Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018

Sondaggio: Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018 (terminato il 2018-06-15 00:00:00)

Strane creature - Tracy Chevalier
9 39.1%
Stagioni diverse - Stephen King
12 52.2%
La guerra dei mondi - H. G. Wells
2 8.7%
Numero votanti: 23 ( Yashodara, AnnaC, Katya, bibbagood, Appassionata ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
Di più
16/06/2018 16:10 #37113 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
A questo punto sono curiosissimo di leggere per la prima volta, non scannatemi, King.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
Di più
16/06/2018 16:33 #37115 da Dot.Cromag
Risposta da Dot.Cromag al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
Ops!
Ok.
Anche King va benissimo.
Degli autori contemporanei ancora viventi è uno di quelli che mi piacciono, sia a livello di stile, sia a livello di trame.
Allora, luglio sarà dedicato a King.

P.S: solitamente, chi può proporre le letture del mese a venire? Grazie mille!
Dot Cromag
L'argomento è stato bloccato.
  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
16/06/2018 17:24 #37118 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018

Dot.Cromag ha scritto: Ops!
P.S: solitamente, chi può proporre le letture del mese a venire? Grazie mille!
Dot Cromag


ciao
le votazioni sono aperte fino al 15 di ogni mese e il voto deve essere espresso attraverso l'apposito sondaggio, aperto da chi propone le scelte

ti lascio il link con tutte le informazioni
www.ilclubdellibro.it/forum/7-scelta-lib...rima-di-postare.html

può proporre le scelte solo chi ha 3 crediti
qui tutte le informazioni
www.ilclubdellibro.it/forum/crediti-e-re...come-funzionano.html

ciao
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Dot.Cromag
L'argomento è stato bloccato.
  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/06/2018 23:41 #37133 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018

IlariaAngelicchio ha scritto: Come mi piace questa discussione!
Note in punti:
- io amo il Maestro e Margherita! Graziella c'è già una discussione?
(A volte ne faccio citazioni, ma mi capisce solo mio fratello. Che tristezza...)


Ilaria, in questa discussione puoi trovare vari commenti sulla letteratura russa, tra cui commenti sparsi su Bulgavov e un bel commento di Novel su Il maestro e Margherita (il numero 55, pagina 6): www.ilclubdellibro.it/forum/8-parliamo-d...ecento.html?start=50

;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio
L'argomento è stato bloccato.
Di più
18/06/2018 21:41 - 18/06/2018 23:15 #37153 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
Scusate ma non resisto. Torno un pizzico indietro... Visto poi il libro che ha vinto, la tematica della paura nelle sue differenze tra libro e film è proprio troppo interessante. :laugh: ;)
Purtroppo non ho potuto rispondere più "in tempo".. che più o meno tutto il mio scorso fine settimana è stato impegnato, poi volevo rifletterci un attimo e infine pensavo di perdere l'occasione con la chiusura di questa finestra di discussione, ma forse.. sul filo di lana..
Anche secondo me e come si diceva, una scena diciamo cosi.. spaventosa.. in un film risulta più di impatto, più diretta. E appunto si.. immediata.
Che si tratti di arte o no, cinema e televisione sono strumenti di cui fruiamo comunque passivamente.
Quello che vediamo ci arriva senza che noi si abbia la possibilità di mediarlo o filtrarlo. Almeno non di primissimo impatto.
La lettura, con i libri, invece no.
Il punto di incontro tra libro e lettore, si può forse dire che sia a meta strada.
Difficile però dire cosa sia più forte tra i due strumenti. Cinema o tv e libri. Secondo me dipende da chi li usa a monte. Regista quindi, o scrittore.
E nello specifico posso fare un paio di esempi. A sostegno della forza delle immagini dei film nel primo esempio. E dei libri, nel secondo.
Per quanto riguarda una scena da film cui sono a malapena sopravvissuto citerei I fratelli Taviani con Il mestiere delle armi. La specifica scena descriveva tutta la preparazione necessaria all'amputazione di una gamba di un personaggio del film. Interno di un abitazione, uomo sul letto, medico, strumenti e mi fermo qui. Una preparazione.. una regia degna della scena della battaglia dell'Enrico V di Kenneth Branagh. Quest'ultima infatti, più che resa nell'effettivo arrivo di cavalli e cavalieri prima dello scontro, sta tutta invece negli occhi terrorizzati di chi avrebbe dovuto fronteggiare lo scontro. E per quanto riguarda i Taviani, scrivendo.. a malapena sopravvissuto.. intendevo letteralmente. Sarà pure successo parecchi anni fa, ma dovetti alzarmi dalla poltrona, guadagnare in qualche modo il primo bagno del cinema e abbracciandomi al lavandino, ficcare entrambi i polsi sotto l'acqua fredda per riattivare la circolazione.. giuro! Pallido, bianco in volto.. più bianco delle lenzuola su cui era disteso il corpo di quel malcapitato della scena di amputazione del film.
E tuttora non conosco la prosecuzione di quella scena. E tuttora non mi interessa. Insomma una capacita descrittiva e ricostruttiva degna di un libro ma con la differenza della passività insita nello strumento del cinema.
Letale. Sara stato il momento.. o più facilmente la mano registica dei due Taviani. Infatti, non vedendo comunque per scelta film dell'orrore, in altre simili visioni non mi è più capitato di stare cosi male.
Più inerente alla discussione a proposito di King, invece.
Citerei il monumentale e anche per me ottimo libro di It.
Edizione del Marzo 1990.. quasi più grande di me perciò quando lo comprai quattordicenne per divorarlo anche io subito e in particolare nell'arco di una sola estate di vacanza scolastica.
Che lettura, che ricordi...
Essendo invece a volte un po' bacchettonamente purista per le prime versioni in generale.. ho tralasciato di vedere la sua nuova versione filmica. Non che lodi in particolare la prima versione televisiva. Anche se quando la vidi mi piacque abbastanza, oggi la trovo sicuramente, anche se simpaticamente.. "tenera". Però quest'ultima, sempre e comunque più credibile negli impacci giovanili dei giovani protagonisti, che nella versione odierna anche se a me ignota. Sarà per dei ragazzi forse un po' troppo costruiti o anonimi. Non saprei... Ad esempio infatti, secondo me.. vallo un po' a rifare un film come Stand by me. Valli a ritrovare degli attori giovani cosi empatici! E di conseguenza It, al cinema.. oggi... Aldilà dell'età.. per il mondo fragile e fantascientifico che propone.. decisamente no.
Parlo, scrivo.. sicuramente al buio, ma non mi è interessato vederlo rifatto. Senza anche solamente contare poi che la mitica barchetta di carta di George.. anche solo nel trailer del film.. al 90% è sicuramente digitale...!!!
Comunque. Nel citare questo libro e quella serie tv, dopo il primo esempio di cui sopra della paura o spavento al cinema con i Taviani, volevo qui portare un caso per me storico tra i tanti libri di King, in cui la paura maggiore è derivata appunto dalla lettura, dal libro. Tempo fa, e ne ho rivisto qualche passaggio, hanno infatti riportato in tv la vecchia originale serie tv di It, anni 90. E nel leggere i vostri post in merito appunto alla paura tra film e libri, mi sono ricordato una scena specifica che in questo caso rende per me molto più forte e consistente la paura nel libro piuttosto che nel film, serie tv...
Non mi sogno di descriverla nel dettaglio, sarebbe un tentativo folle...
E non la posto neanche che mi dilungherei ancora di più, invece di concludere...
Più brevemente possibile insomma.. vediamo un po'.
Nella caldaia della scuola, uno dei ragazzi del gruppo vive, subisce.. il terrore da una delle tante trasformazioni di It.
Un terribile lupo mannaro se non sbaglio.
Unica via di scampo, una di quelle finestrelle da stanza seminterrata caratteristica di molti edifici scolastici anche qui in Italia.
Unica possibilità di arrivarci una piccola montagna di carbone accatastata contro la parete a rendere possibile arrivare a quella finestra.
Elementi contrari.. la paura raggelante ed immobilizzante, la velocita del lupo mannaro, l'instabilità della montagna di carbone sotto i piedi e la misura ristretta dell'aperura della finestra da cui poter scappare. Mi sembra che la scena, il momento.. sia perlomeno chiaro.
Insomma, "inutile" dirvi, per quanto mi riguarda.. quanto nel ricordo mi sia ancora viva e vivida questa scena, letta ovviamente dal libro con le parole di King.. al contrario dei pochi miseri secondi di questa stessa scena rivista casualmente qualche settimana, mese fa in un passaggio televisivo della serie tv... Imparagonabili.
Film o libri quindi - al di la di paragoni e discorsi specifici nell'ambito della stessa opera fruibile sia su libro che su film - in merito alla paura, anche se in maniera sicuramente diversa, sono secondo me, soprattutto a seconda di chi li fa, entrambi potenzialmente parimenti influenti.
Forse la vera differenza sta, sia nel merito della violenza fine a se stessa che in quella "funzionale" a una storia, nel fatto che una scena o descrizione violenta, su di un libro non ci risulta veramente "lesiva" come invece sarebbe ed è quando la vediamo in un film. Nella lettura, per quanto possa essere descritta nel dettaglio una scena o luogo, in qualche modo ci mettiamo del nostro. Siamo più attivi. Quindi per quanto mi riguarda, a parità di descrizione, se proprio deve capitare che, libro o film, come da scelta dell'autore, io debba passare per la descrizione di una scena violenta o come si diceva, spaventosa.. personalmente, al buio di qualsiasi informazione sulla mano che l'ha soprattutto girata,
preferisco di gran lunga il libro.
La riconosco quando arriva. La posso evitare se non mi piace.
Infine, ad esclusione di scrittori e registi che so o capisco essere particolarmente sanguinosi e sanguinari e che volentieri evito.. penso, spero.. almeno tra film e libri.. di avere comunque un certo stomaco. :)
Ultima Modifica 18/06/2018 23:15 da remembrandt.
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio
L'argomento è stato bloccato.
Di più
20/06/2018 15:47 #37173 da Reba91
Risposta da Reba91 al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
Voto anche io king XD anche se non mi ah permesso di votare XD
L'argomento è stato bloccato.
Di più
20/06/2018 17:34 #37175 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
Si puo' votare il sondaggio dal primo fino al 15 di ogni mese.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
Di più
27/06/2018 09:37 #37217 da Leeren
Risposta da Leeren al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
Ho prenotato il libro in biblioteca! :)

A proposito di esperienze traumatiche con King dirò solamente che l'ultimo suo libro che ho letto, per altro svariati anni fa, è stato Dolores Claiborne. E non aggiungo altro. :whistle: :whistle:
L'argomento è stato bloccato.
  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/06/2018 22:38 #37231 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
Eh, si, Leeren, i libri di King sono spesso belli tosti a livello emotivo, proprio per questo val la pena leggerli :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Leeren
L'argomento è stato bloccato.
  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
28/06/2018 09:57 #37234 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Scelta del Libro del Mese di Luglio 2018
Senza fare spoiler, ma quanto ho pianto con "Il miglio verde" :P Ma resta uno dei libri più belli che abbia letto!
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro