Martedì, 04 Novembre 2025

Settembre 2023 - Le correzioni

Di più
11/09/2023 13:08 #64199 da Emanuela78
Risposta da Emanuela78 al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Lo prenderò volentieri! Buona lettura a tutti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
12/09/2023 21:02 #64207 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Buonasera Club, sono andata a recuperare il libro del mese in biblioteca e ho appena iniziato la lettura. 
​​​​​​
Ho letto il primo breve capitolo, St. Jude. Troppo poco per lasciare un commento ma posso fare due brevi considerazioni.

​​​​​​La prima riguarda lo stile di scrittura particolare e a tratti impegnativo, spero migliori perché 600 pagine così non riesco a reggerle. Maria Chiara ha scritto che il primo capitolo è un po' strano e che dopo migliora, quindi sono fiduciosa! 

La seconda riguarda i buoni sconto scaduti. Probabilmente Enid si rivede in quei ritagli di carta che non servono più a niente. L'ho letta così, guardano i buoni sconto scaduti e pensano che loro stanno facendo la stessa fine. 

Continuo la lettura! Non ho mai letto nulla di questo autore ma sia Le correzioni che Crossroads sono nella mia lista di libri da leggere. Non posso sprecare questa occasione! 
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2023 19:46 #64210 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Coraggio Bibi! Questo è proprio il momento migliore, tutti in compagnia! :D Comunque sì, sono convinta che col procedere lo stile di scrittura si faccia più approcciabile, è proprio l'introduzione a essere particolare. Poi mi saprai dire!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
13/09/2023 19:58 #64211 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Settembre 2023 - Le correzioni

lettereminute
Comunque sì, sono convinta che col procedere lo stile di scrittura si faccia più approcciabile, è proprio l'introduzione a essere particolare. Poi mi saprai dire!

Sono a metà del capitolo Il fallimento e posso dire con certezza che la lettura scorre molto più velocemente.   Menomale! 

Continuo ancora un po' e torno a commentare. 
  

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/09/2023 19:09 #64212 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2023 - Le correzioni

Bibi post=64207 userid=1269
La seconda riguarda i buoni sconto scaduti. Probabilmente Enid si rivede in quei ritagli di carta che non servono più a niente. L'ho letta così, guardano i buoni sconto scaduti e pensano che loro stanno facendo la stessa fine. 
 

Anche io avevo avuto questa sensazione e per quello avevo scritto che sentivo molto un'atmosfera di frustrazione; tuttavia alla fine del capitolo ero in dubbio se questo fosse più il giudizio del narratore/autore (che la vita di Enid abbia perso significato) e non tanto di quello che provava Enid. E andando avanti con la lettura, credo si esser sempre più convinta di questo, Enid mi sembra una persona da una parte debole, ma dall'altra anche arrogante e manipolatrice. Non lo metto sotto spoiler perchè è più una mia sensazione, tutti i personaggi sono abbastanza insopportabili, ma lei mi dà anche la sensazione di essere subdola e proprio odiosa.

Nel capitolo 3 "Il mare" si riprendere la narrazione con il punto di vista di Al e Enid e finora l'ho trovato il più spiacevole, Enid ha sicuramente una personalità complessa e credo che forse cerchi di mentire a se stessa perchè non le va di accettare alcune cose, sarebbe per lei una sorta di sconfitta. Ma così viene fuori una personalità decisamente peggiore! Non trovate che a volte se cerchiamo di ignorare alcune cose, di far finta che vada tutto bene, cambiamo in realtà personalità e siamo noi stessi a dare così il contributo maggiore a far sì che la situazione che vogliamo ignorare si concretizzi? Ad esempio, Enid secondo me ha un rapporto terribile con i figli perchè vuole manipolarli e non vuole aiutarli perchè aiutarli vorrebbe riconoscere che i suoi figli hanno delle debolezze e che lei ha fallito come madre. Ma proprio facendo così fallisce come madre.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/09/2023 21:18 #64213 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Settembre 2023 - Le correzioni
Terminato il capitolo "il fallimento", sono praticamente a metà lettura e ancora non so come mi sento al riguardo :/ mi incuriosisce e voglio sapere che succede in questa famiglia disfunzionale ma i personaggi sono estremamente irritanti, non riesco a capirli e mi fanno solo innervosire con le loro scelte e le loro personalità.. Ho provato un moto di tenerezza per Gary, lieve e solo alla fine del capitolo però, perché mi sembra un po' vittima delle donne della sua vita, come lui stesso dice, soprattutto di sua madre, personaggio che al momento detesto di più: cattiva, ipocrita, falsa, ottusa e manipolatrice, ha rovinato la vita a chiunque le stesse intorno con le sue aspettative irreali, i suoi pregiudizi e la sua rigida moralità. I figli maschi comunque sono proprio degli uomini terribili, l'unica che si salva mi sembra essere Denise ma aspetto di conoscerla meglio prima di giudicare. Il resto della narrazione mi sembra a tratti troppo descrittivo, avrei fatto volentieri a meno, ad esempio, di tutto quel discorso economico riguardo la compagnia Axon, e i personaggi non mi sembrano così ben caratterizzati, non so, al momento proseguo solo per curiosità onestamente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/09/2023 00:07 #64215 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Insomma Enid sta vincendo il primato come personaggio piú insopportabile, nonostante la concorrenza   oltre a marito e figli, tutta la gente che li circonda è subdola: la moglie e 2 figli di Gary son terribili, l'editor di Chip, il tipo lituano di chip, credo questo libro confermi che tendiamo a circondarci di persone simili a noi, ad attirare persone con i nostri stessi pregi e difetti. Mi è capitato spesso di pensarci, che vivo in una "bolla" e non riesco a capire tante situazioni perché le persone che mi circondano, sia che le abbia conosciute 20 o 2 anni fa, son molto simili a me, anche se attivamente non faccio niente per puntare determinate persone piuttosto che altre 

Ma Enid batte anche la moglie di Gary, per me al momento al secondo posto. Enid è consapevolmente manipolatrice, trovo brutta l'insistenza per la storia di natale, vertere sui sensi di colpa che forse è l'ultimo natale col padre, e sfruttare il nipote per tirarlo dalla sua parte e dire a Gary che lui recherebbe un dispiacere al figlio se non gli permettesse di passare il natale che desidera tanto dai nonni. Mentre la moglie è manipolatrice, ma mi sembra abbia forti problemi psichici, non credo si renda conto di come usi i figli come arma per i suoi giochi mentali ed è angosciante vedere come i figli siano del tutto soggiogati. Non riesco a capire perché Gary abbia continuato a starci insieme così a lungo, è malata e un danno per lei, per lui e soprattutto per i figli.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/09/2023 13:45 #64216 da SilviaM
Risposta da SilviaM al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Mi introduco nei vostri commenti, anche se ho finito il libro da un po', ma le sensazioni che mi ha lasciato questa lettura sono davvero ancora molto fresche e mi sembrano un po' diverse.
Più o meno al punto del capitolo "Il mare", io non avevo sviluppato questa avversione per Enid. Certo, sicuramente una mamma/moglie con difetti, ancorata al passato e alle abitudini, con tutte quelle vecchie cose tenute in casa, forse nemmeno così tanto curata, artefatta in tanti atteggiamenti e bisognosa della conferma sociale e rassicurazione di vicini e amici che stima e a cui vorrebbe assomigliare un po' di più... ma non con tutta questa forza manipolatrice dopotutto, infatti la vita le sfugge tra le mani, si ritrova con un marito che non riesce a gestire e che peggiora sempre di più, senza che i figli le diano una mano concreta o che si rendano conto delle difficoltà quotidiane; figli, nipoti e nuora che preferiscono fare altro piuttosto che considerare la loro compagnia. Enid vorrebbe continuare a vivere (cene, crociere...) ma deve affrontare una malattia durissima, di cui forse non ha ancora realizzato i risvolti pratici. Per me ci sono in risalto l'egoismo dei figli e la mancanza di comprensione della malattia del padre, tutti che corrono, ma nessuno che si ferma a considerare che forse qualche giorno/istante in più di compagnia, un po' di moderazione e un'asticella un po' più elevata sui valori della famiglia non guasterebbero, anche se per farlo ognuno deve rinunciare un po' alla sua corsa e alla propria ricerca di felicità, ma forse per ottenerla basterebbe donarsi un po' di più agli altri.
Per me il personaggio più ingiustificabile è la moglie di Gary, manipolare i figli verso l'altro genitore o verso i familiari è la cosa più meschina che posso pensare, per cui imperdonabile.
Io ho apprezzato tanto il realismo di questa vicenda, magari sono stata sfortunata io e di persone così ne ho conosciute, ma spesso mi ricordo che occorre mettersi nei panni degli altri prima di giudicare (e spero che altri lo facciano con me!). Una grave malattia in casa, per esempio, può come dire...far "andare un po' fuori di testa" e si può provare vergogna a parlarne, è più facile far finta che tutto sia normale, si fa fatica a far capire agli altri il peso della propria realtà, magari si eccede nelle richieste o si esagera nell'esprimere i desideri, tanto si diventa vittima della propria quotidianità e non si pensa che la gente "normale" ha i propri affanni e le proprie corse. Secondo me il messaggio è che occorre ridimensionarsi con le priorità, ed è quello che i 3 figli a questo punto non sono riusciti fare. Per me Alfred è la vittima e la descrizione della malattia, con una realtà e ironia amarissime, è lodevole da parte dell'autore. A me è piaciuto così tanto comunque questo libro, che mi sono comprata Crossroads! buona continuazione....

La verità è come un leone: non avrai bisogno di difenderla; lasciala libera. Si difenderà da sola.
Sant'Agostino d'Ippona
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute, Scagliedimare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/09/2023 16:56 #64218 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Silvia, condivido in buona parte quello che hai scritto, mi ritrovo in tutto quello che dici, ma su un piano piú generale e non riferito ai nostri protagonisti   perché se i figli sono così egoisti è perchè Enid per prima ha sempre dimostrato egoismo e continua a dimostrarlo (con la storia del natale, oppure rifiutandosi di accettare e affrontare la condizione del marito ad esempio). È vero che non sempre da genitori menefreghisti vengono fuori figli menefreghisti come capita anche che dei buoni genitori tirino su persone che si rivelano dei criminali, tuttavia il libro per adesso mi dà la sensazione di quel che dicevo prima, ovvero che siamo la gente di cui ci circondiamo, la nostra identità è spesso fortemente condizionata da e condiziona il tipo di persone di cui ci circondiamo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
16/09/2023 10:05 #64222 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Settembre 2023 - Le correzioni
Ieri ho terminato il capitolo Il fallimento che si intona benissimo col protagonista..   che disastro che è Chip! Anche a fine capitolo, chissà in che guaio è andato a cacciarsi!

Dunque, anche io mi trovo d'accordo col pensiero generale. Chip è un personaggio che fa abbastanza schifetto per la sua perversione, ma diciamolo però che Melissa non ha nemmeno provato a sottrarsi. Anzi mi è sembrato che non vedesse l'ora. Avete avuto anche voi questa impressione? 
Tra l'altro quando 
Attenzione: Spoiler!


Poco prima tra i due avviene una piccola discussione sul rapporto tra genitori/figli, Chip dice a Melissa: "Sto dicendo, Melissa, che i figli non dovrebbero andare d'accordo con i genitori. Tuo padre e tua madre non dovrebbero essere i tuoi migliori amici. Nel rapporto genitori-figli dovrebbe esserci qualche elemento di ribellione. È così che si definisce la propria identità individuale."

Siete d'accordo? Io per niente. Comunque lui stesso è la dimostrazione lampante che la sua è una teoria sbagliata! 

Altra grande protagonista del capitolo è la madre, Enid. Io non la tollero. Zero. Nemmeno se mi impegno. È poprio scorretta sotto tutti i punti di vista! A parte che come pensa di essere felice di quello che ha se continua a guardare la vita degli altri non lo so... terribile il continuo paragonare figli, marito e tutto quello che li concerne ai figli e ai mariti degli altri. Gravissimo quello che ha fatto con Denise. 
Attenzione: Spoiler!

Ok che una madre per i figli vuole sempre il meglio, ma una madre dovrebbe volere anche la felicità dei propri figli, non solo ed esclusivamente la propria.  

Il capitolo si conclude con Alfred che, con le mani tremanti, raccomanda a Denise di fare il possibile per riunire la famiglia e andare d'accordo. Ecco qui un po' di tenerezza l'ho provata. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro