Martedì, 04 Novembre 2025

Aprile 2011 - Gente di Dublino

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/04/2011 09:52 #2754 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino
Questo libro proprio non vi piace :-D
Io invece non lo metto certo nella mia top ten.. ma lo definirei almeno interessante ;-)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/04/2011 16:19 #2755 da annagio
Risposta da annagio al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino
Grazie per questo link con l'analisi del racconto, molto utile. A me invece mi incuriosiscono queste storie, certamente non e' come leggere una storia completa che piu' passa il tempo piu' vuoi andare a vedere come finira', qui tutto finisce troppo in fretta ed il finale non e' emozionante.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/04/2011 19:36 #2756 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino

Grazie per questo link con l'analisi del racconto, molto utile.

Prego annagio! Mi fa piacere che sia di interesse.. sto cercando di estrapolare il succo del contenuto degli articoli in italiano in modo che in futuro, chiunque sia interessato all'analisi di Gente di Dublino, possa trovare le risposte che cerca qui da noi ;) Anche perché non mi è riuscito trovare un sito internet italiano di riferimento per questo libro... :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/04/2011 12:23 #2758 da Alessia10033
Risposta da Alessia10033 al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino
Mi inserisco anche io nella discussione..Ho studiato Joyce l'anno scorso :) di questa raccolta però abbiamo fatto solo Eveline...Diciamo che è un autore molto particolare e del resto anche il suo stile( vedi l'uso del flusso di coscienza,anche se in questi racconti è meno evidente rispetto all'Ulisse)..Secondo me se non si analizza ogni racconto trovando un testo di critica non si può capire a fondo perchè c'è tutta una mega simbologia dietro..Per quanto vi posso dire,bisgona ricercare il tema della "paralisi" in ognuno dei suoi racconti,perchè più o meno tutti sono caratterizzati da quest'idea..vedi Eveline che non riesce ad agire a cambiare la sua situazione perchè come paralizzata..Questo perchè secondo lui i Dublinesi erano come fossilizzati per le loro idee religiose e politiche(forse ai tempi non avevano ancora ottenuto la totale indipendenza,ma nn ne sn certa).
Magari queste cose le sapevate già,perchè non ho letto tutti i commenti precedenti :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
20/04/2011 12:29 #2759 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino

Magari queste cose le sapevate già,perchè non ho letto tutti i commenti precedenti

Diciamo che le avevamo già scoperte ma una conferma da parte tua, che hai studiato Joyce, ci fa solo piacere! ;)
(tra l'altro.. Bentornata!!!) ;)
Mi torna tutto quello che hai detto e lo sto ritrovando interamente nella lettura del libro. Sono arrivato all'ultimo racconto. Una cosa... cosa è il flusso di coscienza? Hai qualche spiegazione interessante da girarci? Grazie! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
21/04/2011 15:38 #2766 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino
guidocx84 ha scritto:

Sono arrivato all'ultimo racconto.


Io invece ancora ferma al secondo! :P :(
Però, non mi arrendo e seguo comunque la discussione!!!!! :laugh:

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/04/2011 15:54 #2769 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino

Però, non mi arrendo e seguo comunque la discussione!!!!!:laugh:

Bene! Mai arrendersi! :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/04/2011 20:10 #2772 da Titty
Risposta da Titty al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino
Eccomi di nuovo con voi.
Con la lettura del libro sono rimasta un pò indietro.
Però ho rispolverato un vecchio libro di letteratura inglese del liceo dove c'è un'introduzione alla lettura di "Gente di Dublino".
Per ora ho tradotto il paragrafo sul simbolismo. Nei prossimi giorni farò anche gli altri.

Naturalismo e Simbolismo
Lo stile di Gente di Dublino, paragonato ai successivi lavori di Joyce, è molto più vicino al modo di scrivere del Naturalismo,
il cui scopo era la dettagliata osservazione della gente reale e degli eventi.
Joyce scrisse in una lettera datata 1906 a Grant Richards che in Gente di Dublino il suo scopo era uno stile semplice,
che implicava il suo rifiuto per una trama complicata, sbarazzandosi di tutti i dettagli superflui.
Il reale e l'irreale sono mescolati, il simbolismo si mescola nelle descrizioni e negli eventi di tutti i giorni.
L'uso del simbolismo è evidente in diverse aree.
I nomi di alcuni personaggi sono simbolici, come ad esempio Gabriel Conroy e Michael Furey in "I morti" (gli arcangeli, Gabriele e Michele),
Eveline (Eva), Mary (Maria, madre di Gesù) e Kathleen ( Kathleen Ni Houlihan, la leggendaria contessa irlandese che sacrificò la propria anima
per salvare i contadini irlandesi) in "Una madre".
Il simbolismo può essere trovato anche nei colori con il giallo ed il marrone che suggeriscono il tema della paralisi.
Nel seguente brano tratto da "Arabia" il giallo si unisce a molti altri aggettivi per evocare l'idea di immobilità e decadenza:
"L'inquilino precedente della nostra casa, un prete, era morto nel salotto sul retro. In tutte le stanze, tenute chiuse così a lungo,
c'era un persistente odore di muffa, e il ripostiglio dietro alla cucina era cosparso di carta straccia.
Lì in mezzo avevo trovato qualche libro in brossura, dalle pagine umide e spiegazzate: L'abate di Walter Scott, Il devoto comunicante
e Le memorie di Vidoq. Quest'ultimo era il libro che preferivo, perchè aveva le pagine ingiallite".
Joyce spesso presta particolare attenzione al colore degli occhi dei suoi personaggi perchè indicano la loro personalità.
In "Una piccola nuvola" gli occhi di Gallaher "erano di un azzurro ardesia, compensavano il pallore malsano e brillavano chiari".
In "Un incontro" l'uomo ha gli occhi "verde bottiglia" ed il suo abito è verde scuro: il verde è un colore che simboleggia una persona ambigua e inaffidabile.
Altri simboli sono presi in prestito dalla tradizione celtica come ad esempio il bastone di nocciolo di Mr Duffy in "Un caso pietoso";
il nocciolo è "l'albero del poeta, che genera la nocciola della saggezza e il fiore della bellezza".
Abbonda anche il simbolismo religioso come ad esempio il calice che viene rotto in "Le sorelle", e nel sacramento dell'eucaristia denota la coppa che contiene il vino.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/04/2011 16:25 #2775 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino
Titty... che devo dire? UN GRAN RITORNO!!! Grazie milleee!! Grazie per l'aiuto che ci dai per arricchire quest'analisi di Gente di Dublino.. davvero molto interessante (e apprezzato)! Soprattutto la parte del simbolismo... la storia dei nomi non l'avevo carpita naturalmente... ma neanche l'analisi sul sito internet inglese ne parlava... quindi me l'ero persa. A volte, leggendo racconti come quelli di Joyce, mi viene da domandarmi:"Ma lo scrittore avrà veramente voluto dire tutto quello che dicono le persone che hanno analizzato il racconto?" In questo caso non è una coincidenza... ma quante volte e quanto attentamente una persona normale dovrebbe leggere questo libro per rendersi conto di tutte queste finezze/implicazioni? :laugh:
Prendiamo la Divina Commedia ad esempio... ci sono libri interi che si occupano di analizzarne e spiegarne riga per riga... spiegazioni plausibili.. ma se Dante avesse davvero pensato tutto tutto... cavolo che mostro di scrittore sarebbe stato! Insomma... è difficile crederci.. a volte penso che certi collegamenti siano troppo tirati per poter essere nati davvero dalla mente dello scrittore.. non so.. sinceramente spererei di sbagliarmi.. voi che ne pensate? Questo è un discorso generale che esula da Gente di Dublino..
Cambiando discorso... nella Piazzetta c'è un thread intitolato "Cartoline.." Ci devi raccontare del viaggio! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/04/2011 17:03 - 23/04/2011 17:09 #2776 da Alessia10033
Risposta da Alessia10033 al topic Aprile 2011 - Gente di Dublino

cosa è il flusso di coscienza? Hai qualche spiegazione interessante da girarci? Grazie! ;)


Beh cercherò di spiegarvelo con mie parole,per quello che mi ricordo :) Il flusso di coscienza è una tecnica che è stata utilizzata dagli scrittori Modernisti tra cui vengono annoverati in particolar modo Joyce e Virginia Woolf. Hanno provato a sperimentare un nuovo stile di scrittura basato sul flusso di pensieri che in ogni momento percorrono la nostra mente; è quello che viene definito il "pre-speech level" ovvero i pensieri in disordine che proseguono per associazione di idee e che vengono poi riordinati quando parliamo ("speech level" ): per questo troviamo errori grammaticali,frasi sconnesse, prive di soggetto o di altri complementi,
inversioni e via dicendo.
Questo perchè secondo loro non è importante quello che succede all'esterno ma piuttosto all'interno di noi.
Giusto per darvi un'idea vi metto un link del famossissimo monologo di Molly nell'Ulisse

scribbling-mind.blogspot.com/2008/09/mon...ulisse-di-joyce.html

Diciamo che in Gente di Dublino questa tecnica si vede molto di meno..Poi vabbè io ho letto solo Eveline(lì forse un esempio era il pezzo in cui una certa melodia le ricorda di sua madre) ma mi pare che in tutti questi racconti sia poco evidente(ed è meglio così probabilmente,perchè legegre un libro così è davvero difficilissimo a parer mio).
Ultima Modifica 23/04/2011 17:09 da Alessia10033.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro