

vanna post=61746 userid=1329Ho iniziato a leggere anch'io questo libro e sin dall'inizio la narrazione fluida e semplice mi ha catturato ed allo stesso tempo emozionato visto l' argomento. Sono al 25% della storia ,ancora troppo presto per riflessioni definitive ma per il momento il mio stato d' animo triste e turbato è lo stesso di quando diversi anni fa ho letto di Simona Spartaco,Nessuno sa di noi, non so se l' autrice si sia un po' ispirata ma è stata una di quelle letture che non ho dimenticato ed anche questa promette un forte e vivido ricordo.

Ciao Vanna, buon anno! E' bellissimo sapere che anche tu stai leggendo questo romanzo che ho proposto volendo fare un omaggio all'autrice, molto coraggiosa, e ai poveri veri protagonisti della storia. Spero sempre che data la loro giovane età, all'epoca della nascita del primo figlio, abbiano avuto il coraggio di metterne al mondo un altro, magari dopo aver fatto tutti e due una mappa cromosomica. Il romanzo vedrai ti piacerà. Ancora tanti auguri. Graziella 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2023 14:06 #61748 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Gennaio 2023 - Per tutti i giorni della tua vita
@ Ciao Matteo ben tornato, se scavi un poco nell'argomento troverai anche un argomento pirandellesco. pensaci poi me lo scrivi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2023 15:10 #61753 da vanna
Graziella ricambio con simpatia ed affetto auguri di buon anno! Ultimamente sono stata assente dal forum ma cercherò di recuperare! Il libro da te proposto promette bene e di solito le tue scelte non mi deludono!

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
07/01/2023 15:33 #61754 da Bibi

Graziella ha scritto:

Spero sempre che data la loro giovane età, all'epoca della nascita del primo figlio, abbiano avuto il coraggio di metterne al mondo un altro, magari dopo aver fatto tutti e due una mappa cromosomica.

Sì, i genitori del piccolo Alfie adesso hanno un altro bambino meraviglioso nato quattro mesi dopo la scomparsa di Alfie. Sono stati molto molto coraggiosi.  
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro