Sabato, 06 Settembre 2025

Settembre 2023 - Le correzioni

Di più
06/09/2023 08:21 #64179 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Re:Settembre 2023 - Le correzioni
Ieri sera ho concluso la parte intitolata "Il fallimento". Per ora mi fermo, voglio aspettare voi compagni di lettura e saggiare un po' le reazioni. 

Certo che Franzen ti imbambola proprio con la sua prosa, io passato il primo capitolo, "St. Jude", un po' più strano, mi sono trovata subito molto coinvolta. Non tutto mi è piaciuto, ma credo sia proprio il modo di scrivere che ha che ti prende, come se ti contagiasse con la sua nevrosi. L'effetto è a valanga.

Devo dire che "Crossroads" rispetto a questo è più maturo, "Le correzioni" mi sta piacendo meno, ma comunque lo trovo molto coinvolgente. Le partite a tennis mentale che giocano i personaggi della famiglia tra di loro sono incredibili, intendo dire che sono proprio un meccanismo disfunzionale ben descritto, ognuno gioca il suo ruolo senza saperne uscire: Enid la madre ambivalente, iperpremurosa e ipercritica al tempo stesso, con i suoi modi di fare passivo-aggressivi; Chip il figlio scavezzacollo, fallito ancor prima di tentare; Denise mi sembra la classica ragazza troppo matura. Alfred è un po' più un mistero per via della malattia, che lo sta piano piano spersonalizzando, però intuisco che lui e Enid sono complementari, dove lei esagera lui riappiana, e viceversa suppongo. Chissà Gary che tipo è.

Alfred ora come ora fa solo tenerezza, e sembra affatto una brutta persona (sarà che per ora il personaggio a cui sono più attaccata è Denise, e Denise si vede che lo tiene in grande considerazione), anche se da qualche riferimento qua e là si intuisce che ha avuto comportamenti problematici eccome (il razzismo, per esempio). Quello che provo per lui mi si ripropone spesso con gli altri personaggi: appena comincio a provare tenerezza, mi arriva uno schiaffo in faccia per qualcosa che dicono o fanno.

Ho trovato questa parte pesante, nonostante in alcuni momenti Franzen spinga consapevolmente sul parossismo, dipingendo situazioni macchiettistiche: questo contribuisce a ridere un po' e allentare la tensione; ma è sempre sul filo, e la pesantezza principalmente l'ho provata per via di tutta quell'attenzione su Chip, che per quanto riguarda me è un personaggio abbastanza disgustoso. 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/09/2023 13:56 #64180 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Causa libro del raduno, sono anche io un po' in ritardo con questo libro, ho letto il "prologo" St.Jude e iniziato il primo capitolo. La descrizione della vita di Enid e Alfred mi ha suscitato una sensazione decisamente negative, un misto tra poco rispetto e poco amore nei confronti dell'altra/o , frustrazioni per la propria vita (anche se forse è più l'autore a parlare mentre ci racconta quella vita, per Enid forse non è un problema) e squallore, non tanto per l'ambiente in sé, ma per il modo in cui si approcciano alla vita.
l'inizio del primo capitolo non promette sensazioni migliori, vediamo un po' !

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/09/2023 22:49 #64182 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Settembre 2023 - Le correzioni
Concluso il capitolo "il fallimento" e non so ancora come mi pongo nei confronti di questo libro che mi suscita angoscia e claustrofobia, da un lato penso sia l'intenzione dell'autore e quindi ben venga, dall'altro di solito prediligo storie meno "scorrette" per cui tutto il racconto sulla vita di Chip mi disturba. Mi incuriosiscono gli altri personaggi, soprattutto Denise, di cui iniziamo a capire i "peccati" commessi, mentre i genitori continuano a trasmettermi una certa ansia, in particolar modo Enid e quella sua ricerca della perfezione, o meglio, dell'omologazione, mi è arrivata tantissimo quando, osservando un matrimonio, ha pensato che le piace quando tutto si intona e si coordina e invece i suoi figli "non s'intonano con l'ambiente". Per quanto riguarda lo stile, un po' troppo diretto e crudo per i miei gusti, apprezzo però i continui flashback.
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/09/2023 16:46 #64184 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Re:Settembre 2023 - Le correzioni
Enid è completamente fulminata e la personificazione dell'ansia. Non vive quello che c'è, e qualsiasi deviazione dalla norma, anche la più piccola, la angoscia. Molto ben rappresentato il modo in cui cerca di far passare i suoi messaggi a Denise in maniera indiretta (raccontandole la storia dell'amica con l'uomo sposato). La cosa che mi stranisce sempre di queste tattiche è come, chi le applica, crede che in qualche modo possano funzionare. 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/09/2023 23:31 #64185 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Sto al 12%, quasi alla fine del primo capitolo e mi ritrovo nei vostri commenti, anche se io non sopporto neanche Alfred Veramente, tutti personaggi insopportabili! Anche Denise per adesso non mi ispira molto, è vero che bisogna lasciar vivere ai genitori la vita che vogliono, ma spesso questo comportamento sfocia nel "fregarsene", è un comportamento egoistico per farsi che i figli si sentano in pace con loro stessi a preoccuparsi solo della propria vita.

Per quanto riguarda la storia di Chip, mi è sembrato molto frettoloso il tracollo, da insegnante modello a...bo, pervertito? Persona vuota?
Mi ha fatto riflettere però la descrizione della sua lezione riguardo al ruolo delle pubblicità: se un'azienda fa una pubblicità a favore di una causa benefica come la ricerca per il cancro e fa questa pubblicità per guadagnare soldi pubblicizzando indirettamente i propri prodotti, la pubblicitá è moralmente sbagliata? Forse in parte sì perchè per rientra nei casi in cui ci si arricchisce a spese di altri. Però grazie a queste pubblicità molti temi diventano più presenti, le persone ne diventano più consapevoli, e quindi credo in questo caso valga di più il "l'importante è che se ne parli" e se questo vuol dire più guadagni per multinazionali, pazienza. O voi che ne pensate?

Sempre in quella situazione ho pensato al battibecco tra Melissa e Chip e alle riflessioni che Chip fa su se stesso, ovvero che ha sempre pensato che il pensiero critico a priori fosse l'approccio giusto, bisogna criticare e non accettare, senza chiedersi se si è veramente contrari a qualcosa, ma semplicemente per metterla in discussione. Conosco varie persone che fanno cosí e lo trovo un atteggiamento insopportabile; sono persone a me vicine e spesso si giustificano dicendo che vogliono farmi vedere semplicemente un altro punto di vista, ma a me rompe e a volte é imbarazzante se stiamo anche con conoscenti che non conosco questo lato del carattere di queste altre persone e che quindi ovviamente prendono queste discussioni come una critica personale, visto che chi deve criticare il pensiero critico a priori non riesce a filtrare e a rendersi conto quando una critica ha senso e quando no.

Avendo letto varie recensioni su Franzen, mi aspettavo in realtá un libro più complesso stilisticamente e linguisticamente invece per adesso scorre più veloce di quel che credevo, forse perché avevo appunto aspettative particolari. Però sì, grande sensazione di claustrofobia, menefreghismo, disfunzionalità (surreale la scena di Chid che molla i genitori a casa).

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/09/2023 16:26 #64189 da SilviaM
Risposta da SilviaM al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Buongiorno a tutti, ho aspettato a scrivere, ma io questo libro l'ho divorato tra fine agosto e inizio settembre, volevo portarmelo in vacanza, ma mi ha intrappolata e l'ho letto d'un fiato prima di partire, ero talmente dipendente da "Le correzioni" che appena avevo un momento proseguivo, mi è piaciuto così tanto e i personaggi mi sono sembrati così intimi che sono andata avanti a pensarli e ad analizzarli anche dopo...Mi è piaciuto molto come ha descritto "la familiarità" e con così tanti dettagli che mi sembrava di essere a casa di Enid e Alfred. I tre lunghi capitoli Il fallimento, Più ci pensava, più si arrabbiava e il Generator, ci presentano i tre figli, Chip, Gary e Denise. Ho parteggiato a turno per i 3 figli, mi riaggancio al capitolo "il fallimento" di Chip che avete commentato anche voi, insomma pare che cada sempre più in giù e non riesca a risollevarsi dal baratro in cui cade, se non prendendo decisioni sempre più catastrofiche. L'ho trovato anche tristemente ironico in vari punti, tipo quando tenta di procurarsi le materie prime per la cena con i genitori....a cui poi non partecipa. Ho avuto la sensazione che il lettore sia portato a considerare tutti i punti di vista dei membri della famiglia e non si riesce ad essere assoluti nel giudizio, perchè in base a quello che si scopre leggendo, il punto di vista cambia, si alternano il disprezzo alla comprensione, alla simpatia e alla pietà. Chi riusciremo a perdonare? Io mi sono fatta una mia idea, ma aspetto a fine mese! 
 

La verità è come un leone: non avrai bisogno di difenderla; lasciala libera. Si difenderà da sola.
Sant'Agostino d'Ippona
Ringraziano per il messaggio: lettereminute, Scagliedimare

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/09/2023 11:04 #64190 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Re:Settembre 2023 - Le correzioni
Ciao a tutti!

Io fino al 7 ero super impegnato. Anch'io sto terminando di leggere Moehringer, poi inizio.

A presto!

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/09/2023 15:03 #64192 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Settembre 2023 - Le correzioni

Mi ha fatto riflettere però la descrizione della sua lezione riguardo al ruolo delle pubblicità: se un'azienda fa una pubblicità a favore di una causa benefica come la ricerca per il cancro e fa questa pubblicità per guadagnare soldi pubblicizzando indirettamente i propri prodotti, la pubblicitá è moralmente sbagliata? Forse in parte sì perchè per rientra nei casi in cui ci si arricchisce a spese di altri. Però grazie a queste pubblicità molti temi diventano più presenti, le persone ne diventano più consapevoli, e quindi credo in questo caso valga di più il "l'importante è che se ne parli" e se questo vuol dire più guadagni per multinazionali, pazienza. O voi che ne pensate?


Quella discussione infatti era interessante perché c'erano entrambi i lati, e Chip è stato presentato sì come un professore brillante e acuto, ma anche impreparato di fronte alla schiettezza degli studenti che a un certo punto gli fanno notare, anche giustamente, che un sacco di categorie di persone se la passano molto meglio rispetto a prima grazie alla sensibilizzazione, tipo la campagna in oggetto, e quindi c'è poco da fare gli schizzinosi.

Tuttavia io sono anche convinta che il senso critico vada sempre esercitato, altrimenti rischiamo di berci qualunque sciocchezza, basta un buon ufficio di comunicazione e qualunque casino combini finisce sotto al tappeto. Mi viene per esempio in mente la polemica sul fast fashion, con noti brand che di recente hanno cominciato con il cosiddetto "greenwashing", promuovendo i loro prodotti in cotone organico, fibre riciclate ecc. Benissimo, bello: solo che continuano a produrre un esubero di collezioni, e quindi di materiale che di fatto diventerà rifiuto, con il consapevole obiettivo di fare invecchiare rapidamente i trend e di conseguenza fare acquistare di più; solo che continuano serenamente a sottopagare la manodopera in Paesi in cui è legale farlo. E molte altre schifezze. Quindi, a conti fatti, fai meglio o peggio alla società in cui vivi? Se ti poni come paladino dell'etica, allora ti dovresti esporre anche a un esame a 360° gradi, solo che di rado queste aziende raccontano tutto: raccontano solo quello che vogliono raccontare. La pubblicità non è mai neutra, è sempre una comunicazione strategica che ha come fine quello di convincerti a fare qualcosa. Penso che sarebbe sempre bene non dimenticarsene.

Detto ciò penso che il nocciolo del problema dei "criticoni" sia già stato sottolineato da Bea con la frase "chi deve criticare il pensiero critico a priori non riesce a filtrare e a rendersi conto quando una critica ha senso e quando no". :D Penso che sia tutta lì la differenza tra la critica intelligente e quella fatta per un generico sentimento di odio verso il mondo. Chip infatti è affidabile solo a metà, avendo un complesso di inferiorità abbastanza evidente. Critica perché è lucido o perché ha della rabbia repressa? Forse dipende dal momento e dall'argomento. La stessa Melissa poi riconosce che il suo corso è stato uno dei più stimolanti, anche se sul momento ha fatto la dura.

Ho avuto la sensazione che il lettore sia portato a considerare tutti i punti di vista dei membri della famiglia e non si riesce ad essere assoluti nel giudizio, perchè in base a quello che si scopre leggendo, il punto di vista cambia, si alternano il disprezzo alla comprensione, alla simpatia e alla pietà. Chi riusciremo a perdonare? Io mi sono fatta una mia idea, ma aspetto a fine mese!


Non vedo l'ora! Ho provato sentimenti molti simili leggendo "Crossroads" e quindi mi aspetto molti colpi di scena e di penna da Franzen! Anche una mia amica che l'ha letto, mentre mi sfogavo riguardo il degrado di Chip, mi diceva: non ti dico niente... era stranamente neutra. :D Quindi sì, alla fine tireremo dei bilanci.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/09/2023 18:46 - 28/09/2023 19:39 #64194 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Sì, sicuramente bisogna porsi con spirito critico nei confronti di ciò che ci viene proposto e non credere ciecamente alle pubblicità visto che si sa che il principale scopo di una pubblicità è l'interesse diretto di chi la produce che così si arricchisce e non il messaggio più in superficie. Tuttavia rimango dell opinione che tra avere questo tipo di pubblicità e non averne, meglio averne, sennò di tantissimi temi non si parlerebbe mai.

Comunque sto a metà del secondo capitolo
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 28/09/2023 19:39 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/09/2023 15:53 #64197 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Sono andata anche io avanti un po' e ho fatto la conoscenza di Gary e famiglia. Io ho dei dubbi persino sulle sue paranoie... ok, è tendente alla paranoia. Ma qua e là sembra quasi che sia la moglie a spingerlo deliberatamente in quella direzione, dato che sembra davvero che tenti di fargli credere delle cose non vere. Poi non si sa... scommetto quanto vogliamo che al prossimo capitolo l'angolazione cambierà di nuovo e non ho idea di cosa ne potrebbe uscire.

Con il cambio di prospettiva, appunto, vediamo Enid sotto una nuova luce: sempre insopportabile, per carità, ma ora è più evidente il peso che il marito le scarica addosso. Con Chip questo non era possibile perché è troppo impegnato ad evitare i genitori, ma con gli occhi di Gary abbiamo accesso ad altri lati di loro.

Spaccacuore per me il tema della ripetizione famigliare: tutti i figli stanno disperatamente cercando di fuggire dal modello genitoriale che hanno avuto ma nessuno, per ora, ci sta riuscendo. A tal proposito ho trovato straziante e snervante assieme il dialogo tra Gary e Alfred in macchina verso il ferramenta.

Non spoilero altro ma spero che presto ci raggiungano in tanti perché io sono ufficialmente presa! :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv