Martedì, 04 Novembre 2025

Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
09/03/2012 16:55 #5822 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Sono a pag.59!! :( sry! Appena arrivi ai punti che hai sottolineato risponderò.
Ho sempre odiato la saggistica perchè la trovo sempre prima di continuità. Finora los to leggendo con molta scorrevolezza e pazienza cercando di ragionerci su. Il tema del vino è interessante, quello del calcio è la solita solfa che si ripete, quello su i libri è iniziato con la frase: "la gente non legge più!" e io ho pensato al fatto che sono iscritta ad un club del libro e che dalla Giordania ho portato 10 segnalibro per tutti i miei amici. Avere 10 persone che leggono nella propria schiera di amicizie non mi sembra per nulla poco!

Io dico che questo libro si rivelerà una bella sorpresa! Continuo la lettura!!
:)

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
09/03/2012 18:01 - 15/03/2012 21:18 #5823 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Uh...interessante lo sviluppo di questo capitolo!! Mamma mia se ha ragione Baricco! La commercializzazione di alcuni scrittori/libri dovrebbe essere vietata! Un esempio???
L'ultimo di Volo!! Penoso!

Baricco lo chiama "il massacro della qualità" ha ragione. Anche se a tutti è capitato di trovarci a scegliere un libro solo per la fama dell'autor o perchè sbattuto a quantità industriale negli scaffali di ogni libreria.
Belle anche le domande che baricco pone ai "barbari"dell'iltima ondata di scrittori. Chissà se chi scrive si è mai chiesto perchè lo fa. Alla fine il solo scopo di raccontare è un po'misero!

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)
Ultima Modifica 15/03/2012 21:18 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2012 08:54 #5824 da Roby

In particolare mi è sembrato geniale l'inizio, quello degli epigrafi

Sono assolutamente d'accordo, è anche originale per me e ho apprezzato molto le epigrafi riguardanti Beethoven e Benjamin.

Io sono al paragrafo Vino 1, non mi sarei mai aspettato che il vino rappresentasse quel senso di mutazione che vuole spiegarci Baricco, invece, paradossalmente, è vero.
Anche a me la scrittura di Baricco piace, è il mio primo libro dell'autore e sta promettendo bene. Ad ogni modo mi sembra proprio un ottimo libro del mese, un ottimo spunto di riflessione.
E' un libro che di sicuro lo ricorderemo!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2012 10:26 #5825 da Francis
Risposta da Francis al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
io, prima di esprimermi, credo proprio ke aspetterò di finire di leggerlo, xk se i ragionamenti sul vino e sul calcio mi hanno molto colpito, quelli sui libri e sulla musica classica mi hanno lasciato un po' stranito.. ho avuto l'impressione ke l'autore abbia lo sguardo esageratamente rivolto al passato.. uno sguardo aprioristicamente negativo nei confronti della mutazione.. insomma, anke Beethoven è stato una mutazione rispetto alla musica sacra polifonica medievale, così come la polifonia medievale è stata una mutazione rispetto alla musica come accompagnamento poetico del mondo greco e latino..
vedrò come evolve il libro, ma credo di essere in disaccordo su alcuni punti con l'autore..

comunque qualke giorno fa Roby ha scritto:

nella vostra edizione sono inserite anche delle immagini, o, per meglio dire, delle vignette?? Io ho una versione del libro, che, presumo, fosse in allegato con il quotidiano "la Repubblica" e ci sono delle simpatiche immagini che anticipano il capitolo o l'epigrafe.


nella mia edizione non ci sono le vignette!! ci sono solo i ritratti di Monsieur Rivière e di Monsieur Bertin (i due ritratti fatti da Ingres di cui Baricco parla nel capitolo della musica classica)..
una mia amica ke l'aveva già letto mi ha detto ke nella sua edizione non ci sono nemmeno i ritratti..
ma quante edizioni hanno stampato?? e tutte diverse??

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2012 10:34 #5826 da Roby

ma quante edizioni hanno stampato?? e tutte diverse??

Io ho l'edizione allegata al quotidiano "La Repubblica", si chiama "la biblioteca di Repubblica" per cui penso che le vignette fossero già presenti nelle pagine del giornale quando il romanzo usciva a puntate. Si trattano di immagini che anticipano l'epigrafe o il paragrafo (per esempio nell'epigrafe di Beethoven c'è una vignetta che ritrae Beethoven con un completo verde vicino al pianoforte o nel paragrafo vino 1 ci sono delle persone in riva al mare che sorseggiano del vino, sono simpatiche :) )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
10/03/2012 11:05 - 10/03/2012 11:06 #5827 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Francis ha scritto:

io, prima di esprimermi, credo proprio ke aspetterò di finire di leggerlo


Ecco, anche io con questo libro del mese ho voluto usare questo approccio, e quindi scrivo adesso che l'ho finito!
Allora, io ho un grande problema con Baricco: mi piacciono molto le sue idee, ma poi non riesco a leggerlo (abbandono inevitabilmente qualsiasi suo libro io inizi, non "mi tira" ) .
In questo caso invece, sarà anche perché si trattava di un saggio, non mi è parso tanto male (a parte il suo uso ossessivo dei due punti, ma perchééé???): sarà il tema, sarà il modo in cui è trattato, sarà che condivido parecchi punti di vista dell'autore... insomma, è stata senza dubbio una lettura interessante. Il mio voto però è un po' stringato, 6 e mezzo, perché a dir la verità mi aspettavo "qualcosa in più"... sì, di spunti di riflessione ce ne sono a bizzeffe, ma punti di vista davvero nuovi, a mio parere, no...

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
Ultima Modifica 10/03/2012 11:06 da ziaBetty.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
10/03/2012 11:25 #5828 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
....secondo me ha ragione Elisa quando dice che Baricco ha buone idee...ma è difficile leggerlo...a volte mi è sembrato più concentrato sulla sua metafora dei barbari piuttosto che sulle argomentazioni....soprattutto nella seconda parte del libro mi sarei aspettato delle motivazioni più rigorose, più saggio e meno romanzo.....


per riprendere il discorso di Francis sulla mutazione.....anche io ho avuto qualche perplessità...nel senso che, secondo me, occorre evitare un equivoco...Baricco parla di barbari, e allo stesso tempo, per tutto il libro, ci dice che non sta parlando di barbari ma di mutanti...ed infatti descrive un fenomeno che sostanzialmente riguarda la società occidentale...

in altre parole, seconde me, Baricco parla di "globalizzazione" che nei secoli passati ha riguardato una sola classe sociale ed oggi riguarda sempre più persone, grazie soprattutto alla tecnologia....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2012 12:10 #5829 da Valeria
Risposta da Valeria al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
eccoci qua!
io l'ho finito e ho trovato la parte della Grande Muraglia il pezzo migliore. Per molte persone è più facile costruire un muro che combattere o rischiare di venire conquistati (ovviamente lo traslo su discorsi molto terra terra..). Quando parla delle lanterne, a 70 metri di distanza, che sarà quindi dove nasceranno le torri.. non ci si pensa spesso, ma quanti uomini e quanta fatica ci sono voluti per creare dal nulla non solo la Muraglia, ma tutte le grandi costruzioni che abbiamo? Noi abbiamo molti più strumenti, ma riusciamo a creare certe meraviglie?
Però appunto, è molto rivolto al passato, come già avete detto voi.
In generale carino, ma diciamo che non lo rileggerei..

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
10/03/2012 15:06 #5830 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
si hai ragione Valeria...in fondo la parte sulla Grande Muraglia è il succo della sua riflessione....

però, proprio per il discorso che facevo prima (in realtà Baricco sta riflettendo su un fenomeno della società occidentale ed in particolar modo sulla trasformazione che la società borghese nata dalla rivoluzione industriale sta subendo)...mi sarei aspettato un ragionamento diverso....

mi spiego meglio...il messaggio che Baricco lancia sostanzialmente è questo "l'incubo di una civiltà non è essere conquistata dai barbari, ma esserne contagiata"...bene, è un'osservazione che condivido...il vero esempio però da portare avanti, secondo me, è un altro...quello del muro di Berlino...

l'occidente capitalista ha visto il socialismo e il comunismo come una sorta di barbari dai quali difendersi...senza accorgersi che proprio grazie a quelle idee è riuscito a superare la crisi del 1929 (l'idea di un intervento dello stato nell'economia nasce proprio dalle riflessioni intorno al NEP di Lenin)...
allo stesso modo, qualche anno dopo, i paesi a socialismo reale pensavano che un muro potesse porteggerli dalla contaminazione con l'occidente capitalista...salvo poi accorgersi drammaticamente che il loro castello non aveva fondamenta

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/03/2012 19:57 #5839 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Ciao ragazzi! Sono in treno e sto tornando nella mia bella Firenze dopo una 3 gg nell'altrettanto bella Venezia durante i quali ho chiesto la mano della mia attuale ragazza, ora futura sposa :laugh: :laugh: sto leggendo baricco, capitolo Google 1. Mi viene da ridere perché parla di dispositivi che nel 2006 non esistevano o erano poco più che prototipi.. Kindle, tablet, ecc. E poi concedetemi questa: "Google è un motore di ricerca"...... Non esattamente... Il buon Baricco saggista che mi pecca d'imprecisione ;) :laugh: :laugh: :laugh: Google è un'azienda e tra i prodotti che ha realizzato c'è un motore di ricerca che si chiama Google Web ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro