.....bene....parte la "MESSA IN PARI"....
in altre parole l'obiettivo è leggere i libri del mese che mi sono perso xchè non iscritto...
incomincio proprio dal libro di Geda....prestatomi da Guido;)
prima di tutto vi linko la pagina della mia scheda del libro...così potete vedere i miei spunti di riflessione
sites.google.com/site/ildestinodellettor...i-sono-i-coccodrilli
-sono d'accordo con quanto avete sottolineato...io però ho avuto un'impressione un po' meno positiva dell'autore...nel senso che gli intramezzi dell'autore non mi sono piaciuti...
anche la narrazione in alcune parti poteva essere affinata ancora un po'...
in ogni caso non vorrei essere frainteso...penso sia davvero un libro interessante e scorrevole nonostante gli argomenti molto delicati...quindi le sensazioni che mi ha lasciato sono assolutamente positive....
-2 cose su tutte:
-la descrizione delle condizioni di vita e di lavoro degli emigranti...e le condizioni dei loro viaggi...
tutto ciò fa parte anche del nostro passato, della nostra memoria...e purtroppo spesso alcuni lo dimenticano...credo che se si conoscessero un po' di più le nostre radici forse troveremmo con maggiore facilità la forza di accogliere gli stranieri che arrivano in Italia....
a proposito di emigranti italiani vi segnalo un film stupendo....Pane e cioccolata con Nino Manfredi...
- katya (se non sbaglio) ha sottolineato una cosa che anche io ho notato....l'orologio...
comprare l'orologio per dare un senso allo scorrere del tempo...
questo concetto lo avevo letto anche in un'altra occasione...forse un libro di Primo Levi ma non riesco a ricordare con precisione...magari qualcuno ha avuto la stessa sensazione e mi può aiutare.....