Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Non avevo ancora letto questo intervento in cui mi ritrovo al cento per cento.bibbagood:
Tornando invece ai capitoli in cui la creatura racconta del suo contatto con la famiglia nella capanna, di cui anelava l'amicizia, ho ripensato molto a le frasi che dice e ho ritrovato una altra forte critica sociale, forse già presente all'epoca di Shelly, ma sicurmente molto attuale, ovvero di come rifiutare il diverso, allontanarlo, denigrarlo perchè non come noi, fa sì che le vittime di questo comportamento maturino inevitabilmente una forte rabbia e insoddisfazione date dall'ingiustizia di queste circostanze, dal non sentirsi accettati, dall'essere etichettati come persone meno degne. Penso quindi di nuovo a rapporto genitori-figli dove figli che subiscono violenze psicologiche e fisiche dai genitori diventano spesso dei criminali, ma anche al problema dell'immigrazione, dove la nostra società percepisce una tendenza maggiore dei crimini e furti da parte di immigrati come se fosse la loro natura di stranieri e portarli a commettere un crimine e non invece il fatto che creiamo noi queste circostante nel mondo in cui precludiamo loro le possibilità che abbiamo noi, non li accettiamo, esattamente come Peter, e come Peter li additiamo come diversi, persone da cui tenersi a distanza. perchè queste persone dovrebbero continuare a provare sentimenti di altruismo e fare del bene, non è più ovvio che reagiscano invece come la creatura di Frankenstein?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Credo sia proprio la frase che dà forma al sottotitolo, ovvero "il moderno Prometeo", ovvero un titano che vuole avvicinare l'uomo a dio conferendogli poteri che forse pensandoci un po'meglio sarebbe meglio non dargli, distribuendoli senza pensare alle conseguenze. O contestualizzando alla nostra quotidianità, rispecchia una parte della nostra natura, il voler spesso fare una tragedia per una cosa che desideriamo, pagandone spesso un prezzo alto, come la perdita di affetti, di salute, cambiando irreversibilmente il nostro carattere in peggio, per poi accorgerci una volta ottenuta che non è quello che vogliamo, improvvisamente non ci appare più così attraente e desiderabile, quanto invece inutile e carica del significato negativo di quel che ci è costato e delle conseguenze che dovremmo portare per sempre.AnnalisaMistri post=66332 userid=8832"Lo avevo desiderato con un ardore che andava ben oltre la moderazione, ma ora che avevo finito, la bellezza del sogno si era dissolta, ed un orrore ed un disgusto asfissianti mi impregnarono il cuore."
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.