Grazie a tutti!
Tornando a Google..

No comunque, a parte gli scherzi... su Google ci sarebbe da fare una dissertazione incredibile... il tutto si basa sul fatto che prima creano degli strumenti funzionanti e funzionali, poi li rendono indispensabili, e poi (terza fase, la più importante per le loro tasche... magari anche giustamente) li rendono piattaforme di marketing con cui fare dei bei soldoni!
L'algoritmo di page ranking di Google ad oggi è viziato (e lo sarà sempre di più) da un piccolo difetto (per noi) di forma: più paghi, più stai nelle prime pagine del motore di ricerca. Questo insieme a tanti altri aspetti tecnici. Nei prossimi mesi si vocifera che le prime cinque posizioni in una pagina saranno spazi pubblicitari. Ce li avete presente i primi tre link evidenziati in giallino quando cercate qualcosa? E tutti quelli laterali sulla destra? In base alle vostre ricerche pregresse e tramite i cookie vengono individuati i vostri gusti e vi viene proposta pubblicità ad hoc. Geniale! E la cosa bella è che anche YouTube sta diventando piattaforma di marketing! E anche Android! Sapete che cosa è Google AdWords? Sicuramente si... anche il Club del Libro ha dovuto usarlo per un po'... bisogna spingere in tutti i modi per posizionare bene un sito internet... ed un modo è pagare... è vero che l'algoritmo di Google prevede che, se gestisci bene alcuni aspetti tecnici del sito, avrai sempre meno bisogno di pagare per essere nelle prime posizioni. Ma è anche vero che idealmente, a parità di contenuti e di sviluppo tecnico, un sito di un multi-miliardario disposto a spendere infiniti soldi in pubblicità per il suo sito potrà sotterrare il sito del poveraccio che non ha soldi da spendere per questo genere di cose.
E questo ripeto potrà anche essere giusto. Ma siccome io vedo Internet come mezzo di diffusione della cultura, mi dà un po' noia sapere che potrebbe esserci istruzione di serie a e di serie b e che venga classificata di serie b quella che in realtà sarebbe di serie a (se volete potete avviare il dibattito sulla differenza tra le scuole pubbliche e private... ci sto..)

Google ora ha tra le mani un sistema operativo per dispositivi mobili (Android) ed ha recentemente acquisito Motorola... su AdWords già si parla della possibilità di creare inserzioni per dispositivi mobili... i telefoni Android diverranno piattaforma di marketing!
E anche Facebook, che non è Google, ha preso spunto da Google e ora ci riempie di pubblicità! Anche i social network rivestiranno un valore importantissimo nel posizionamento di un sito internet sui motori di ricerca (e se non sei ben posizionato non esisti...).. quindi al via altre discussioni... insomma, è un mondo vastissimo.. e ce ne sarebbero tante da dire... io personalmente ammiro le creazioni tecnologiche e capisco (ma non ammiro) tutto ciò che dopo nasce di economico... sotto questo punto di vista, preferisco l'idea che sta dietro alla nascita di Wikipedia...