Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/03/2012 22:06 #6010 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione

Ad ogni modo non è un libro banale, anzi, ma non per tutti, principalmente per gli addetti al settore.

Quindi per noi Roby :laugh: :laugh: Se non si leggono in un Club del Libro certi libri... ;)
Io ho quasi finito la seconda tostissima parte e mi accingo all'epilogo di cui tanto parlate bene.. non vedo l'ora sinceramente, perché la seconda parte del libro in alcuni casi era quasi indecifrabile... apparentemente senza senso logico... ma per come la vedo io, che sono uno che si sente sempre in difetto su tutto, sono io che non ho la testa per capire certe cose probabilmente... sarà anche che leggo prima di dormire e questa non è proprio una lettura da affrontare quando si è stanchi...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
19/03/2012 22:08 #6011 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Anche il pezzo che tratta delle Eliche lo trovo interessante.

L'Hamburger di Mc Donald's è un esempio calzante di come il contorno valga più della sostanza delle cose. E questo è un problema che si riscontra tantissimo oggi. Soprattutto nei rapporti con le persone. Vince sempre l'estetica sull'etica, in tutti i dibattiti, televisivi, sportivi, lavorativi, sentimentali....è sempre lui a farne da padrone: il contorno, l'involucro.

Schifo! :S

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2012 23:38 #6012 da Valeria
Risposta da Valeria al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Pensavo di essere io l'unica scema ad essersi persa nei meandri della seconda parte.
Il fatto che sia successo anche a voi mi rende più tranquilla!O forse dovremmo preoccuparci tutti. :unsure:
No, preferisco decisamente la prima opzione!!!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/03/2012 15:07 #6013 da Roby
Valeria ha scritto:

No, preferisco decisamente la prima opzione!!!

anche io! :laugh: :laugh:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/03/2012 00:25 #6028 da Alessandro
Risposta da Alessandro al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Bel libro. Mi ha fatto riflettere e ha fornito una chiave di lettura della società nient'affatto banale. Sono contento di averlo affrontato. Ho capito di essere un esponente di una civiltà sconfitta e morente e che la guerra è persa prima di tutto dentro di me perchè il cervello è civile ma il cuore è barbaro!

Tutto sommato credo che firmerò la pace... se non puoi sconfiggerli unisciti a loro! :P

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/03/2012 23:24 #6034 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione

Ho capito di essere un esponente di una civiltà sconfitta e morente e che la guerra è persa prima di tutto dentro di me perchè il cervello è civile ma il cuore è barbaro!

Tutto sommato credo che firmerò la pace... se non puoi sconfiggerli unisciti a loro!


Pienamente d'accordo e ci sono dentro anche io...
Mi ha fatto riflettere questo passo dell'ultimo capitolo, il famoso epilogo sulla Muraglia Cinese che, a mio modo di vedere, racchiude un po' l'essenza di questo libro:

"Quanto a capire in cosa consista, precisamente, questa mutazione, quello che posso dire è che mi pare poggi su due pilastri fondamentali: una diversa idea di cosa sia l'esperienza, e una differente dislocazione del senso nel tessuto dell'esistenza. Il cuore della faccenda è lì: il resto è solo una collezione di conseguenze: la superficie al posto della profondità, la velocità al posto della riflessione, le sequenze al posto dell'analisi, il surf al posto dell'approfondimento, la comunicazione al posto dell'espressione, il multitasking al posto della specializzazione, il piacere al posto della fatica."

In questo tratto mi ci sono rivisto molto e soprattutto ci ho trovato ragionamenti analoghi a fatti con alcuni amici all'università: quello che notiamo è che al giorno d'oggi, sui posti di lavoro, viene preferita la persona che sa fare poco di molto, la persona malleabile, che si adatta a vari contesti... io nel mio piccolo lo sto provando e devo dire che in realtà mi piace anche, perché c'è l'aspetto positivo dell'imparare a fare qualcosa per svariati argomenti... ma tornando a vecchi ragionamenti fatti con alcuni colleghi universitari, si arriva ad uno dei miei eterni dilemmi (via via ne scoprirete altri, ve li regalo in pillole :laugh: :laugh: :laugh:):
è meglio sapere poco di tanto o tanto di poco? Un tempo secondo me era meglio sapere tanto di poco. La specializzazione, la riflessione, l'analisi, erano tutte cose che ci si potevano permettere. Oggi lo stesso stile di insegnamento universitario (si veda la frammentazione degli esami e delle materie ed il nascere di nuove facoltà o specializzazioni che anni fa non esistevano) portano a farmi pensare il contrario. Si fa dell'essere multitasking, veloci e della superficie (che io intendo come vastità di conoscenze) il punto forte della persona, la sua qualità. Ecco, secondo me questo può essere in alcuni casi un vantaggio... ma rischia alla lunga di dare meno soddisfazione di quanto si possa credere... ho paura che alla lunga potrebbe divenire frustrante non avere un argomento su cui poter dire davvero la nostra (cosa che accadeva ai professoroni che facevano la stessa cosa per 60 anni).
Detto questo, io per ora sono multitasking, mi piace e mi diverte e, per come sono io, probabilmente fonderò ma cercherò di imparare tanto di tanto :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Alessandro ha ragione... se non puoi sconfiggerli unisciti a loro! :laugh: :laugh:
Voi che ne pensate? Per quanto riguarda il libro, anche io pensavo meglio ma in definitiva non è stato malvagio. Qualche buona riflessione ce l'ha tirata fuori ed è una cosa che da un saggio è normale aspettarsi. Mi sarei aspettato qualcosa di più. Effettivamente la parte centrale è pesantuccia e difficile da seguire. Io gli do un 6,5 e mi riservo in futuro di leggere altro di Baricco (intanto lo seguo tutte le domeniche su Repubblica) ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
23/03/2012 00:16 #6037 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
secondo me l'idea dei barbari è dal punto di vista pubblicitario molto incisiva...ma se consideriamo il discorso che fa Baricco, centra poco...:dry:

cmq, su questo ho già detto...io gli darei un 6, e sono d'accordo con te guido, quando dici che qualche buona riflessione ce la fa fare...

per quanto riguarda il tuo dilemma:unsure: ....io credo che non sia semplice trovare una soluzione:unsure: ....gli stessi elementi che tu citi come esempi di velocità, possono essere presi come esempio di lentezza...:blink:

ad esempio la frammentazione degli esami universitari...risponde all'esigenza di creare delle sacche di conoscenza più specifica...immediatamente valida per il mondo del lavoro (se poi il risultato sia stato raggiunto...:blush: beh stendiamo un velo pietoso)...io posso parlarti di giurisprudenza, visto che ho studiato quella....un tempo esisteva l'esame Istituzioni di diritto privato...poi lo hanno scomposto in tre esami (diritto privato I, diritto privato II, diritto delle successioni)..l'idea era questa:coloro che dopo la laurea non vogliono fare il notaio, possono anche non studiare le successioni, è meglio per loro dedicarsi alle altre parti del diritto civile...
il risultato è sempre lo stesso...dopo la laurea, se vuoi affrontare un concorso devi ricominciare a studiare tutto da capo....

questo discorso vale anche per quanto riguarda il mondo del lavoro...il mondo dell'economia...la globalizzazione porta con sè l'esigenza di regole che salvaguardino le particolarità...ad esempio, oggi noi possiamo vendere il Parmigiano in Cina, dove fino a qualche decennio fa neanche lo conoscevano...ma allo stesso tempo sentiamo l'esigenza di proteggere quel prodotto dalle imitazioni, l'esigenza di proteggere la nostra identità, l'esigenza che quando qualcuno va al supermercato si fermi e legga l'etichetta di provenienza...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
24/03/2012 15:21 #6053 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione

ad esempio la frammentazione degli esami universitari...risponde all'esigenza di creare delle sacche di conoscenza più specifica...immediatamente valida per il mondo del lavoro

Io nella riforma universitaria ci ho visto soltanto un grande schifo... la suddivisione tra triennale e specialistica è stata soltanto un ulteriore esempio di "velocità al posto della riflessione". Non è così in tutte le facoltà, sia chiro. Ma vi assicuro che quando ho iniziato io Ingegneria delle Telecomunicazioni, 4 esami al bimestre (ciascuno da 5 crediti) di cui, al primo bimestre universitario roba come Analisi Matematica 1, Geometria, Chimica e Calcolatori Elettronici è una cosa da matti!! Chi l'ha pensata s'era fatto un cannone prima... ma di roba bona! Non esiste! Che grado di preparazione pensate possa aver raggiunto uno studente medio messo di fronte a questo carico di lavoro (tra l'altro al suo primo bimestre universitario) e "obbligato" a passare questi esami il prima possibile poiché propedeutici per farne altri? Ed ecco che lo studio diventava mirato a passare l'esame ed il passare l'esame era mirato a laurearti il prima possibile per poter entrare nel mondo del lavoro. Oggi che sono laureato me ne pento perché ci sono cose che avrei dovuto approfondire da solo. Mi sarei dovuto fermare a pensare che quello era il momento giusto per imparare. Ma se tornassi indietro probabilmente ci ricascherei perché alla fine l'obiettivo dello studente universitario medio è VEDERE LA FINE DEL TUNNEL! (e soprattutto non uscire dall'università a 40 anni) :laugh: Molti fanno la triennale e vanno a lavorare, cosa che prima non accadeva. Prima stavi mesi su un esame. Approfondivi e magari cercavi anche di trovare il modo per applicare in pratica le cose studiate. Esami troppo corti che specializzazione vuoi che ti diano? La mezza conoscenza è un qualcosa che magari potrà anche essere utile sul mondo del lavoro ma a livello personale come fa a soddisfarti? Insomma... ci sarebbe tanto da ragionare... io la mia soluzione l'ho trovata: ho scelto un lavoro che mi mettesse forzatamente alla prova di fronte a tante cose che ho sempre desiderato imparare a fare nella pratica ma che conosco solo in teoria... e ora sono c.... miei! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Della serie: chi si ferma è perduto! C'è sempre da imparare! E per come la vedo io, se non c'è più niente da imparare, cambiare aria o trovarsi un'alternativa fuori dall'orario di lavoro! Studiare sempre e comunque insomma! Il cervello deve stare in movimento! ;)
La vera idea di esperienza per me è questa: la profondità al posto della superficie, la riflessione al posto della velocità, l'analisi al posto delle sequenze, l'approfondimento al posto del surf, l'espressione al posto della comunicazione, la specializzazione al posto del multitasking, la fatica al posto del piacere. :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
24/03/2012 16:00 #6055 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
secondo me il grande equivoco in cui sono cadute quasi tutte l eriforme universitarie è questo...

scopo: arrivare a laureati giovani e immediatamente inseriti sul lavoro...

soluzione: come hai detto tu, surf, velocità, multitasking...applicati alla preparazione, ai contenuti...qui sta l'equivoco....la velocità avrebbe dovuto riguardare il modo di pensare, l'approccio allo studio e al lavoro...

esempio: negli stati uniti, i ragazzi vengono messi nelle condizioni di potersela cavare da soli già nei primi anni di scuola...mi spiego meglio...quella dell'indipendenza, del'atteggiamento attivo sono vere e proprie formae mentis che vengono insegnate già ai bambini...per cui noi abbiamo dottori che a 32 anni già compiono operazioni complesse come i trapianti...non ci sono baronie (o cmq non sono la regola)...non è un caso però che molti di questi giovani siano italiani...fino ad oggi i nostri giovani non difettavano nella preparazione ma nella forma mentis, nell'atteggiamento...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/03/2012 14:26 #6072 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2012 - I barbari. Saggio sulla mutazione
Per approfondire...

Prima puntata:



Seconda puntata:



Terza puntata:



Quarta puntata:


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv