Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2024 - Frankenstein

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/03/2024 16:06 #66296 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2024 - Frankenstein
Sono andata avanti nella lettura, quando la creatura, che non ha neanche un nome, racconta a Frankenstein la sua storia (capitoli 11-16). Diciamo che durante la lettura mi devo molto sforzare per contestualizzare, tuttavia anche se l´idea è sicuramente molto originale e affronta temi di cui tuttora si discute in modo acceso, sottolineando la lungimiranza e acume della scrittrice, sono decisamente delusa dalla superficialità della descrizione. Non dico che dovesse fare un trattato scientifico, ma la descrizione della creatura rende la narrazione veramente poco credibile, nel senso che ci sono troppi aspetti in cui mi viene da dire “ma che stupidaggine”. Ad esempio come la creatura impara la lingua, il cervello non funziona così. Non dico che dovesse fare un approfondimento di neurolinguistica, ma neanche presentare una spiegazione così pressapochista, era meglio allora che avesse messo più magia dicendo tip oche Frankenstein nel momento in cui gli dà la vita gli dà anche la facoltà di parlare.Nel cap. 18 invece
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/03/2024 20:38 #66304 da ChiaraPen
Risposta da ChiaraPen al topic Marzo 2024 - Frankenstein
La mia audio lettura procede e si fa ad ogni capitolo più coinvolgente. Benché ricordassi i fatti salienti, non avevo minimamente colto tante sfumature nella precedente (e forse immatura!) lettura. 
Sono giunta al capitolo XII e mi sono ritrovata commossa francamente dal racconto della Creatura: una pena infinita, straziante quella provata alle sue parole da narratore di se stesso. Ma quanta solitudine deve aver provato? E l'abbandono e lo sdegno del suo genitore come possono aver stravolto il suo cuore? 
Dopo, come scrive @bibbagood, ci sono delle superficialità su come il poveretto sia potuto sopravvivere, come abbia appreso la lingua umana... eppure riesco a tollerare con piacere anche queste leggerezze! 
Per ora, questa avventura mi sta piacendo davvero molto. La Shelley ha avuto sicuramente una marcia in più nel creare uno dei primi miti fantascientifici della storia letteraria.
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/03/2024 09:13 - 08/03/2024 15:50 #66313 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2024 - Frankenstein
Concordo con te, Chiara, e ribadisco che il comportamento di Frankenstein nel momento in cui lo ha creato, si è reso conto di cosa avesse creato, e a quel punto è uscito di casa sperando che fosse sparito quando fosse tornato e che quindi non sarebbe stato più un suo problema è stato veramente agghiacciante....anche procedendo con il racconto si trovano secondo me altre riflessioni simili, parallelismi su Frankenstein-creatura e rapporto genitori-figlio, quindi anche se forse Shelly non aveva in mente di fare questo tipo di critica sociale, è secondo me invece inevitabile per la nostra società fare un confronto con le tante persone che mettono al mondo figli senza veramente pensare alla responsabilità che ciò comporta, magari lo fanno per creare un vuoto, o perché sotto pressione dalla società, o per altri motivi, ma poi una volta nati se ne lavano le mani perchè preferiscono conservare la loro indipendenza.

Tornando invece ai capitoli in cui la creatura racconta del suo contatto con la famiglia nella capanna, di cui anelava l'amicizia, ho ripensato molto alle frasi che dice e ho ritrovato una altra forte critica sociale, forse già presente all'epoca di Shelly, ma sicuramente molto attuale, ovvero di come rifiutare il diverso, allontanarlo, denigrarlo perchè non come noi, fa sì che le vittime di questo comportamento maturino inevitabilmente una forte rabbia e insoddisfazione dovute all'ingiustizia di queste circostanze, al non sentirsi accettati, all'essere etichettati come persone meno degne. Penso quindi di nuovo a rapporto genitori-figli, dove figli che subiscono violenze psicologiche e fisiche dai genitori diventano spesso dei criminali, ma anche al problema dell'immigrazione, dove la nostra società percepisce una tendenza maggiore dei crimini e furti da parte di immigrati come se fosse la loro natura di stranieri a portarli a commettere un crimine e non invece il fatto che creiamo noi queste circostante nel momento in cui precludiamo loro le possibilità che abbiamo noi, non li accettiamo, esattamente come Peter, e come Peter li additiamo come diversi, persone da cui tenersi a distanza. Perchè queste persone dovrebbero continuare a provare sentimenti di altruismo e fare del bene, non è più ovvio che reagiscano invece come la creatura di Frankenstein?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 08/03/2024 15:50 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: davpal3, lettereminute, Paola92, ChiaraPen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/03/2024 14:23 - 08/03/2024 14:25 #66319 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Marzo 2024 - Frankenstein
Lettura terminata senza neanche accorgermene.  Pensavo fossero più pagine! 

Mi è piaciuto molto, ho apprezzato molto la scrittura e ho apprezzato la suddivisione netta in parti. L'inizio della storia, la vita di Victor, la vita della creatura e la conclusione.

Scrivo tutto sotto spoiler.

Attenzione: Spoiler!
Ultima Modifica 08/03/2024 14:25 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/03/2024 14:30 #66320 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Marzo 2024 - Frankenstein

bibbagood:

Tornando invece ai capitoli in cui la creatura racconta del suo contatto con la famiglia nella capanna, di cui anelava l'amicizia, ho ripensato molto a le frasi che dice e ho ritrovato una altra forte critica sociale, forse già presente all'epoca di Shelly, ma sicurmente molto attuale, ovvero di come rifiutare il diverso, allontanarlo, denigrarlo perchè non come noi, fa sì che le vittime di questo comportamento maturino inevitabilmente una forte rabbia e insoddisfazione date dall'ingiustizia di queste circostanze, dal non sentirsi accettati, dall'essere etichettati come persone meno degne. Penso quindi di nuovo a rapporto genitori-figli dove figli che subiscono violenze psicologiche e fisiche dai genitori diventano spesso dei criminali, ma anche al problema dell'immigrazione, dove la nostra società percepisce una tendenza maggiore dei crimini e furti da parte di immigrati come se fosse la loro natura di stranieri e portarli a commettere un crimine e non invece il fatto che creiamo noi queste circostante nel mondo in cui precludiamo loro le possibilità che abbiamo noi, non li accettiamo, esattamente come Peter, e come Peter li additiamo come diversi, persone da cui tenersi a distanza. perchè queste persone dovrebbero continuare a provare sentimenti di altruismo e fare del bene, non è più ovvio che reagiscano invece come la creatura di Frankenstein?

Non avevo ancora letto questo intervento in cui mi ritrovo al cento per cento.   

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/03/2024 15:56 #66321 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2024 - Frankenstein
Sappiate che ho mandato la foto per gli scatti del mese nonostante la mia edizione bruttissima, quindi spero che voi che avete invece edizioni cosi belle mi farete compagnia

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/03/2024 11:27 #66332 da AnnalisaMistri
Risposta da AnnalisaMistri al topic Marzo 2024 - Frankenstein
"Lo avevo desiderato con un ardore che andava ben oltre la moderazione, ma ora che avevo finito, la bellezza del sogno si era dissolta, ed un orrore ed un disgusto asfissianti mi impregnarono il cuore."
Primo libro che leggo di questa scrittrice... mi sta piacendo molto, davvero coinvolgente   
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/03/2024 11:57 #66333 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2024 - Frankenstein

AnnalisaMistri post=66332 userid=8832"Lo avevo desiderato con un ardore che andava ben oltre la moderazione, ma ora che avevo finito, la bellezza del sogno si era dissolta, ed un orrore ed un disgusto asfissianti mi impregnarono il cuore."

Credo sia proprio la frase che dà forma al sottotitolo, ovvero "il moderno Prometeo", ovvero un titano che vuole avvicinare l'uomo a dio conferendogli poteri che forse pensandoci un po'meglio sarebbe meglio non dargli, distribuendoli senza pensare alle conseguenze. O contestualizzando alla nostra quotidianità, rispecchia una parte della nostra natura, il voler spesso fare una tragedia per una cosa che desideriamo, pagandone spesso un prezzo alto, come la perdita di affetti, di salute, cambiando irreversibilmente il nostro carattere in peggio, per poi accorgerci una volta ottenuta che non è quello che vogliamo, improvvisamente non ci appare più così attraente e desiderabile, quanto invece inutile e carica del significato negativo di quel che ci è costato e delle conseguenze che dovremmo portare per sempre.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/03/2024 11:59 - 10/03/2024 08:56 #66334 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2024 - Frankenstein
Rispondendo alla domanda di Bibi sotto spoiler, ovvero chi è secondo noi il vero mostro, secondo me lo è Frankenstein e in secondo posto Walton, nelle pagine finali ho segnato un sacco di cose che dice che trovo veramente terribili e che vi condivido più tardi.
Secondo te Bibi invece?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 10/03/2024 08:56 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/03/2024 09:08 #66349 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Marzo 2024 - Frankenstein
Riprendo quel che dicevo ieri riguardo a chi sono i veri personaggi negativi, perché sul finale ho notato un forte parallelismo tra Frankenstein e Walton.

Mi riferisco all'ultima decina di pagine, non sembra anche a voi (metto sotto spoiler ma in realtà non dice niente di rilevante sulla trama)
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv