Sabato, 06 Settembre 2025

Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
18/10/2017 22:45 - 18/10/2017 22:48 #32834 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa
Io ho un'edizione del 1990 della Bompiani presa ieri in biblioteca (vi allego la copertina)
e riporta: "Anche il mento denunciava in lui una salda volontà, pur se il viso allungato e coperto di efelidi - come sovente vidi di coloro nati tra Hibernia e Northumbria - poteva talora esprimere incertezza e perplessità." E per la gioia di Emiliano ho un'edizione fornita di postille e prezzo: L. 11.000 :laugh:

Ma voi lo sapete che io non conosco le lire? :silly: O meglio, quando stavo iniziando a conoscerle hanno introdotto l'euro e mi hanno fregata! :silly:

Ho finito adesso la prima giornata e con calma vorrei ritornare a leggere le prime pagine perché temo di essermi persa qualche dettaglio.

A volte il linguaggio mi stordisce e devo tornare a rileggere ma quando sono concentrata ed immersa nella lettura scorre veloce.
Per il momento trovo sia molto interessante e sono curiosa di proseguire.
Mi piacciono molto le descrizioni soprattutto quella delle pagine che trovano sul tavolo da lavoro di Adelmo.









Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Modifica 18/10/2017 22:48 da Bibi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/10/2017 23:09 #32836 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa

Io ho un'edizione del 1990 della Bompiani presa ieri in biblioteca (vi allego la copertina)
e riporta: "Anche il mento denunciava in lui una salda volontà, pur se il viso allungato e coperto di efelidi - come sovente vidi di coloro nati tra Hibernia e Northumbria - poteva talora esprimere incertezza e perplessità." E per la gioia di Emiliano ho un'edizione fornita di postille e prezzo: L. 11.000 :laugh:

Ma voi lo sapete che io non conosco le lire? :silly: O meglio, quando stavo iniziando a conoscerle hanno introdotto l'euro e mi hanno fregata! :silly:

Ho finito adesso la prima giornata e con calma vorrei ritornare a leggere le prime pagine perché temo di essermi persa qualche dettaglio.

A volte il linguaggio mi stordisce e devo tornare a rileggere ma quando sono concentrata ed immersa nella lettura scorre veloce.
Per il momento trovo sia molto interessante e sono curiosa di proseguire.
Mi piacciono molto le descrizioni soprattutto quella delle pagine che trovano sul tavolo da lavoro di Adelmo.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Bibi con la storia delle lire fai sentire vecchio me... Figurarsi Pier... Quando è nato lui utilizzavano il sale come moneta di scambio :D

A me invece questo libro per come è scritto mi meraviglia ancora una volta. Forse perché ascoltandolo invece di leggere, le parole assumono un peso ancor maggiore, vuoi anche per la bravura di colui che lo legge. Il libro è a tutti gli effetti un'opera d'arte per me. L'utilizzo che Eco fa dei vari termini denota un'enorme conoscenza della lingua italiana. Libri così non si incontrano tutti i giorni. La sensazione è da sindrome di Stendhal. Capolavoro!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2017 10:09 #32838 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa
è vero Guido libri così non se ne vedono piu' ... è di sicuro uno dei libri da leggere almeno una volta nella vita.
ma solo io ho avuto l'impressione che la coppia Adso/Guglielmo assomiglia non poco alla coppia sherlock holmes /watson?
Nella descrizione della vicenda del cavallo Brunello quando Gugliemlo finisce di spiegare tutta la sua logica e le sue intuizioni ad Adso quasi mi aspettavo che alla fine dicesse "elementare Warson"
Anche io procedo a rilento un pò per godermi l'area che si respirava all'epoca dei fatti un pò per via della scrittura non comune

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
19/10/2017 11:03 #32839 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa

ma solo io ho avuto l'impressione che la coppia Adso/Guglielmo assomiglia non poco alla coppia sherlock holmes /watson?


no
anzi, è un effetto voluto
Il mastino dei Baskerville ---- Guglielmo da Baskerville

non solo; appena arrivati al monastero, (se non ricordo male) e, sicuramente, nella parte finale, prima di introdursi in biblioteca per l'ultima volta, Adso riporta che Guglielmo, spesso, cadeva in una sorta assenza e si estraniava dal mondo, come se intorno a lui non ci fosse alcuna urgenza...qualcosa di molto simile avviene anche in Sherlock Holmes

e poi c'è tutto il richiamo al metodo scientifico
chiaramente nel XIV i richiami sono Bacone, Occam e Sant'Agostino
puoi anche notare come l'uso del metodo scientifico sia per Guglielmo motivo di vanità (Ubertino glielo rimprovera apertamente) e allo stesso tempo come Guglielmo sia severo nei confronti di se stesso e dei suoi fallimenti (anche questo riprende in parte Sherlock Holmes)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/10/2017 10:58 #32861 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa
A cause di altre letture contemporanee sto procedendo a rilento, o forse lo sto solo gustando meglio.

Anche io, come Guido il giovane, lo sto ascoltandolo in audiolibro e arrivato alla descrizione di Salvatore mi sono molto divertito.

Attraverso questo link potrete ascoltare l'audio con la descrizione di Salvatore e il pezzo in cui sproloquia e dice:

“Penitenziagite! Vide quando draco venturus est a rodegarla l’anima tua! La mortz est super nos! Prega che vene lo papa santo a liberar nos a malo de todas le peccata! Ah ah, ve piase ista negromanzia de Domini Nostri Iesu Christi! Et anco jois m’es dols e plazer m’es dolors… Cave el diabolo! Semper m’aguaita in qualche canto per adentarme le carcagna. Ma Salvatore non est insipiens! Bonum monasterium, et aqui se magna et se priega dominum nostrum. Et el resto valet un figo seco. Et amen. No?”

Ascoltatelo che è davvero notevole!!! :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Bibi, Kira990

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/10/2017 12:12 #32889 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa
Lo stile di scrittura è molto articolato, ancora non entrò nel vivo della storia, e quindi questo mi fa andare molto a rilento, c’è da dire che però questo frate mi sta simpatico. È molto arguto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/10/2017 17:49 #32893 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa
sicuramente è una lettura che prende molto (dopo le prime 100 pagine) ma star dietro a questo tipo di scrittura non è per nulla facile (almeno per me)
sono al secondo giorno

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
24/10/2017 20:26 #32895 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa

sicuramente è una lettura che prende molto (dopo le prime 100 pagine) ma star dietro a questo tipo di scrittura non è per nulla facile (almeno per me)
sono al secondo giorno


Anche io sono alla fine del secondo giorno!
Relativamente alle prime 100 pagine ricordo che anche per me fu duro leggerle. Eco da una spiegazione anche di questo, dicendo al lettore di considerarle come una salita in montagna: dura da affrontare ma necessaria per ammirare il panorama dalla vetta. Bellissima similitudine non trovate?

Inoltre devo dire che ho molto apprezzato la dissertazione che i frati fanno sui contenuti scientifici dei libri. C'è chi sostiene che devono essere accessibili a tutti e chi invece sostiene che debbono essere celati in quanto, nelle mani sbagliate, certe conoscenze possono essere pericolose. Immediato il rimando che la mia testa ha fatto alla bomba atomica. E infatti poco dopo Guglielmo parla della polvere da sparo... Ma è interessante ciò che viene dopo. Che è il pensiero di Guglielmo. Tali informazioni non dovrebbero essere celate nel senso di impedire l'accesso ai libri quanto nella loro forma, che le renda comprensibili soltanto a chi "è del mestiere". Scusate se banalizzo.
Questo mi ha fatto pensare al recente "referendum sulle trivelle", quando tutti gli italiani divennero improvvisamente esperti un materia di trivellazioni e geologia. Io non sono neanche andato a votare. L'ho ritenuto un referendum strumentalizzato dalla politica ed inoltre, nonostante ore passate a documentarmi, non mi sentii abbastanza competente per andare ad esprimere il mio parere.
Voi che ne pensate? Siete d'accordo con il ragionamento di Guglielmo (che secondo me è l'idea di Eco fatta dire a Guglielmo)?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/10/2017 10:28 #32903 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa
sono d'accodo con il pensiero Eco/Guglielmo sul sapere e nascondere la conoscenza come hai ben spiegato Guido
infondo se si sapesse di più se fossimo più consapevoli molte cose nel mondo non sarebbero andate come la storia riporta (persecuzioni , stermini ecc) infondo l'ignoranza nel senso di ignorare qualcosa che porta alla paura e poi a situazione estreme ,ognuno di noi dovrebbe avere sempre in mente le parole di Guglielmo "Tali informazioni non dovrebbero essere celate nel senso di impedire l'accesso ai libri quanto nella loro forma, che le renda comprensibili soltanto a chi "è del mestiere".
questo renderebbe la vita più facile e serena a molti

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/10/2017 11:15 #32905 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Luglio/Agosto 2010 - Il nome della rosa

sono d'accodo con il pensiero Eco/Guglielmo sul sapere e nascondere la conoscenza come hai ben spiegato Guido
infondo se si sapesse di più se fossimo più consapevoli molte cose nel mondo non sarebbero andate come la storia riporta (persecuzioni , stermini ecc) infondo l'ignoranza nel senso di ignorare qualcosa che porta alla paura e poi a situazione estreme ,ognuno di noi dovrebbe avere sempre in mente le parole di Guglielmo "Tali informazioni non dovrebbero essere celate nel senso di impedire l'accesso ai libri quanto nella loro forma, che le renda comprensibili soltanto a chi "è del mestiere".
questo renderebbe la vita più facile e serena a molti


Ehm... In realtà le parole che hai virgolettato sono mie... :-D
Banalizzavo con parole semplici il concetto che mi ha trasmesso quel paragrafo del libro.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv